Aree protette e biodiversità

La grana della cava di argilla del Gozzone

Attualmente la Provincia di Livorno sta valutando l'approvazione del Piano Cave che prevede una nuova cava di argilla, richiesta dalla Donati Laterizi, in località Gozzone, nella campagna collinare tra Castelnuovo della Misericordia, Gabbro e Nibbiaia, un’area di circa 40 ettari nel Comune di Rosignano Marittimo, il podere conserva ancora integro ed in ottimo stato il...

I tagli al ministero dell’Ambiente

140 associazioni hanno preso ferma posizione  contro i tagli al ministero dell’Ambiente che seguono a quelli già pesanti degli anni scorsi. Il ministero già mal ridotto  rischia  in pratica di sparire. La denuncia fa giustamente riferimento a situazioni ambientali disastrose come quelle del suolo e dell’assetto idrogeologico che più di tante parole confermano la insostenibilità...

Rinnovabili e isole minori, ecco il concorso di idee: progetto in partenza al Giglio

Ieri all’Isola del Giglio si è tenuta la seduta congiunta delle Commissioni del Consiglio Provinciale per l’ambiente e per i lavori pubblici, organizzata dal presidente del Consiglio provinciale, Sergio Martini; erano presenti: Leonardo Marras, presidente della Provincia, Marco Sabatini, assessore provinciale alle Energie rinnovabili, Sergio Martini, presidente del Consiglio provinciale, Laura Cutini, consigliere provinciale che...

Il Parco dei Monti Sibillini modifica lo statuto per far nominare il nuovo direttivo

Un bel po’ di Parchi Nazionali sono in una specie di limbo: il ministro dell’Ambiente ha nominato i presidenti che però operano senza Consiglio Direttivo, visto che ne è stata cambiata la composizione e per un po’ ci si è chiesti come e quando adeguarsi, anche perché le nomine hanno un iter abbastanza complicato. Il...

Pronto l’Osservatorio foca monaca a Marettimo. Trasloco fatto a dorso d’asino

Il 15 ottobre un gruppo di 10 addetti dell’area marina protetta delle Isole Egadi, coordinati dal direttore Stefano Donati , ha completato il trasloco dei mobili per l’allestimento dell’Osservatorio foca monaca, posto all’interno della splendida location dell’antico castello di Punta Troia, nell’isola di Marettimo. La parte principale del trasloco si era svolta il 25 settembre,...

Green Hill: adozione definitiva per i primi 300 beagle

Un decreto firmato ieri dalla Procura della Repubblica di Brescia ha messo in salvo definitivamente i primi trecento beagle tra i circa 3.000 provenienti dall’allevamento lager di Green Hill, che riforniva i laboratori di vivisezione di tutta Europa, affidati in via provvisoria lo scorso agosto. Rossella Muroni, la direttrice di Legambiente è molto soddisfatta: «Questa...

Incredibile: pipistrelli usano le foglie arrotolate come corni acustici

Il nuovo studio Sound amplification by means of a horn-like roosting structure in Spix's disc-winged bat, pubblicato su Proceedings of the Royal Society B rivela una nuova meraviglia della natura. Gloriana Chaverri, dell’Universidad de Costa Rica, e Erin H. Gillam, del  Department of Biological Sciences della North Dakota State University, spiegano che «Il suono è...

Balene e sonar all’Elba, Giannì (Greenpeace) risponde alla Nato

Mi permetto di tornare sulla questione “esperimenti NATO/spiaggiamento balene ” per cercare di mettere in linea i “fatti”, anche alla luce delle repliche (legittime) del Cmre (Centre for maritime research and experimentation) e da questi dedurne una proposta facilmente percorribile. Come segnala anche Legambiente, c’è una coincidenza per lo meno sospetta tra la presenza di...

Meraviglie della migrazione: il minuscolo Luì forestiero dalla Siberia a Pianosa

La migrazione è di per sé un fenomeno affascinante e stupefacente. Lo è ancora di più quando porta sulle nostre isole uccelli venuti da molto lontano, da ambienti talmente diversi da quelli che ci circondano che sembra impossibile che sia potuto accadere. E’ successo domenica scorsa quando tre ornitologi del Centro Ornitologico Toscano, in “missione”...

Livorno, tutela del patrimonio forestale: ecco i 5 progetti finanziabili

Via libera da parte della Giunta, al programma di interventi con i quali la provincia di Livorno parteciperà al bando regionale del Piano di sviluppo rurale 2007-2013, che mette a disposizione risorse comunitarie per interventi di prevenzione, tutela e valorizzazione del patrimonio forestale. I progetti predisposti, con relative schede allegate, sono cinque, e interesseranno le...

Specie esotiche e aree protette, parte il progetto pilota nei parchi della Val di Cornia

Attraverso un progetto pilota volto al controllo delle specie esotiche nelle aree naturali protette di Sterpaia e di Baratti-Populonia, l’Ente Parchi Val di Cornia intende riqualificare dal punto di vista ambientale questo territorio. Nello specifico i lavori interesseranno i tratti di costa compresi fra le località di Carbonifera e Torre Mozza e del Golfo di...

I piccoli agricoltori di 34 Paesi diventano imprenditori grazie ad un programma finanziato dall’Italia

Aumento del 30% dei redditi delle famiglie dei piccoli agricoltori

In un evento collaterale tra quelli che hanno aperto la settimana Mondiale dell'Alimentazione, la Fao ha presentato alcuni progetti di successo finanziati dall'Italia, in Africa orientale ed occidentale, America centrale e nei Caraibi che stanno trasformando i piccoli proprietari e le aziende familiari in piccole imprese. Si tratta del programma "Sicurezza alimentare attraverso la commercializzazione...

Al via Sicomar, il progetto transfrontaliero per il controllo sostenibile del mare

Il 17 e 18 ottobre a Firenze, nella sede della Regione Toscana in Piazza Duomo 10,  si terrà il seminario di lancio del progetto Sicomar, pensato per costruire un sistema di controllo marino sostenibile per l'area transfrontaliera Italia-Francia «Che affronti in maniera integrata il tema della sicurezza in mare e della qualità dell'ambiente marino, attraverso...

Proteggiamo i mari dell’Antartide: appello congiunto di Australia, Francia, Nuova Zelanda, Usa ed Ue

I ministri degli esteri di Australia, Francia, Nuova Zelanda e Stati Uniti d’America ed il commissario agli affari marittimi dell’Unione europea hanno firmato oggi una dichiarazione congiunta per chiedere che entro quest’anno vengano istituite aree marine protette (Amp) nell'Oceano meridionale, nella regione del Mare di Ross e nell’Antartide orientale. Secondo Julie Bishop (Australia), Laurent Fabius...

Parchi, le insidie nascoste sulle proposte di modifica alla legge 394

Dopo oltre trent’anni di appassionata militanza nelle associazioni per protezione della natura, con sulle spalle un’intensa e travagliata  esperienza alla direzione del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise che, assieme al Gran Paradiso, ha segnato la storia delle aree protette italiane, sento il dovere di intervenire sulle proposte di modifica alla legge 394/91, in sede...

Zanzare tigre, trovato un metodo per tenerle sotto controllo?

Negli Usa tentano l’approccio biologico: al via i test sul campo

Gli entomologi dell’University of Kentucky College of Agriculture, Food and Environment hanno sviluppato un nuovo metodo di controllo per le zanzare tigre (Aedes albopictus ) e l’Environmental Protection Agency (Epa) Usa ha recentemente concesso l’autorizzazione ad iniziare i test sul campo. Si tratta del primo metodo di controllo biologico rivolto alle zanzare tigre negli Usa. Stephen...

Cosa ha ucciso la piccola balenottera all’Elba?

Fa sempre sentire tristi e impotenti vedere una balena, un capodoglio, o un delfino spiaggiarsi senza vita: ma se si tratta di un neonato l’evento ci sembra ancora più ingiusto. E’, purtroppo, quello che è successo l’11 ottobre scorso all’isola d’Elba, quando, all’alba, una piccola balenottera comune (Balaenoptera physalus) era stata avvistata nel golfo di...

Le balenottere di Portoferraio raggiunte in mare aperto per prelevare campioni

Il 14 ottobre, intorno alle 10,00 al Comando della Capitaneria di Porto di Portoferraio arrivava  la segnalazione dell’avvistamento di due cetacei, presumibilmente balenottere comuni, nella rada di Portoferraio. La Capitaneria predisponeva l’immediato intervento di una motovedetta che,  accertata la presenza dei cetacei, ha provveduto a segnalare e balene alle imbarcazioni in transito nel trafficato porto...

Piccole isole e grandi problemi

I deputati di Sel hanno riproposto il problema delle piccole isole che all’Elba trovò in tempi ormai piuttosto  lontani attivi sostenitori e promotori di iniziative da parte delle amministrazioni locali, di Legambiente e anche di Federparchi. Ricordo alcuni di questi interessanti incontri in aree protette marine liguri. L’iniziativa dei deputati del Sel coincide sia con...

A Pianosa salvata una berta maggiore in difficoltà

Grazie alla segnalazione dei volontari dell'associazione "Amici di Pianosa" è stato soccorso un esemplare di Berta maggiore (Calonectris diomedea), trovato in difficoltà sulle scalette del Porto Vecchio di Pianosa. La berta era inanellata e, una volta letto il codice alfanumerico dell'anello, ai rilevatori del Centro Ornitologico Toscano, presenti sull'isola per una "due giorni" di monitoraggio...

Padova inaugura “Il giardino della biodiversità”

110 metri di lunghezza, 18 di altezza, con una superficie di oltre un ettaro e mezzo che ospita 1.300 piante provenienti da tutto il mondo, è stato ufficialmente inaugurato ieri a Padova dal rettore Giuseppe Zaccaria e dal Ministro per lo Sviluppo, Flavio Zanonato, Il giardino della biodiversità, come naturale ma non omologa estensione dell’antico...

Se la vita dell’uomo si allunga, aumentano le specie in via d’estinzione

«Dobbiamo renderci conto che abbiamo un collegamento diretto con la natura»

«Con l'aumento della speranza di vita umana, aumenta anche la percentuale di uccelli e mammiferi invasivi e in via di estinzione». È questo l’inatteso aspetto dell’impatto antropico sulla biodiversità che è stato evidenziato dallo studio Social-Ecological Predictors of Global Invasions and Extinctions, pubblicato su Ecology and Society della The Resilience Alliance da Aron Lotz e...

Balenottere in Porto a Portoferraio

Dopo l’eccezionale spiaggiamento del cucciolo di balenottera comune dei giorni scorsi a Marciana Marina, l’isola d’Elba sembra proprio diventata una delle principali tappe della migrazione autunnale di questi giganti del mare dalle acque del Santuario internazionale dei mammiferi marini Pelagos verso le coste libiche e dell’Africa settentrionale. Due balene, un esemplare adulto (ma farse anche...

Sul ruolo della politica per l’ambiente, un dibattito da allargare

Le polemiche che da tempo accompagnano le politiche ambientali e  del governo del territorio nel loro complesso  con particolare riguardo al paesaggio, al regime del suolo e alla sua insicurezza, alla natura a terra come a mare, investono il sistema istituzionale dallo Stato alle regioni fino agli enti locali. Qui non c’è scaricabarile che tenga,...

Sic e Zps: la tutela ambientale prevale sull’attività economica

Il regime di tutela di un’area di particolare valenza ambientale, come i siti di importanza comunitaria (Sic) e le zone di protezione speciale (Zps), è incompatibile con l’esercizio di un’attività che può causare inquinamento acustico e luminoso. Lo afferma il Tribunale amministrativo della Sicilia (Tar) – con l’ordinanza 630 del 10 ottobre 2013 – in...

Rilancio isole minori, chiesta al ministro dell’Ambiente una discussione a livello nazionale

Dopo interrogazioni cadute nel dimenticatoio e continue aste per la svendita dei paradisi naturalistici del nostro Paese, abbiamo deciso di chiedere ad Andrea Orlando, ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, l'apertura di una discussione nazionale sul tema delle isole minori, sul loro destino e sul loro rilancio. Nelle ultime settimane, la...

Elba, balenottera si spiaggia a Marciana Marina [PHOTOGALLERY]

Mazzantini (Legambiente): «Un brutto segnale per la biodiversità del Santuario dei cetacei, una perdita di bellezza che ci rende tutti più poveri»

Stamattina intorno alle 5,00 i più mattinieri tra gli abitanti del Cotone, un quartiere di Marciana Marina, all’Isola d’Elba, si sono accorti della presenza nella piccola baia chiusa dagli scogli e dalle case a picco sul mare di un grosso animale  che si è rivelato essere una balena di 4–5 metri di lunghezza, probabilmente un...

Greenpeace: lo spiaggiamento della balena all’Elba in relazione con le esercitazioni Nato?

Leggo con grande tristezza della sorte del cucciolo di balena spiaggiatosi alla Marina e sono francamente incredulo. C'è una nave NATO che aggeggia nei paraggi, e c'è un cucciolo di cetaceo morto. Leggo che, al riguardo scrivete: «Qualcuno ha messo in relazione lo spiaggiamento con la presenza di una nave della Nato che sta facendo...

La scienza a caccia di lupi: i risultati di 184 giorni di inseguimento in Toscana [PHOTOGALLERY]

La fattiva collaborazione tra il Comune di Calenzano e il Dipartimento di Gestione dei Sistemi Agrari, Alimentari e Forestali (GESAAF) dell’Università di Firenze mi ha permesso di portare avanti le indagini sulla presenza dei lupi sul versante fiorentino dei Monti della Calvana anche nell’anno 2013. Lo studio, condotto con l’ausilio di videocamere ai raggi infrarossi,...

Lupi a Grosseto, il progetto Medwolf dà una mano agli allevatori: pubblicato il bando per gli aiuti

Nelle ultime settimane a seguito di numerosi attacchi ad ovini e caprini da parte di predatori (lupi o più probabilmente cani inselvatichiti) è cresciuta la tensione tra gli allevatori danneggiati.  Le aziende zootecniche hanno diritto di fare impresa in sicurezza, ma del resto, per quanto riguarda il lupo, non si può prescindere dal continuare un’azione...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 430
  5. 431
  6. 432
  7. 433
  8. 434
  9. 435
  10. 436
  11. ...
  12. 450