Le suore alla COP28 per portare le voci di chi è ai margini del dibattito globale

Le testimonianze delle suore che nel mondo affrontano la duplice crisi sociale e ambientale

[7 Dicembre 2023]

«Integrare l’azione climatica con un approccio olistico per affrontare la perdita di biodiversità, l’inquinamento ed altre sfide ambientali; integrare la cura per l’ambiente e la cura per le persone, rifiutando una visione antropocentrica che sostiene abitudini di consumo distruttivo; integrare le istanze dei più vulnerabili all’interno dei quadri istituzionali e di leadership, garantendo che le voci di chi è colpito in prima linea dal cambiamento climatico siano al centro del dibattito globale».

Sono questi i punti fondamentali che l’Unione Internazionale delle Superiore Generali (UISG) che riunisce 1.903 rappresentanti di  oltre 600.000 suore nel mondo, porta alla COP28 Unfccc in corso a Dubai fino al 12 dicembre.

L’UISG ricorda che «Le suore sono impegnate in ogni parte del mondo ad affrontare le sfide ambientali con l’azione e l’advocacy, in prima linea in un movimento che vuole modellare le conversazioni globali sulle tematiche di sviluppo attorno ai bisogni delle comunità locali». Nel novembre 2022, con il sostegno del Global Solidarity Fund, la UISG ha lanciato Sorelle per l’ambiente: integrare le voci dai margini, una dichiarazione che esprime la visione delle suore per una conversione ecologica radicata nella fede. Questa dichiarazione ha delineato le priorità che hanno guidato l’advocacy della UISG nel 2023, tra cui il Sister-led dialogue on the environment, diverse tavole rotonde con cui la UISG ha istaurato dialoghi con gli ambasciatori presso la Santa Sede, e le collaborazioni con nuovi partner, per culminare nella prima rappresentanza della UISG in un vertice COP.

La coordinatrice della campagna UISG Seminando speranza per il pianeta, suor Maamalifar Poreku, spiega che «La presenza della UISG a COP28 nasce dalla volontà di esplorare come possiamo farci tramite di uno scambio virtuoso di prospettive, idee e opportunità tra comunità locali e forum decisionali Come ci ricorda Papa Francesco nella Laudato Sì’, “Non ci sono due crisi separate, una ambientale e un’altra sociale, bensì una sola e complessa crisi socio-ambientale”. E’ per questo che, come UISG, crediamo che per affrontare la crisi climatica sia necessario un approccio centrato sull’essere umano: vogliamo vedere le persone più colpite dai cambiamenti climatici influenzare direttamente le decisioni riguardanti l’allocazione delle risorse e, in particolare, dei finanziamenti. Facendo leva del profondo coinvolgimento delle suore con le comunità vulnerabili, la UISG vuole contribuire a portare le voci più marginalizzate nei forum decisionali. Allo stesso tempo, crediamo che la capillarità della nostra rete possa contribuire anche a garantire che le politiche globali siano attuate a livello locale, favorendo trasparenza e responsabilità».

Alla COP28 di Dubai l’UISG ha portato le testimonianze di vita e impegno di suore di alcune delle regioni più fragili del mondo d i fronte ai cambiamenti climatici, come quella di Sorella Jyotisha che si considera una ricercatrice e una ricercatrice nel viaggio della vita. Trentenne era insegnante nelle scuole delle Suore di Notre Dame, nelle zone rurali del nord dell’India. Mentre insegnava catechismo agli studenti della prima media, è stata sfidata dalla leadership di Mosè nell’Esodo a chiedersi: chi insegnerà ai bambini che non hanno accesso alla scuola? A quei tempi quasi nessun bambino della zona andava a scuola, soprattutto le ragazze delle comunità più emarginate. Così Suor Jyotisha ha abbandonato il suo ruolo di insegnante istituzionale ed è diventata un’attivista sociale, mobilitando le comunità per educare i loro figli, e in particolare le ragazze. Lavorare con le comunità, e soprattutto con le mamme, le ha dato molta gioia e soddisfazione, anche se inizialmente è stata dura. Suor Jyotisha racconta che «L’esperienza di lavorare con donne e ragazze provenienti da comunità svantaggiate mi ha aiutato a crescere nella spiritualità. Lo stile di vita semplice di queste donne e delle loro famiglie è la mia ispirazione a rimanere positivi in mezzo alle prove e ai problemi della vita». Ma il suo viaggio non era finito: «Sono di nuovo turbata, ora che ho 60 anni, per l’impatto della crisi ecologica sui poveri. Gli ultimi due o tre anni di siccità e inondazioni hanno lasciato le comunità più povere senza mezzi per soddisfare i loro bisogni di base. La mia voce interiore mi spinge a impegnarmi pienamente nella difesa dell’ecologia integrale: la lettera enciclica del Papa Laudato Si’ e il lavoro della UISG, di cui fa parte la mia congregazione, mi hanno dato nuova speranza. Nella mia provincia abbiamo una Positivity Bank for Mother Earth, che ogni mese registra le azioni positive intraprese per la Madre Terra da diverse comunità. Le azioni più importanti includono la coltivazione di orti, la piantumazione di alberi, l’agricoltura biologica, la conservazione dell’acqua, il risparmio di elettricità installando lampadine a LED, l’uso dell’energia solare, la meditazione nella natura, la differenziazione dei rifiuti, la riduzione degli sprechi alimentari, il compostaggio, il riciclaggio, il rifiuto della plastica monouso e l’educazione dei bambini attraverso il movimento della Green School. Li vedo come piccole gocce di grazia nel vasto oceano della nostra cura per la creazione».

Sorella Nathalie della Repubblica democratica del Congo (RDC) nel 2008 ho avviato la fondazione di un centro di assistenza legale e giudiziaria a Kolwezi. «Si tratta di un’organizzazione locale che opera per la promozione e la tutela dei diritti umani, la cui missione è fornire assistenza ai poveri e alle vittime di violenze o abusi – spiega –  Dal 2013 operiamo nel settore delle risorse naturali, e in particolare su questioni minerarie: le attività principali includono la tutela dell’ambiente, la mitigazione dei cambiamenti climatici, la difesa dei diritti delle comunità locali e la promozione del buon governo nel settore minerario».

Kolwezi è una città mineraria con una riserva del 60% di cobalto, uno dei materiali strategici per la produzione energetica sostenibile di domani. Inoltre, la RDC è ricca di una varietà di altri minerali, che vengono sfruttati a beneficio dei Paesi industrializzati attraverso grandi imprese, spesso in un contesto di non conformità, corruzione o mancanza di rispetto degli standard. Suor Nathalie conferma: «Stiamo assistendo a saccheggi sistematici e sfruttamento incontrollato, senza benefici visibili per lo sviluppo. Molte comunità locali sono vittime di ricollocamenti forzati – spesso illegali – e pagano un prezzo elevato per la crescita dei progetti estrattivi nella regione. L’inquinamento dell’acqua, dell’aria e del suolo accompagna le attività estrattive: questi impatti sono dinamici nel tempo, spesso latenti o invisibili, e possono compromettere la vita delle generazioni future. Aiutiamo le comunità locali a istituire e consolidare comitati di governance partecipativa, in modo che possano formare gruppi di pressione per la protezione ambientale e il buon governo. Li addestriamo a utilizzare tutti i meccanismi legali disponibili per esercitare pressione su questioni legate all’uso improprio delle risorse naturali e alla violazione dei loro diritti umani. L’advocacy – il processo di influenza dei decisori a livello locale, nazionale e internazionale con l’obiettivo di cambiare le politiche – è un importante meccanismo del nostro impegno. Lavorare in sinergia con gli altri è per noi un’opportunità per far sentire la nostra voce ai massimi livelli: collaboriamo, ad esempio, con organizzazioni locali dello stesso settore, ma anche con organizzazioni internazionali in Europa e altrove. Ci impegniamo ad agire per promuovere una gestione trasparente e responsabile delle risorse minerarie. Sosteniamo un’economia che sia a favore dell’uomo, della dignità, dei poveri e rispettosa dell’ambiente. Sono necessari impegni coraggiosi, perché la tutela dell’ambiente è una condizione essenziale dello sviluppo sostenibile e di una vita migliore per tutte le persone».

Sorella Anne delle Filippine racconta che «Lavorando con gli indigeni Subaanen nel sud delle Filippine, ho incontrato una cultura pura, sostenibile e profondamente connessa con la natura. I Subaanen utilizzano fertilizzanti naturali e piantano i raccolti una volta all’anno, convinti che le loro terre abbiano bisogno di riposare. Ma quando arrivarono i coloni, la maggior parte dei Subaanen vendette le proprie terre. Adesso i coloni usano prodotti chimici e seminano i loro raccolti due o tre volte l’anno. I governi hanno deforestato l’area e il disboscamento illegale ne ha privato la biodiversità. Nella stagione delle piogge, l’erosione del suolo distrugge le piantagioni, causando scarsità di raccolti, fame e morte infantile».

Dagli anni ’90, le suore hanno sostenuto i Subaanen nella lotta contro l’attività mineraria e Suor Anne, lavorando come infermiera al centro sanitario locale ha vaccinato bambini in decine di villaggi, parlando alla gente del loro legame con la terra e dell’intrusione delle compagnie minerarie straniere e sottolinea che «Quando queste imprese sono venute a incontrare i rappresentanti del governo, avevamo raccolto migliaia di firme per fermarle. Furono promesse strade, scuole ed elettricità. Ma le persone avevano visto le reali conseguenze dell’attività mineraria, avendo visitato aree dove la terra era stata spogliata, l’acqua era contaminata, i fiumi si erano prosciugati e le comunità soffrivano di avvelenamento da cianuro. Naturalmente, le compagnie minerarie cambiarono nome e corrompono la gente perché facesse campagna a loro favore. Ma abbiamo continuato a restare uniti: per 15 anni abbiamo protestato, fatto picchetti, fatto pressioni, inviato lettere, firmato petizioni, fatto scioperi della fame e ci siamo persino recati alla sede del Gruppo Rio Tinto, a Londra. Quando una donna è stata nominata capo del Dipartimento dell’Ambiente e delle Risorse Naturali, ha scoperto che la legge non proteggeva le popolazioni indigene e l’ambiente. Ha implementato nuovi standard e le attività minerarie sono state interrotte. Ma recentemente è morta e il Presidente ha revocato la moratoria sulle attività minerarie, il che rappresenta una preoccupazione e una sfida. Nella mia esperienza, l’istruzione e il networking sono vitali per un’advocacy di successo. Ascoltando l’appello del Papa a rispondere al grido della Terra e al grido dei poveri, dobbiamo unirci per difendere il futuro del nostro unico pianeta»

La statunitense Sorella Mercy  spiega la sua esperienza nel Paese più potente del mondo:«Attualmente stiamo sostenendo il FOREST Act, un disegno di legge all’esame del Congresso degli Stati Uniti che vieterebbe l’importazione di beni provenienti dalla deforestazione illegale. Più di 60 gruppi religiosi – la maggior parte dei quali congregazioni di religiose cattoliche – hanno firmato una lettera in cui esprimono la convinzione che abbiamo un imperativo morale nel proteggere le foreste e sostenere le popolazioni indigene che lottano per proteggere la loro terra. Stiamo sostenendo la riforma di una legge mineraria del 1872, per coprire la questione dell’estrazione dei minerali necessari per una transizione energetica pulita. La realizzazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile 14, Vita sott’acqua, e 15, Vita sulla terra, richiederà attenzione ai danni dell’estrattivismo, in particolare considerando la minaccia dell’espansione delle operazioni minerarie per soddisfare le esigenze di minerali fondamentali per questa transizione, ad es. per veicoli elettrici, pannelli solari, accumulatori di batterie e così viaz.

Suor Mercy g fa parte del Justice Team delle Sisters e presiede una coalizione interreligiosa che cerca di affrontare i danni delle industrie estrattive agli ecosistemi terrestri, negli Stati Uniti e in tutto il mondo ed evidenzia che «In coalizione con i partner laici, chiediamo la bonifica obbligatoria dei siti minerari abbandonati, una consultazione significativa con le comunità indigene e altre persone colpite dai progetti minerari proposti, e che alle agenzie federali venga concessa l’autorità di respingere le proposte minerarie su territori con problemi ambientali o culturali sensibili. Chiediamo inoltre sostegno a un’economia circolare, in cui minerali e materiali vengano riutilizzati e riciclati per ridurre al minimo la necessità di nuove attività minerarie. Il nostro Justice Team sta partecipando a una campagna per fare pressione sul Congresso affinché stanzia maggiori fondi per sostenere i Paesi a basso reddito con la mitigazione e l’adattamento al cambiamento climatico. I governi devono elaborare piani chiari per ridurre al minimo il degrado degli ecosistemi terrestri e la proliferazione di “zone di sacrificio” in cui l’attività mineraria può prosperare a scapito delle comunità vulnerabili. Anche le proposte per espandere l’estrazione mineraria sotto gli oceani e i mari devono essere attentamente considerate al fine di mitigare i potenziali danni agli ecosistemi sottomarini sensibili, consentendo divieti assoluti laddove la mitigazione non è possibile».

La Brasiliana sorella Iraciè un’animatrice della Laudato Si’ e fa parte el movimento Giustizia, Pace e Integrità del Creato, è impegnata in un progetto di pesca cooperativa ispirato all’SDG 14, La vita sott’acqua, e sottolinea che  «Questo progetto è incentrato sulla conservazione delle specie marine e in particolare del delfino Tursiops gephyreus, riconosciuto come a rischio di estinzione qui in Brasile.La partecipazione a questa causa per la difesa dei nostri delfini richiede lettura, apprendimento e riflessione come parte integrante della nostra difesa. Richiede inoltre uno sforzo coordinato per creare nuove partnership in linea con l’SDG 17, Partnership per gli obiettivi.Mi impegno inoltre in progetti ispirati all’SDG 15, Vita sulla terra, concentrandomi ad esempio sulla coltivazione di orti comunitari. Lavoro con un gruppo che ascolta e accompagna le comunità rurali colpite dall’uso dilagante di pesticidi, che intossicano i prodotti agricoli destinati al consumo umano diretto. Attualmente sto anche formando una rete per sostenere le politiche pubbliche riguardanti la produzione alimentare sana e la conservazione dei semi autoctoni.Per riassumere il mio messaggio ai governi nazionali, ai leader regionali e alla comunità internazionale dello sviluppo, direi che sono necessarie politiche ambientali urgenti per combattere la crescente fame e la spirale della povertà».

Per il  2024, la UISG focalizzerà il suo operato su tre importanti sfide: mitigare il rischio di replicare paradigmi neocoloniali nelle soluzioni di “energia pulita” e promuovere la trasparenza nelle iniziative green; limitare l’espansione di nuovi progetti minerari per proteggere l’ambiente e ridurre l’impatto delle attuali industrie estrattive sui mezzi di sussistenza e sulla salute delle persone vulnerabili; promuovere finanziamenti giusti e trasparenti per un’economia rigenerativa e sostenere le comunità e le istituzioni cattoliche in un approccio agli investimenti basato sulla fede.

Suor Maamalifar conclude: «Per affrontare alla radice le cause profonde di questa crisi epocale, dobbiamo incoraggiare i nostri leader a cercare soluzioni radicali per sfide radicali. Come UISG, ci impegniamo a camminare fianco a fianco con le comunità che vivono ai margini globali, per muoverci insieme verso un futuro sicuro, giusto e pacifico per tutte le persone e per il nostro sacro pianeta».