Geopolitica

Quanto costa l’emergenza Ebola

Fino a oggi sono stati accertati più di 13.700 casi di Ebola in Africa Occidentale, di cui 5.235 in Sierra Leone, 6.535 in Liberia e 1906 in Guinea. L’epidemia – ricorda Oxfam in una nota –  ha un tasso di mortalità intorno al 70%, ha già provocato oltre 5.000 vittime e sta mettendo in ginocchio...

Cina, con il cambiamento climatico più difficile controllare le malattie legate all’acqua

Un problema che si sta estendendo in gran parte del mondo

Secondo lo studio “Delays in reducing waterborne and water-related infectious diseases in China under climate change”, pubblicato su  Nature Climate Change da un team di ricercatori americani e del Centro di ricerca per le scienze eco-ambientali dell’Accademia delle scienze della Cina, «Nonostante i rapidi progressi della Cina nel migliorare l’accesso all’acqua ed ai  servizi igienici...

Dal Papa qualche speranza. Francesco e l’ambientalismo dei poveri

Papa Francesco ha recentemente parlato di diritti dei poveri e della necessità della tutela ambientale, dicendo che non è comunismo, ma predicazione del Vangelo. L’intervento di Francesco al meeting mondiale dei Movimenti popolari, fatte nella sua lingua materna, lo spagnolo, sono durate più di sei pagine, ad interlinea singola. E' stato uno dei discorsi più lunghi...

Ebola, per l’Onu «Malgrado progressi locali, non è ancora sotto controllo»

La Cina comincia a preoccuparsi: «Pronti ad affrontare un’epidemia»

Il 2 novembre il capo della  Mission des Nations Unies pour l'action d'urgence contre Ebola (Minuace), Anthony Banbury  ha visitato un centro di trattamento di ebola nella città di  Kenema, in Sierra Leone, ed ha sottolineato che «Se l’azione comincia a dare dei frutti in alcuni ambienti,  la malattia emerge in altri», come la città...

Burkina Faso, futuro sospeso tra repressione militare e transizione democratica

L’occidente contro il golpe, ma è poco credibile dopo aver appoggiato la dittatura

Nella capitale del Burkina Faso, Ouagadougou, è appena trascorsa una giornata tesissima, con i giovani rivoluzionari che hanno manifestato intorno alla radio-televisione pubblica e negli scontri con l’esercito è morta una persona. I militari reprimono le manifestazioni per le strade, ma intanto negoziano con l’opposizione e la società civile. Oggi, durante un incontro con il...

Il Burkina Faso nelle mani dei militari. Ma l’opposizione non si fida

Stamattina, in Burkina Faso, dopo una giornata di violenze e saccheggi e di manifestanti abbattuti dai cecchini del regime, il presidente Blaise Compaoré è ancora al potere, anche se il Paese sembra ormai nelle mani dell’esercito che ha lasciato fare i giovani rivoluzionari per poi presentarsi in televisione e dichiarare sciolto il Parlamento dopo che,...

ULTIMORA- Burkina Faso, decretato lo stato d’assedio e sciolti governo e Parlamento (VIDEO)

La nuova rivoluzione dei giovani del Burkina Faso, nel nome di Thomas Sankara

Secondo Radio Omega, il presidente del Burkina Faso, Blaise Compaoré, ha annunciato lo scioglimento del governo e decretato lo stato di assedio, un auto-golpe che tenta di spegnere la rivoluzione in atto. Compaoré  ha detto di voler aprire negoziati con l’opposizione, ma  potrebbe arrivare troppo tardi per salvare il suo regime che sembra essere andato...

In un video la prova della collaborazione tra esercito turco e i miliziani dello Stato Islamico

Kobane resiste ancora e i Kurdi chiedono che l’Occidente tolga il PKK dalle organizzazioni terroristiche

Il prestigioso settimanale tedesco Der Spiegel  dedica la sua storia di copertina alla lotta del Partîya Karkerén Kurdîstan  (PKK - Partito dei Lavoratori del Kurdistan) contro lo Stato Islamico/Daesh, o Isis, come viene chiamato ancora con la vecchia sigla abbandonata dai jihadisti dopo la proclamazione del Califfato tra Siria ed Iraq. Il settimanale tedesco pubblica con...

Migranti, fisco verde e innovazione: a greenreport il punto di vista dell’Ocse

La parola a Sergio Arzeni, direttore del Dipartimento per l’Imprenditorialità, le PMI e lo Sviluppo locale

Oggi al Teatro San Carlo di Napoli e domani nella Sala Valduga della Camera di Commercio di Udine Sergio Arzeni, direttore del Dipartimento per l’Imprenditorialità, le PMI e lo Sviluppo locale dell'OCSE, interverrà con Jay Mitra, direttore dell’International Centre for Entrepreneurship Research dell’Essex Business School all’Università di Essex, e Marco Orioles, del dipartimento di Scienze...

In Ucraina vince la destra, ma la democrazia “occidentale” è ancora un sogno

In Ucraina si sono tenute le elezioni anticipate ma, nonostante una bassa partecipazione (al 40%) lo spoglio procede lentamente. Comunque andrà non si è trattato certo dell’apoteosi democratica che sognavano europei ed americani e si conferma la forza condizionante della destra nazionalista che ha fatto la “rivoluzione/golpe” di Piazza Maidan ma ha scatenato anche la...

Manifestazione globale contro lo Stato Islamico-ISIS, per Kobanê, per l’Umanità! 1 novembre ore 14

L’ISIS ha lanciato una pesante campagna militare su più fronti contro la regione kurda di Kobanê nel nord della Siria. Questo è il terzo violento attacco a Kobanê dal marzo 2014. Dato che ISIS non ha avuto successo nelle due precedenti occasioni, sta attaccando con forze maggiori e vuole prendere Kobanê. Nel gennaio di quest’anno, i kurdi...

Cuba ed Alba in prima fila contro Ebola. Il nuovo internazionalismo della sinistra caraibica

Dal vertice straordinario dei Paesi dell’Alianza Bolivariana para los Pueblos de  Nuestra América - Tratado de Comercio de los Pueblos (Alba-Tcp), tenutosi a L’Avana, è emersa una profonda preoccupazione dei governi di sinistra caraibici e centro-sudamericani «per la catastrofe umanitaria in Africa Occidentale, provocata dall’Ebola, e considerata dall’Organizzazione Mondiale della Salute (Oms) come “emergenza di...

Nuovo studio Oms su Ebola: «Intervenire subito o rapida espansione in Africa Occidentale»

Se continua così 20.000 persone infettate entro inizio novembre in Guinea, Liberia e Costa d’Avorio

Secondo lo studio  “Ebola Virus Disease in West Africa — The First 9 Months of the Epidemic and Forward Projections” pubblicato oggi dal New England Journal of Medicine, «Sei mesi dopo dopo la prima notifica all’Oms del focolaio della malattia del virus Ebola in Africa Occidentale, degli esperti dell’Organizzazione mondiale della sanità(Oms) e dell’’Imperial College...

Lettera aperta di 22 scienziati a Renzi: «La Strategia Energetica Nazionale è sbagliata»

Fermare le trivellazioni previste nello “Sblocca Italia”

Al Presidente del Consiglio dei Ministri, Matteo Renzi e, p.c., al Ministro dello Sviluppo Economico, Federica Guidi al Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Gianluca Galletti al Ministro dell’Economia e Finanze, Pietro Carlo Padoan al Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin al Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca, Stefania Giannini Lettera Aperta -...

“Feri”, la nuova iniziativa per le foreste che aiuterà a raggiungere gli obiettivi mondiali della biodiversità

Presentata alla Cop12 della Convention on Biological Diversity in Corea del sud

Per aiutare i Paesi di tutto il mondo a rispettare gli obiettivi per la biodiversità approvati ad Aichi in Giappone nel 2010, il Korea Forest Service ha lanciato la Forest Ecosystem Restoration Initiative  (Feri) che è stata presentata alla 12esima Conferenza delle parti della Convention on Biological Diversity (Cop12 Cbd) che si conclude oggi a...

E se la battaglia di Kobane l’avesse persa la Turchia?

I combattenti kurdi delle YPG l’hanno trasformata nel Triangolo delle Bermude dell’Isis

Mentre il mondo civile festeggia i miliziani “comunisti” kurdi delle Ypg che ammainano la bandiera nera del Califfato del Daesh/Stato Islamico dopo aver ripreso la collina sulla quale sventolava, la feroce battaglia di Kobane continua, anche se i piani iniziali degli islamisti - che puntavano a far cadere entro settembre la capitale del Rojava, il...

Bolivia, ri-stravince Evo Morales: tra sogno socialista e ambientalismo a corrente alternata

C’è chi lo dava addirittura per perdente, ma il presidente della Bolivia Evo Morales ha vinto in maniera schiacciante le elezioni con un programma che punta a dare più peso alla maggioranza india della Bolivia che ha scelto di continuare a seguirlo sotto le bandiere del suo singolare socialismo andino che va dalla Pacha Mama...

Radiografia del mondo arabo, tra il potere autocratico e quello dei mamelucchi

Questo saggio risulta da una sintesi che lo stesso Samir Amin, direttore del Third World Forum in Dakar ha tratto per noi da un suo lavoro molto più ampio (Il mondo arabo: stato dei luoghi, stato delle lotte) che è in corso di pubblicazione in lingua araba e prossimamente verrà tradotto in inglese e in francese....

Kobane, assediata e allo stremo: una nuova Srebrenica?

Continua l’eroica e disperata resistenza dei kurdi del Rojava, il Kurdistan Occidentale siriano, contro le milizie del Daesh, l’autodichiarato Stato Islamico, che sono ormai penetrate in diversi quartieri della città di Kobane. Una città che, ogni ora che passa, sembra sempre di più una tragica Guernica, o forse ancor di più una nuova imperdonabile Srebrenica...

Petrolio e trivellazioni offshore in Croazia, la battaglia per l’Adriatico non è ancora persa

Una violazione delle regole Ue che può portare al disastro ambientale

Quello che stanno cercando di far passare le lobby favorevoli alle trivellazioni petrolifere e gasiere nell’Adriatico è che l’opposizione di associazioni, comitati, Comuni e Regioni sarebbe inutile - se non ridicola - perché tanto sull’altra costa, quella della Croazia, si trivellerà comunque. Quindi tanto vale farlo anche noi, invece di farci fregare il gas dai...

Chi ha progettato (e favorito) l’assedio islamista alla città kurda di Kobane?

Quattordici manifestanti kurdi sono stati uccisi negli scontri con la polizia in Turchia mentre protestavano perché i difensori di Kobane - Ain   Al - Arab, la città kurda (la terza per abitanti della Siria) a 10 Km dal confine turco, sono stati  lasciati soli a combattere i tagliagole dello Stato Islamico, e Kobane sta...

Appello da Kobane assediata dalle bande dello Stato Islamico, ma non ancora vinta

Le ambiguità della Turchia. i Kurdi: non abbiamo visto attacchi aerei Usa e della Coalizione

Mentre la diaspora Kurda chiede solidarietà con manifestazioni in Europa ed Usa, anche i media italiani annunciano la prossima caduta della città di Kobane, nel Rojava, il Kurdistan Occidentale siriano e i Kurdi accusano la Turchia di reprimere chi vuole portare aiuto alla città assediata ed intanto di lasciare che le milizia islamiste aggirino la...

Chi sono le donne kurde che difendono la democrazia e la libertà dagli islamisti dell’IS

Le Women's Protection Units dal 2 luglio in trincea a Kobane contro i tagliagole fascisti islamisti

Il Vicepresidente del Parlamento europeo Davide Sassolli scrive sulla sua pagina FacebooK. «Sono ore drammatiche, decisive. Nella città siriana di Kobane un manipolo di combattenti curdi, tra cui molte donne, si oppone casa per casa all'avanzata dei fanatici dell'Isis. Sanno benissimo che, se catturate, verranno torturate e decapitate. Ma combattono per la propria terra, per...

Ecco come e dove è cominciata l’epidemia di AIDS. Una lezione per Ebola

All’origine di tutto un cacciatore del Camerun che ha ucciso uno scimpanzé?

Science  pubblica uno studio (The early spread and epidemic ignition of HIV-1 in human populations) che rivela le origini dell'Aids e come si è diffuso fino a diventare una pandemia mondiale. Un team di scienziati provenienti da  Gran Bretagna, Belgio, Usa, Portogallo, Canada, Francia e Spagna, guidato da  Nuno Faria ed  Oliver G. Pybus, dell'Università...

Mediterraneo, risorsa comune. A Palermo alleanza ambientalista per un mare solidale e sostenibile

Tutela della biodiversità, energia, agricoltura e green economy: le proposte per tutelare il Mare Nostrum

La nuova alleanza mediterranea, promossa dal convegno internazionale Mare Mediterraneo, risorsa comune, che si è tenuto oggi ai Cantieri culturali alla Zisa, a Palermo si basa  su un «Mediterraneo “tutto attaccato” come campo d’azione di un’alleanza ambientalista per una politica comune sul tema dell’adattamento ai cambiamenti climatici e della tutela della biodiversità, dei settori della pesca...

La giovane rivoluzione degli ombrelli di Hong Kong che non piace per niente a Pechino

Da qualche giorno decine di migliaia di manifestanti armati di ombrelli, nel silenzio minaccioso dei media ufficiali della Repubblica popolare cinese, occupano Hong Kong per chiedere più democrazia e rifiutare le elezioni farsa proposte dal regime comunista a questo territorio a statuto speciale nel quale, quando venne ammainata la bandiera britannica, aveva promesso di mantenere...

Embargo russo quanto ci costi: altri 165 milioni per sostenere il mercato ortofrutticolo

Dopo il contro - embargo russo sull'importazione di alcuni prodotti agricoli dell'Ue, oggi la Commissione europea ha adottato un nuovo programma di misure di emergenza per frutta e verdura deperibili e spiega che «Il nuovo programma, con una dotazione fino a 165 milioni di euro, fornisce sostegno per il ritiro delle eccedenze di produzione dal...

Climate summit Onu. Ban Ki-moon: «Siamo qui per scrivere la storia»

Il costo umano, ambientale e finanziario dei cambiamenti climatici sta diventando insopportabile

Aprendo il summit sul clima a New York, il segretario generale dell’Onu, Ban Ki-moon, ha chiesto ai leader mondiali di mobilitarsi ed prendere misure concrete per lottare contro I cambiamenti climatici che «Minacciano la pace e la prosperità di miliardi di persone. Oggi dobbiamo impegnare il mondo su una nuova strada. Non siamo qui per...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 87
  5. 88
  6. 89
  7. 90
  8. 91
  9. 92
  10. 93
  11. ...
  12. 101