Aree protette e biodiversità

Rossi disponibile a riaprire il carcere a Pianosa. Legambiente: «No grazie, costosissimo e pericoloso»

Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, durante il consueto briefing con i giornalisti, rispondendo ad alcune domande in merito all’ipotesi di tornare ad utilizzare il carcere di Pianosa dismesso dal 1977, ha detto che «Sulla riapertura del carcere nell’isola di Pianosa la Regione ha una posizione collaborativa purché l’isola rimanga turisticamente accessibile e si...

Bocciatura del calendario venatorio toscano, «Norme violate da anni. Ora sanzioni severe»

Marta Gazzarri, capogruppo regionale dell’Italia dei Valori, non commenta certo teneramente la notizia data dalle associazioni ambientaliste della definitiva sentenza della Corte costituzionale che boccia il calendario Venatorio della Toscana:«La Corte Costituzionale europea ha recentemente dichiarato illegittimo il nostro calendario venatorio, lo stesso che da sempre il mio Gruppo ha fortemente criticato con proposte di...

Foreste Casentinesi, la presenza del lupo un valore aggiunto per il territorio

Dimostrare che la convivenza tra lupo e attività produttive all’interno dei parchi non solo è possibile ma è elemento virtuoso per lo sviluppo turistico di qualità. Questo in sintesi è il tema dell’incontro “Lupo e attività turistiche: prospettive di convivenza” promosso dal Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, in collaborazione con Legambiente...

Un bicchiere di Gorgona, arriva il vino prodotto dai detenuti dell’isola protetta

Il 12 giugno verrà presentato il vino “Gorgona”, un  bianco a base di vermentino e ansonica nato grazie al lavoro dei detenuti del penitenziario nell’ettaro di vigna che Frescobaldi ha impiantato sull’isola nel 1999 ed il progetto “Frescobaldi per Gorgona”, l’iniziativa sociale che ha preso il via nell’agosto 2012, realizzata grazie alla collaborazione tra la...

La marina militare Usa ucciderà 1.000 balene in 5 anni? L’agente 007 dalla parte dei mammiferi

Pierce Brosnan: «Le balene non dovrebbero soffrire e morire per le esercitazioni militari!»

Il Natural resources defense council (Nrdc), una delle più note ed autorevoli associazioni ambientaliste statunitensi, lancia un pesante attacco la Navy, la Marina militare Usa: «La Navy è pronta ad uccidere più di 1.000 balene ed altri mammiferi marini nei prossimi 5 anni con i test di addestramento con pericolosi sonar ed esplosivi». L’Ndrc invita...

Zone protette, alla Ue la denuncia di Wwf e Lipu: «Garantire pieno rispetto direttiva Habitat»

Presentata a Roma la denuncia inviata alla Commissione Ue dalle associazioni affinchè le regioni garantiscano Valutazioni d’incidenza adeguate e il monitoraggio della rete Natura 2000 in Italia

«Avviare una procedura d’infrazione nei confronti dell’Italia per garantire il pieno rispetto della Direttiva comunitaria Habitat, tutelando adeguatamente la rete Natura 2000 italiana in progressivo degrado e rilanciando il monitoraggio dei Siti di importanza comunitaria e delle Zone di protezione di speciale». Ecco la richiesta congiunta di WWF Italia e LIPU-BirdLife Italia inviata alla Direzione...

Il fantastico mondo segreto di Gorongosa, nell’altipiano del Mozambico

Il pipistrello "Chewbecca", una rana cavernicola, coleooteri bombardier (coleotteri che per difendersi emettono “flatulenze esplosive” ), un minuscolo elefante toporagno elefante, insetti affascinanti e terribili… sono tra le centinaia di specie che ha documentato in un mese una spedizione scientifica nel Parque Nacional da Gorongona, devastato da 17 anni di guerra civile (dal 1975 -...

Cipressi, la provincia di Arezzo prosegue la “lotta” contro il seiridium

La provincia di Arezzo si muove a tutela della pianta simbolo della nostra Regione, il cipresso, colpito frequentemente dal parassita fungino patogeno seiridium cardinale che provoca la malattia nota come “cancro del cipresso”.  «Il cipresso toscano costituisce un elemento insostituibile nella storia e nella vita delle genti toscane ed una componente vitale del paesaggio– ha...

Brasile: forte calo delle emissioni di gas serra e diminuzione record della deforestazione

Il governo brasiliano dice di aver  raggiunto «Il 76% dell’obiettivo volontario di riduzione della deforestazione e circa il 62% dell’obiettivo di riduzione dei gas serra prevista per il 2020». I dati sono stati presentati personalmente dalla presidente brasiliana Dilma Rousseff durante il Fórum Brasileiro de Mudanças Climáticas, tenutosi il  5 giugno, in occasione della Giornata...

L’oro del Gabon diventerà “verde”?

Il problema dei cercatori d’oro e degli impatti sull’ambiente

«I cercatori d’oro sono poveri e sfruttati, sottoposti a condizioni di lavoro insopportabili. Bisogna ridargli la loro dignità». «I cercatori d’oro sono dei bracconieri di elefanti che saccheggiano l’ambiente. Buttiamoli fuori!». «I cercatori d’oro sono dei piccolo imprenditori prosperi. Meritano di essere sostenuti ed incoraggiati». «L’attività dei cercatori d’oro è inefficace sul piano economico. Bisogna...

Ecco le regine del mare della Guida Blu 2013

Sardegna e Puglia le regioni con più località a 5 e 4 vele, bene anche la Toscana

Quest’anno sono 15 le località che sono state premiate con le cinque vele della Guida Blu di Legambiente e Touring Club, «Quindici splendidi territori che coniugano con successo buon turismo e qualità ambientale – spiegano le due associazioni - Sono le località balneari italiane di Sardegna, Puglia, Toscana, Sicilia, Basilicata, Campania e Liguria, che conquistano...

Stop allo “Shark finning”, il Consiglio europeo elimina ogni deroga al divieto

L’Ue chiede la protezione degli squali a livello internazionale

Il Consiglio europeo, dopo l’accordo in prima lettura con il Parlamento europeo, ha adottato definitivamente ieri un regolamento che modifica le norme sull'asportazione di pinne di squalo a bordo dei pescherecci (Shark finning). La delegazione portoghese è stata l’unica a dichiararsi per il proseguimento di questa barbara pratica ed ha quindi votato contro. Esulta Shark...

Bracconieri di mare fermati nell’Arcipelago Toscano

Sammuri: «Più controlli nell’area protetta e i risultati si vedono»

Le forze dell’ordine in questi giorni hanno segnato due bei colpi contro i bracconieri del mare protetto dell’Arcipelago Toscano; due pescatori di frodo sono stati beccati a Giannutri dalla Squadra nautica del Corpo forestale dello Stato di Monte Argentario e la Guardia Costiera di Portoferraio ha fermato un peschereccio e recuperato  una lunghissima rete  con un grosso quantitativo...

Il calabrone asiatico alla conquista dell’Europa: è arrivato anche in Italia

Un nuovo rischio per le api da miele e per gli insetti impollinatori

Riccardo Scalera, un naturalista con oltre 16 anni di esperienza professionale nel campo della biologia della conservazione, la gestione della fauna selvatica e l'ecologia dei vertebrati,  scrive sul suo  interessante blog Nature conserva©tion: «Era facile prevedere l'arrivo del calabrone asiatico in Italia». Il calabrone asiatico (Vespa velutina) è una specie invasiva originaria dell’Asia e la sua...

La foca monaca delle Egadi adotta la tartaruga di Linosa

Raccolta di fondi per ricostruire il centro di recupero di tartarughe marine di Linosa

E’ nel segno della solidarietà la seconda giornata del Circuito del mare, il festival itinerante di arte, cultura e sport promosso dall’Almond tree alle Isole Egadi.  Da Favignana, del convegno “L'Area Marina Protetta Isole Egadi, culla di biodiversità”, che insieme alle prime regate della Egadi Sailing Week ha aperto il programma di eventi del Circuito...

Cinque Vele e Guida Blu, bene la Toscana, ma può far meglio

La Toscana  si conferma al top della qualità ambientale con le cinque Vele  che la Guida Blu assegna anche quest’anno alle maremmane  Castiglione della Pescaia e Capalbio e facendo incetta di 4 Vele in Maremma e nelle isole nori dell’Arcipelago Toscano:  Isola del Giglio (Gr); Follonica (Gr), Capraia Isola (Li),   Magliano in Toscana (Gr), Scarlino...

Le piccole spiagge maltrattate dell’Elba

Legambiente Arcipelago Toscano ha ricevuto la seguente segnalazione: «Sono un turista in vacanza nella splendida Isola D'Elba, nella giornata di oggi ho trovato il triste spettacolo di una meravigliosa spiaggia infestata da rifiuti di ogni tipo. Ho passato ore cercando di raggruppare i detriti, purtroppo, vista la quantità di rifiuti e la non possibilità di portarli...

Pesca di frodo in zona protetta, la Forestale coglie in fragrante due uomini a Giannutri

Come comunica una nota del Comando del Corpo Forestale, da tempo il personale della squadra nautica effettuava «appostamenti mirati alla lotta contro la pesca di frodo nelle aree marine protette dell'Isola di Giannutri, all'interno del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano». Ieri, alle prime luci dell’alba, è stato notato «un piccolo natante che dall’approdo di Porto Ercole...

La genetica rende più facile ed economico difendere le specie a rischio?

La presenza di animali rari e in via di estinzione si può desumere dalle differenze tra le specie comuni

Nello studio Intraspecific morphological and genetic variation of common species predicts ranges of threatened ones, pubblicato da Proceedings of the Royal Society B, un team di ricercatori statunitensi, equadoregni e britannici si occupa di come  prevedere dove si trovano le specie minacciate di estinzione per poter prendere decisioni informate per la tutela della natura e...

Capacità di carico per il territorio, non solo per la gestione della fauna selvatica

In vent’anni la popolazione di animali selvatici presenti sul territorio è profondamente cambiata

In commissione Agricoltura della Camera oggi si è parlato di gestione della fauna selvatica e le organizzazioni agricole, ascoltate in audizione, hanno manifestato preoccupazioni e avanzato proposte. «In vent’anni la popolazione di animali selvatici presenti sul territorio è profondamente cambiata, facendo registrare un incremento considerevole, in particolare, degli ungulati (cinghiali, daini, caprioli). I danni che...

La foca monaca delle Egadi ha un nome

I ricercatori dell’Ispra con il sostegno dell'Area marina protetta delle Isole Egadi hanno di recente scoperto, fotografato e studiato una splendida femmina adulta di foca monaca (Monacus monacus)  che ha scelto come rifugio una grotta sulla costa delle isole Egadi, in Sicilia al largo di Trapani. Da oggi  la  foca  tornata a vivere stabilmente nelle...

Mare della Toscana: l’80% dei macro rifiuti che gettiamo in mare sono di plastica

I risultati  del monitoraggio dei macro rifiuti marini galleggianti tra la Toscana e la Corsica, frutto di oltre  40 ore di osservazioni dirette in mare, non sono confortanti: «Più dell’80% dei macro rifiuti (più grandi di 25 cm) presenti in mare sia rappresentato da “plastiche”», gli oggetti più presenti sono  teli e buste di plastica,...

Ambiente, qualcosa si muove anche in Toscana

Con  l’insediamento del nuovo governo e l’avvio del lavoro parlamentare sembra che anche per l’ambiente dopo una preoccupante latitanza istituzionale e politica qualcosa cominci a muoversi. Per carità sono di questi giorni anche le allarmate denunce per la ripresentazione  di proposte che incrementerebbero –tanto per cambiare- il consumo di territorio specialmente agricolo. E tuttavia vi...

Più biodiversità e un verde urbano sostenibile, con le specie erbacee spontanee mediterranee

Il verde urbano e peri-urbano è spesso banale, omologato, si vedono ovunque le stesse piante che non sempre sono autoctone e vi si insediano malvolentieri in un contesto che non è il proprio. Si pensi al “prato all’inglese”, che è climaticamente fuori luogo nelle città mediterranee. Se il prato sempreverde è un classico nelle umide...

E’ un fossile vivente la rana dipinta di Hula, “estinta” e riscoperta nel 2011

Non è un discoglosso ma una latona, rane scomparse 15.000 anni fa

Ve la ricordate la rana dipinta di Hula, creduta estinta e che è ricomparsa dopo 60 anni in Israele, ed alla quale greenreport.it dedicò un articolo nel novembre 2011? Bene, ha cambiato anche nome scientifico: da Discoglossus nigriventer è diventata Latonia nigriventer e la ragione è davvero sorprendente. Infatti, un team di ricercatori isrealiani, francesi...

L’interruttore molecolare dei funghi mutati che rende più convenienti i biocarburanti

Sarà possibile non utilizzare più il disaccharide sophorose, 60 volte più costoso dell’oro

Un team di ingegneri genetici  della Technische Universität Wien (Tu)  ha scoperto un “trucco” grazie al quale  possono essere utilizzati funghi per produrre, da materiali come paglia e segatura, biocarburanti economicamente molto più efficaci rispetto a quelli che utilizziamo. I ricercatori spiegano nello studio Mutation of the Xylanase regulator 1 causes a glucose blind hydrolase...

Tartarughe e cetacei, le sentinelle della salute dei mari minacciate dalla plastica

Le tartarughe marine, i grandi cetacei come la balenottera comune, i delfini, alcune specie di squali, alcuni uccelli marini, sono vere e proprie “sentinelle” dello stato di salute dell'ambiente Mediterraneo ed Atlantico, sulle quali non è possibile abbassare la guardia. Le ultime ricerche su alcune specie animali nella loro funzione di indicatori del grado di...

All’Elba si inaugura la via del tramonto

Il sentiero Chiessi-Pomonte recuperato da 250 ragazzi delle Scuole Outdoor in Rete

Il 4 giugno, nella piazza di Chiessi, una frazione del Comune di Marciana, all’Isola d’Elba,  gli studenti dei Licei “A. Canova” e “Duca degli Abruzzi” di Treviso consegneranno al sindaco Anna Bulgaresi ed presidente del Parco  dell’Arcipelago Toscano, Giampiero  Sammuri, e alla cittadinanza tutta,  il percorso “Via del Tramonto” che collega i paesi di Pomonte e Chiessi. «Dallo...

Nuova alga invasiva australiana scoperta nel canale di Sicilia

L’effetto di questa nuova introduzione sull’ecologia dell’ambiente è ancora ignoto

Lungo le coste della Sicilia meridionale è stata scoperta una nuova alga invasiva australiana, la Caulerpa disticophylla. Allo studio Identity and origin of a slender Caulerpa taxifolia strain introduced into the Mediterranean Sea pubblicato su “Botanica Marina”, hanno partecipato Davide Campo e Antonino Duchi del Centro di educazione ambientale (Cea) Donnalucata di Legambiente;  Gabriele Procaccini,...

Texas, l’incredibile storia dei pipistrelli contro speculazione edilizia

La più grande concentrazione di mammiferi del mondo messa a rischio da una lottizzazione di 3.800 case

Quando si pensa alla più grande concentrazione di mammiferi del mondo vengono subito in mente la migrazione delle grandi mandrie-gnu nel Serengeti o dei caribù nell'Artico. Sbagliato. Bisogna invece guardare in cielo perché la più grande popolazione di mammiferi è quella che si riunisce ogni anno, tra la primavera ed ottobre, nella  Hill Country del...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 426
  5. 427
  6. 428
  7. 429
  8. 430
  9. 431
  10. 432
  11. 433