Archivi

Rifiuti abbandonati a Crasciana, tra Lucca e Pistoia

A seguito di segnalazioni inoltrata da parte di alcuni cittadini e di articoli di stampa locale, ARPAT ha condotto accertamenti al fine di acquisire maggiori informazioni circa la natura dei rifiuti abbandonati nella boscaglia nelle vicinanze di Bagni di Lucca. Si tratta, come anche riportato dalla stampa, di alcuni sacchi bianchi contenenti presumibilmente fibra tessile...

Costa Concordia: il giorno più lungo

Come annunciato (vedi ARPATnews 191-13 sulla gestione delle acque interne alla Concordia e notizia di domenica 15 settembre ) operatori ARPAT hanno effettuato nella giornata di lunedì 16 settembre 2013 vari campioni di acque in diversi punti, durante le operazioni di rotazione del relitto della nave.   Nelle prime ore del mattino è stato posizionato...

Ripresi i lavori del LOTTO B CASONE – SAN CERBONE – PORTICCIOLO

Piombino – Baratti: dopo il ritrovamento di 7 tombe nella necropoli etrusca di Baratti durante i lavori del primo lotto di fognature, riprendono i lavori del LOTTO B CASONE - SAN CERBONE – PORTICCIOLO Oggi, lunedì 16 settembre 2013, sono ripresi i lavori di realizzazione della nuova rete fognaria della frazione di Baratti LOTTO B...

La gestione delle acque interne al relitto della Costa Concordia

Uno degli aspetti significativi da un punto di vista ambientale delle operazioni di rotazione del relitto della Costa Concordia, che hanno coinvolto in modo più diretto anche ARPAT, sono quelle della gestione delle acque interne al relitto. A tal fine è stato predisposto un apposito Piano, presentato dalla Costa crociere e dalle diverse società ed...

Rumore autostrada alle Cascine del Riccio

L’articolo “Autostrada, il rumore è insopportabile” pubblicato sulla edizione del 13/09/2013 del giornale La Nazione necessita di alcune precisazioni di ARPAT, perché può indurre a pensare, contrariamente al vero, che ARPAT abbia già verificato l'efficacia delle mitigazioni realizzate. ARPAT svolge un ruolo di supporto tecnico al Comitato Tecnico di Garanzia, effettuando, fra l'altro, la verifica...

Accertamenti ARPAT presso l’impianto di selezione e compostaggio di Case Passerini

Nei mesi di luglio e agosto sono pervenute al Dipartimento ARPAT di Firenze varie segnalazioni di cittadini che lamentavano la presenza di cattivo odore nella zona di Campi Bisenzio imputando la provenienza dall’impianto di selezione e compostaggio di Case Passerini. A seguito di tali episodi erano apparsi anche alcuni articoli sui quotidiani locali nei quali...

Podere Rota: le criticità individuate nella Conferenza dei Servizi

Come riportato dalla stampa locale, negli scorsi giorni è stato trasmesso dal Dipartimento ARPAT di Arezzo agli enti interessati il rapporto relativo alle attività di controllo svolte nel corso del 2012 presso l'impianto di Podere Rota per la verifica di conformità alle prescrizioni dell'autorizzazione integrata ambientale. Il rapporto documenta tutte le attività ispettive, di monitoraggio...

Le informazioni ARPAT sui pollini durante i Mondiali di ciclismo

Da domenica 22 a domenica 29 settembre si svolgeranno in Toscana, sulle strade delle province di Lucca, Pistoia, Prato e Firenze, i mondiali di ciclismo su strada. E’ la prima volta che l’evento viene organizzato nella nostra regione. Dalla prima edizione del 1927 ad oggi sono cambiate molte cose, dalla tecnologia applicata alle biciclette all’alimentazione,...

Trielina nei pozzi di Cecina: precisazione ARPAT

In relazione all'articolo "Trielina, valori choc oltre 100 volte sopra la soglia limite", publbicato sul Tirreno dell'11 settembre (ed. Cecina-Rosignano), per consentire una più facile comprensione dei dati riportati nel sito dell'Agenzia, si evidenzia che i pozzi Cd4, Cd5, Giannelli e La Rapida, che presentano i più alti valori di concentrazione del parametro indicatore tricloroetilene...

Scarlino, limiti tecnologici e sanitari delle emissioni degli inceneritori

E' stato pubblicato oggi sul sito dell'Agenzia, un approfondito articolo su: "Le emissioni degli impianti di incenerimento, limiti tecnologici e limiti sanitari: il caso dell'impianto Scarlino energia". Si tratta dell'inceneritore situato in provincia di Grosseto, per il quale in maggio è stata disposta la chiusura a seguito del rilevamento del superamento dei limiti per le...

Arpat documenta la corretta gestione della discarica di podere rota

La settimana scorsa è stato trasmesso dal Dipartimento ARPAT di Arezzo agli enti interessati il “Rapporto controllo AIA 2012: attività di controllo svolte nel corso del 2012 presso l’impianto di Casa Rota per la verifica di conformità alle prescrizioni autorizzative dell’atto AIA”. Come riportato testualmente nel rapporto, “L'attività ispettiva, attuata quasi esclusivamente dal personale che...

Delfino spiaggiato a Calambrone (Pisa)

In seguito alla comunicazione della Capitaneria di Porto-Ufficio locale marittimo di Marina di Pisa, ieri gli operatori del settore Mare di ARPAT hanno effettuato un sopralluogo per lo spiaggiamento di un delfino rinvenuto morto alla foce dello Scolmatore in località Calambrone (Pisa). Il cetaceo, appartenente alla specie Tursiops truncatus (tursiope), è una femmina: un esemplare...

Incendio presso lo stabilimento ex Lebole di Arezzo

A seguito di segnalazione di incendio, i tecnici di prevenzione del Dipartimento ARPAT e della USL 8- Unità Funzionale Igiene e Sanità Pubblica- hanno effettuato un intervento congiunto, in data 09/09/2013 alle ore 18,  presso lo stabilimento ex Lebole di Arezzo. Il fabbricato ex Lebole, completamente abbandonato, è stato colpito dall'incendio in due punti distinti;...

Incendio presso l’ex “La vecchia cartiera” a Campi Bisenzio

Sulla stampa del 4 settembre u.s. è apparsa la notizia dell’incendio nell’ex cartiera in via delle Molina fra San Mauro a Signa e San Donnino nel territorio del Comune di Campi Bisenzio. Lo scorso 6 settembre personale del dipartimento ARPAT di Firenze si è recato per un sopralluogo, presso l’ex area produttiva denominata “La vecchia...

ARPAT e i Mondiali di ciclismo

Si avvicina ormai la settimana da sabato 21 a domenica 29 settembre 2013, nella quale si terranno nella nostra Regione i Mondiali di Ciclismo. Un evento sportivo di rilievo internazionale che sicuramente produrrà effetti significativi sulla mobilità delle persone, in considerazione delle difficoltà per la circolazione stradale che ci saranno, per l’afflusso di visitatori previsti,...

OSTELLI ZERO WASTE

AIG (Associazione Italia Alberghi per la Gioventù) e i Consorzi Nazionali per il riciclo e il recupero dei rifiuti d’imballaggio (Cial per l’alluminio, Comieco per la carta, Corepla per la plastica, Coreve per il vetro, Ricrea per l’acciaio e Rilegno per il legno) hanno firmato questa mattina un protocollo di intesa denominato “Ostelli Zero Waste”,...

Moria di pesci nell’Albenga

In relazione alle notizie apparse sulla stampa in merito ad una moria di pesci verificatasi l'8 settembre nel fiume Albegna (Orbetello), si informa che, in regime di pronta disponibilità, tecnici ARPAT del Dipartimento di Grosseto, domenica pomeriggio, sono stati attivati dalla polizia provinciale a seguito della presenza di moria di ittiofauna nella parte terminale del...

Guasto elettrico alla centrale di sollevamento di Santa Costanza

A causa di un guasto Enel sulla media tensione avvenuto oggi, lunedì 9 settembre, è cessata l’alimentazione elettrica alla centrale di sollevamento di Santa Costanza. Questo ha provocato, nella mattina, abbassamenti di pressione e mancanza d’acqua nel Comune di San Vincenzo. I tecnici di ASA e di Enel hanno lavorato incessantemente risolvendo il guasto e...

Esiti accertamenti ARPAT sulla moria di pesci del 4 agosto nel Canale Solmine (GR)

Domenica 4 agosto 2013 si è verificata una moria di fauna ittica all'interno del canale emissario della zona industriale di Scarlino (GR). L'Agenzia è intervenuta tempestivamente sin dal mattino impiegando il personale in servizio di pronta disponibilità. (vedi notizia ) Il canale deriva dalla miscelazione degli scarichi delle acque di processo e di raffreddamento provenienti...

Raccolta Raee, semplificazioni per la distribuzione: dichiarazione ufficiale di Danilo Bonato, direttore generale di ReMedia

ReMedia esprime forte soddisfazione per l’entrata in vigore della Legge europea 17/93, prevista per domani 4 settembre, che chiarisce e rende più efficaci le semplificazioni per la raccolta di RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche e Elettroniche) da parte della distribuzione. Grazie alla nuova normativa - per la quale il Consorzio, insieme agli altri interlocutori istituzionali,...

Acciaierie di Piombino e fumate nere, Arpat: «Un problema effettivo»

Pervengono ad ARPAT numerose segnalazioni circa il fenomeno delle "fumate" da varie parti dello stabilimento Lucchini, si tratta del complesso fenomeno delle emissioni fuggitive, cioè di emissioni che sfuggono ai sistemi di captazione e di depurazione esistenti. Per poter comprendere a fondo le cause e le possibili soluzioni per i problemi segnalati occorre inquadrare nel...

Nessuna vessazione di ARPAT nei confronti delle aziende controllate

Pubblicato oggi sul sito Web di ARPAT  un articolo di risposta ad alcune associazioni di categoria di Pistoia (Confartigianato, CNA e Confindustria) che si erano lamentate di un eccessivo formalismo dell’azione ispettiva di ARPAT e di una azione di controllo reiterata nei confronti delle “stesse attività”. Nei primi sette mesi del 2013, da parte degli operatori del...

Intervento ASA sulla fognatura di Ardenza

Oggi 29 agosto 2013 si è verificato uno sversamento di fognatura in mare ad Ardenza in prossimità del Moletto. Un episodio che può accadere indipendentemente dai controlli continui che vengono eseguiti, anche perché l’uso delle fognature è nelle mani di tutti e il loro funzionamento è legato alla forza di gravità. Ci preme in quest’occasione...

Risposta ARPAT a Movimento 5 stelle e Unione Inquilini

In relazione agli articoli pubblicati dal Tirreno di Pontedera il 28 luglio ed il 27 agosto, nel quale si riportano delle dichiarazioni del Movimento 5 stelle e dell’Unione Inquilini, con le quali si richiedono chiarimenti all’Agenzia in merito alla posizione dell’Agenzia nell’udienza del 28 agosto presso il Consiglio di Stato e sull’utilizzo dell’Avvocatura regionale nel...

Nessun ritardo da parte di ARPAT sul rumore del locale “Le Piscine” di San Miniato (PI)

In relazione agli articoli apparsi sul quotidiano Il Tirreno, nella cronaca di Pontedera, in data 28 agosto, alle dichiarazioni rese dai dipendenti del locale “Le Piscine” di San Miniato ed alle affermazioni dell’amministratore del locale, che si lamentano dei tempi dell’intervento dell’Agenzia si ritiene opportuno dar conto dettagliatamente della sequenza degli eventi e su quella...

Inceneritore Scarlino (GR): i risultati dei controlli effettuati in agosto

La Società Scarlino Energia Srl è stata autorizzata dall'Amministrazione provinciale al riavvio dell'inceneritore con sede in località Casone nel Comune di Scarlino (GR), la cui attività era stata sospesa a seguito del superamento dei limiti per le emissioni delle diossine (vedi notizie). L'effettivo riavvio dell'impianto è avvenuto nella giornata del 6 agosto. Il giorno successivo...

Riparazione condotta nel Comune di Piombino

Questa mattina è avvenuta la rottura improvvisa di una tubazione nel Comune di Piombino. Le squadre di ASA sono intervenute tempestivamente eseguendo una manovra provvisoria che non ha fatto percepire alcun disservizio agli utenti. Si informano i cittadini che l’intervento risolutivo sarà eseguito questa notte. Nel corso del lavoro, effettuato di notte, a partire dalle...

Schiume al largo di Talamone

In relazione all'articolo "Schiuma al largo di Talamone: è giallo", pubblicato dal quotidiano il Tirreno lo scorso 24 agosto, si informa sugli accertamenti svolti da parte dell'Agenzia. Nei primi giorni di luglio la squadra nautica della polizia di Talamone (Orbetello - GR) ha segnalato all'Agenzia che, occasionalmente osservavano delle chiazze galleggianti in mare di natura...

ARPAT effettua i controlli di propria competenza

Nell'articolo "Mal di Cecina, quei Caraibi nocivi e il fiume deviato per gli yacht" pubblicato sulla edizione di oggi 27 agosto 2013 del giornale "Il Fatto quotidiano", si afferma che: "Le indagini hanno svelato l'esistenza di ben quattro punti di scarico non conosciuti dall'Arpat, l'agenzia ambientale che avrebbe dovuto effettuare i controlli." L'Agenzia contesta tale...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 133
  5. 134
  6. 135
  7. 136
  8. 137
  9. 138
  10. 139
  11. 140