Clima

Cambiamento climatico e ecosistemi marini: decenni per distruggerli, millenni per recuperare (VIDEO)

Un carotaggio nel Pacifico rivela i rischi della “nuova normalità” climatica

Un’indagine sullo strato di una decina di metri di un fondale dell’Oceano  Pacifico potrebbe rivoluzionare le nostre conoscenze e convinzioni sulla resilienza dell’oceano di fronte al rapido cambiamento climatico in atto. Infatti lo studio “Response of seafloor ecosystems to abrupt global climate change” pubblicato oggi su PNAS da un team di ricercatori californiani  dimostra che...

I fagioli resistenti al riscaldamento globale per salvare la “carne dei poveri”

Non servono gli OGM, bisogna riscoprire le specie antiche e più resistenti

La sicurezza alimentare del nostro futuro mondo ancora più sovrappopolato potrebbe aver fatto un importante passo avanti: sono stati trovati fagioli, che si temeva potessero essere vittime dei cambiamenti climatici in grado di resistere a temperature estreme, proteggendo così un alimento  base dei poveri nei Paesi in via di sviluppo. Infatti, il CGIAR ha annunciato...

Completata la più grande eradicazione di ratti del mondo nella South Georgia

Nell’isola subantartica ora ri-nidifica la Pispola antartica, uno degli uccelli più rari del mondo

Con un carico di esche avvelenate sganciate da un elicottero neozelandese, si è conclusa nell’isola subantartica della South Georgia la più grande eradicazione di una specie invasiva mai tentata al mondo.  L’Isola di South Georgia è lunga 170 km, e larga  tra 2 e i 40 km, il suo monte più alto arriva a 2.934...

Ora della Terra, si spengono anche San Pietro, moschea e sinagoga di Roma (VIDEO)

Wwf: «La sfida climatica è anche una grande questione morale»

La nona edizione di Earth Hour - Ora della Terra domani sera inizierà alle ore 20.30 delle Isole Samoa (ore 8.30 italiane), dal lato opposto della Terra, e la “grande “ola del buoio” proseguirà lungo tutti i fusi orari fino a raggiungere le 20.30 italiane per poi proseguire in direzione dell’Atlantico.  Earth Hour, farà il...

Adamello, alla ricerca dei pollini custoditi da 4.000 anni nel ghiacciaio

L’obiettivo - e la sfida - dei  ricercatori della Fondazione Edmund Mach e dei loro colleghi del Muse, dell’università di Milano Bicocca e della Provincia autonoma di Trento, è quello di «analizzare il DNA dei pollini conservati nel ghiacciaio più profondo d’Italia per scoprire come è cambiata la vegetazione in relazione al clima negli ultimi...

Social Forum Mondiale, l’ambiente è già protagonista. La diretta da Tunisi (Fotogallery)

Maurizio Gubbiotti in esclusiva per greenreport dalla capitale della Tunisia

La “grande marcia dei popoli contro il terrorismo” ieri pomeriggio ha dato ufficialmente il via al Social Forum Mondiale, che fino al prossimo sabato si svolgerà al Campus Farhat Hached El Manar di Tunisi, e al quale è previsto parteciperanno circa 70.000 persone: per orientarsi il solito giornalone di oltre cinquanta pagine nelle quali un...

Boom delle energie rinnovabili, perché la politica non l’aveva previsto (e gli ambientalisti sì)

La previsione globale più azzeccata è quella di Energy [R]evolution di Greenpeace

Nel mondo, nonostante il calo dl prezzo del petrolio, è in atto un boom delle energie rinnovabili: spinto dalla produzione di pannelli solari cinesi a buon mercato, il fotovoltaico nel 2014 ha segnato il suo anno record, mentre l’energia eolica ha ormai raggiunto in molte aree la grid parity con i combustibili fossili, stracciando il...

Vanuatu distrutta dal ciclone Pam: intere foreste delle isole rase al suolo (Fotogallery)

Manca il cibo, grossi problemi nelle isole più remote e a Tuvalu

L’allarme lo aveva lanciato già il 18 marzo David Tosul, ministro all’agricoltura, bestiame, silvicoltura, pesca e bio-sicurezza di Vanuatu: «Il ciclone Pam di categoria 5 che ha devastato tutta la nostra  nazione insulare di Vanuatu il 13 e 14 Marzo 2015 ha fortemente compromesso la capacità della nostra popolazione di potersi alimentare.  Ricognizioni aeree e...

Il meglio dell’agricoltura toscana in treno verso Expo 2015

Arezzo, gli Ambasciatori del territorio della Toscana salgono a bordo del Treno Verde

Oggi ad Arezzo dagli Ambasciatori del Territorio  hanno consegnato al Treno Verde ed a Gruppo Ferrovie dello Stato i prodotti, le storie e le esperienze dell'agricoltura toscana che, in vista di Expo Milano, accompagneranno il viaggio del convoglio ambientalista, che quest’anno è  dedicato all’agricoltura e all’alimentazione, fino al  capoluogo lombardo. Legambiente riassume così quel che ha ricevuto...

International Day of Forests, Legambiente: «Servono strategie per tutelare le nostre foreste»

La Giornata internazionale delle foreste rischia di essere una ricorrenza senza fatti concreti

Il 21 marzo è l’International Day of Forests, la Giornata Internazionale delle Foreste, così come stabilito dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, per aumentare la consapevolezza sull’importanza di boschi e foreste non solo per la conservazione della biodiversità - le  foreste proteggono l’80% delle piante, degli animali e degli insetti del nostro Pianeta – ma anche...

Obama ordina un taglio del 40% delle emissioni di gas serra del governo federale

Complimenti da Sierra Club, si arrabbiano i repubblicani

Il presidente Usa Barack Obama ha  firmato un ordine esecutivo che fissa i nuovi obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra per le agenzie federali, utilizzando così il suo potere esecutivo per affrontare alla radice le cause del cambiamento climatico e dare l’esempio agli altri Paesi ed al refrattario mondo del business. Le direttive...

Rischi di catastrofi, l’Onu approva 7 obiettivi e 4 priorità. La dichiarazione di Sendai

In 10 anni o più di 700.000 vittime, 1,4 milioni di feriti e circa 23 milioni di senza tetto

Gli oltre 6.500 delegati dei 187 Stati membri dell’Onu che hanno partecipato alla Third United Nations World Conference on Disaster Risk Reduction, a Sendai, in Giappone, hanno adottato la Sendai Declaration ed il  Framework for Disaster Risk Reduction 2015-2030. Anche questa volta, come già successo alle Conferenze delle parti sul clima, l’accordo è stato raggiunto...

Obama: il cambiamento climatico verso il punto di non ritorno

La segretaria agli interni Usa: basta favoritismi per i combustibili fossili nelle public land

In un'intervista al fondatore di Vice, Shane Smith, il presidente Usa Barack Obama ha definito il cambiamento climatico «un esempio di uno dei problemi più difficili da risolvere», e ha avvertito che stiamo per raggiungere il punto di non ritorno. Quindi bisogna agire in maniera «Abbastanza veloce e con la forza sufficiente per essere in...

Il carbone in ritirata: ogni nuova centrale ne vengono chiuse o “annullate” due

Sierra Club, la più grande e influente associazione ambientalista Usa, e CoalSwarm, un network di ricercatori che informa sugli impatti del carbone e sulle alternative a questo combustibile fossile, hanno pubblicato il rapporto Boom and Bust: Tracking The Global Coal Plant Pipeline, che presenta i dettagli di una vasta indagine, realizzata da Christine Shearer, Nicole...

Greenpeace-Enel, pace fatta? Incontro al vertice a Roma

La nuova dirigenza Enel punta su rinnovabili, all’efficienza energetica, smart grids e storage

Fra Enel e Greenpeace i rapporti sono stati sempre burrascosi, ma oggi a Roma c’è stato un incontro tra una delegazione di Enel guidata dall’amministratore delegato Francesco Starace e Greenpeace la cui delegazione era guidata dal direttore esecutivo di Greenpeace International Kumi Naidoo e da Andrea Purgatori presidente di Greenpeace Italia. In un conunicato viene sottolineato...

Catastrofi naturali e agricoltura, Fao: «In 10 anni danni per 70 miliardi di dollari»

Nei Paesi in via di sviluppo il settore agricolo subisce il 22% degli impatti economici

Circa un quarto dei danni provocati da catastrofi naturali nei paesi in via di sviluppo sono a carico del settore agricolo - una quota più elevata di quanto non si pensasse - secondo i primi risultati di un nuovo studio della FAO pubblicato oggi, in occasione della conferenza mondiale dell’ONU sulla Riduzione del rischio disastri, che...

Clima, anche la Toscana si surriscalda. L’analisi del Lamma

"E' tutto un altro clima", l'ebook pubblicato nel 2012 da Toscana Notizie, raccontava già, con un'intervista al professor Maracchi, come la Toscana debba fare i conti con piogge intense - almeno un evento critico ogni anno, dal 2009 - bombe d'acqua ma anche siccità. Un altro ebook on-line, "Cosa insegna il fiume", sottolinea che si...

Perché la Cina ha proibito Under the Dome, il film anti-inquinamento (VIDEO)

Nel gigante asiatico dire che la lotta contro l'inquinamento è una "battaglia personale" è molto radicale

All’inizio di marzo, in un solo weekend, più di 175 milioni di cinesi hanno visto su YouTube  "Under the Dome", un documentario anti-inquinamento di 104 minuti, realizzato dall’ex giornalista ambientale Chai Jing, sull’inquinamento che sta avvelenando il loro Paese. L’interesse dell’opinione pubblica per tutto quel che riguarda lo smog venefico prodotto dalle centrali elettriche a...

Riscaldamento globale, Nasa: «Febbraio 2015 il più caldo mai registrato». Idem gli ultimi 12 mesi

Confermata l’accelerazione del global warming e con l’arrivo di un debole El Niño sarà peggio

Secondo i dati della Nasa, il mondo non è mai stato così caldo per un periodo di 12 mesi come tra il febbraio 2014 e il gennaio 2015. Ma si è rivelato un record di breve durata. L’ultimo rapporto sulle temperature globali della Nasa ha detto infatti che il febbraio 2015 è stato il secondo...

Il mostro in paradiso: il ciclone Pam distrugge Vanuatu e Tuvalu. Colpa del cambiamento climatico

Danni e vittime nei due piccoli Stati insulari del Pacifico. Cominciano ad arrivare i primi aiuti

La World Conference on Disaster Risk Reduction dell’Onu è cominciata a Sendai, in Giappone, proprio mentre il ciclone Pam devastava Vanuatu e il Presidente di quel piccolo Stato insulare del Pacifico, Baldwin Lonsdale, si è trovato a non poter ritornare nel suo Paese insieme ai suoi più alti responsabili della gestione delle catastrofi ed ha...

Il ciclone Pam devasta Vanuatu. Paura nel Pacifico. Venti fino a 300 Km all’ora

Morti e distruzione nella capitale Port Vila, ma nelle altre isole potrebbe essere molto peggio

Il ciclone Pam ha seminato la distruzione nel piccolo stato insulare di Vanuatu: gli arcipelaghi sono stati colpiti da venti a 250 Km all’ora, con punte di 300 Km/h.  La forza del ciclone è paragonabile a quella del tifone Haiyan, che ha colpito le Filippine nel 2013, uccidendo più di 6.000 persone. Un team di Oxfam...

La Hawaii diventeranno 100% rinnovabili entro il 2040?

Le commissioni del Senato e della Camera della Hawaii hanno approvato all’unanimità due progetti di legge che chiedono di aumentare il Renewable Portfolio Standard (RPS) dello Stato insulare Usa dall’attuale obiettivo del 70% entro il 2030 ad un obiettivo finale del 100% ntro il 2040. Le Hawaii si son date il RPS nel  2001 ed...

Carbone Usa: super-multa a Duke Energy e in Florida comprano una centrale per chiuderla

In Florida la Fpl vuole chiudere la centrale a carbone di Cedar Bay per far risparmiare i suoi clienti

Il North Carolina Department of Environment and Natural Resources (Denr) ha affibbiato una multa record di  25,1 milioni dollari alla Duke Energy per aver contaminato per 5 anni le falde idriche con il percolamento di polvere di carbone. Si tratta di una multa che è 5 volte più grande di quella del precedente record del...

Cambiamento climatico: a febbraio già superate le 400 ppm di CO2 in atmosfera

Respiriamo un'aria che nessuno dei nostri antenati ha mai respirato

Bruttissime notizie per il cambiamento climatico arrivano dall’osservatorio della National Oceanic and Atmospheric Administration (Noaa) di Manua Loa, nelle Hawaii: a febbraio  la CO2 in atmosfera ha raggiunto le 400,26 parti per milione (ppm), superando la soglia che era stata varcata per la prima volta il 9 maggio  2013. Nel 2014 il dato a febbraio...

Antropocene, “l’Age of man” è iniziata nel 1610?

L’invasione/colonizzazione delle Americhe ha avuto un impatto senza precedenti sul pianeta e le specie

Nello studio “Defining the Antropocene” pubblicato da Nature Perspectives, due geografi, Simon Lewis dell’University college London e Mark Maslin dell’università di Leeed, sottolineano che «il tempo è diviso dai geologi secondo marcati cambiamenti nello stato della Terra. Le ultime modifiche ambientali globali indicano che la Terra potrebbe essere entrato in una nuova epoca geologica umana dominata...

La lezione di Fukushima, la sfida del clima e quella del Green act

Sembra un secolo fa, eppure sono passati soltanto quattro anni dal disastro di Fukushima. Ma tutto è cambiato. I nuclearisti nel mondo si sono inabissati, in Italia cancellati anche dall'esito referendum. Di quei giorni rimane la tragedia di chi ha perso i propri cari e di chi sta ancora combattendo con le conseguenze insostenibili dell'incidente: 120mila sfollati ancora...

Montalbano ha salvato la Riserva naturale del Padule di Fucecchio dalla bufera di vento

Buone notizie dalla Riserva naturale del Padule di Fucecchio: nonostante il forte vento dei giorni scorsi, i danni agli habitat naturali ed alle strutture per la fruizione sono poco rilevanti. A darne notizia è il Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio, che annuncia anche che la sentieristica interna all’area protetta è...

Il recupero delle zone umide può di ridurre le emissioni di gas serra

In Svezia si sta pensando al ripristino delle torbiere drenate da silvicoltura e agricoltura

In Svezia, le ex zone umide che sono state prosciugate e che attualmente vengono utilizzate per la silvicoltura e l'agricoltura emettono 11,4 milioni di tonnellate di equivalenti di anidride carbonica, quindi una buona parte delle emissioni totali svedesi di 57,6 milioni di tonnellate, nelle quali non è incluso il settore dell’utilizzo del suolo.  Però nel...

Energie rinnovabili: l’Italia vicino al target 17,% del 2020. Nell’Ue rinnovabili al 15%

Il nostro Paese al 16,7%. Svezia, Bulgaria ed Estonia hanno già raggiunto gli obiettivi di Europa 2020

Nel 2013, nell’Unione europea  la quota di energia proveniente da fonti rinnovabili  nel consumo finale di energia ha raggiunto il 150%, rispetto all’8,3% del 2004. A dirlo è il rapporto “Renewable energy in the EU Share of renewables in energy consumption up to 15% in the EU in 2013” appena pubblicato da Eurostat. , Le...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 315
  5. 316
  6. 317
  7. 318
  8. 319
  9. 320
  10. 321
  11. ...
  12. 344