Clima

La Repubblica Dominicana verso l’85% di elettricità rinnovabile

Cambio di paradigma energetico nei Caraibi? La roadmap del Worldwatch Institute

Il Worldwatch Institute ha presentato al ministro dell’energia e miniere della Repubblica Dominicana, Antonio Isa Conde, il rapporto Aprovechamiento de los Recursos de Energía Sostenible de la República Dominicana,  realizzato da Alexander Ochs, direttore clima ed energia del Worldwatch, e dal suo team, che sottolinea i benefici sociali, economici ed ambientali che deriverebbero al Paese...

Fao, El Niño non ferma la produzione di cereali nel mondo

Cresce però crisi umanitaria nel Vicino Oriente. Problemi anche per Asia e Africa

Condizioni favorevoli a livello mondiale per i raccolti di cereali porteranno ad una produzione migliore del previsto in questa stagione di crescita, nonostante la perdurante apprensione per El Niño.  Ma crescono le preoccupazioni per il brusco calo della coltivazione di mais nell'Africa Sub-Sahariana insieme alla scarsa stagione produttiva in altre aree fortemente caratterizzate da insicurezza alimentare....

Record assoluto dei consumi elettrici in Italia, colpa del caldo. Rinnovabili al 40%

L’8 luglio alle ore 16,00 Terna ha rilevato il nuovo record assoluto dei consumi di elettricità in Italia: 56.883 megawatt e fa notare che si tratta di un valore «registrato in una giornata con temperature massime mediamente più alte di oltre 5 gradi rispetto allo stesso periodo del 2014, è superiore di 61 megawatt rispetto...

Gli orsi bianchi potrebbero scomparire entro il 2025 da quasi tutto l’Artico

Due scenari Usgs: l’ecoregione Arcipelago potrebbe diventare l’ultimo rifugio

Secondo tutti gli studi effettuati negli ultimi 20 anni, la sopravvivenza degli orsi bianchi è strettamente legata ai cambiamenti climatici in atto nell’artico.  Ora, un team di ricercatori americani guidato da Michael Runge, del Patuxent Wildlife Research Cente dell’U.S. Geological Survey (Usgs), conferma che «Le emissioni di gas serra rimangono la principale minaccia per la...

Il granchio alieno alla conquista dell’Isola d’Elba

Sono Percnon gibbesi: stupendi granchi dalla forma e dai colori strani, simili a degli enormi ragni

Pur avendo praticato la pesca subacquea a livello agonistico per oltre vent'anni (fino al 1988), non l'avevo mai visto. Abbandonate le competizioni, ormai da molti anni, in "vecchiaia" m'è tornata la voglia di rindossare maschera e pinne per andare a curiosare sott'acqua e così, domenica scorsa, andando a ficcare la testa sotto gli scogli e...

Il riscaldamento globale fa cambiare sesso ai draghi barbuti maschi

I maschi mutanti sono le madri migliori: fanno più uova. Rischio di impoverimento genetico

Si sapeva che le temperature determinano il sesso alla nascita di rettili come le tartarughe marine, ma quello che ha scoperto lo studio “Sex reversal triggers the rapid transition from genetic to temperature-dependent sex”, appena pubblicato su Nature da un team di ricercatori australiani dell’università di Canberra, è un’«altra cosa. Infatti,  rivela che i cambiamento...

Cambiamento climatico: 36 Premi Nobel chiedono un’azione urgente

L’inazione sottoporrà le generazioni future dell’umanità a un rischio inammissibile e inaccettabile

36 Premi Nobel che hanno partecipato al 65esimo Lindau Nobel Laureate Meeting, sull’isola di Maiunau, nel Lago di Costanza, in Germania, hanno firmato la “Dichiarazione di  Mainau” sul cambiamento climatico. A 5 mesi dalla Conferenza delle parti dell’Unfccc  di Parigi che dovrebbe adottare  un accordo globale sul clima, i 36 Premi Nobel chiedono ai leader mondiali...

La Germania chiude 5 grosse centrali a carbone (ma dice no alla carbon tax)

La Merkel mette a tacere la CSU, per i socialdemocratici è un nuovo cedimento

Dopo la catastrofe nucleare di Fukushima Daiichi Angekla Merkel, pressata dalle proteste organizzate dagli ambientalisti, dai Verdi che nei sondaggi erano diventati il primo partito tedesco ed impaurita da un’annunciata vittoria dei socialdemocratici, rinunciò al suo rinascimento nucleare da poco annunciato e dichiarò chiusa l’era dell’energia atomica in Germania. Una mossa che gli ha permesso...

Gas serra: l’India non fissa il picco delle emissioni

Il governo induista oscilla tra le centrali a carbone e i finanziamenti stranieri per le rinnovabili

Il ministro dell’ambiente dell'India, Prakash Javadekar, ha annunciato che New Delhi presenterà all’Onu i suoi piani per ridurre le emissioni di gas serra, ma che non annuncerà una data per il raggiungimento del picco delle stesse emissioni, come invece ha fatto la Cina che l’ha prevista intorno al 2030. Gli Usa hanno promesso di ridurre...

Il mare in crisi da acidificazione. «Evitare il rischio di modifiche brutali e irreversibili»

Anche mantenendo l’aumento delle temperature globali entro 2°C, impatti su coralli e conchiglie

Gli oceani si riscaldano e si acidificano sotto l’effetto del cambiamento climatico, danneggiando i coralli tropicali e la calcificazione di alcune conchiglie, ma questi ed altri effetti potenzialmente catastrofici potrebbero esse limitati se l’aumento globale delle temperature fosse mantenuto antro i 2 gradi centigradi. E’ quanto ha concluso uno studio realizzato da un team di...

Cambiamento climatico, patto Brasile – Usa. Obama e Roussef d’accordo su economia low carbon

Wri: «Aumentano le probabilità di successo del summit climatico di Parigi»

Dopo gli accordi climatici/energetici con Cina ed India  il presidente Usa Barack Obama oggi ha firmato insieme alla presidente del Brasile Dilma Rousseff un impegno per intensificare la collaborazione tra i due Paesi e per lavorare insieme al raggiungimento di un accordo ambizioso alla Conferenza delle arti dell’Unfccc a Parigi. Il Brasile si è impegnato...

Lotta al cambiamento climatico, ecco il Piano nazionale “low carbon” della Cina

Greenpeace: «Primo passo avanti, ma ne occorrono di più». Wri: «Contributo serio e credibile»

L’agenzia ufficiale cinese Xinhua oggi scrive che «La Cina dispiega degli sforzi concreti per lottare contro il cambiamento climatico, istituendo un sistema energetico low carbon», secondo la climate strategy (INDC) cinese,  il Piano nazionale di impegno del Paese sottoposto martedì alle Nazioni Unite» ed intitolato “I contributi previsti determinati a livello nazionale”. L’annuncio è stato...

Goletta Verde: dalle foci ancora pericoli per la qualità delle acque in Emilia-Romagna

3 prelievi su 11 oltre i limiti di legge. Erosione costiera: attenzione a cambiamenti climatici

La fotografia scattata da Goletta Verde lungo le coste dell’Emilia-Romagna non è brutta, ma sarebbe potuta  venire meglio: «Degli undici punti monitorati da Legambiente lungo la costa emiliano-romagnola tre sono risultati con una carica batterica superiore  ai limiti consentiti dalla legge. Un giudizio di fortemente inquinato arriva per il prelievo effettuato alla foce del canale sfioratore...

Una marcia per ringraziare Papa Francesco per l’enciclica Laudato si’

“Una Terra, una famiglia umana”, Impegni dei governi alla Conferenza Unfccc di Parigi

A Roma il 28 giugno sono attese più di 5.000 persone alla Marcia “Una Terra, una famiglia umana” che partirà alle 9,00 da Piazza Farnese alla volta di Piazza San Pietro per l'Angelus del Papa.  Alla Marcia, organizzata da Focsiv – Volontari nel mondo su proposta di OurVoices , la Campagna  interreligiosa contro i cambiamenti...

Olanda, un tribunale ordina al governo di tagliare le emissioni di gas serra

Greenpeace: «E’ l'inizio di un'ondata di contenziosi climatici». Un precedente per altri Paesi

Gli ambientalisti avevano portato di fronte alla giustizia olandese una denuncia di 900 cittadini che sostengono che il governo ha il dovere di proteggere i suoi cittadini dagli incombenti  pericoli del cambiamento climatico e il tribunale dell’Aia  ha dato loro ragione, ordinando  al governo di tagliare le emissioni di gas serra di almeno il 25%...

Record per le energie rinnovabili nel 2014: un bene per crescita economica ed emissioni di CO2

Worldwatch Institute, i Paesi in via di sviluppo investono in fonti pulite quasi quanto quelli industrializzati

Secondo il “Renewables 2015 Global Status Report”, pubblicato dal Renewable Energy Policy Network for the 21st Century (Ren21), nel 2014 è stato battuto il record di impianti eolici e di solare installati, e ormai 164 Paesi del mondo si sono dati obiettivi e politiche di sostegno per l’ energia rinnovabile.  L’anno scorso le energie rinnovabili hanno...

Cambiamenti climatici, la civiltà umana potrebbe collassare entro il 2040?

Lloyd's e governi UK e USA: business-as-usual è insostenibile, ma siamo ancora i tempo ad evitare il crollo

Nuovi modelli scientifici supportati da Foreign Office del governo britannico mostrano che, se non cambiamo rotta, in meno di tre decenni la civiltà industriale potrebbe collassare essenzialmente a causa di scarsità di cibo catastrofiche, innescate da una combinazione di cambiamenti climatici, scarsità d'acqua, crisi energetica ed instabilità politica. Non si tratta di una previsione catastrofista...

Il satellite Ue Sentinel 2A è in orbita, sorveglierà l’ambiente e l’agricoltura della Terra

Benefici per la società, la sicurezza alimentare e il monitoraggio delle foreste

E’ stato lanciato con successo, con un razzo Vega da Korou, nella Guyana Francese il satellite ESA Sentinel 2A, che pesa 1,1 tonnellate e che, con la sua imagining ottica ad alta risoluzione, rafforza il sistema Copernico di monitoraggio ambientale dell'Unione europea. Copernico sarà alla fine costituito da 6 famiglie di satelliti che rappresenteranno il...

Fao: il cambiamento climatico farà aumentare l’ineguaglianza mondiale

Problemi per sicurezza alimentare e commercio, come affrontarli

Il rapporto “Climate Change and Food Systems: Global assessments and implications for food security and trade” della Fao è passato quasi inosservato per la concomitanza della sua pubblicazione con l’enciclica Laudato Si’ di Papa Francesco ma affronta più o meno gli stessi argomenti, sottolineando che «Il riscaldamento del pianeta avrà delle profonde ripercussioni sui luoghi...

Ispra, il clima futuro in Italia è rovente: tra 100 anni fino a +5.4 °C di media, estati a +7 °C

Il Rapporto dell’Ispra, “Il clima futuro in Italia: Analisi delle proiezioni dei modelli regionali” presenta un’analisi delle previsioni del clima in Italia nel corso del XXI secolo, fornite dai modelli climatici impiegati nell’ambito di un programma di ricerca focalizzato sull’area del Mediterraneo (MedCordex). Il Rapporto prende in esame le proiezioni climatiche fornite da 4 modelli,...

A Roma gli Stati generali sul clima, ma in Italia è stato l’anno più caldo di sempre

Ispra, il nostro Paese colpito dal riscaldamento globale più duramente della media mondiale

Gli Stati generali sul clima in corso a Roma, organizzati come antipasto italiano alla determinante Cop 21 che Parigi ospiterà a fine anno, rappresentano una parata di buone, ottime intenzioni. Il capitale politico presente all’evento organizzato da #italiasicura, la Struttura di missione contro il dissesto idrogeologico, è quanto mai denso. La posta in gioco è...

Cambiamenti climatici: 5 proposte per il governo Renzi e per gli Stati generali

Coalizione italiana Parigi 2015: «Mobilitiamoci per il clima»

Cambiamenti climatici: 5 proposte per il governo Renzi e per gli Stati generali Coalizione italiana Parigi 2015: «Mobilitiamoci per il clima» Il governo italiano ha convocato per il 22 giugno Gli Stati generali sui cambiamenti climatici e sulla difesa del territorio che, secondo la Coalizione italiana Parigi 2015 «Devono segnare l'apertura di una pagina nuova...

E’ la primavera più calda mai registrata, anche maggio 2015 batte ogni record

Noaa: El Niño potrebbe provocare l’annunciato “salto” del riscaldamento globale

L’ultimo rapporto mensile sulle temperature globali del National Centers for Environmental Information (Ncei) della National Oceanic and Atmospheric Administration Usa (Noaaa) comnferma che il 2015 si avvia a diventare l’anno più caldo mai registrato nella storia dell’umanità. Il rapporto Ncsi/Noaa fornisce nuovi dati sulla temperatura media combinata delle superficie terrestre e di quella degli oceani...

In Toscana 4 milioni di olivi abbandonati, valgono 40 milioni di euro

Nonostante una domanda mondiale in crescita per l’olio di qualità, e l’impatto della xylella (in Puglia) e del clima che hanno contribuito a falcidiare la produttività degli olivi italiani, in Toscana 4 milioni di questi preziosi alberi sono abbandonati, lungo migliaia di ettari in tutta la Regione. La stima, diffusa da Coldiretti Toscana in occasione...

Sentinelle del Creato in ogni parrocchia per un mondo migliore

La proposta di Greenaccord alla vigilia della pubblicazione dell’enciclica di Papa Francesco

La pubblicazione da parte di qualche grande giornale di una bozza dell’enciclica sull’ambiente “Laudato si” di Papa Francesco – per la quale era stato dichiarato l’embargo - ha fatto irritare la sala stampa del Vaticano che ha sospeso a tempo indeterminato l’accredito a Sandro Magister de l’Espresso, ma l’attesa per il testo definitivo, che verrà...

Progressi nelle energie rinnovabili, per l’Ue va bene così

Nella relazione della Commissione Ue valutazione positiva anche per l'Italia

Oggi la Commissione europea ha pubblicato la relazione sui progressi compiuti nel raggiungimento dell'obiettivo vincolante di una quota del 20% di energie rinnovabili, nell'utilizzo del 10% di energie rinnovabili nei trasporti, nonché nel raggiungimento degli obiettivi nazionali vincolanti entro il 2020. Secondo la Commissione, l’Ue è «sulla buona strada per raggiungere l'obiettivo del 20% di...

Riscaldamento globale, Iea: raggiungere il picco delle emissioni entro il 2020 è possibile

I combustibili fossili incentivati 4 volte tanto le rinnovabili. Dobbiamo cambiare

Nella lotta al riscaldamento globale gli ultimi segnali positivi, come quelli arrivati dal recente G7 in Germania, non bastano ancora: a certificarlo è arrivato dall’ultimo rapporto della Iea, l’Agenzia internazionale dell’energia, che nel suo dossier su Energia e cambiamento climatico mette nero su bianco dove ci porteranno le azioni finora intraprese: se le cose non...

Eolico: meno di 30 milioni di euro all’anno porteranno benefici per 150 milioni nel 2015 – 2016

Nel 2035 benefit di oltre 3 miliardi di euro. «E fa bene anche ad ambiente e avifauna»

Secondo l’Associazione Nazionale Energia del Vento (Anev), «Il nuovo testo del Decreto sulle rinnovabili elettriche non fotovoltaiche in fase di definizione, metterà a disposizione meno di 30 milioni di euro annui per il biennio 2015 – 2016 di incentivo eolico, con un beneficio complessivo di circa 150 milioni di euro all’anno, mantenendo un saldo positivo...

Cambiamento climatico, dalla Guyana effetto domino sui Caraibi?

Il nuovo presidente Granger impegnato contro il global warming, ma apre all’industria mineraria

La Guyana è l’unico Paese della Comunidad del Caribe (Caricom) a non aver problemi di sicurezza alimentare, però è minacciata da una elevata e rapida variabilità climatica che potrebbe creare problemi anche ai Paesi vicini che dipendono dalla produzione agricola di questa nazione sudamericana che, dalla sua indipendenza, è stata quasi sempre governata dalla sinistra....

Bioetica e cambiamento climatico: non solo orsi polari, anche gli uomini sono vittime

Sean Valles: «Concentrarsi sui gravi rischi del cambiamento climatico per la salute umana»

Secondo Sean Valles, che insegna al Lyman Briggs College e al dipartimento di filosofia dell’università della Michigan State University, le ondate di caldo, il danneggiamento delle colture agricole, l’aumento dell’asma nei bambini, fanno del cambiamento climatico è una delle principali preoccupazione per la salute pubblica. In uno studio pubblicato su Bioethics Valles sottolinea che «Il...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 311
  5. 312
  6. 313
  7. 314
  8. 315
  9. 316
  10. 317
  11. ...
  12. 344