Economia ecologica

A che punto sono geotermia e teleriscaldamento, nel rapporto del Gse

«La Toscana si differenzia dal resto delle regioni per un elevato uso di fonte geotermica per alimentare le reti di teleriscaldamento»

Il Gestore dei servizi energetici (Gse) ha pubblicato la seconda edizione del rapporto “Teleriscaldamento e teleraffrescamento in Italia”, che traccia un quadro dell’arte sui sistemi in esercizio nel nostro Paese ed approfondimenti dedicati alle diverse tipologie di reti e di impianti, compresi quelli che impiegano la geotermia come fonte rinnovabile di calore. Complessivamente, i sistemi...

Il teleriscaldamento resta fuori dal superbonus al 110% per l’efficientamento energetico

Utilitalia: «Un’occasione persa per fornire una risposta strutturale ai problemi della qualità dell’aria che affliggono il nostro Paese»

In legge di Bilancio 2021 sono state trovate le risorse per prorogare di sei più sei mesi il superbonus al 110% nato per spingere l’efficientamento energetico degli edifici, ma ancora una volta – paradossalmente – nella norma non ha trovato posto un campione dell’efficienza energetica: il teleriscaldamento. All’indomani della decisione del Governo di «non porre...

Politecnico di Torino: contrastare la scarsità d’acqua grazie alla dissalazione su scala industriale

Sviluppate membrane poliammidiche per la dissalazione che imitano la struttura delle proteine biologiche

Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, più di 500 milioni di persone non hanno accesso ad acqua potabile di sufficiente qualità e l’Obiettivodi sviluppo sostenibile 6 dell’Onu è proprio quello di garantire un servizio idrico sicuro e senza restrizioni a tutta la popolazione mondiale entro il 2030. Al Politecnico di Torino dicono che «Una delle soluzioni...

Rifiuti, un po’ di chiarezza sull’inchiesta “Stop stinks” a Rosignano Marittimo

Si è creata «una diffusa confusione che tende a generalizzare e mettere sullo stesso piano due ben distinti filoni di indagine, se pur nell’ambito della medesima inchiesta che vede coinvolte la ditta Semit e la Scapigliato»

Nei giorni scorsi è stata resa nota sui media locali l’inchiesta "Stop stinks", condotta dalla Guardia di Finanza insieme alla Dda di Firenze, in merito a presunti traffici e smaltimenti illeciti di rifiuti nell’area di Rosignano Marittimo. Un’inchiesta che «vede coinvolte la ditta Semit srl e la Scapigliato srl» ma in modi ben diversi, come...

Rifiuti, ecco da chi è composto il nuovo cda di Alia

Il neopresidente è Nicola Ciolini, mentre la carica di amministratore delegato va a Alberto Irace: a lui il compito di arrivare alla nascita della nuova multiutility toscana

Ieri si sono svolte le assemblee dei soci, e oggi da Alia è arrivata l’ufficialità: il gestore unico e al 100% pubblico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato Toscana centro ha rinnovato i vertici aziendali, con alla guida Nicola Cionini (presidente) e Alberto Irace (amministratore delegato). La nomina di Cionini – già consigliere regionale Pd –...

Milleproroghe, gli ambientalisti al governo: non bocciate l’abbandono delle trivellazioni

Wwf, Legambiente e Greenpeace: sarebbe una scelta non coerente con gli impegni assunti in Europa

Indiscrezioni di stampa danno per probabile che il Consiglio dei ministri convocato per oggi respingerebbe  la norma sull’abbandono delle trivellazioni e Wwf, Legambiente e Greenpeace dicono in un comunicato congiunto che «Sarebbe una scelta non coerente con gli impegni assunti con l’Europa». Le tre grandi organizzazioni ambientaliste italiane sottolineanbo che «La norma sul progressivo abbandono...

Il Recovery plan post-Covid dell’Ue è fortemente legato a tutti gli Obiettivi di sviluppo sostenibile

Il Recovery Plan può accelerare ulteriormente la transizione verso un'Ue più sostenibile, equa, giusta e resiliente

Secondo lo studio “A sustainable recovery for the EU”, appena pubblicato dal Joint Research Centre (JRC), il servizio scientifico e di conoscenza della Commissione europea,  «La ripresa sociale ed economica dopo la crisi del coronavirus genererà un'Ue più sostenibile, equa, giusta e resiliente, in linea con i principi degli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Il Recovery Plan...

Le plastiche biodegradabili non risolveranno la crisi della plastica in Cina

Greenpeace East Asia: in Cina troppi impianti che producono bioplastiche e pochi che gestiscono il loro smaltimento

Secondo il nuovo rapporto “Biodegradable plastics: Breaking Down the Facts – composition and enviromental impact” di Greenpeace East Asia, «L'aumento della produzione di plastica biodegradabile non risolverà la crisi dell'inquinamento da plastica in Cina. Se la corsa alla produzione di plastica biodegradabile continua, l'industria dell'e-commerce cinese è sulla buona strada per produrre circa 5 milioni...

Il Consiglio Ue conferma, niente elettricità da fusione nucleare «prima del 2050»

Il contributo di Euratom al progetto Iter per il periodo 2021-2027 è fissato a 5,61 miliardi di euro

Investire in ricerca scientifica è (quasi) sempre una buona idea, ma in una fase di risorse scarse – in termini economici ma anche temporali – le risorse dedicate alla fusione nucleare rischiano di arrivare decisamente fuori tempo massimo per contribuire alla lotta contro la crisi climatica. La conferma – perché il tema di certo non...

Poggio ai venti e Città futura, per supporto sugli iter di bonifica Piombino si affida a eAmbiente

Ferrari: «Uno strumento efficace che ci possa affiancare nel difficile e complesso percorso che abbiamo intrapreso per avviare le bonifiche che questo territorio attende da troppo tempo»

Come in lunghissimo gioco dell’oca riparte l’iter per le bonifiche pubbliche a Piombino, con il Comune che ha siglato oggi un accordo con la società veneta eAmbiente «per l'affidamento del servizio di supporto tecnico, giuridico e amministrativo per la gestione dei procedimenti relativi ai siti inquinati di Poggio ai Venti, Città Futura e altre aree...

Post-Covid, anche gli ambientalisti chiedono di essere ascoltati sul Piano nazionale di ripresa

«Deve essere una strategia che moltiplichi le risorse, non può essere una somma di progetti che possono anche passare il vaglio dell’Europa, ma senza impostare la crescita necessaria»

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), nato per articolare la messa a terra dei 209 miliardi di euro in arrivo con in fondi europei Next generation Eu per la ripresa post-Covid, è ancora in bozza ma attorno alla sua gestione le forze di maggioranza nel Governo si stanno incartando nell’ennesima crisi politica in...

Informare, formare, misurare, comunicare: l’economia circolare parte da qui

Icesp: «Intraprendere una capillare, mirata e puntuale attività di comunicazione per superare la sindrome Nimby, ossia tutti quei pregiudizi nei confronti degli impianti che continuano a diffondersi sui territori e tra le fila dei rappresentanti delle istituzioni locali e nazionali, frenando la realizzazione di opere necessarie al Paese»

Informare, formare, comunicare e misurare. Sono le proposte più importanti comprese nei nove ambiti prioritari “per fare dell’economia circolare la leva strategica per la ripresa post pandemia”, presentati nel documento Le priorità Icesp per la ripresa post Covid-19. Si tratta della 3a Conferenza annuale della Piattaforma italiana per l’economia circolare (Icesp) coordinata da Enea, alla quale hanno...

Rifiuti, a Rosignano Marittimo sta per arrivare il porta a porta in tutto il Comune

Donati: «Serve mettere in campo azioni di programmazione e una comunicazione preventiva capillare, ma anche un percorso di ascolto per correggerne gli errori e migliorare il servizio»

La raccolta differenziata a Rosignano Marittimo può e deve crescere ancora: secondo gli ultimi dati certificati da Arrr, nel 2019 sul territorio si è raggiunta quota 49,18%, in crescita rispetto al 47,87% rilevato l’anno precedente, ma se i nuovi obiettivi Ue sull’economia circolare puntano a un tasso di riciclo pari al 65% entro il 2035...

Al via il primo Ipcei sull’idrogeno, accordo tra 23 ministri europei

Coordinamento FREE: l’Italia così pianifica il ritardo. Ambientalisti e 5 Paesi Ue: solo idrogeno davvero verde

Il ministro dello sviluppo economico (Mise), Stefano Patuanelli, ha partecipato in videoconferenza all’evento di lancio dell’Importante progetto di comune interesse europeo (IPCEI) sull’idrogeno, organizzato dalla Germania, nel corso della quale i ministri di 22 Stati Ue (Italia, Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania , Grecia, Lussemburgo, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Spagna, Repubblica ceca,...

Libro bianco della Cina sull’energia: sarà pulita e diversificata

Ma la ripresa post-Covid fa schizzare verso l’alto i consumi di elettricità

L’ufficio per l’informazione del Consiglio degli affari di Stato (il governo cinese) ha pubblicato il Libro Bianco “L’energia nella nuova era della Cina” sullo sviluppo energetico della Repubblica Popolare e che punta a dare «un’idea chiara sulle realizzazioni del Paese in materia di sviluppo energetico e sulle sue politiche e principali misure sulla riforma dell’energia»....

Gli attuali sistemi di produzione alimentare minacceranno l’habitat per il 90% delle specie animali entro il 2050

L’agricoltura industriale potrebbe portare a una perdita di habitat di vastissima portata

Secondo lo  studio “Proactive conservation to prevent habitat losses to agricultural expansion”, pubblicato su Nature Sustainability da un team internazionale di ricercatori guidato dalle università di Leeds e di Oxford, «Se non verrà modificato, il sistema alimentare globale potrebbe determinare una rapida e diffusa perdita di biodiversità se non modificato». I risultati dello studio, al quale...

L’European Green Deal e le soluzioni basate sulla natura

Iucn, Unep e governo tedesco: accelerare le soluzioni basate sulla natura e l’espansione delle aree protette

Secondo l’International union for conservation of nature (Iucn), l’United Nations environment programme (Unep) e il ministero federale dell’ambiente della Germania, «L’European Green Deal è in linea per mobilitare l'azione sulle soluzioni basate sulla natura (NbS) e, allo stesso tempo, aiutare a sozstewnere il recovery plan europeo». Le soluzioni basate sulla natura (NbS) utilizzano le proprietà...

Bonus idrico? Prima di arrivare al rubinetto perdiamo il 42% dell’acqua immessa in rete

È stata approvata l'istituzione del "Fondo per il risparmio di risorse idriche", da 20 milioni di euro per il 2021. Ma i beni comuni non si difendono con una pioggia di bonus

La legge di Bilancio 2021 è pronta ad essere varata dal Parlamento, dopo che nelle ultime e frenetiche ore come sempre è arrivata una miriade di emendamenti per introdurre bonus e mance di vario tipo: tra le novità spicca il bonus idrico, o meglio il nuovo "Fondo per il risparmio di risorse idriche". Ben diverso...

Energia, altri sei mesi di superbonus al 110%: scadenza giugno 2022 e lavori fino a dicembre

Ance: «Si tratta di una leva che può generare un giro di affari di 42 miliardi di euro e più entrate per lo Stato per circa 7,5 miliardi di euro oltre a un risparmio netto per le famiglie di 600 euro all’anno solo per i consumi energetici»

Fa bene all’ambiente, fa bene all’economia e fa bene anche al portafogli. Sebbene non sia stata colta l’occasione per raddrizzarne alcune storture la proroga (6 più 6 mesi) fino al 2022 del superbonus al 110% per l’efficientamento energetico rappresenta una buona notizia. “Un risultato importante – spiega il sottosegretario di Stato alla presidenza del Consiglio...

Il terzo Natale di GeotermiaSì

«Si preannuncia un altro anno certo non facile, ma il nostro impegno e la continuità della nostra azione non mancheranno sicuramente»

Siamo già al secondo Natale di GeotermiaSì! Francamente speravamo che per risolvere i problemi che ci avevano fatto nascere ne bastasse uno, ma siccome sappiamo bene com’è la politica in Italia, un paese in cui, come diceva Ennio Flaiano "la linea più breve tra due punti è un arabesco", non ci stupiamo di esser qui...

SmartFish: pesca intelligente per mari più sostenibili (VIDEO)

Un progetto finanziato dall’Ue sviluppa e collauda reti e scanner smart e altre tecnologie per contribuire alla lotta contro la pesca eccessiva

Negli ultimi decenni, la crescente domanda di prodotti ittici da parte dei consumatori sta esaurendo le risorse ittiche nei nostri mari e oceani. Secondo la Fao, nel 2017 solo il 65,8% delle risorse ittiche presentavano livelli biologicamente sostenibili, rispetto al 90% del 1974. L’urgente necessità di affrontare il problema della pesca eccessiva e illegale ha...

Rifiuti, ecco da chi è composto il nuovo cda di Retiambiente

L’assemblea dei soci ha insediato i nuovi organi societari e deliberato l’approvazione del patto parasociale

Tra dieci giorni terminerà un’attesa lunga 13 anni, quando venne firmata la legge regionale 61/2007 che individuava gli attuali tre ambiti territoriali (Ato) per la gestione rifiuti: dal 1 gennaio Retiambiente entrerà in servizio come gestore unico dell’Ato costa, e nella seduta del 18 dicembre ha definito l’assetto con cui inizierà questo nuovo ciclo. L’assemblea...

Rifiuti speciali, la Cgil: «Un errore pensare che gli impianti siano il problema, è vero il contrario»

In attesa che la magistratura «faccia chiarezza nelle indagini che stanno coinvolgendo le aziende Semit e Scapigliato», il sindacato sottolinea la necessità di «maggiore trasparenza e una dotazione impiantistica adeguata»

In attesa che la magistratura faccia chiarezza e accerti le responsabilità nelle indagini che stanno coinvolgendo le aziende Semit e Scapigliato, riteniamo opportuno ribadire l'importanza di tutelare ambiente e salute dei cittadini. In relazione alle politiche di contrasto al traffico illecito dei rifiuti servono soluzioni concrete e efficaci. Al fine di prevenire illegalità e infiltrazioni...

Non aprite la porta agli Ogm

Un ampio fronte di associazioni a Parlamento e Governo: introdurre i nuovi e vecchi Ogm sarebbe un suicidio per il Made in Italy

Domani, 22 dicembre, la Commissione agricoltura della Camera dovrà dare il parere su 4 decreti proposti dalla ministro delle politiche agricole e fprestali, Teresa Bellanova, che «con il pretesto dell’aggiornamento delle misure fitosanitarie, riorganizza il sistema sementiero nazionale, apre la strada alla diffusione degli Organismi Geneticamente Modificati (Ogm) e dei cosiddetti “nuovi” Ogm (New Breeding...

L’ecocompattatore e l’altra faccia della medaglia

Sui vari eco-compattatori installati nel comune di Roma, macchinari per la raccolta differenziata in grado di ridurre il volume di bottiglie di plastica in polietilentereftalato (PET) favorendone il riciclo, compare la dicitura “le bottiglie tornano bottiglie”. Tale macchinario sarà in grado di incentivare lo sviluppo sostenibile? Purtroppo l’eco-comparatore in questione è solo in parte sostenibile...

Efficienza energetica e comportamenti individuali e comunitari in Italia

Più virtuose le donne degli uomini, i giovani degli anziani e i condomini delle singole abitazioni

E’ online il report “L’energia tra valori individuali e comunitari” realizzato dalla Cattedra di psicologia sociale dall’università Statale di Milano e dal Dipartimento unità efficienza energetica dell’Enea nell’ambito della campagna nazionale sull’efficienza energetica “Italia in Classe A”, promossa dal ministero dello sviluppo economico. Si tratta del secondo capitolo della collaborazione  e il nuovo freport analizza...

Ipsos, la recessione spaventa più del Covid ma una prospettiva di rinascita c’è già

Cosa serve per il futuro? Gli italiani rispondono “dare più certezza ai lavoratori, distribuire maggiormente la ricchezza, aumentare il livello civico delle persone e investire sull’ambiente”

La paura della recessione supera per gli italiani quella per il Covid-19? Pare proprio di sì, almeno leggendo i risultati dell’ultimo sondaggio Ipsos “Una società in fibrillazione. Effetti, cambiamenti, dinamiche e futuro”: l’82% degli italiani intervistati ritiene che la qualità della vita è in peggioramento, ma non si parla di salute, bensì di economia. Infatti,...

Pinna Nobilis: la speranza rinasce dall’Isola d’Elba

Dopo la moria di massa trovata una giovane “gnacchera” nell’area di tutela biologica Le Ghiaie – Lo Scoglietto-Capo Bianco

Negli anni e nei mesi scorsi, prima Legambiente e poi la Capitaneria di poto di Portoferraio e diversi diving center, avevano lanciato l’allarme su una moria di massa di pinne nobilis  - le nacchere, che all’Elba vengono chiamate gnacchere -  a Giannutri, Giglio, Scoglio d’Affrica e Isola d’Elba.  Lo stesso fenomeno viene segnalato da anni...

Raccolta differenziata, circa 3,2 milioni di tonnellate l’anno sono da ri-buttare

Politecnico di Milano: «Gli scarti generati dal trattamento di tutte le frazioni della raccolta differenziata dei rifiuti urbani costituiscono complessivamente circa il 19% del materiale raccolto per via differenziata»

Una peculiarità tutta italiana nel modello di gestione dei rifiuti (urbani) è stata incentrare, da più di vent’anni, l’intera impostazione sulla raccolta differenziata come obiettivo da raggiungere: non solo però non abbiamo ancora raggiunto il target che abbiamo stabilito per legge (65% al 2012, invece nel 2019 è al 61,3%) ma abbiamo perso di vista...

Energia rinnovabile: i progetti congiunti transfrontalieri sono fattibili e vantaggiosi

I benefici sono evidenti ma i progetti comuni sono pochi e le difficoltà molte

Nonostante i vantaggi evidenti, come l'energia più economica e l'accesso a nuove risorse, solo pochi Paesi europei hanno intrapreso progetti transfrontalieri di energia rinnovabile. Il nuovo briefing dell'European environment agency (Eea)  “Cross-border cooperation for deployment of renewable energy”,  che esamina le sfide poste dalla cooperazione transfrontaliera per l'energia rinnovabile, ha rilevato che «Esistono diversi ostacoli chiave...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 221
  5. 222
  6. 223
  7. 224
  8. 225
  9. 226
  10. 227
  11. ...
  12. 552