Radar per minimizzare l’impatto delle pale eoliche sugli uccelli migratori

Con un’oculata gestione dei dati si possono evitare le collisioni con le pale eoliche e favorire l’utilizzo degli habitat da parte degli uccelli in migrazione notturna

[13 Maggio 2022]

L’energia eolica si sta espandendo in tutto il mondo, ma i siti ideali per innalzare le pale eoliche spesso si sovrappongono alle rotte migratorie di avifauna e pipistrelli, portando potenzialmente a collisioni e perdita di habitat. Ora lo studio “Using weather radar to help minimize wind energy impacts on nocturnally migrating birds”, pubblicato su Conservation Letters da un team di ricercatori statunitensi e messicani, ha scoperto che «I dati raccolti dalle reti di radar meteorologici potrebbero essere utilizzati per ridurre le collisioni e ridurre al minimo l’impatto relativo all’habitat delle turbine eoliche sugli uccelli che migrano di notte».

La principale autrice dello studio, Emily Cohen dell’University of Maryland Center for Environmental e del Migratory Bird Center dello Smithsonian Conservation Biology Institute,  fa notare: «Visto che lo sviluppo dell’energia eolica si espande in tutto il mondo, sono urgentemente necessarie informazioni per ridurre al minimo l’impatto di questo sviluppo sulla biodiversità. I dati radar in rete sono disponibili negli Stati Uniti e in altri Paesi e una loro ampia applicazione potrebbe fornire informazioni fondamentali per l’espansione bird-friendly di questa fonte di energia importante a livello globale».

In Nord America, miliardi di uccelli migrano stagionalmente e la maggior parte lo fa di notte e si ferma durante il giorno per riposarsi e fare rifornimento, spesso in luoghi con ad alto potenziale di energia eolica. Gli uccelli migratori sono particolarmente a rischio poiché si spostano attraverso quote più basse spazzate dalle pale delle turbine eoliche, nota come zona spazzata dal rotore, quando scendono e salgono dall’habitat di sosta. Sono stati compiuti sforzi per evitare e ridurre al minimo le collisioni di uccelli e gli impatti sull’habitat intorno agli impianti eolici, compresa la loro ubicazione per evitare aree ad alto rischio, il fermo temporanea delle turbine quando si osservano specie target nelle vicinanze e la dissuasione visiva e uditiva degli uccelli per allontanarli dalle pale eoliche. Un altro autore dello studio, Jeffrey Buler dell’università del Delaware, evidenzia che «Tutti questi approcci di gestione trarrebbero vantaggio da una conoscenza più ben definita di dove e quando un gran numero di uccelli migratori notturni passerà attraverso la zona spazzata dal rotore e scenderà ai siti di sosta durante la migrazione».

Esaminando i dati raccolti nell’arco di 4 anni da 7 radar intorno ai Grandi Laghi nordamericani, un importante corridoio di migrazione degli uccelli, i ricercatori hanno scoperto che «I radar meteorologici possono aiutare a identificare le aree in cui un gran numero di uccelli migratori volano attraverso la zona spazzata dal rotore e fanno scalo in alta densità. Hanno identificato una distanza di 20 km dalle coste lacustri dove  gli uccelli migratori si concentrano in grandi numeri, una soglia che potrebbe essere utile per guidare il posizionamento di nuovi impianti di energia eolica e per identificare i tempi di picco di decollo e atterraggio durante i quali il funzionamento di una turbina eolica potrebbe essere ridotto.

All’University of Maryland Center for Environmental fanno un esempio: «Sebbene gli uccelli migratori notturni spesso volino ben al di sopra delle altitudini intersecate dalle turbine eoliche, i ricercatori hanno scoperto che la percentuale di uccelli nella zona spazzata dal rotore ha raggiunto il picco di quasi il 50% vicino all’alba, quando gli uccelli che migravano attraverso la regione dei Grandi Laghi stavano terminando la migrazione notturna di sbarco in un habitat di sosta terrestre. Tuttavia, il rischio di esposizione può essere ridotto al minimo evitando il posizionamento di turbine nelle aree con le maggiori concentrazioni di sosta o riducendo il funzionamento della turbina durante le ore del crepuscolo, specialmente durante la piccola frazione di notte durante il passaggio della migrazione».

Cohen  conclude: «Quantificando i modelli spaziotemporali dell’uso dell’habitat aereo e terrestre, è possibile fornire una valutazione del rischio di esposizione che può aiutare a indirizzare la crescita e il funzionamento futuri dell’energia eolica per ridurre al minimo gli impatti negativi sugli uccelli in migrazione notturna da collisione con le turbine e da perdita dell’habitat».