Scienze e ricerca

Lo strano caso dell’evoluzione continua e parallela dei ragni paracadutisti delle Hawaii

Le specie con colorazione e caratteristiche fisiche più simili non sono quelle imparentate più strettamente

Circa 2 o 3 milioni di anni fa, un gruppo di ragni  portati dal vento grazie a “paracadute” fatti di lunghi fili di seta, attraversarono l’Oceano Pacifico per raggiungere quelle che oggi chiamiamo Hawaii. Quei ragni erano in realtà parassiti di altri ragni: invadevano le loro ragnatele per ruv bare gli insetti che erano stati catturati,...

Attenzione a dare da mangiare agli uccelli: rischi di malattia dagli alimentatori da giardino

Aumentano trichomonosi del fringuello e Paridae pox, diminuisce la salmonellosi dei passeriformi

Gli uccelli selvatici sono a rischio per una serie di malattie gravi che possono prendere nelle aree dove ci sono gli alimentatori artificiali da giardino. A dirlo è lo studio “Health hazards to wild birds and risk factors associated with anthropogenic food provisioning” pubblicato su Philosophical Transactions of the Royal Society B. da un team di...

Scoperti gli indizi molecolari della sinestesia. Vedere, sentire e assaporare i suoni e la luce

Il 4% degli esseri umani è dotato di sinestesia, il 20% potrebbe averla in forma più lieve

Per molti di noi è difficile immaginare che ci siano esseri umani  nei quali la musica può evocare i colori, le parole (e anche la luce e i colori) diventano anche sapori, suoni o addirittura forme. Eppure, probabilmente una persona su 4 ha una qualche forma di sinestesia, cioè percepisce il mondo in modi insoliti...

L’acqua polare più calda e più salata potrebbe cambiare le correnti oceaniche globali

I ricercatori europei rivelano i rischi dui accelerazione dei cambiamenti climatici futuri

In Antartide le banchise di ghiaccio si stanno sciogliendo e stanno cambiando la chimica dell'oceano, il risultato potrebbe essere un cambiamento nelle correnti globali e un maggiore scioglimento dei ghiacciai, E’ quanto emerge dagli studi coordinati dal progetto Ocean Interaction with Antarctic Ice Shelves (Oceanis)  che stanno creando mappe realizzare i modelli del cambiamento climatico....

La prima centrale solare termodinamica in Nord Africa con tecnologia del premio Nobel Carlo Rubbia

«Ora il nostro obiettivo è di trasformare una regione semi desertica in un hub tecnologico, rafforzando la collaborazione scientifica tra Unione europea e sponda Sud del Mediterraneo»

A circa 40 chilometri da Alessandria d’Egitto è stato inaugurato la prima centrale solare termodinamica basata sulla tecnologia ideata dal premio Nobel Carlo Rubbia e sviluppata dall’Enea: all’interno di uno  spazio di 10mila mq (circa due campi da calcio) 18 specchi parabolici lunghi ciascuno 100 metri “captano” le radiazioni solari. Il tratto peculiare dell’impianto sta nell’impiego di...

Dopo 151 anni ritrovata in Malaysia una pianta scoperta da un italiano che si credeva estinta

E’ la Thismia neptunis, una “lanterna delle fate” con un aspetto alieno e parassita dei funghi sotterranei

Nel 1866,  Odoardo Beccari – il naturalista pioniere italiano che esplorò la fauna di Sarawak, Nuova Guinea e parti della Malaysia – trovò in una zona umida vicino a un fiume nel Sarawak occidentale di quello che oggi, insieme al Sabah è uno dei due Stati del Borneo malese,  una strana e piccola pianta con una fioritura...

Gli esseri umani hanno proseguito il lavoro dei megaebivori?

La megafauna ha cambiato il pianeta e anche gli uomini lo stanno facendo (male)

Per la maggior parte degli ultimi 300 milioni di anni, l’ecologia della Terra è stata modellata da enormi animali erbivori: prima i dinosauri e poi mammiferi, che sfoltivano la vegetazione e distribuivano i nutrienti, rendendo generalmente più resilienti gli  habitat. Poi sono arrivati ​​gli umani, e sappiamo come è andata a finire. Ma forse quella...

Cova Eni di Viggiano: aumento del rischio di mortalità per malattie cardiovascolari e respiratorie

Studio conferma eccessi di mortalità e ospedalizzazione in aree più esposte a inquinanti

E&P - Epidemiologia & Prevenzione pubblica lo “Studio di coorte residenziale su mortalità e ricoveri nei Comuni di Viggiano e Grumento Nova nell’ambito della VIS in Val d’Agri, Basilicata - Residential cohort study on mortality and hospitalization in Viggiano and Grumento Nova municipalities in the framework of HIA in Val d’Agri (Basilicata Region, Southern Italy)”...

Nel progetto di contrasto alle micro e macro plastiche c’è anche il Parco dell’Arcipelago Toscano

Plastic Busters: contribuire al mantenimento della biodiversità del Mediterraneo, riducendo e minimizzando gli impatti causati dai residui plastici

Ieri in Consiglio del Parco abbiamo approvato il progetto “Plastic Busters: preserving biodiversity from plastics in Mediterranean Marine Protected Areas - PlasticBusters MPAs” finanziato nell’ambito del Programma di Cooperazione Transnazionale Interreg Med 2014-2020 per un finanziamento complessivo di circa 5 milioni di euro (5.055.034,16 €). I soggetti beneficiari sono in totale 15, in gran parte...

Paesaggio: le antiche tecniche agricole potrebbero aiutare a mitigare i cambiamenti climatici

I progetti europei Memola ed Hercules aiutano a gestire al meglio risorse paesaggistiche e naturali

Secoli fa, gli agricoltori e le comunità rurali dell'Europa meridionale si sono adattati e sono diventati  iventare esperti in acqua, suoli, colture e gestione degli animali per mantenere le loro terre fertili e produttive. Queste pratiche hanno aiutato le comunità rurali a sopportare stress periodici come la siccità e la scarsità di cibo. José María Martín...

Un minerale raro scoperto per la prima volta in una pianta alpina a rischio cambiamento climatico

La vaterite delle sassifraghe potrebbe avere numerose applicazioni in campo industriale e medico

Gli scienziati del Sainsbury Laboratory dell'Università di Cambridge hanno scoperto che la vaterite, una forma(polimorfa di carbonato di calcio, è la componente predominante della crosta protettiva bianco-argentea che si forma sulle foglie di un certo numero di piante alpine, che fanno parte del Collezione nazionale di specie europee di sassifraga del Cambridge University Botanic Garden....

Biodiversità da record, la Toscana sul podio nazionale per le piante autoctone

Con 3.370 specie censite, la flora vascolare della Toscana è seconda per numerosità solo a quella del Piemonte e si piazza ai primi posti dell’intero bacino del Mediterraneo

Sulla rivista internazionale Plant Biosystems sono stati pubblicati i risultati di quasi 15 anni di studi, al termine dei quali è stato possibile rilevare che la flora vascolare autoctona d’Italia (ossia felci e affini, conifere e piante a fiore) conta oggi 8.195 specie e sottospecie, di cui 1.708 endemiche (cioè esclusive del territorio italiano) e 26...

Trovato particolato ultrafine nelle urine dei bambini

Il particolato è in grado di superare la barriera polmoni – circolazione sanguigna

Lo studio “Children’s Urinary Environmental Carbon Load. A Novel Marker Reflecting Residential Ambient Air Pollution Exposure?”, pubblicato su ATS Journal da un team di ricercatori belgi, ha rilevato per la prima volta  particelle nanometriche provenienti dall’'inquinamento atmosferico nell'urina dei bambini. Si tratta di particolato con un diametro di soli 100 nanometri - un millesimo della...

L’improbabile alleato dello scoiattolo rosso: la martora

Forest CSI: il ritorno del predatore quasi scomparso favorisce i rossi in pericolo contro i grigi invasori

La martora (Martes martes) potrebbe aiutare lo scoiattolo comune europeo (Sciurus vulgaris -  lo scoiattolo rosso) a resistere all’invasione dello scoiattolo grigio nordamericano (Sciurus carolinensis). E’ quanto emerge da uno studio pubblicato su Proceedings of the Royal Society B da un team di  scienziati dell'Università di Aberdeen, che ha effettuato una ricerca approfondita sul rapporto tra...

Le termiti sono degli scarafaggi sociali

La conferma arriva da uno studio genetico su termiti e scarafaggi. Possibile utilizzare pesticidi innovativi

Un nuovo studio conferma quello che chi odia gli insetti e i disinfestatori hanno sempre sospettato: scarafaggi e termiti sono molto simili. A dirlo è l’Entomological society of America (Esa) che recentemente ha aggiornato la tassonomia delle termiti, unendo le famiglie del loro ordine Isoptera a quelle delgli scarafaggi Blattodea. Un cambiamento lungo e laborioso, iniziato...

Il fossile di un pulcino di 127 milioni di anni fa getta nuova luce sull’evoluzione degli uccelli

Molte delle caratteristiche degli uccelli viventi erano già state sviluppate più di 100 milioni di anni fa

Il minuscolo fossile di un uccellino preistorico sta aiutando gli scienziati a capire come le prime specie di avifauna riuscirono a farsi spazio nel mondo  dei dinosauri. Il fossile, che risale all'era mesozoica (250 - 65 milioni di anni fa), appartiene a un pulcino di un gruppo di uccelli preistorici chiamato Enantiornithes - la maggior...

La perdita di vecchi alberi minaccia la sopravvivenza di coleotteri

Per salvare i coleotteri bisogna salvaguardare gli habitat con alberi vetusti

Secondo il nuovo rapporto “European Red Listo of  Saproxylic Beetles” dell’International union for conservation of nature (Iucn), «Quasi un quinto (18%) degli scarafaggi saproxilici europei valutati fino a questo momento è a rischio di estinzione a causa del continuo declino dei grandi alberi vetusti in tutta Europa». Durante almeno una parte del loro ciclo di...

Gli ultimi leopardi dell’Indocina stanno per estinguersi

Il leopardo indocinese ha perso il 95% del suo areale e la popolazione cambogiana rimasta è diminuita del 72% in 5 anni

Lo studio "An adaptable but threatened big cat: density, diet and prey selection of the Indochinese leopard (Panthera pardus delacouri) in eastern Cambodia", appena pubblicato su Royal Society Open Science  da un team della Wildlife conservation research unit (WildCru) dell’università di Oxford, da Panthera, Wwf Cambodia, American museum of natural hHistory e ministero dell’agriovoltura, foreste e...

Scuole universitarie federate per studiare cambiamenti climatici, neuroscienze e neuroteconologie e transnational governance

Presentati i nuovi progetti formativi della Federazione tra Normale, Sant’Anna e Iuss

Le tre scuole universitarie federate (Normale e Sant’Anna di Pisa, Iuss di Pavia) hanno presentato a Pisa le strategie e le opportunità formative della Federazione nel corso della giornata “Tre Scuole un solo futuro” che. Durante l’evento, al quale ha partecipato la ministra Valeria Fedeli, sono stati presentati i progetti della Federazione, come pure i...

Terremoti silenti, tsunami e grandi sismi, al via la spedizione oceanografica per studiarli

Per due mesi su una nave al largo della Nuova Zelanda. Nel team anche una ricercatrice italiana

I geologi li chiamano terremoti silenti perché non producono onde sismiche, ma l’ipotesi è che siano dei “campanelli di allarme” per tsunami e grandi eventi sismici e per la prima volta una campagna oceanografica dell’International ocean discovery program (Iodp), un programma che punta a decifrare la storia e le dinamiche del pianeta Terra, studierà questo...

Dal 1900 a oggi i vaccini hanno evitato 4 milioni di casi di malattia in Italia

Oltre 70.000 le morti scampate grazie alla vaccinazione contro difterite, tetano e poliomielite, le tre malattie infettive con i tassi di mortalità più elevati

Tra il 1900 e il 2015 le 10 vaccinazioni principali introdotte in Italia hanno evitato più di 4 milioni di casi di malattia e decine di migliaia di morti. È stato infatti appena pubblicato sulla rivista internazionale Vaccine l’articolo intitolato "The impact of immunization programs on 10 vaccine preventable diseases in Italy: 1900-2015", a cura del Dipartimento...

Salute, l’Istituto superiore di sanità scende in campo contro le bufale online

«Vogliamo offrire ai cittadini che sempre più spesso consultano il web per motivi di salute, trovando tutto e il contrario di tutto, un approdo sicuro»

Secondo l’ultimo rapporto Censis ben un italiano su tre naviga in rete per ottenere informazioni sulla salute, e questa voglia di conoscenza è certamente un fatto positivo: il problema nasce in quanto non sempre l’utente ha chiaro – nel mare magnum di Internet – come distinguere una fonte affidabile da una che non lo è,...

La crisi della biodiversità non interessa i media

Sui giornali il cambiamento climatico riceve fino ad 8 volte più spazio della biodiversità

Un team di ricercatori canadesi delle università del Quebec Quebec Rimouski (Uqar), Laval e Sherbrooke ha pubblicato  su Frontiers in Ecology and Evolution lo studio “Our House Is Burning: Discrepancy in Climate Change vs. Biodiversity Coverage in the Media as Compared to Scientific Literature”, che individua un forte scarto tra la copertura mediatica della crisi della...

Il ritorno dei cervi in Sardegna e Corsica. Trasferiti altri 84 esemplari (VIDEO)

Concluso con successo il progetto Life+ “One deer, two islands"

Sono stati presentati a Cagliari i risultati finali del progetto Life+ "Conservation of Red Deer Cervus elaphus corsicanus in Sardinia and Corse - One deer two islands", finanziato dall’Unione Europea, al quale hanno partecipato Forestas, le province di Sud Sardegna e di Nuoro, il Parco Naturale Regionale della Corsica e l’Istituto per la ricerca e...

L’Africa non ce la farà a rispettare gli obiettivi di sviluppo sostenibile per i bambini (VIDEO)

Mappe precise rivelano notevoli disparità su salute e istruzione all'interno delle nazioni africane

Il nuovo studio “Mapping child growth failure in Africa between 2000 and 2015”, pubblicato su Nature da un nutrito team internazionale di scienziati guidato dall’ Institute for health metrics and evaluation (Ihme) dell’università di Washington – Seattle rivela che, mentre quasi tutte le nazioni africane hanno almeno una regione in cui la salute dei bambini...

Le persone cieche possono usare l’ecolocalizzazione come i pipistrelli (VIDEO)

Rivelati i segreti che aiutano alcuni ciechi a spostarsi nel loro mondo "vedendo con il suono"

Secondo lo studio “Human echolocators adjust loudness and number of clicks for detection of reflectors at various azimuth angles”, pubblicato su Royal Society journal Proceedings B da un team di ricercatori britannici, olandesi e statunitensi, le persone che usano l’ecolocalizzazione lo fanno in modo molto simile ai pipistrelli: producendo dei clic che rimbalzano sugli oggetti...

I discorsi li porta via il vento, le biciclette i livornesi: a ritrovarle è l’app (pisana) SaveMyBike

L’Università di Pisa ha presentato un nuovo sistema che permette l'identificazione delle bici rubate da parte della Polizia Municipale: al via la fase di test sul campo, a Livorno

I discorsi li porta via il vento, le biciclette i livornesi, recita il motteggio arcinoto in ambiente toscano probabilmente nato – dalle parti di Pisa? – per canzonare le origini popolari di Livorno, dove le Leggi livornine promulgate dalla famiglia Medici sul finire del XVI secolo concedevano a coloro che si fossero insediati nel porto...

L’Internet of Things in campo contro le alluvioni, grazie alla ricerca italiana

«Con l’aiuto dell’IoT è possibile gestire i fenomeni alluvionali contribuendo, nel contempo, a risolvere il problema della scarsità idrica per l’agricoltura»

I cambiamenti climatici sono una realtà già molto concreta per il nostro Paese, che – sappiamo già – si troverà ad affrontare nei prossimi anni un incremento dei fenomeni meteorologici estremi, alluvioni comprese. E durante gli eventi piovosi intensi, gli allagamenti prodotti dalla saturazione della rete di drenaggio ed il sovraccarico degli impianti di depurazione...

Il turismo porta rifiuti e maggiori costi per la raccolta, spiega l’Università di Pisa

La crescita dei flussi turistici incide «significativamente». I risultati di una ricerca condotta su 68 comuni italiani

I rifiuti rappresentano l’altro lato della medaglia in un’economia votata al consumo, un dogma cui non sfuggono i luoghi dove il turismo rappresenta una voce importante dell’economia. Anzi, è vero il contrario: uno studio dell’Università di Pisa appena pubblicato sul Journal of Cleaner Production informa che la crescita del turismo incide «significativamente» sui costi della...

Per i pinguini reali è arrivato il momento di cercare una nuova casa

Cambiamento climatico e pesca industriale mettono a rischio le colonie delle isole sub Antartiche

«Più del 70% della popolazione globale di pinguini reali (Aptenodytes patagonicus), in particolare le colonie attualmente stanziali sulle isole sub-Antartiche di Crozet, Kerguelen e Marion, potrà essere nulla più che un ricordo nel giro di poche decine di anni.Man mano che il riscaldamento globale spingerà questi uccelli marini a spostarsi verso Sud o, nella peggiore delle...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 168
  5. 169
  6. 170
  7. 171
  8. 172
  9. 173
  10. 174
  11. ...
  12. 250