Clima

Cambiamento climatico, Earth League: «Parigi ultima chance per agire»

Gli scienziati chiedono ai leader mondiali di sottoscrivere un piano in 8 punti

Secondo  la dichiarazione/appello “The Earth Statement”,  scritta dai 17 membri dell’Earth League, «Il 20125 è un anno critico per l'umanità. La nostra civiltà non ha mai affrontato tali rischi per la sua esistenza  come quelli associati al riscaldamento globale, all'erosione della biodiversità e all'esaurimento delle risorse. Le nostre società non hanno mai avuto una tale opportunità di...

Salvare l’Artico, mission impossible per John Kerry?

Summit dell’Arctic Council: black carbon, petrolio e gas le grane più grosse per l’ambiente

Il 24 aprile John Kerry, il segretario di Stato Usa, sarà a Iqualuit, la città artica canadese capoluogo del  Nunavut, per il passaggio di consegne della presidenza di turno biennale dell’Arctit Council. Kerry prenderà il posto di ministra dell’ambiente canadese Leona Aglukkaq, l’attuale presidente dell’organizzazione che riunisce gli otto Paesi dell’Artico (Canada, Danimarca/Groenlandia, Finlandia, Islanda,...

Earth Day, Realacci: «Green economy per rispondere alla sfida del clima ed alla crisi»

Il National Mall di Washington alimentato con energia solare made in Italy

Domani in tutto il mondo si celebra il 45esimo Earth Day e secondo  Ermete Realacci,  presidente della Commissione ambiente della Camera,  si trata di «Un’occasione per ricordare, tanto più a pochi mesi dal vertice Onu sul clima di Parigi, che difendere l’ambiente e rispondere alla sfida dei mutamenti climatici non solo è necessario, ma rappresenta ...

Noam Chomsky, l’ambiente e l’Occidente

Cambiamento climatico e nucleare: il precipizio verso il quale corre l’umanità

Noam Chomsky, considerato uno dei più grandi intellettuali del mondo, nonché ispiratore della nuova sinistra mondiale, a 86 anni è ancora in prima linea contro le ingiustizie e per denunciare le contraddizioni e le colpe dell’Occidente e dei regimi autoritari. Recentemente Chomsky ha concesso un’intervista a Isabelle Kumar, di Euronews, che spazia dal nucleare iraniano...

La siccità prossima ventura: dove e quando colpirà di più? Nel Mediterraneo e nel West Usa

Entro il 2050 sono a rischio 13 delle 26 regioni del mondo

Pochi giorni fa l’Applied Systems Analysis (Iiasa) ha presentato una nuova ricerca che dimostra che alcune aree del pianeta, prima del 2050, potrebbero essere colpite da siccità mai viste prima e che è sempre più urgente precedere politiche di adattamento al cambiamento climatico e di buona gestione dell’acqua. Già oggi diversi conflitti in corso (come...

Negazionismo climatico, l’Australia taglia i fondi agli scienziati ma finanzia l’ecoscettico Lomborg

Aumentano le spese per l’esercito e si licenziano i ricercatori scientifici del Csiro

Il parlamentare Adam Bandt, uno dei leader dei Greens Australia e portavoce per le relazioni scientifiche ed industriali, ha chiesto oggi al governo conservatore australiano di avere per gli scienziati la stessa considerazione che ha per il militari e di abbandonare la politica “sleale” di licenziamento dei ricercatori scientifici. Bandt spiega: «Questo governo ha già...

Lampadine energivore, l’’Ue non le mette al bando. Legambiente: «grave errore»

«Pessimo segnale per la conferenza di Parigi sul clima: il governo chiarisca la sua posizione»

Ieri la commissione tecnica sulla direttiva Ecodesign - la norma che sovrintende all'efficienza energetica di elettrodomestici e lampadine venduti in Europa - era chiamata a ratificare la decisione di mettere al bando le lampadine alogene di classe C e D a partire da settembre 2016, come prevedeva la normativa, che fa parte del piano di risparmio energetico europeo per il...

Eolico offshore e aiuti di stato: l’Ue autorizza la Germania a sostenere 20 impianti

17 nel Mare del Nord e 3 nel Mar Baltico per 7 GW di energia rinnovabile

La Commissione europea ha detto che il progetto della Germani di sostenere la costruzione di 20 parchi eolici offshore «E’ conforme alle regole dell’Ue in materia di aiuti di Stato». La Germania realizzerà 17 impianti di eolico hoffshore nel Mare del Nord e 3 nel Mar Baltico  e la Commissione Ue ha concluso che «Il...

Pollini, allergie e cambiamento climatico: ogni mezzo grado in più aumentano da 10 a 100 volte

Aumenteranno anche gli acari. In Italia a causa del clima peggiora la salute di 2 milioni di persone

A Bologna è in corso il 28esimo Congresso nazionale della Società Italiana Allergologia, Asma ed Immunologia Clinica (Siaaic) al quale partecipano 700 specialisti provenienti da tutta Italia che hanno affrontato anche il tema del rapporto tra cambiamento climatico ed allergie, concludendo che «quelle più frequenti tra quelle condizionate dai fattori climatici sono quelle respiratorie come...

Olivi toscani e cambiamenti climatici, l’impatto sul territorio

Il clima che cambia tra le cause del flop produttivo dell’ultimo anno nell’olivicoltura senese

La vicepresidente del Consiglio dell’ordine nazionale dei dottori agronomi e dottori forestali (Conaf),Rosanna Zari, che modererà il convegno “Olivo e colture toscane in relazione ai cambiamenti climatici, sfide e strategie” del 17 aprile a Radicondoli (Si), ricorda che «Le colture rappresentano un valore aggiunto economico e sociale per il territorio» e sottolinea che «L’obiettivo per...

Caldo record nel mondo, Nasa: «Nel primo trimestre 2015 temperature mai registrate»

A marzo è arrivato El Niño. In Siberia si scioglie il permafrost. Mega-siccità in Calfornia

Secondo la Nasa il periodo gennaio-marzo 2015 è stato, a livello globale, il primo trimestre con le temperature più alte mai registrate e marzo è stato il terzo più caldo della storia, mentre  per la Japan Meteorological Agency è stato addirittura il marzo più caldo mai registrato. Caldo record che quindi fa aumentare le possibilità...

Grazie alle foreste l’Italia risparmia quasi 500 milioni di euro

Gli alberi servono anche a rispettare il Protocollo di Kyoto

Secondo il rapporto sull'inventario nazionale italiano delle emissioni, pubblicato dall’United Nations Framework Convention on Climate Change, «Le foreste italiane hanno dato un forte contributo al raggiungimento degli obiettivi fissati dalla Convenzione di Kyoto riuscendo a compensare gran parte del debito, con  75,2 milioni di tonnellate di anidride carbonica (CO2) equivalenti, ben oltre il 70% del...

Siccità in California, Nestlé sotto inchiesta per il business dell’acqua in bottiglia

La multinazionale accusata di sfruttare ancora una concessione scaduta nel 1988

Con la siccità in California, lunghissima e mai vista, la multinazionale Nestlé sta facendo affari d’oro in tutta la West Coast, ma è finita anche sotto inchiesta da parte dell’ U.S. Forest Service per aver continuato ad utilizzare licenze scadute per  imbottigliare l'acqua da una foresta nazionale. Intanto nell’Oregon gli ambientalisti sono all’attacco del governo...

Come cambia il clima all’Expo 2015

Dove sono finiti l’energia e i cambiamenti climatici? L’appello per una sessione centrale e permanente su questi temi sotto l’egida Unesco e Fao

Noti esponenti del mondo ambientalista, dell’associazionismo e del mondo del lavoro, dietologi, alimentaristi, ricercatori universitari e scienziati, direttori di istituzioni e artisti compaiono tra i primi firmatari di un appello promosso da Mario Agostinelli e Massimo Scalia e rivolto ai Presidenti della Repubblica, del Consiglio dei Ministri, della CNI-UNESCO, della FAO - Italia e del...

Scoperto l’orologio genetico “Clock”, che regola le migrazioni degli uccelli. Una ricerca italiana

I migratori difficilmente potranno adattarsi in modo rapido ai cambiamenti climatici

Lo studio “Polymorphism at the Clock gene predicts phenology of long-distance migration in birds”, pubblicato su  Molecular Ecology  da un team di scienziati del dipartimento di bioscenze dell’università di Milano - La Statale, dell’Istituto superiore per la protezione e ricerca ambientale e dell’università di Milano –Bicocca, rivela che «Il ciclo della migrazione primaverile trans-Sahariana di molte specie...

A Torino, Bologna e Milano si andrà a 30 km all’ora

Legambiente: «Scelta coraggiosa, l’Italia sta cambiando strada»

Gli Stati Generali della Mobilità Nuova, organizzati da Rete Mobilità nuova (coalizione di circa 200 associazione di cui fa parte Legambiente) dall’11 al 13 aprile a Bologna, si sono chiusi con la proposta al Governo e agli enti locali di una serie di azioni che possano da subito decongestionare le città e rendere più efficienti...

Il clima cambia le città. Strategie per rispondere all’emergenza climatica

Iuav e Legambiente: «Adattamento al clima priorità nazionale. Cambio di passo da Governo e comuni»

Oggi, al convegno “Il clima cambia le città – Nuove strategie di adattamento per rispondere all’emergenza climatica”, organizzato da università Iuav di Venezia e Legambiente, è stato sottolineato che «i cambiamenti climatici in atto richiedono nuove forme di risposta alle emergenze e ai pericoli che incombono anche sulle nostre città. Nuove forme di pianificazione e...

Quanto è verde Hillary Clinton? Troppi silenzi su Keystone XL e fracking

Luci e ombre nelle politiche climatiche della nuova candidata alla Casa Bianca

L’ex segretaria di Stato ed ex First Lady, la senatrice Hillary Clinton, ha annunciato la sua più che attesa candidatura alla  presidenza Usa nel 2016 e non sembra avere tra i democratici rivali in grado di contrastarla. L’avio della corsa della Clinton è stato commentato positivamente da Sierra Club, la più grande e diffusa associazione...

Il Trono di Spade parabola del cambiamento climatico? (VIDEO)

Spopola la "Cli-Fi", la climate change fiction. I blogger Usa sempre più interessati al futuro climatico

Dopo il debutto ieri negli Usa sul canale HBO, oggi alle 3 di notte è iniziata anche in Italia l’attesa quinta stagione de "Il Trono di Spade", e dal 20 aprile gli appassionati della saga potranno vederla in versione doppiata su Sky, mentre Rai 4 trasmette in chiaro la terza stagione. Per molti il ritorno...

La più grande estinzione di massa di tutti i tempi innescata dall’acidificazione degli oceani

Colpa dei vulcani che hanno emesso troppa CO2. Preoccupanti somiglianze con la situazione attuale

La grande estinzione di massa che ha avuto luogo 252 milioni anni fa, spazzando via più del 90% delle specie marine e più di due terzi degli animali terrestri, sarebbe avvenuta perché gli oceani del nostro pianeta hanno assorbito enormi quantità di anidride carbonica prodotte dalle eruzioni vulcaniche. Il team di ricercatori delle università di...

Anche il Sole ha le stagioni e sono “quasi-annuali”

Dopo lo studio del Ncar Usa, più facile prevedere le tempeste solari

Secondo lo studio “The solar magnetic activity band interaction and instabilities that shape quasi-periodic variability”, pubblicato su Nature Communications da un team del National Center for Atmospheric Research (Ncar) Usa, «Il Sole subisce un tipo di variabilità stagionale», biennale e con un comportamento che influisce sugli alti e bassi del ciclo solare di circa 11...

Ghiacciai: il Canada occidentale potrebbe perderne il 70% entro il 2100

A rischio acqua, biodiversità, energia idroelettrica, agricoltura e turismo

Secondo un nuovo studio condotto dai ricercatori dell’università della British Columbia, «Il 70% dei ghiacciai nella British Columbia e nell’Alberta potrebbe scomparire entro la fine del XXI  secolo, creando gravi problemi per gli ecosistemi locali, il rifornimento di energia e la qualità delle acque». Dallo studio è emerso che, mentre l’aumento delle temperature minaccia i...

Sì di Obama all’Arctic Drilling Plan Shell, blitz Greenpeace su una piattaforma (Video)

Attaccata la Polar Pioneer in mezzo al Pacifico. Decisione del presidente Usa «è scandalosa»

Gli Usa hanno appena presentato all’Unfccc il loro Piano nazionale per ridurre le emissioni di gas serra ma, spenti gli applausi degli ambientalisti, il presidente Barack Obama ha subito approvato l’Arctic Drilling Plan della Shell, un progetto di trivellazione dell’Artico contro il quale le associazioni ambientaliste Usa si battono da sempre. Questo significa che, entro...

Biomasse a filiera corta e breve, BioEUParks in 5 Parchi modello per l’energia intelligente nell’Ue

Nel Parco Nazionale della Sila meeting con i partner del progetto europeo

Sostenibilità ambientale, sviluppo locale e partecipazione, sono queste le tre tematiche chiave del progetto BioEUParks, che ha l’obiettivo di sviluppare una filiera corta e  breve di approvvigionamento di biomasse che sarà utilizzata come fonte per piccoli impianti di cogenerazione presenti sul territorio. Un processo virtuoso che mette insieme stakeholders locali, dai Parchi alle amministrazioni, dalle...

Elba, volontari in azione per salvaguardare le dune di Lacona

Al via i campi di lavoro di Legambiente e Parco Nazionale

Quest'anno nella frequentatissima spiaggia di Lacona, all’Isola d’Elba, nel Comune di Capoliveri,  sarà un'estate di partecipazione e di impegno sociale, di volontariato, di incontri fra cittadini di tutte le età, turisti, associazioni ed enti pubblici; uniti per  prendersi cura del delicato e preziosissimo ecosistema dunale, che dopo l’acquisto da parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano,...

Artico e global warming: «Quello che accade nei poli non rimane nei poli»

Molti più rischi che opportunità nello scioglimento dei ghiacci e del permafrost

Negli ultimi 30 anni il riscaldamento globale è stato iù forte nell’Artico che in qualsiasi altra regione del pianeta: le temperature dell’aria dell’Artico sono aumentate del doppio rispetto alla media globale. Un riscaldamento che -  come potete leggere anche nell’articolo sulla dieta degli orsi polari che pubblichiamo in un’altra pagina del giornale - sta causando...

Gli orsi polari non riusciranno a sopravvivere con il cibo che trovano sulla terraferma

E a terra ci sono i grizzly a contendere loro un cibo scarso e con pochi grassi

Gli orsi polari (Ursus maritimus) sono costretti a  vivere sempre più sula terra ferma a causa della scomparsa del ghiaccio marino, ora un team di scienziati dell’US Geological Survey (Usgs), della Washington State University e di Polar Bears International ha constatato che possono cibarsi anche di bacche, uccelli e uova, ma questi vantaggi  nutrizionali sono...

Gas serra, gli Usa hanno presentato all’Unfccc il piano ufficiale per ridurli

Obama ha promesso un taglio del 26-28% rispetto al 2005 entro il 2025

Gli Usa  hanno presentato all’Onu il loro impegno ufficiale per la riduzione delle emissioni di CO2, come contributo all’accordo globale che dovrebbe essere raggiunto alla Conferenza delle parti dell’United Nations Framework Convention on Climate Change (Cop Unfccc) che si terrà a dicembre a Parigi. Un obiettivo simile a quello dell’Unione europea. L’annuncio è stato dato...

Dissesto idrogeologico, le migliori pratiche di prevenzione in Italia

D'Angelis ( #italiasicura), «Abbiamo aperto o riaperto 783 cantieri»

L’Associazione Civita ha ospitato oggi il workshop “Dissesto Idrogeologico: le migliori pratiche di prevenzione”, organizzato dal Centro Elettromeccanico Sperimentale Italiano (CESI) con la partecipazione della Struttura di Missione contro il dissesto idrogeologico e per lo sviluppo delle infrastrutture idriche della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il Cesi ha ricordato che «A 25 anni dall’approvazione della...

Analisi previsionale Ue per le sfide ambientali e sociali, coordinano gli italiani

Un approccio partecipativo e iterativo per sviluppare metamorfosi e perseveranza

Mancano appena nove mesi al completamento di Flagship e il  team del progetto, coordinato dall’Istituto di Studi per l’Integrazione dei Sistemi (Isis) è concentrato sulla dirittura d’arrivo; il recente workshop, organizzato a Bruxelles, ha offerto l’opportunità di condividere e discutere i risultati preliminari, prima di perfezionarli nelle raccomandazioni politiche finali alla Commissione europea ed agli Stati...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 314
  5. 315
  6. 316
  7. 317
  8. 318
  9. 319
  10. 320
  11. ...
  12. 344