Archivi

Gente di Provincia, un libro di emozionanti ricordi e di giovani sfide

Da un paio di anni tre ragazzi, neanche trentenni, stanno girando in lungo e in largo la Provincia di Parma a caccia di racconti. Sono il giornalista Stefano Rotta e i fotografi Luca Pezzani e Daniele Romano, giovani professionisti che viaggiando dalla bassa parmense all'Appennino raccolgono le storie più disparate e le testimonianze di gente...

La carta etica del turismo scolastico: un viaggio che non finisce mai!

«Un viaggio non inizia nel momento in cui partiamo né finisce nel momento in cui raggiungiamo la meta. In realtà comincia molto prima e non finisce mai, dato che il nastro dei ricordi continua a scorrerci dentro anche dopo che ci siamo fermati». Così parlava Ryszard Kapuscinski. Uno che di viaggi se ne intendeva.  La...

Passare dalla quantità alla qualità, l’impegno della nostra generazione

Non si può crescere senza cambiare. Essenziale il contributo della green economy

Che a più quantità prodotta e consumata corrispondesse più qualità della vita è stato un equivoco che abbiamo fatto durare troppo a lungo. La crisi è anche, forse soprattutto, figlia dei limiti di questa idea inadeguata di sviluppo. Il fatto che l’indicatore che teniamo sotto controllo per capire se stiamo uscendo o meno dalla recessione...

Agire sui comportamenti per salvare l’ambiente: l’approccio cognitivo alla green economy

Dalla behavioral economics una spinta decisiva per realizzare la sostenibilità

di Matteo Motterlini e Carlo Canepa (CRESA, Università San Raffaele) Approvando il disegno di legge "Collegato Ambiente" alla legge di Stabilità, il Consiglio dei Ministri ha recentemente dato corpo alla sua strategia per promuovere nuove misure di green economy, modelli di sviluppo riguardanti le energie rinnovabili, il trasporto ecologico, la gestione delle risorse naturali, la produzione e l’edilizia ecosostenibile. Tra le varie...

Rivoluzione nella scienza triste: nasce l’economia sperimentale

L’approccio sperimentale, nel buio epistemologico neoclassico, ha il merito di accendere una lampada di Diogene che possa fare luce sui modelli tradizionali del pensiero economico standard. Il programma di studi cominciato negli anni ’70 da Daniel Kahneman e Amos Tversky segnò una svolta radicale. I due ricercatori, premiati con il premio Nobel del 20021 insieme a Vernon...

Green economy, terre rare e minerali: i limiti del pianeta valgono per tutti

Un’analisi recentemente condotta dai ricercatori del prestigioso Massachusetts Institute of Technology con un particolare focus sulle terre rare (MIT, Elisa Alonso et al., Evaluating Rare Earth Element Availability: A Casde with Revolutionary Demand from Clean Techonologies, Environmental Science and Technology, 46, 6; 406-414) giunge a indicare un’ombra sul futuro delle tecnologie pulite, tra cui l’eolico...

Il picco delle risorse non rinnovabili e il futuro dell’economia

Gran parte delle risorse che utilizziamo non torneranno. Siamo pronti ad affrontare questo limite?

La situazione dello stato di salute dei sistemi naturali del nostro pianeta appare sempre più in condizioni allarmanti, e gli effetti prodotti dalle continue modificazioni che l’intervento umano provoca rendono i percorsi di cambiamento di rotta sempre più difficili e complessi. Il consumo di risorse, la trasformazione fisica degli ecosistemi e la perdita della biodiversità...

Se l’economia è sbagliata la crescita zero rimane un fallimento. Herman Daly: «Ripensare Laissez-faire»

Come interpretare lo stallo del Pil comunicato dall’Istat? Il grande economista ecologico può darci una mano

E’ possibile immaginare un'economia forte senza crescita continua? Tale questione ci offre lo spunto per prendere in considerazione una domanda preliminare: come si può immaginare un pianeta Terra fiorente senza crescita continua? E’ facile immaginarlo perché esiste realmente! La Terra nel suo complesso non cresce in dimensioni fisiche. Eppure cambia qualitativamente, si evolve e si...

In economia la razionalità assoluta è un’isola che non c’è

I protagonisti del paradigma ortodosso sono uomini-calcolatori senza interazioni sociali

Una delle assunzioni più forti su cui il paradigma ortodosso in economia fonda i suoi modelli previsionali è quella della razionalità assoluta. Il superuomo che emerge dalla formulazione analitica sottostante a tali modelli è un calcolatore. È una macchina perfetta in grado di valutare senza errori le informazioni a sua disposizione. Tali informazioni sono complete e...

I giovani che si smarriscono nel tempo della crisi: Neet, ma non solo

Cosa si nasconde nella zona grigia in cui si colloca lo svantaggio giovanile

Già da qualche anno la condizione dei giovani che, concluso o abbandonato un percorso di studi, si perdono e non trovano una collocazione nel mondo  del lavoro è oggetto della preoccupazione della Commissione europea, che svolge monitoraggi specifici per tenere sotto osservazione quella zona grigia in cui si collocano, oltre ai Neet, giovani in condizione...

Hasta pronto Mexico lindo: il grido degli Instabili Vaganti

La nostra terza settimana in Mexico ci riporta nella capitale. Dallo stato più povero del paese al cuore del Distretto Federale in otto interminabili ore di curve in alta quota, attraverso montagne ricoperte da cactus e massicci desertici di terra rossa. Quando ci si sposta in Messico la sensazione è quella di muoversi su una...

Utopie minimaliste, la rivoluzione dei perdenti

L’ultimo volume dello psicanalista Luigi Zoja parte da un assunto fondamentale: «Ogni faticoso miglioramento delle condizioni della società inizia nella coscienza dell’individuo»

Sono trascorsi migliaia di anni, succedutesi infinite generazioni, ma ancora oggi di tutte le utopie mai disegnate da mente umana forse nessuna ci è al contempo più vicina e lontana come quella scolpita sull’architrave dell’Oracolo di Delfi: «Conosci te stesso». Avanzando con moto confuso, col passare del tempo la storia ci riporta spesso a un...

Il seme anglosassone, laboratorio mondiale del moderno ambientalismo

Se l'ambientalismo odierno ci appare caleidoscopico per culture e per obiettivi, non dobbiamo pensare che quello delle origini fosse diverso: la pluralità delle anime è stata una delle costanti della storia dell'ambientalismo, come mostra il classico libro di David Pepper Modern Environmentalism: an Introduction, uscito per la prima volta nel 1984 e poi ripubblicato più volte....

Aspettando il vento dell’est: diario di viaggio di un economista in Cina

L'allarme inquinamento e il ruolo di Pechino alla COP-19 di Varsavia

La rapida ascesa che ha contraddistinto l'economia della Cina negli ultimi anni è stata accompagnata da un continuo incremento dei problemi ambientali del paese. Nelle ultime settimane tali problemi sono purtroppo saliti alla ribalta dei media internazionali allorché la città di Harbin, capoluogo della provincia di Heilongjiang, situata in Manciuria, nel nord-est della Cina ha...

Instabili Vaganti in Messico, dopo le nuvole un incontro speciale

Seconda puntata del viaggio in Messico dei nostri amici Instabili Vaganti Dopo una prima intensa settimana a Città del Messico utilizziamo l’unico giorno di riposo tra un workshop e l’altro per affrontare il viaggio che ci porterà a Oaxaca, capitale dell’omonimo stato, il più povero del Messico, dove parte della popolazione vive ancora in piccoli...

Ambiente contro economia? Contrordine: la produttività del lavoro fa bene al clima

Fondare una green economy competitiva e sostenibile è possibile

*Elaborato con la collaborazione di Marco Antonio Miglietta La cronaca economica, almeno dal 2009 ad oggi, si occupa spesso e volentieri  della crisi economica e delle misure da adottare per invertire un ciclo economico di strutturale stagnazione, con poche luci all’orizzonte e strutturali divergenze tra nord e sud del continente. Tralasciando il pur importante dibattito...

Cambiamenti climatici e CO2, a ciascuno il suo Emission Trading

L'esperienza nascente del gigante asiatico e i dubbi sul futuro

Seguendo il modello europeo di Emission Trading Scheme (ETS) iniziato nel 2005 e giunto oggi alla sua terza fase, lo scorso giugno anche la Cina ha inaugurato la propria era dell'ETS per le emissioni di carbonio. Il 18 giugno 2013, infatti, ha avuto inizio a Shenzhen il primo dei 7 progetti pilota di scambio dei...

Cos’è la green economy: tra valore della natura e natura del valore

«Dobbiamo capirlo: la nostra vera legge di stabilità è dare finalmente valore al capitale naturale»

In un momento di crisi complessiva di un modello economico dominante che ha prodotto devastazioni ambientali e sociali di portata molto significativa, il dibattito sulla cosiddetta green economy diventa sempre più utile, interessante e stimolante. Ma cosa significa veramente una green economy? È un ennesimo aspetto di quello che, sin dalla fine degli anni Ottanta,...

Camminando sul filo del rasoio della speranza, tra diminuzione e cultura dello spreco

Compiuta o quasi la transizione demografica, ora l’attenzione si sposta sul numero di persone che corrisponderà alla stasi o all’inversione ormai vicinissime che già vedono un aumento ridotto della popolazione: in questo senso, la crescita reale (al netto dell’invecchiamento) è già finita. Per chi a questa conclusione era arrivato da quasi un ventennio il problema...

La moltitudine è Megalopolis: le urla e le lacrime di Città del Messico

Ed eccoci nuovamente in una delle più grandi capitali del mondo:  Città del Messico. Quando sorvoli la interminabile distesa di case poco prima di atterrare capisci che si tratta davvero di una megalopoli e che stai per immergerti in una moltitudine di gente, strade, palazzi, persone. Proprio la moltitudine che vogliamo indagare nel nostro progetto...

Economia neoclassica, le 3 assunzioni fondamentali spiegate

Da quali ipotesi parte la teoria dell'economia neoclassica, quella che ancora oggi domina i programmi dei corsi universitari di economia politica? Quali sono le assunzioni, i postulati che gli economisti marginalisti utilizzano come fondamenta del pensiero economico moderno? Qual è l'obiettivo dell'attività dell'homo oeconomicus? Da Jevons a Wicksteed passando per Edgeworth, Pantaleoni e Pareto, un viaggio attraverso la...

La green economy sfida la crisi a colpi di innovazione

La partita si giocherà tutta sugli investimenti in conoscenza, ma l’Italia (e l’Europa) rimane indietro nella competizione tecnologica internazionale

Di green economy si continua a parlare e a ragionare nonostante il persistere della crisi internazionale, e spesso anzi come opportunità per un rilancio dell’economia dei paesi occidentali, tra i più colpiti dalla recessione. Ma se questo ha un senso, è bene chiarire una volta di più che il concorso della green economy ad una...

Italiani, l’economia ecologica è amore per la dolce vita. Parola di Robert Costanza

«Il benessere delle persone non dipende solo dal loro reddito. Dobbiamo mostrare un’altra visione, offrire qualcos’altro in cambio»

Robert Costanza, nel suo ultimo studio pubblicato su Ecological Economics si afferma che «mentre il prodotto interno lordo (Pil) mondiale è più che triplicato dal 1950, il benessere economico, così come stimato dal Genuine Progress Indicator (Gpi), è in realtà diminuito dal 1978». Ritiene che l’orologio del progresso si sia fermato?  «Ciò significa che dal 1978 non...

Diritto al cibo, quell’occasione sprecata (o quasi) del governo italiano

In occasione della giornata mondiale per il diritto al cibo, la Delegazione Generale per la Cooperazione e Sviluppo del Governo Italiano ha organizzato un evento in pompa magna presso la FAO, intitolato “Food Losses and Food Waste”, con la partecipazione di tre ministri della Repubblica, due sottosegretari, e tutte le massime cariche del polo romano...

All’origine dell’economia neoclassica: la rivoluzione marginalista

La nascita della teoria passata alla storia col nome di economia neoclassica, verso la fine del XIX secolo, è dovuta alla diffusione della cosiddetta rivoluzione marginalista, un nuovo approccio alla materia promosso da William Stanley Jevons, Leon Walras e Carl Menger. Il lascito di questa scuola di pensiero è profondo e duraturo: una nuova teoria...

Che cos’è il benessere? L’economia alla ricerca della felicità

La strada per una vita buona passa per una geografia complessa, tra piaceri fulminei e virtù civili

Ci sono parole che pesano e, proprio per questo, da usare con il bilancino. Negli ultimi anni è cresciuto molto il filone di studi dedicato alla happiness, all'interno di quella letteratura che sottolinea la necessità di modificare la metrica con cui cerchiamo di misurare il nostro benessere, troppo spesso associato soltanto ad indicatori monetari. Non è...

Cambiamenti climatici e vulnerabilità del territorio, i numeri italiani

La priorità rimane passare dall’emergenza alla prevenzione, ma in fondi non arrivano nemmeno quest’anno

Con l’inizio dell’autunno 2013 è ricominciata l’allerta maltempo e purtroppo anche le tragedie che frane e alluvioni continuano a seminare sul nostro territorio. Toscana, Puglia e in questi giorni la Liguria sono le regioni più colpite ma i numeri sono destinati ad aumentare. Sono infatti più di 5 milioni, secondo una recente indagine di Legambiente[1],...

ClimATE Change – dai un volto all’agricoltura sostenibile

Al via il concorso per realizzare il logo della campagna internazionale: ecco come partecipare

In occasione della Giornata Mondiale dell'Alimentazione è stato lanciato il concorso per la realizzazione del logo della campagna internazionale "ClimATE Change" per un’agricoltura sostenibile. In premio una vacanza per due persone in una fattoria biologica per conoscere direttamente chi è quotidianamente impegnato nella promozione della Sovranità Alimentare. Ogni giorno 900 milioni di persone soffrono la...

Scuola, l’abbandono non è solo un problema di percentuali

Diritto all’apprendimento, oltre ai Neet ci sono altri problemi. A partire dagli Esl

I temi dell'apprendimento e della scuola sono tornati alla ribalta della cronaca di questi giorni, ma uno degli obiettivi che già il Consiglio Europeo ha indicato come prioritario per le politiche educative nella definizione della strategia di Lisbona 2000 è quello di garantire a tutti i giovani equità nei livelli culturali di partenza, questo al...

L’entropia a passo di formica e il futuro del nostro destino economico

Massimo Scalia a greenreport: fondere economia e fisica non è così facile come sembra

Tutto cambia e invecchia attorno a noi, e infine trova il suo equilibrio nel disordine: è l'entropia che aumenta. Ma che cos’è l’entropia? È un epitaffio. Dell’universo e della sua morte termica, forse, e sicuramente quello fatto incidere sulla propria tomba da Ludwig Boltzmann, il fondatore della meccanica statistica che ne studiò a fondo i...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 30
  5. 31
  6. 32
  7. 33
  8. 34
  9. 35
  10. 36
  11. 37