Archivi

La gara per la ristrutturazione della sede ARPAT in Via Ponte alle Mosse

Il bando è stato pubblicato il 7 ottobre per un valore a base d’asta di € 3.217.734,07. Le offerte potranno essere presentate fino alle ore 13,00 del 18 novembre 2013. L’aggiudicazione sarà effettuata con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa. I lavori, il cui affidamento sarà effettuato entro i primissimi mesi del prossimo anno, dovranno...

Rumori dal nuovo ospedale di Prato

Tra luglio e agosto 2008 ARPAT ha valutato insieme al Comune, in sede di  Conferenza dei servizi, gli aspetti relativi alla valutazione previsionale di clima acustico del futuro nuovo ospedale di Prato, concludendo con un parere sostanzialmente favorevole a condizione che tutte le mitigazioni previste nella relazione fossero messe in opera. Successivamente ARPAT non è...

Prima segnalazione di nidificazione tartaruga Caretta caretta in Toscana

ARPAT e Università di Siena sono state allertate stamani dal Comandante Giannoccaro della Capiteneria di Porto di Piombino per il ritrovamento di 22 piccoli esemplari di tartaruga marina comune (Caretta caretta) sulla spiaggia di Scarlino. Sono stati alcuni cittadini che hanno notato le piccole tartarughe muoversi sulla spiaggia; Subito dopo 19 tartarughe hanno raggiunto le...

Intervento ARPAT per la presenza di schiume in Arno all’altezza di Incisa Valdarno (FI)

In data 30 settembre u.s. la Protezione Civile di Firenze ha attivato ARPAT per verificare la presenza di schiume nel fiume Arno all’altezza del ponte sito nel centro storico di Incisa Valdarno. La segnalazione era partita direttamente dal Comune di Incisa Valdarno – Ufficio Ambiente. Nel corso del sopralluogo gli operatori hanno constatato che il...

Hi tech & ambiente 2013

Giunto alla sua quinta edizione, questo anno "Hi Tech & Ambiente", l'annuale appuntamento di Remedia sui temi della sostenibilità, pone l'attenzione sul recepimento della nuova Direttiva RAEE quale opportunità per  edificare un'economia sostenibile che tragga anche impulso da una moderna società di riciclo. L'incontro propone uno stimolante confronto con autorevoli ospiti nazionali e internazionali, coinvolgendo i principali...

La spesa per gli altri, tutti i risultati

43 tonnellate di prodotti alimentari. Questo il risultato della raccolta alimentare organizzata in 66 supermercati Coop-Unicoop Tirreno in Toscana, Lazio e Umbria lo scorso 21 settembre. Nei 15 punti vendita dove è stata organizzata anche la raccolta di articoli per la scuola i pezzi donati dai clienti sono stati circa 30mila. Tanti i volontari –...

Venturina, il 3 ottobre 2013 non garantite le attività di sportello

Si informa che giovedì 3 ottobre 2013 le attività dello sportello di Venturina a contatto diretto con il pubblico (via Molino di Fondo, 12) non potranno essere garantite per sciopero generale indotto da CGIL, CISL e UIL. ASA si scusa con la clientela per i disagi.

Ridotte le emissioni di Biossido di azoto in città

Valutazioni preliminari sui livelli qualità dell’aria nell’Agglomerato fiorentino durante i mondiali di ciclismo. Per valutare in tempo reale l’impatto dell’evento mondiali di ciclismo sulla qualità dell’aria dell’area fiorentina, è stato predisposto un dataset strutturato su una solida base storica di 6 anni di monitoraggio, dal 2007 al 2012. Sul dataset è stato elaborato il giorno...

Incendio presso la ditta Celini s.r.l. di Manciano, Castiglion Fiorentino (AR)

Questa mattina tecnici di ARPAT sono intervenuti in emergenza per un incendio che si è sviluppato nella zona industriale di Manciano, Castiglion Fiorentino (AR), presso il calzaturificio Celini. Al momento dell’intervento l’incendio era ancora in corso, con diversi focolai attivi e fumi dall’odore caratteristico della gomma bruciata, probabilmente derivati da materiali per la lavorazione tra...

Modulistica e Frequently asked questions (FAQ) di ARPAT sulle terre e rocce da scavo

Le nuove disposizioni contenute nell'art 41 bis del "decreto del fare" convertito nella legge 98 del 2013 sono entrate in vigore il 21 agosto u.s. ed indicano come gestire i materiali da scavo provenienti dai cantieri fatta eccezione per quelli sottoposti a procedimenti di VIA (valutazione impato ambientale) e AIA (autorizzazione integrata ambientale). Tra i...

Domani (sabato 28) in onda alle 21,30 su Rai Storia la puntata girata nello stabilimento Revet

L'attività industriale dello stabilimento Revet di Pontedera approderà in prima serata sul piccolo schermo. Sul canale 54 del digitale terrestre infatti sarà trasmessa da Rai Storia alle 21,30 di domani - sabato 28 settembre - la puntata "Sogni di plastica" che fa parte del della serie Viaggio nell'Italia che cambia, un progetto di Giuseppe Giannotti,...

Cattivi odori a Gallicano: i controlli di ARPAT all’impianto di gestione rifiuti in Loc. Zinepri

Durante i controlli ARPAT presso l’impianto svolti nei mesi di gennaio e marzo non sono stati percepiti odori fastidiosi all’esterno della ditta. La ditta ha installato, come prescritto dalla Provincia di Lucca, un sistema di acquisizione e registrazione della depressione (pressione negativa) all’interno del capannone. Durante i sopralluoghi sono stati acquisiti i dati registrati da...

Campi elettromagnetici in località Fortezza a Radicofani

In merito all’articolo apparso sul Corriere di Siena del 24 settembre 2013 “Emissioni Arpat in località Fortezza non controllate per sette anni” si precisa che i controlli sulle stazioni di telefonia mobile sono attivati, d’ufficio, su richiesta del Comune, oltre che svolti su programma per le situazioni più critiche (siti radiotelevisivi complessi, stazioni radio base...

Sei Toscana il nuovo gestore dei rifiuti urbani

Sei Toscana, la società che si è aggiudicata la gara per i servizi di raccolta dei rifiuti urbani nelle province di Arezzo, Grosseto e Siena, è stata presentata oggi in occasione di un incontro organizzato da Sienambiente. Oltre ai dirigenti della nuova azienda che hanno illustrato il percorso di aggiudicazione della gara indetta dall’Ato Toscana...

Superamenti per gli ossidi di azodo all’inceneritore di Montale

Nell'ambito del controllo all'impianto di incenerimento di Montale è emerso il superamento, nei giorni 18 e 19 settembre, del parametro ossidi di azoto all'emissione della linea 1 avendo riscontrato, per questo inquinante, un valore pari a 222,4 mg/Nm3, a fronte di un limite previsto dalla normativa vigente di 200 mg/Nm3. Si è quindi proceduto ad...

Invito incontro, Sienambiente presenta SEI Toscana

Gentili colleghi, vi allego l’invito per l’incontro con il territorio “Sienambiente presenta Sei Toscana”, l’iniziativa di presentazione del nuovo gestore unico dei rifiuti delle province di Arezzo, Grosseto e Siena, che si terrà domani presso la Provincia. SIENAMBIENTE PRESENTA SEI TOSCANA Mercoledì 25 settembre ore 11,00 Sala Aurora Palazzo del Governo p.zza Duomo, 9 SIENA...

Dal 26 al 29 settembre presso la Stazione Leopolda Firenze

Ecco il Recycled Park! Realizzato in occasione del Bicycle Film Festival di Firenze, nell’ambito delle iniziative legate ai mondiali di ciclismo. Realizzato un park con materiale proveniente dal riciclo degli imballaggi in acciaio, alluminio, carta, plastica, legno e vetro, grazie al contributo dei Consorzi della Filiera del Riciclo, sponsor del Bicycle Film Festival: CiAl, Comieco,...

Intervento notturno nel Comune di Piombino

Nella notte compresa tra domani, martedì 24 settembre, e mercoledì, 25 settembre 2013, nel Comune di Piombino, le squadre di ASA saranno al lavoro per la riparazione definitiva della condotta denominata “Anello”. L’intervento sarà eseguito di notte al fine di limitare i disagi alle utenze che non percepiranno alcun disservizio salvo eventuali fenomeni di torbidità.

ARPAT ha sempre preso sul serio le maleodoranze nel Comprensorio del cuoio

In merito alle dichiarazioni del Movimento 5 stelle di Castelfranco di Sotto, riprese da alcune testate su carta e on-line, secondo cui ARPAT avrebbe risposto alle segnalazioni di maleodoranze nel Comprensorio del cuoio affermando che erano originate dallo spandimenti di concime, l'Agenzia respinge fermamente tali affermazioni che rispondono ad una ben nota tecnica comunicativa che...

Precisazioni in merito alla vicenda del depuratore di Fucecchio

In merito alla vicenda del depuratore di Fucecchio, per il quale l'indagine condotta dalla magistratura ha evidenziato comportamenti dolosi da parte del gestore, con falsificazioni di certificati di analisi e manomissioni di dispositivi utilizzati per l'autocampionamento delle acque di scarico del depuratore stesso, si reputa opportuno fornire alcune informazioni per avere un quadro il più...

Incendio al colorificio Belle Arti Firenze – Tavarnelle Val di Pesa

Ieri sera, intorno alla ore 22, ARPAT è stata allertata dai vigili del fuoco e dalla sala operativa della protezione civile per un incendio al colorificio "Belle Arti Firenze srl" posto nella zona industriale della  Sambuca  in Via Leonardo Da Vinci 21 nel comune di Tavarnelle Val di Pesa. In un primo momento vi era...

Lavori ASA a partire da lunedì 23 settembre 2013

ASA SpA e le squadre incaricate da questa, a partire da lunedì 23 settembre 2013, saranno impegnate su due fronti: in via Mastacchi e in via Masi. Saranno al lavoro in via Mastacchi per la realizzazione degli allacciamenti di fognatura bianca e nera, secondo Ordinanza Comunale n.689/2013 P, avente efficacia dalle ore 9 di lunedì...

Concordia: i risultati delle analisi per i campioni del 17 settembre

Sono disponibili i risultati parziali delle analisi sui campioni prelevati il 17 settembre e di quelli prelevati dall’autocampionatore posizionato sul molo del faro rosso. Dai campioni di 0,8 litri ciascuno prelevati nelle 24 (ore 12.00 del 16/09/13 alle 12 del 17709/13) sono stati composti 5 campioni rappresentativi della fasi salienti delle operazioni di parbukling, ovvero:...

Il riciclo degli imballaggi in acciaio protagonista a “Cheese”

Dal Consorzio RICREA oltre 3.000 salvadanai in acciaio riciclato per il progetto solidale “Mille Orti per l'Africa” e arredi speciali per illustrare le caratteristiche che rendono questi imballaggi tra i più ecosostenibili al mondo. Bra, 19 settembre 2013– Migliaia di salvadanai in acciaio riciclato invaderanno Bra in occasione di Cheese, la manifestazione organizzata da Slow...

La spesa per gli altri

Sabato 21 settembre - Unicoop Tirreno organizza una raccolta di generi alimentari in cinquanta supermercati di altrettante cittadine toscane (province di Grosseto, Livorno, Lucca, Massa Carrara). Tredici le sezioni soci Coop coinvolte alle quali si aggiunge la collaborazione dei dipendenti Coop dei punti vendita e il fondamentale supporto di decine di associazioni onlus di volontariato,...

I risultati dei campionamenti di acqua effettuati durante la rotazione della Concordia

I prelievi sono stati effettuati da ARPAT, circa 5 ore dopo l'inizio delle operazioni di raddrizzamento del relitto della Concordia e quindi durante la prime fasi in cui era prevedibile la fuoriuscita di una certa quantità di acque interne. I punti indagati sono stati 4 e, ad eccezione del punto presso il dissalatore, sono stati...

ARPAT non ha mai sottovalutato il rischio ambientale del progetto TAV

L'articolo “E la sicurezza della Fortezza diventò "insignificante" pubblicato sulla edizione del 17 settembre del quotidiano Corriere Fiorentino, contiene considerazioni non vere riguardo all'operato di ARPAT sul tema delle terre e rocce e dà all'Agenzia l'occasione per fornire informazioni utili sulla vicenda. ARPAT durante tutto il lungo iter istruttorio seguito dal progetto, ha posto grande...

Bollettino ARPAT sulla qualità dell’aria durante i mondiali di ciclismo

Da sabato 21 a domenica 29 settembre 2013 si svolgeranno in Toscana i Mondiali di Ciclismo, un evento sportivo, che per le sue peculiarità, produrrà un impatto sulla mobilità dei centri che ospiteranno i percorsi delle varie gare previste e, sia per l’afflusso dei visitatori sia per le modifiche alla normale mobilità urbana necessarie per...

Continua il monitoraggio delle acque al Giglio

Come annunciato (vedi ARPATnews 191-13 sulla gestione delle acque interne alla Concordia , notizia di domenica 15 settembre , e comunicato del 16 settembre ) operatori ARPAT hanno effettuato anche nella giornata di martedì 17 settembre 2013 vari campioni di acque in diversi punti, una volta concluse le le operazioni di rotazione del relitto della nave (parbuckling). Fra...

Il ruolo dei territori geotermici nelle politiche di sviluppo della Regione Toscana

Il laboratorio sperimentale di Sesta, una delle quattro strutture europee per la prova dei combustori a turbogas, situata nel territorio di Radicondoli, apre per la prima volta le porte ai giornalisti, agli amministratori del territorio geotermico toscano, al mondo  della ricerca. La struttura, gestita da Enel, si avvia verso un definitivo rilancio a livello internazionale...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 132
  5. 133
  6. 134
  7. 135
  8. 136
  9. 137
  10. 138
  11. 139
  12. 140