Clima

Incubo Artico. Seattle non vuole nel suo porto le piattaforme della Shell

Cittadini, sindaco e autorità portuale vogliono rinviare l’arrivo della flotta petrolifera

Il direttore esecutivo di Sierra Club scrive sul suo  blog: «Ho avuto un terribile incubo: «Il presidente Mitt Romney ha approvato i piani di trivellazione della Shell Oil per il mare di Chukchi al largo delle coste dell'Alaska. Lo ha fatto, anche se il suo Ministero degli Interni ha calcolato che le probabilità di una...

Il livello del mare sta salendo più rapidamente del previsto

Aumenteranno gli stress sulla zona costiera, grandi inondazioni saranno sempre più frequenti

Si riteneva che, a causa della variabilità naturale,  il tasso di medio dell’innalzamento del livello del mare (Global mean sea-level - Gmsl) negli ultimi 10  anni fosse stato più basso rispetto al decennio precedente,  con un tasso medio di crescita a partire dal 1993 di 3,2 ± 0,4 millimetri all’anno, ma ora lo o studio...

Comuni rinnovabili 2015: Italia primo Paese al mondo per contributo del solare

Fonti pulite in tutti i municipi italiani, in 10 anni passati dal 15,4 al 38,2% dei consumi elettrici

Il decimo rapporto Comuni Rinnovabili di Legambiente, realizzato con il contributo del Gruppo Asja e in collaborazione con il Gsee, analizza la mappatura delle rinnovabili in Italia e la loro crescita costante sul territorio e sottolinea che «negli ultimi dieci anni le fonti rinnovabili hanno contribuito a cambiare il sistema energetico italiano. Oggi gli impianti sono presenti in...

Sri Lanka protegge tutte le sue foreste di mangrovie. E’ il primo Stato al mondo a farlo (Video)

Formazione professionale alternativa, progetti di reimpianto e microcrediti. Il pericolo viene dai gamberetti

Le mangrovie sono considerate uno degli habitat più a rischio del pianeta,  ma ora uno dei Paesi che ne ha viste scomparire di più Sri Lanka le ha dichiarate tutte protette e gli  ambientalisti sperano che altri Stati più ricchi e più grandi della piccola nazione insulare asiatica ne seguano l'esempio,  adottando un modello di...

Sta arrivando El Niño, e sarà “sostanzioso”

I ricercatori australiani: l'Enso non sarà “debole” come prevedeva la Noaa

L’ultimo aggiornamento del Bureau of Meteorology  dell’Australia sulla El Niño–Southern Oscillation (Enso) ha confermato che, per la prima volta dal marzo 2010, nel Pacifico tropicale sono stati raggiunti i livelli di temperature necessari per innescare  El Niño. Il vice direttore per i  Climate Information Services  del Bureau of Meteorology  dell’Australia, Neil Plummer, ha spiegato che...

I mammut lanosi vivevano ancora 4.300 anni fa e potrebbero essere “resuscitati”

L’ultima popolazione sopravvissuta nell’isola di Wrangel e si è estinta per consanguineità

Lo studio “Complete Genomes Reveal Signatures of Demographic and Genetic Declines in the Woolly Mammoth” pubblicato su Current Biology rivela che i mammut vivevano ancora sulla Terra mentre fiorivano le prime grandi civiltà. Un team internazionale di ricercatori guidato da Eleftheria Palkopoulou, del dipartimento di bioinformatica e genetica del Museo di scienze naturali della Svezia,...

Cambiamento climatico, Newman: «Bufala Onu per creare nuovo ordine mondiale»

Il consigliere economico del premier australiano: «Le Nazioni Unite si oppongono al capitalismo e alla libertà»

Il tour in Australia di Christiana Figueres, segretaria esecutiva dell’United Nations framework convention on climate change (Unfcc) è stato salutato da una dichiarazione Maurice Newman, consigliere economico del primo ministro liberaldemocratico Tony Abbott, che sarebbe riduttivo definire ostile (nonché paranoica). Newman, che non è nuovo a sparate del genere, ha detto che «l’Onu sta usando...

Alberta, svolta a sinistra: vince la candidata contraria agli oleodotti delle sabbie bituminose

Rachel Notley: «Non mi farò condizionare dalla lobby del Keystone XL. Più tasse ai petrolieri»

L’incubo politico dell’industria petrolifera delle sabbie bituminose dell’Alberta aveva le fattezze di una bella e gentile signora 44enne, Rachel Notley, e si è davvero materializzato con la vittoria del suo  New Democratic Party  (Ndp) che ha interrotto  quasi 44 anni di potere e 12 governi di fila del Progressive Conservative  Party (Pcp). Per l’Alberta, considerata...

World Migratory Bird Day: energie rinnovabili e uccelli migratori possono convivere?

Alcune tecnologie installate senza valutazione dei rischi rappresentano una minaccia per i migratori

Il 9 e 10 maggio in tutto il mondo si celebra il World Migratory Bird Day (Wmbd) la Giornata mondiale degli uccelli migratori  che quest’anno ha come tema  “Energia – produciamola nel rispetto degli uccelli”. Gli organizzatori - United Nations Environment Programme (Unep), Convention on the Conservation of Migratory Species of Wild Animals (Cms) e...

CO2 record a marzo: raggiunte le 400 parti per milione a livello globale (FOTOGALLERY)

Noaa: la stabilizzazione delle emissioni non basta ad evitare il cambiamento climatico

Gli scienziati del Global Greenhouse Gas Reference Network della National Oceanic and Atmospheric Administration (Noaa) Usa hanno annunciato che « Per la prima volta da quando abbiamo iniziato il monitoraggio globale dell’anidride carbonica in atmosfera globale, la concentrazione media globale mensile di questo gas serra ha superato 400 parti per milione nel marzo 2015». Pieter Tans, scienziato...

Conferenza Unfccc, nasce la coalizione italiana Parigi 2015: mobilitiamoci per il clima

Già 50 associazioni aderenti. Modello produttivo che acceleri la transizione energetica in corso

La nuova Coalizione italiana "Parigi 2015: mobilitiamoci per il clima" mette insieme tante associazioni diverse per storia, cultura, obiettivi e ragioni sociali, «Con un unico obiettivo: contrastare i cambiamenti climatici dando vita a una coalizione aperta a tutti quelli che condividono l'obiettivo di costruire iniziative e mobilitazioni comuni e diffuse, così da raggiungere la massima sensibilizzazione possibile sulla...

Negli ultimi 50 anni i ghiacciai italiani sono aumentati, e non è una buona notizia

Pubblicato oggi il nuovo Catasto, aggiornato al tempo del riscaldamento globale dopo l’ultimo censimento del 1962

Mettendo insieme i 903 corpi glaciali sparsi nelle 6 regioni italiane che li ospitano (solo una, l’Abruzzo, non è alpina) si otterrebbe una superficie complessiva di 369 km², pari a quella del lago più grande d’Italia: il Lago di Garda. Uno spazio notevole, ma che cambia nel tempo e l’ha fatto in modo rilevante negli...

Nuovo attacco al fotovoltaico? AssoRinnovabli: «Gse favorisce il degrado degli impianti»

Imprenditori non incoraggiati a eliminare inefficienze e migliorare le performance degli impianti

Ormai non passa giorno senza che assoRinnovabli  attacchi il Gestore servizi energetici (Gse). L’associazione degli imprenditori delle rinnovabili ricorda che «Retroattività e cambio repentino delle regole sembrano essere ormai una prassi per il fotovoltaico italiano: spalma incentivi, prezzi minimi garantiti, Imu, Robin Hood Tax, nuovi oneri di gestione da corrispondere al Gse sono solo le...

Elezioni in Gran Bretagna, per l’ambiente è meglio Miliband

Ma, a meno di un successo clamoroso dell’Ukip, la leadership climatica britannica resterà forte

Oggi il Regno Unito vota per eleggere il nuovo parlamento, ma nessuno può dire ancora chi sarà il vincitore ed addirittura se ce ne sarà davvero uno.  Un voto che avrà anche importanti ricadute non solo sulle politiche  sociali e del lavoro, ma anche su quelle energetiche e di lotta al cambiamento climatico. Per l’ambiente...

Mauritius, il cocktail cacca e siccità che fece strage di dodo e tartarughe (VIDEO)

Come 4.200 anni fa il Mare aux Songes si trasformò in una trappola mortale per 100.000 vertebrati

Analizzando polline, diatomee e pigmenti fossili, lo studio “A deadly cocktail: How a drought around 4200 cal. yr BP caused mass mortality events at the infamous ‘dodo swamp’ in Mauritius” pubblicato su su The Holocene da un team di ricercatori olandesi, canadesi e tedeschi , apre una visione unica su come l’ecosistema insulare di Mauritius...

Siccità in California, per i repubblicani la colpa è degli ambientalisti

Complotto liberals: «Preferiscono salvare pesci, rane e mosche invece dell’economia»

La California è devastata da una siccità terribile aggravata dai cambiamenti climatici e il governatore democratico dello Stato, Jerry Brown, ha cominciato a razionare e razionalizzare l’utilizzo dell’acqua. Sono immediatamente arrivate le critiche dei repubblicani che preferiscono attribuire la gravità della siccità alla “mancanza” di infrastrutture idriche, invece che alla mancanza di pioggia, ma che...

Con Papa Francesco i cattolici sono diventati più ambientalisti. Il 33% disposto a cambiare stile di vita

Jeffrey D. Sachs: «La crisi climatica del mondo è stata aggravata dalla crisi democratica americana»

Secondo un recente sondaggio su povertà e cambiamenti climatici, realizzato da YouGov in Gran Bretagna, l’enciclica papale sull’ambiente che Papa Francesco dovrebbe rendere nota a  giugno, potrebbe spingere più del 33% dei cattolici ad avere comportamenti ambientalmente più sostenibili. Se più di un terzo dei cattolici britannico si dice pronto a diventare ambientalista ed a...

Efficienza energetica in edilizia: la Commissione Ue chiede all’Italia di uniformarsi alle norme Ue

Avvisate anche Olanda e Polonia. La direttiva doveva essere recepita nel 2012

La Commissione europea ha chiesto ad Italia, Olanda e Polonia «di intervenire affinché la direttiva sulla prestazione energetica nell’edilizia sia integralmente recepita nell'ordinamento nazionale». In base a questa direttiva sulla efficienza energetica in edilizia, che doveva essere recepita entro il 9 luglio 2012, gli Stati membri devono stabilire e applicare requisiti minimi di prestazione energetica per...

Per Total non vale l’embargo contro la Russia. Aumentano i rischi ambientali per l’Artico

Per aggirare l’embargo, euro e yuan al posto dei dollari per finanziare il progetto Yamal LNG

Secondo il rendiconto trimestrale della Total, la multinazionale energetica francese parteciperà alla realizzazione e sfruttamento di tre giganteschi progetti in Russia: Yamal LNG  il giacimenti di  Khariaguinsk e di Thermokarst. Infatti, nonostante l’embargo economico contro la Russia, il ministero delle finanze francese ha dato il via libera. Gli esperti russi hanno subito detto a Ria...

Come cambieranno gli spazi verdi urbani dopo l’uragano in Toscana

In seguito ai danni causati dal fortissimo vento, un vero uragano, del 5 marzo, dovranno essere ripristinati degli spazi verdi urbani; nella scelta delle piante da utilizzare è opportuno introdurre anche il criterio della nocività, escludendo in particolare quelle che producono polline fortemente allergizzante. La prima settimana di marzo è stata caratterizzata da eventi metereologici “estremi”: il...

Papa Francesco, combattere il cambiamento climatico è un dovere morale

Ban Ki-moon: «Scienza e religione non sono in opposizione sul cambiamento climatico»

Il segretario generale dell’Onu,  Ban Ki-moon, ieri ha incontrato Papa Francesco con il quale ha lungamente discusso del cambiamento climatico. L’incontro è avvenuto a margine del workshop internazionale: “Protect the Earth, Dignity Humanity. The Moral Dimensions of Climate Change and Sustainable Development” organizzato in Vaticano dalla Pontificia academia delle scienze del Vaticano e che ha...

Biocarburanti di seconda generazione, accordo al ribasso all’europarlamento

Sinistra unita - Gue «Una resa alle pressioni delle lobby». Verdi: «Opportunità mancata»

I biocarburanti sembravano la soluzione di molti problemi energetici, ma quasi subito sono venuti a galla i problemi: l'utilizzo di terreni agricoli per la loro produzione riduce la superficie disponibile per le colture alimentari; aumenta la deforestazione per effetto del cambiamento di uso indiretto del suolo (ILUC), così aumentano anche le emissioni di gas serra...

Africa australe, sicurezza alimentare a rischio per colpa del mais (e del clima)

Il raccolto di mais dell'Africa australe dovrebbe ridursi quest'anno di circa il 26% rispetto al raccolto record del 2014, una situazione che potrebbe innescare aumenti dei prezzi alimentari e influenzare negativamente i recenti passi avanti fatti nella sicurezza alimentare, ha messo in guardia oggi la FAO. Per il 2015, le prime previsioni FAO per la...

Riscaldamento globale, negli ambienti di alta montagna è più veloce del previsto

La regione dove il fenomeno è più evidente negli ultimi 50 anni è il Tibet

Secondo il Mountain Research Initiative Working Group, un team di ricerca che comprende scienziati di Italia, Austria, Canada, Cina, Ecuador, Gran Bretagna, Kazakistan, Pakistan, Svizzera e Usa, «Gli ambienti di alta quota in tutto il mondo si riscaldano molto più velocemente di quanto si pensasse». In uno studio pubblicato su Nature Climate Change i ricercatori...

La Fao al Parlamento: «Non possono essere i poveri a pagare per i cambiamenti climatici»

«I consumatori benestanti sprecano circa 222 milioni di tonnellate di cibo ogni anno, quasi quanto l'intera produzione dell'Africa Sub-Sahariana»

Un duro e collettivo sforzo è necessario per combattere il cambiamento climatico che sta avendo conseguenze dirette e tragiche sulle vite delle persone, ha detto ieri il direttore generale della Fao, José Graziano da Silva,ai legislatori italiani. I fattori legati al clima stanno contribuendo ad aumentare l'insicurezza alimentare per molte delle popolazioni più vulnerabili del...

Eolico galleggiante in Portogallo, via libera agli incentivi dalla Comissione Ue (VIDEO)

Si agli aiuti di Stato a progetti pilota di energie marine per 50 MW

La Commissione europea ha deciso che «Un regime portoghese mirante a promuovere le tecnologie legate alle energie rinnovabili è conforme alle regole dell’Ue in materia di aiuti di Stato». Si tratta degli aiuti per la realizzazione di progetti pilota per le energie delle onde e delle maree e per le tecnologie eoliche offshore innovative. La...

Cambiamento climatico, Earth League: «Parigi ultima chance per agire»

Gli scienziati chiedono ai leader mondiali di sottoscrivere un piano in 8 punti

Secondo  la dichiarazione/appello “The Earth Statement”,  scritta dai 17 membri dell’Earth League, «Il 20125 è un anno critico per l'umanità. La nostra civiltà non ha mai affrontato tali rischi per la sua esistenza  come quelli associati al riscaldamento globale, all'erosione della biodiversità e all'esaurimento delle risorse. Le nostre società non hanno mai avuto una tale opportunità di...

Salvare l’Artico, mission impossible per John Kerry?

Summit dell’Arctic Council: black carbon, petrolio e gas le grane più grosse per l’ambiente

Il 24 aprile John Kerry, il segretario di Stato Usa, sarà a Iqualuit, la città artica canadese capoluogo del  Nunavut, per il passaggio di consegne della presidenza di turno biennale dell’Arctit Council. Kerry prenderà il posto di ministra dell’ambiente canadese Leona Aglukkaq, l’attuale presidente dell’organizzazione che riunisce gli otto Paesi dell’Artico (Canada, Danimarca/Groenlandia, Finlandia, Islanda,...

Earth Day, Realacci: «Green economy per rispondere alla sfida del clima ed alla crisi»

Il National Mall di Washington alimentato con energia solare made in Italy

Domani in tutto il mondo si celebra il 45esimo Earth Day e secondo  Ermete Realacci,  presidente della Commissione ambiente della Camera,  si trata di «Un’occasione per ricordare, tanto più a pochi mesi dal vertice Onu sul clima di Parigi, che difendere l’ambiente e rispondere alla sfida dei mutamenti climatici non solo è necessario, ma rappresenta ...

Noam Chomsky, l’ambiente e l’Occidente

Cambiamento climatico e nucleare: il precipizio verso il quale corre l’umanità

Noam Chomsky, considerato uno dei più grandi intellettuali del mondo, nonché ispiratore della nuova sinistra mondiale, a 86 anni è ancora in prima linea contro le ingiustizie e per denunciare le contraddizioni e le colpe dell’Occidente e dei regimi autoritari. Recentemente Chomsky ha concesso un’intervista a Isabelle Kumar, di Euronews, che spazia dal nucleare iraniano...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 312
  5. 313
  6. 314
  7. 315
  8. 316
  9. 317
  10. 318
  11. ...
  12. 343