Skip to main content

In Sicilia anche Palermo si prepara a razionare l’acqua

In Italia avanza la siccità, Anbi: «Ormai anche il futuro del turismo estivo è a rischio»

L'anomala temperatura del mar Mediterraneo (30°, +3 gradi sopra il consueto) eguaglia quella del mar dei Caraibi
 |  Crisi climatica e adattamento

Il nuovo aggiornamento dell’Osservatorio Anbi sulle risorse idriche – prodotto come sempre dall’Associazione che riunisce i Consorzi di bonifica a livello nazionale – documenta la rapida avanzata della siccità in Italia come nel resto del Mediterraneo, un hot spot della crisi climatica in corso.

«Piaccia o meno, ma gli eventi dimostrano che ormai anche il futuro del turismo estivo è a rischio – spiega il presidente Anbi, Francesco Vincenzi – schiacciato fra temperature spesso insopportabili e la crescente insofferenza di residenti, che si sentono minacciati anche nella disponibilità di un bene primario quale l'acqua; ciò, che è accaduto nell'iberica Catalogna, dove gli abitanti hanno già attuato azioni dimostrative e manifestazioni, è solo la punta di un malessere diffuso: quando la coperta è troppo corta, emergono prevedibili egoismi».

L'Italia Meridionale, a cominciare dalla Sicilia, è sfiancata dalla mancanza di pioggia e dal caldo torrido, e alla crisi climatica in corso si unisce la storica inadeguatezza delle infrastrutture idriche, tant’è che scatterà nei prossimi giorni un piano di razionamento dell'acqua persino a Palermo, dopo quelli già in corso da mesi in aree diverse dal capoluogo.

Gli invasi siciliani, in soli 24 giorni e nonostante restrizioni all'uso per centinaia di migliaia di abitanti, sono calati di ben 21 milioni di metri cubi d'acqua. Sei bacini su 29 sono a secco (nel serbatoio di Fanaco, la cui capacità è di ben 110 milioni di metri cubi, non c'è più acqua disponibile), altri 6 hanno meno di un milione di metri cubi d'acqua utilizzabile, in 4 la disponibilità è inferiore ai 2 milioni di metri cub. 

Visto quanto accaduto nello scorso triennio, ancor più preoccupante sull'Isola come nel resto del Meridione è la prospettiva che il manifestarsi del clima autunnale avvenga in ritardo con prolungamento della stagione calda e secca fino ad ottobre inoltrato. Nel frattempo, la produzione di grano duro si è ridotta del 60% e quella di frumento dell'80%.

Non va molto meglio in altre aree del Mediterraneo. In Grecia, dove il fabbisogno idrico arriva d'estate ad aumentare di 100 volte, manca l'acqua sulle isole dello Ionio, del Dodecaneso e sulle Cicladi, dove lo sviluppo del turismo di massa ha messo in crisi le infrastrutture idrauliche dopo aver relegato l'agricoltura a piccoli orti familiari cancellando, in molti casi, antichissime produzioni vitivinicole. Nell'Attica è piovuto meno della metà del consueto e le ondate di calore, con temperature superiori ai 40 gradi, si susseguono da oltre un mese con grave perdita di produzioni orticole, nonché di grano (-7,5% sulla media decennale). 

In Turchia, ad Istanbul, i serbatoi, che forniscono acqua a 15 milioni e mezzo di abitanti, trattengono meno del 29% di risorsa.

La Tunisia, dopo 6 anni di siccità estrema, è diventata il quinto Paese più vulnerabile alla scarsità idrica nel mondo.

In Marocco la siccità è la causa principale del più alto aumento mai registrato nel tasso di disoccupazione: +0,8%; ovviamente tra i settori più penalizzati c'è l'agricoltura (-206.000 posti di lavoro) seguita dal terziario (-63.000 posti).

«Il nostro Paese – conclude Massimo Gargano, dg Anbi – è spaccato in due dal clima, tra rischio alluvionale al Nord e regioni drammaticamente assetate nel Centro-Sud; è una situazione, conseguenza dell'estremizzazione degli eventi atmosferici, cui bisogna rispondere con politiche di adattamento, aumentando la resilienza dei territori. In questo, un aiuto importante deve arrivare dall'innovazione: mercoledì prossimo, a Roma, presenteremo alcune sperimentazioni in atto con il mondo universitario e diventate casi di studio europei. È un nostro contributo alla cultura scientifica per la ricerca di una nuova normalità idrica, evitando di vivere in emergenza continua».

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.