Archivi

Inaugurato il parco eolico di Talla

E’ stato inaugurato, ieri mattina, il parco eolico in località Poggio alle Lame (nel comune aretino di Talla), un progetto condiviso dalle società Csai, Sta, Bioecologia e Sienambiente. L’amministratore delegato di Sienambiente, Luana Frassinetti, si è fatta portavoce di tutte le aziende coinvolte sottolineando come «questa iniziativa rispecchia la volontà delle 4 aziende di giocare...

Marc Rivard (Vergnet): «Produciamo energia per oltre 700 famiglie»

Piu’ di 800 turbine eoliche installate in tutto il mondo, Vergnet è un’azienda leader nel settore delle energie rinnovabili specializzata nel campo del “mini-eolico”. A raccontare l’esperienza nel comune aretino è il responsabile commerciale di Vergnet, Marc Rivard. «Con i 4 aerogeneratori installati sul passo “La Crocina”, il comune di Talla è autosufficiente dal punto...

Attivo il canale ufficiale “you tube” di Sienambiente

Per farsi “spazio” sul web non poteva mancare la pagina ufficiale di Sienambiente su “youtube”. Qui, in modo riconoscibile (grazie al logo di Sienambiente ben visibile nella parte alta della schermata), sono caricati tutti i video che riguardano le attività nell’ambito del ciclo dei rifiuti e delle energie rinnovabili, dalle immagini delle Cortine fino al...

Arezzo, inaugurato il parco eolico di Talla

Presentato pubblicamente il Parco eolico in località Poggio alle Lame, passo La Crocina, nel comune aretino di Talla. Questa mattina sono intervenute le scolaresche, gli organi di informazione, gli addetti ai lavori ed i rappresentanti delle istituzioni locali (tra cui i sindaci del Casentino e l’Assessore Provinciale all’Ambiente, Andrea Cutini). Anche l’Arcivescovo di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, Mons....

ASA, sospensione delle attività commerciali in occasione delle festività pasquali

ASA informa che in occasione delle festività pasquali, le attività commerciali del call center e di tutti gli sportelli a contatto diretto col pubblico del territorio ATO5 Toscana Costa (Piombino, Venturina, Volterra, Portoferraio, Cecina e Livorno) saranno sospese dal 18 al 21 aprile 2014 compresi. Le attività commerciali degli sportelli e del call center riprenderanno...

ASA, intervento nel Comune di Piombino nella notte tra il 15 e il 16 aprile 2014

Nella notte tra martedì 15 e mercoledì 16 aprile 2014, i tecnici di ASA saranno impegnati in località Montegemoli, nel Comune di Piombino, per un importante intervento sull’acquedotto cittadino. Il lavoro, che prevede il collegamento di una nuova deviazione sulla tubazione da 400 mm, renderà ancora più affidabile ed efficiente la rete di distribuzione dell’acqua....

ASA, lavori in via Mastacchi dal 14 aprile 2014

Da lunedì 14 aprile 2014 inizieranno i lavori per la sostituzione delle condotte gas/acqua in via Mastacchi nel tratto compreso tra via Cestoni e via dell’Antimonio. I due importanti interventi, che si svolgeranno di pari passo per limitare il più possibile i disagi alla cittadinanza, saranno terminati entro la fine di maggio. Il lavoro di...

Borgo San Lorenzo. Lunedì 14 aprile a Ronta parte il servizio “porta a porta”

A Ronta entra nel vivo il progetto “porta a porta”. Lunedì 14 aprile nella frazione borghigiana prenderà infatti avvio il nuovo servizio di raccolta rifiuti e gli utenti potranno cominciare ad esporre i contenitori ricevuti in dotazione.   Contestualmente all’avvio del servizio, inizierà anche la rimozione dei cassonetti stradali, operazione che si concluderà nell’arco di...

Raccolta differenziata degli imballaggi in acciaio e in alluminio: la provincia di Grosseto ben al di sotto delle medie nazionali Al via una campagna di comunicazione Revet, Ricrea, Cial e Sei Toscana

Far crescere la quantità e la qualità della raccolta differenziata di imballaggi in alluminio e acciaio. E’ questo l’obiettivo della campagna  che parte in questi giorni sulle televisioni locali e che vuole veicolare un messaggio molto semplice: tutti gli imballaggi in acciaio e in alluminio devono essere conferiti nei contenitori del multimateriale, in questo modo...

Far crescere quantità e qualità degli imballaggi metallici avviati a riciclo

Far crescere la quantità e la qualità degli imballaggi avviati a riciclo dalla Toscana. E’ questo  l’obiettivo di Revet e della Regione Toscana, che in questi anni hanno avviato campagne di comunicazione ad hoc per i singoli imballaggi che in tutta la Toscana vengono raccolti nei contenitori del multi materiali e quindi portati a Pontedera...

Tutti gli imballaggi in acciaio e in alluminio devono essere buttati nei contenitori del multimateriale

La raccolta, la selezione e il trattamento per l’avvio a riciclo degli imballaggi in acciaio e alluminio – latte e lattine per bevande, scatolette e vaschette metalliche, fusti e barattoli, tappi e coperchi, capsule, tubetti e fogli sottili in alluminio – permettono il recupero di nuova materia prima e garantiscono un elevato risparmio energetico e la conseguente riduzione di...

Vigni (Sei Toscana): «Il riciclo di materia è una leva di sviluppo della green economy»

Nell’ambito della conferenza stampa di lancio della campagna varata da Revet Ricrea e Cial (i consorzi nazionali per il riciclo di acciaio e alluminio) il presidente di sei Toscana Fabrizio Vigni ha ricordato che “Sei Toscana è dall’inizio del 2014 il nuovo gestore del servizio integrato dei rifiuti urbani nelle provincie dell’Ato Toscana Sud (Arezzo,...

Tetra Pak vince l’Oscar dell’Imballaggio 2014 per l’ambiente

Nell’edizione dedicata al quality design, Tetra Pak® si aggiudica l’Oscar dell’Imballaggio 2014, prestigioso riconoscimento rivolto alle aziende che si distinguono in ricerca e innovazione, con una confezione ridisegnata per contribuire al riciclo separato dei materiali. Si tratta di Tetra Top®, la cui parte superiore in plastica è ora staccabile dal cartone per un riciclo migliore. Il Separable Top è...

Design e sostenibilità: innovativa lattina in acciaio vince l’oscar dell’imballaggio 2014

Richiudibile, salva-spazio ed ecologica perché realizzata al 100% in acciaio. La lattina in tre pezzi Twist Can ideata dall’azienda italiana New Box SpA vince l’Oscar dell’Imballaggio 2014, organizzato dall'Istituto Italiano Imballaggio in collaborazione con Conai, Consorzio nazionale imballaggi. In grado di contenere qualsiasi tipo di bevanda, piatta o in pressione, Twist Can è un contenitore...

Movida a Pistoia: nessuna richiesta al Sindaco da parte di ARPAT

In data 8 marzo 2014 sul quotidiano Il Tirreno – Pistoia è uscito il'articolo: Movida, ora si teme una nuova estate di notti insonni. L’associazione dei residenti rivela. l’ARPAT ha chiesto al sindaco provvedimenti, ma Bertinelli non fa niente. L’articolo si riferisce al rumore derivante, nelle ore notturne, dalla cosiddetta “movida” nel centro storico di...

Tetra Pak al Vinitaly per presentare il futuro del vino in cartone

Verona, 9 aprile 2014 – Da 30 anni sulle tavole italiane, il vino in cartone fronteggia la crisi con una quota di mercato nazionale che si avvicina al 18% (rif. totale vino fermo confezionato Doc, Docg, Igp, Igt, Estero, Tavola – Fonti: Euromonitor International/UIV/E&Y/IRI Data). A livello mondiale, le vendite di vino in cartone sono...

Raccolta differenziata degli imballaggi in acciaio e in alluminio: al via la campagna Revet, Ricrea, Cial e Sei Toscana

Raddoppiare la quantità di imballaggi in acciaio e alluminio avviati a riciclo nelle province di Arezzo, Grosseto e Siena. E’ questo l’obiettivo della campagna  che parte in questi giorni sulle televisioni locali e che vuole veicolare un messaggio molto semplice: tutti gli imballaggi in acciaio e in alluminio devono essere conferiti nei contenitori del multimateriale,...

Una nuova politica industriale per incentivare il riciclo di materia

“Il riciclo viene equivocato più o meno consciamente con la raccolta, ancorché differenziata, di rifiuti. E’ un errore concettuale e politico” ha spiegato il presidente di Revet e Revet Recycling Valerio Caramassi nel corso del convegno dedicato alle 600 aziende che in Toscana costituiscono l’industria di trasformazione delle materie plastiche. «Il riciclo infatti è tecnologia,...

Riciclo plastiche eterogenee, Bramerini: «è ora che si attivi il ministero dello sviluppo economico»

A margine del convegno L’industria della plastica tra materie prime e riciclo’ che si è svolto la scorsa settimana a Firenze, l’assessore regionale all’ambiente Annarita Bramerini ha ricordato che la Regione Toscana ha dedicato un grande impegno «a riorganizzare l’intero sistema di gestione dei rifiuti, non solo con la promozione e innovazione della raccolta differenziata,...

Il Comune di Calcinaia inaugura la nuova pista ciclabile: la staccionata è in plasmix

Una nuova pista ciclabile che congiunge il centro di Fornacette con le Case Bianche, dotata di una lunga staccionata interamente realizzata con le plastiche riciclate delle raccolte differenziate toscane. E’ soltanto l’ultimo dei tanti arredi ecologici installati in questi anni dal Comune di Calcinaia, che nel 2012 è stato anche premiato da Legambiente nel corso...

Facciamo chiarezza sulle deroghe all’inquinamento acustico e sul nuovo regolamento della Regione Toscana

Si rincorrono in questi giorni le notizie di gestori preoccupati e amministratori pubblici allarmati per i possibili effetti negativi sul turismo del nuovo regolamento sull’inquinamento acustico emanato agli inizi di gennaio di quest’anno. D’altra parte in estate gli stessi giornali sono pieni di proteste dei cittadini disturbati dalla movida e gli esposti da rumore sono...

Livorno, concluso l’intervento di sostituzione della condotta idrica in via Puccini

Terminato in anticipo rispetto al programma previsto il lavoro di sostituzione della tubazione idrica in via Puccini con l’inserimento di opportune valvole di sezionamento con la rete di via Trento, via Tripoli e via Cherubini. Questo intervento consentirà un’ottima affidabilità del servizio idrico ai cittadini. In relazione allo stato del manto bituminoso, precisiamo che dopo...

Incendio nella discarica di Scapigliato (Rosignano – LI)

Nella mattinata di venerdì 4 aprile 2014, il Dipartimento ARPAT di Livorno è stato informato da alcuni cittadini, che era in corso un incendio presso la discarica di rifiuti urbani e speciali non pericolosi di Scapigliato, nel comune di Rosignano Marittimo (Livorno). I tecnici ARPAT sono intervenuti sul posto verso le ore 12.00, dove hanno riscontrato che...

Incendio area impianti di Scapigliato

Intorno alle 04.00 di stamani si è sviluppato un incendio nella discarica dell’Area impiantistica di Scapigliato di proprietà del Comune di Rosignano Marittimo e gestita dalla REA Impianti. L’evento è stato segnalato dal servizio di vigilanza presente 24 ore su 24 nell’area, che ha prontamente avvisato il personale aziendale preposto all’emergenza. L’incendio ha interessato una...

Revet a Rosignano per spiegare che cosa succede agli imballaggi dopo la raccolta differenziata

Conoscere il ciclo dei rifiuti e la loro gestione sul territorio, questo l’obiettivo del convegno promosso da Rea Rosignano Energia Ambiente e Rea Impianti in collaborazione con il Comune di Rosignano, dal titolo “Ambiente & Rifiuti – Il ciclo dei rifiuti: raccolta e riciclo degli imballaggi”. Al convegno sono intervenuti il sindaco Franchi, il presidente...

Individuata ditta di vinificazione che scaricava gli scarti di lavorazione nel torrente Fontebranda a San Filippo (Arezzo)

La tempestività di alcuni cittadini nel segnalare all'Agenzia la colorazione anomala del torrente che scorre in località Fontebranda, in zona San Filippo ad Arezzo, ha consentito ai tecnici ARPAT di intervenire in tempo utile per rilevare l’anomala concentrazione di sostanze organiche nel torrente. La colorazione dell’acqua e l’analisi del materiale prelevato hanno confermato che si trattava di...

ARPAT interviene per incendio e smaltimento rifiuti

Nel primo pomeriggio del 2 aprile 2014, dopo aver rilevato la presenza di una colonna di fumo densa e di colore nero, nei pressi di Strada del Ruffolo/Mociano (ex Strada delle Ropole), operatori del dipartimento ARPAT di Siena si sono recati sul posto per gli opportuni accertamenti, dopo aver allertato i Vigili del fuoco. Giunti...

Potenziare i controlli ambientali connessi all’economia sommersa, l’elusione e l’evasione

La Giunta regionale toscana ha impegnato l’Agenzia a redigere un progetto speciale per il potenziamento dei controlli ambientali finalizzati a contrastare l'insorgere di un’economia illegale in alcuni settori produttivi della Toscana. Il progetto speciale redatto da ARPAT e approvato dalla Giunta regionale il 31/03/2014 persegue il potenziamento dei controlli, su tutto il territorio regionale, sulla...

L’industria della plastica tra materie prime e riciclo

Una nuova politica industriale basata sul riciclo di materia è all'ordine del giorno. Non solo per L’Unione Europea che nell’Industrial Compact si è data l’obiettivo di riportare la percentuale del Pil industriale dal 15 al 20%, anche grazie allo sfruttamento dei “giacimenti urbani” delle raccolte differenziate, ma anche per la Regione Toscana: far incontrare la...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 129
  5. 130
  6. 131
  7. 132
  8. 133
  9. 134
  10. 135
  11. ...
  12. 144