Invasioni biologiche: le 149 le specie aliene più dannose in Europa e molte sono diffuse in Italia

Una nuova indagine scientifica identifica 54 piante, 49 invertebrati, 40 vertebrati e 6 funghi ad elevato impatto ambientale e socio economico

[7 Giugno 2018]

Il  recente studio “More than “100 worst” alien species in Europe”, pubblicato su Biological Invasions da un team di ricercatori internazionale e realizzato attraverso una valutazione semi quantitativa tra taxa e habitat, con una procedura trasparente e riproducibile, identifica ben 149 specie aliene ad elevato impatto ambientale e socioeconomico presenti in Europa. L’elenco dei “peggiori invasori” segnala 54 piante, 49 invertebrati, 40 vertebrati e 6 funghi, tra cui alcune specie molto diffuse nel nostro Paese: dal gambero rosso della Louisiana (Procambarus clarkii), all’acaro (Varroa destructor) responsabile di danni gravissimi alle api, dal giacinto d’acqua (Eichhornia crassipes) al kudzu (Pueraria lobata) che minaccia il paesaggio del Lago Maggiore, fino a diversi tipi di fiore molto diffusi in giardini e balconi come la Lantana camara o ai ratti (Rattus norvegicus) e ai topi muschiati (Ondrata zibethicus).

Lo staff del progetto Life Alien Species Awareness Program (Asap), il progetto per la riduzione del tasso di introduzione di specie aliene invasive e il contenimento degli impatti sul territorio italiano, spiega che «Nell’elenco, elaborato con un metodo scientifico di misurazione dell’impatto generato dalla specie invasiva e dei costi economici e sociali che ne conseguono, compaiono 64 specie che non apparivano invece in altri elenchi di specie aliene invasive particolarmente dannose (DAISIE-100, ISSG-100, EU 2017), tra le quali, ad esempio  la Varroa destructor (rank 8 sulla lista dello studio), un ectoparassita asiatico delle api responsabile del declino globale dell’impollinatore; l’Hymenoscyphus pseudoalbidus (rank 18), il fungo responsabile della morte degli aceri e dei cambiamenti nella composizione forestale con relativa perdita di diversità; il Carassius auratus (rank 20), il pesce rosso cinese, che causa il declino degli anfibi autoctoni e l’oomicete Phytophthora plurivora (rank 26), responsabile del decadimento di numerose specie arboree tra cui faggio e quercia».

Piero Genovesi, ricercatore Ispra e Project manager del Life Asap, sottolinea che «Gli studi sugli impatti delle specie aliene invasive e le liste di specie a maggiore impatto sono strumenti molto utili per aumentare la consapevolezza dei rischi e degli impatti delle invasioni biologiche nell’opinione pubblica e anche per definire le priorità di azione, ma in molti casi le liste elaborate in passato erano realizzate sulla base di opinioni di esperti e avevano il limite di non essere confrontabili tra loro. Questa nuova lista è basata su un metodo rigoroso di calcolo degli impatti replicabile e valido per tutte le specie e tutti gli ambienti, e che considera non solo gli impatti sulla biodiversità ma anche le conseguenze socio economiche delle invasioni biologiche. La lista pubblicata in questo studio rappresenta un utile contributo sia per accrescere la conoscenza delle più pericolose specie aliene in Europa sia per permettere lo sviluppo di più efficaci politiche di risposta».

Un’altra novità importante di questo studio è che valuta non solo gli effetti delle invasioni biologiche sulla biodiversità, come ad esempio una diminuzione delle specie autoctone o le alterazioni degli habitat cui possono seguire modifiche importanti per l’ecosistema, ma anche le conseguenze sulle attività dell’uomo (sulla produzione agricola, la silvicoltura e l’acquacoltura o la pesca), nonché le minacce al benessere umano sul piano sanitario e infrastrutturale.

Ad Asap concludono: «Va comunque ricordato che l’impatto delle specie aliene può cambiare nel tempo ed è quindi essenziale monitorare attentamente il fenomeno, aggiornando periodicamente la lista».

Asap intanto ha messo on line il suo nuovo sito web completamente aggiornato nei contenuti e rinnovato nell’aspetto grafico ed evidenzia che «La nuova home page, più semplice ed immediata, intende comunicare in maniera chiara il tema e gli obiettivi del progetto grazie anche alle nuove sezioni Ultime news, con notizie dal mondo e dal progetto Focus, con approfondimenti ed editoriali dei nostri esperti. Particolare importanza assume la nuova sezione “Cosa puoi fare”, con il decalogo per i cittadini sulle buone pratiche per non contribuire alla diffusione delle specie aliene invasive e la possibilità di scaricare l’attestato personalizzato di “Ambasciatore del Progetto” che può essere condiviso anche sui social».