Archivi

SEI Toscana risponde alla consigliera regionale Monica Sgherri

In relazione all’interrogazione presentata dalla Consigliera Regionale Monica Sgherri e diffusa a mezzo stampa, SEI Toscana precisa che sono destituite di ogni fondamento le frasi riferite all’Amministratore Delegato di SEI Toscana circa la volontà di trasformare la società in una stazione appaltante, procedere a frammentazioni del servizio di igiene ambientale, o addirittura alla costituzione di...

Sciopero del settore Gas Acqua il 13 novembre

Si comunica che il giorno mercoledì 13 novembre 2013, per uno sciopero del settore Gas Acqua indetto dalle organizzazioni sindacali FILCTEM Cgil – FEMCA Cisl – UILTEC Uil Nazionali ,  i servizi di sportello e call center potrebbero non essere garantiti. Tale comunicazione riguarda l’intero territorio in cui ASA gestisce il Servizio Idrico Integrato (Zona...

Marmettola nel canale Giardino. ARPAT precisa

In merito all'esposto dell'associazione ASBUC, ripreso in merito alla presenza di marmettola nel canale del Giardino nel comune di Seravezza, si fa presente che ARPAT è intervenuta in data 16 ottobre 2013 in seguito ad una segnalazione pervenuta in data 7 ottobre 2013 ed in concomitanza di un altro sopralluogo programmato sempre sulle attività estrattive...

ARPAT chiarisce sulla presenza di nichel nella falda sotto l’impianto Bio-ecologia di Chiusi scalo

In relazione alle osservazioni contenute nel quotidiano online “primapaginachiusi” in merito al contenuto della ARPATnews “177-13 - Controllo AIA effettuato da ARPAT all'impianto Bio-ecologia Srl di Chiusi Scalo (SI) ” relativamente ai controlli eseguiti nel corso di questo anno da parte dell’Agenzia presso l'impianto di Chiusi scalo gestito da Bioecologia S.r.l. si ritiene opportuno fornire...

Green economy: Revet Recycling tra le migliori 10 start up italiane

Revet Recycling è una delle migliori 10 start up italiane della green economy. A stabilirlo è stata la giuria del Premio Sviluppo Sostenibile 2013, istituito per il quinto anno consecutivo dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e da Ecomondo-Fiera di Rimini con l’ adesione del Presidente della Repubblica e con il Patrocinio, per la prima...

Smentita categorica di ARPAT

In relazione all’articolo apparso in data 31 ottobre 2013 su la Nazione di Pontedera relativamente al terreno in Località Maltagliata (Pontedera), nel quale in un passaggio si afferma: "Fu la Mansider (materiali ferrosi) a occuparsi della prima bonifica per poi cedere l'area al comune che la inserì nel piano di edilizia popolare (Pep) e a sua...

Lavori ASA dal 4 al 5 novembre 2013

ASA SpA e le squadre incaricate da questa, secondo Ordinanza Comunale n.815/2013 P, avente efficacia dalle ore 9 di lunedì 4 novembre fino alle ore 17 di martedì 5 novembre 2013, saranno impegnate in via Santa Vigilia per la realizzazione di nuovi allacci alla fognatura nera. Per consentire l’esecuzione dell’intervento sarà istituito il divieto di...

Le informazioni sulla differenziata e bollette dei rifiuti ancora on line

In attesa dell’aggiornamento del portale internet del gestore unico Sei Toscana, sul nuovo sito www.sienambiente.it sono ancora a disposizione tutte le informazioni sulla raccolta differenziata, gli orari delle stazioni ecologiche e il numero verde per il ritiro dei rifiuti ingombranti effettuato dal nuovo gestore della raccolta rifiuti Sei Toscana. Completamente rinnovato nella veste grafica e nella struttura,...

Al via un nuovo servizio di Sienambiente nel settore dell’energia

Sienambiente potenzia la gamma dei servizi rivolti a enti pubblici e imprese private con una nuova attività di consulenza nel settore dell’energia. Oltre alla progettazione, realizzazione e gestione di impianti nel campo dei rifiuti e delle rinnovabili, con il nuovo servizio Sienambiente affiancherà le aziende nell’ottimizzazione dell’acquisto di energia elettrica e gas naturale fornendo gli...

“Olly” i primi risultati del progetto per la gestione degli oli esausti

Sono 6.569 i chilogrammi di olio vegetale esausto raccolti e inviati a recupero nell’ambito di “Olly”, il progetto di smaltimento e recupero degli oli vegetali domestici per la produzione di energia che ha coinvolto Provincia, comune di Siena, comune di Sovicille, Sienambiente, Nova.e, Estra e Legambiente. L’iniziativa, che va a implementare la raccolta differenziata di...

Dall’ambiente alla sicurezza alimentare. Gli alunni raccontano la vita senza fine del vetro

Il vetro entra in classe. Prende il via, infatti, il Concorso, organizzato per il settimo anno consecutivo da Assovetro (l’Associazione Nazionale degli Industriali del Vetro) e da CoReVe (Consorzio Recupero Vetro) dal titolo ”Vetro& food: dalla sicurezza alimentare al riciclo”,  rivolto agli alunni delle classi quarta e quinta della Scuola primaria e prima e seconda...

Il Ministero dell’Ambiente dovrebbe avvalersi del Sistema delle Agenzie ambientali

Il Ministero dell’Ambiente con l’adozione del DPCM 20.12.12 ha modificato il tracciato del MUD (modello Unico di Dichiarazione) che viene utilizzato da tutte le aziende per registrare i flussi dei rifiuti (produzione, gestione intermedia, recupero e smaltimento). Le informazioni contenute in tali documenti sono essenziali per monitorare la gestione ed i trasferimenti dei rifiuti nel...

I rifiuti di imballaggio in acciaio: attività ed iniziative di prevenzione

I rifiuti di imballaggio in acciaio: attività ed iniziative di prevenzione: questo il titolo del convegno che sarà presentato dal Consorzio Ricrea giovedì 7 novembre presso la fiera Ecomondo di Rimini. Il mondo degli imballaggi in acciaio e la prevenzione, saranno presentati in ogni sua componente, dalla fase di produzione di nuovi contenitori, al caso della...

Scarichi abusivi in località La serra a San Miniato

In merito all'articolo all’articolo apparso sul quotidiano "Il Tirreno" - Pontedera del 24 ottobre 2013 “La Serra, ipotesi mini depuratori contro le fogne a cielo aperto"  dove si fa riferimento ad un esposto inviato ad Arpat dall'Associazione Nazionale "Giacche Verdi", si informa che l’area di via XXIV maggio e via San Regolo è servita da...

ReMedia lancia la sfida delle materie prime: l’importanza del riciclo per un’economia sostenibile

Si sta svolgendo a Roma l’edizione 2013 di Hi Tech & Ambiente, convegno organizzato da ReMedia - fra i principali Sistemi Collettivi italiani no-profit per la gestione eco-sostenibile dei RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), pile e accumulatori esausti e impianti fotovoltaici – in collaborazione con la Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile. “La sfida...

Nessuno sversamento di mercurio nel Cecina

Sulla stampa locale di oggi, 24 ottobre 2013, è riportato con ampio spazio l'allarme lanciato dall'associaizone Medicina democratica (Sezione di Livorno e della Val di Cecina), secondo la quale "durante l’alluvione che ha colpito la Val di Cecina lunedi 21 ottobre, il vecchio cantiere Canova è stato completamente allagato dalle acque, e le melme al...

Crescita “verde” e nuovi posti di lavoro? La risposta arriva dall’industria europea del riciclo degli apparecchi elettronici

Nel 2012 sono state vendute sul mercato italiano circa 800.000 tonnellate di apparecchiature elettriche ed elettroniche (frigo, pc, lavatrici, Tv, piccoli elettrodomestici, lampadine ecc). Ma quanti di questi prodotti, una volta dismessi, vengono raccolti e riciclati correttamente per tornare ad alimentare il mercato delle materie prime? Si tratta, infatti, di una vera e propria “miniera”...

Nasce il nuovo sito di Sienambiente

E’ on line da oggi il nuovo sito web di Sienambiente, www.sienambiente.it. Completamente rinnovato nella veste grafica e nella struttura, sul portale sono a disposizione tutti i dati degli impianti per la gestione dei rifiuti che garantiscono alla Provincia di Siena l’autosufficienza impiantistica e un’illustrazione di tutte le attività legate al settore della green economy...

Imballaggi in acciaio, raccolta da segno più in Toscana. Revet e Ricrea in tv

Segno più, in Toscana, per la raccolta degli imballaggi in acciaio che nei primi otto mesi dell’anno è cresciuta del 16%. E proprio per parlare di raccolta, Revet, azienda specializzata nella raccolta, selezione e trattamento di materiali destinati al riciclaggio, tornerà sul piccolo schermo. Questa sera (giovedì 17 ottobre), alle ore 18.15 il responsabile dell’ufficio...

Intervento in emergenza presso il depuratore di San Giovanni Valdarno (AR)

Ieri, martedì15 ottobre, il Servizio Locale Valdarno è intervenuto su richiesta di Publiacqua, la società di gestione dell’acquedotto intercomunale, per verificare le eventuali conseguenze dovute all’arresto dell’impianto di trattamento delle acque di San Giovanni Valdarno. Il blackout è stato provocato dal furto dei cavi di rame che collegano l’impianto alla centrale elettrica. In attesa del...

Asa: sciopero sindacale nazionale il 18 ottobre

Si comunica che il giorno venerdì 18 ottobre 2013, per uno sciopero generale nazionale indetto dalle organizzazioni sindacali USB – CONF.COBAS – CUB, le operazioni del servizio commerciale idrico ed in service per ASATRADE, potrebbero non essere garantite per la possibile chiusura degli uffici al pubblico. Tale comunicazione riguarda l’intero territorio in cui ASA gestisce...

Sull’ex-Gozzini ARPAT aveva risposto

In merito alle affermazioni del Movimento 5 Stelle di Santa Croce sull'Arno, riportate su alcuni quotidiani locali del 16 ottobre, in merito ad un presunto silenzio da parte di ARPAT a seguito delle istanze del Movimento stesso riguardo alla situzione dell' area ex-Gozzini, si precisa che il 16 luglio scorso l'Agenzia ha pubblicato sul proprio...

Scarico delle acque trattate della piscina del CISAM. Il piano di monitoraggio di ARPAT

Facendo seguito alla nostra notizia del 09/04/2013 in cui si descrivevano le fasi di smantellamento dell'ex reattore nucleare del CISAM di San Piero a Grado (Pisa), nonché dell’iter autorizzativo per lo smaltimento delle "acque trattate” della piscina del reattore, entriamo oggi nel dettaglio del monitoraggio ambientale previsto da ARPAT. Il Programma 2013 della rete regionale...

Controlli della Cava Fornace

Sulla stampa locale di Massa Carrara di oggi, 15 ottobre, sono state pubblicate alcune dichiarazioni del Mobvimento 5 Stelle in merito ai controlli ARPAT sulla discarica di Cava Fornace. In tali dichiarazioni si esprime "stupore e apprensione" per la "mancata consegna" al Comune dei verbali relativi a tali controlli effettuati nel corrente anno, affermando altresì...

Come è andata la stagione balneare 2013 in Toscana

ARPAT effettua il monitoraggio delle acque di balneazione della costa toscana sulla base delle normative europee (quindi con le stesse modalità utilizzate in tutta l'Unione Europea). Nel sito Web (http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/acqua/balneazione ) sono disponibili informazioni dettagliate sulle modalità di queste attività e, durante tutta la stagione balneare (da maggio a settembre) nelle stesse pagine sono pubblicati...

L’ambiente della Toscana in 11 infografiche

È disponibile sul sito Web dell’Agenzia l’Annuario dei dati ambientali 2013 in infografica. Si tratta di undici rappresentazioni sintetiche e facilmente comprensibili dei dati contenuti nell’Annuario dei dati ambientali ARPAT, pubblicato nello scorso mese di luglio. L’infografica , una modalità di rappresentazione sintetica e immediata di dati e informazioni anche complesse e articolate, è oggi...

Lavori ASA a partire dal 14 ottobre 2013

ASA SpA e le squadre incaricate da questa, a partire da lunedì 14 ottobre 2013 per la durata di 30 giorni, secondo Ordinanza Comunale n.755/2013 P, saranno impegnate in via D’Alesio per la realizzazione di nuovi allacci alla fognatura nera. Per consentire l’esecuzione dell’intervento sarà effettuato il restringimento di carreggiata su entrambi i lati di...

Ancora idrocarburi nel Canale Burlamacca (Viareggio)

Stamani, 10 ottobre, il settore ARPAT Versilia-Lago di Massaciuccoli ha ricevuto l'ennesima segnalazione su sversamenti di idrocarburi nel canale Burlamacca (è il quarto intervento di ARPAT negli ultimi due mesi). In questo caso la richiesta di intervento è arrivata ad ARPAT dall'Ufficio Ambiente del Comune di Viareggio (LU). L'intervento di ARPAT, in sinergia con Consorzo...

Danilo Bonato (ReMedia) su Horizon 2020: 3,1 miliardi di euro opportunità da non perdere, anche per il riciclo

L’accessibilità alle risorse è un tema sempre più strategico. Le gravi ripercussioni che la carenza di materie prime potrebbe avere sulla società ha spinto l’Unione Europea a includere l’efficienza delle risorse tra gli obiettivi strategici da raggiungere entro il 2020. Horizon 2020, infatti, è il programma di finanziamenti che partirà dal 1° gennaio 2014 per...

Mancanza d’acqua per lavori Enel nel Comune di Orciano Pisano

Si comunica che nel Comune di Orciano Pisano, causa sospensione dell’erogazione dell’energia elettrica ai nostri impianti da parte di Enel, dalle ore 9 alle ore 15 di venerdì 11 ottobre 2013, si verificheranno disservizi nell’erogazione dell’acqua.

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 131
  5. 132
  6. 133
  7. 134
  8. 135
  9. 136
  10. 137
  11. 138
  12. 139
  13. 140