Skip to main content

Rinnovabili, dalla Regione Toscana 64,5 mln di euro per l’autoconsumo negli edifici pubblici

Al via al bando per accedere alle risorse europee, sarà aperto dal 5 giugno al 16 settembre
 |  Toscana

La Regione Toscana ha approvato il bando che finanzia la realizzazione di impianti per la produzione di energia (elettrica e/o termica) da destinare all’autoconsumo degli edifici pubblici.

Il bando arriva nell’ambito della programmazione dei fondi comunitari Por Fesr 2021-2027, e sarà aperto dal 5 giugno al 16 settembre.

I fondi a disposizione ammontano a 64,5 mln di euro, di cui 42,6, milioni per enti locali, 21,9 milioni per Aziende sanitarie lo1cali  e alle Aziende ospedaliere e 2,9 milioni per le Rsa.

In particolare, il bando per enti pubblici, Asl e Ao potrà prevedere un confinanziamento massimo dell’80% della spesa ammissibile, fino ad un tetto di  € 1.500.000 per gli Enti locali e di € 3.000.000 per le Aziende sanitarie e ospedaliere; invece quello per le Rsa pubbliche prevederà un cofinanziamento massimo del 50% con un tetto di 400.000 euro.

Saranno dunque stilate tre graduatorie: una per gli enti locali alla quale potranno accedere Comuni, Province, Città Metropolitana e Unioni di Comuni; una per Asl e Ao che non dovrà contenere interventi su Rsa; una specifica per le Rsa pubbliche alla quale potranno accedere Asl, Asp, Comuni, Unione dei Comuni, Società della Salute (SdS) ed altri organismi di diritto pubblico.

Saranno ammessi interventi di nuova realizzazione di impianti solari termici, impianti solari fotovoltaici ed eventuali sistemi di accumulo, impianti geotermici a bassa entalpia, pompe di calore nonchè impianti geotermici a media entalpia e teleriscaldamento/teleraffrescamento efficienti.

Non saranno ammessi interventi che alla data della presentazione della domanda risultano con lavori già aggiudicati o forniture affidate.

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.