Archivi

Educare allo sviluppo sostenibile: online il volume digitale di ASviS e Santa Chiara Lab

Riccaboni: "A meno di 10 anni dalla realizzazione dell’Agenda ONU, l’acquisizione di adeguate conoscenze e competenze nell’ambito della sostenibilità riveste un ruolo più che mai decisivo"

È da oggi disponibile online“AGENDA 2030. Un viaggio attraverso gli Obiettivi di sviluppo sostenibile", il volume frutto della collaborazione tra l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) ed il Santa Chiara Lab dell’Università di Siena. Articolato in 17 capitoli cui corrispondono i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals, SDGs) dell’Agenda 2030 delle Nazioni...

Le sfide della transizione ecologica

La crisi climatica e quella delle materie prime stanno cambiando il contesto delle attività economiche nel mondo, ponendo vincoli di una portata sconosciuta nelle epoche storiche precedenti

“Si parla ormai spesso, non solo in Italia e in Europa, di transizione ecologica. Ma quali sono le sfide da affrontare per avviare realmente una transizione ecologica? E come siamo arrivati a individuare la transizione ecologica come pilastro portante di una ripresa economica resiliente, di un vero e proprio Green Deal? La pandemia da Covid...

Il cibo del futuro è sulla tavola (di confronto) dei giovani

Dadone: «Dare ai giovani la possibilità di esprimere direttamente la propria opinione». Avviata la consultazione online

Si corre oggi su due strade diverse e contrarie. Chi ha da tempo mosso i piedi per accaparrarsi l’allettante mercato del cibo e dividersi le fette della torta si confronta con chi, dall’altro lato, cerca soluzioni contro il cibo del futuro e a difesa del nostro pianeta. Agricoltura sostenibile, nuovi modelli di sviluppo e parità...

Dati ambientali, aperti, disponibili, comprensibili: uno strumento di democrazia

Le scelte politiche passano anche e soprattutto dalla capacità dell’opinione pubblica di determinarle: pretendere il diritto a fruire di un sistema di diffusione delle informazioni ambientali adeguato è cruciale

Quando si parla di informazione ambientale dobbiamo essere consapevoli che non si tratta di una “concessione” da chiedere, ma un diritto che tutti i cittadini hanno e che le amministrazioni pubbliche che le detengono hanno il dovere di mettere a disposizione di tutti. Questo aspetto fondamentale è stato ben chiaro fino da quando nel nostro...

Deserto, migranti e cambiamenti climatici tra cerniere e barriere

«Molto spesso la migrazione è di chi legittimamente ambisce a migliorare le proprie condizioni di vita». Peggiorate dall’instabilità climatica

Tra le principali sfide a cui il continente africano è attualmente chiamato a rispondere, la mobilità delle sue persone è tra le prioritarie. Più volte queste singole scelte vanno oltre le situazioni di conflitto o di povertà raccontate dai media, e riguardano piuttosto la volontà di maggiori guadagni economici, del desiderio di accedere a mercati...

Percolato di discarica, ecco cos’è e come viene gestito a Scapigliato

Dato che a Scapigliato possono essere smaltiti solo rifiuti non pericolosi, anche il percolato è caratterizzabile come non pericoloso

Scapigliato, la società soggetta a direzione e coordinamento del Comune di Rosignano Marittimo dedita all’economia circolare, è stata recentemente oggetto dell’inchiesta – ancora in corso – cosiddetta “Stop stinks”, per le modalità di gestione del percolato che si forma all’interno della discarica. Ma cos’è il percolato? «Il percolato – spiega Matteo Giovannetti, responsabile Gestione impianti...

In democrazia troppa disuguaglianza frena le innovazioni verdi

Il numero dei brevetti verdi aumenta di più in quegli Stati dove cresce anche la democrazia, ma se i consumatori più poveri non hanno abbastanza reddito la diffusione di massa della tecnologia non avviene

Lo studio “Inequality, democracy and green technological change” considera fra i fattori in grado di influenzare lo sviluppo di innovazioni verdi la disuguaglianza di reddito e la presenza di regimi politici più o meno autoritari, analizzando 77 Paesi dal 1980 al 2013. Stando agli studi passati, il ruolo esercitato da questi due aspetti lasciava spazio...

Scapigliato dona 245mila ulivi per difendere clima e agricoltura: ecco come ottenerli

Ogni beneficiario riceverà da un minimo di 50 fino ad un massimo di 5.000 piante di cultivar autoctone e certificate

Il progetto Scapigliato Alberi, annunciato a Roma in Sala stampa estera a inizio maggio, è ufficialmente partito: Scapigliato srl – società soggetta a direzione e coordinamento del Comune di Rosignano Marittimo, attiva nell’economia circolare – ha pubblicato il bando per la concessione gratuita di circa 245mila ulivi a cittadini, aziende, cooperative e reti di imprese...

Ecco come funziona il conferimento di rifiuti nella discarica di Scapigliato

Quali scarti è possibile smaltire, e quali sono i controlli necessari a garantirne la sicurezza

In Toscana cittadini e imprese generano ogni anno circa 12 milioni di tonnellate di rifiuti – tra urbani (2,27) e speciali (9,8) –, ma sul territorio regionale non ci sono abbastanza impianti per gestirli: si stima che ogni anno almeno 8.760 tir carichi di spazzatura valichino i confini per cercarli. In questo contesto di forte sofferenza, la discarica gestita...

Turismo, come traghettare l’Italia dei borghi in una modernità sostenibile?

Se il modello Disneyland è inaccettabile, per reinventare il senso dei luoghi non possiamo delegare neanche ai cultori della memoria

Si scaldano i motori in vista dell’annunciato “Piano nazionale borghi” previsto dal Recovery plan del Governo con una dotazione finanziaria degna del Signor Bonaventura: 1 miliardo di euro. Le aspettative sono molte. Le associazioni si mobilitano e già a fine 2020 Italia Nostra ha annunciato un piano di rilancio dei centri storici, che presenta molti...

L’integrazione europea passa (anche) dallo sviluppo rurale nei Balcani

Campagne dimenticate, arretratezza e povertà si scontrano con la dipendenza dall’agricoltura come fonte di reddito considerevole

Quello dell'economia rurale è un settore importante per i Balcani occidentali che, nonostante tradizioni e pratiche agricole potenziali, spesso presenta tante difficoltà. Campagne dimenticate, arretratezza e povertà si scontrano con la dipendenza dall’agricoltura come fonte di reddito considerevole. Occorrerebbe quindi prendere in maggiore considerazione il bisogno di migliorare le condizioni di vita e di lavoro...

Scapigliato, persone e non campanili al centro dell’economia circolare toscana

Grazie all’impegno dei lavoratori parte da Rosignano Marittimo un fronte di società interamente pubbliche come presidio ambientale per la corretta gestione dei rifiuti

Ci sono momenti nella vita di ogni organizzazione in cui è necessario guardarsi in faccia e condividere il senso del lavoro che quotidianamente viene portato avanti: per questo Scapigliato srl ha convocato l’assemblea generale del personale – oltre 130 dipendenti, riuniti in sicurezza nel piazzale attiguo all’impianto di biostabilizzazione – alla presenza del sindaco Daniele Donati,...

Ecuador e San Benedetto del Tronto insieme per la pesca sostenibile, contro la crisi climatica

Un modello di governance partecipato, innovativo e integrato nella filiera della pesca artigianale nelle comunità peschiere

Che il cambiamento climatico comporti danni e perdite per il settore agricolo è ormai assodato. Nell’ultimo decennio, però, alcuni studi si sono concentrati più nel dettaglio sugli effetti negativi e preoccupanti per il settore della pesca, sulla popolazione costiera delle aree interessate e sul sistema produttivo alimentare. In queste aree a pagare le conseguenze della...

Cuore d’Atlantico: dai pinguini della Patagonia una moderna favola ambientalista

Il romanzo d’esordio di Marco Chiarei racconta con ironia e leggerezza come una specie animale si è adattata al nostro pianeta

Cuore d’Atlantico è il romanzo d’esordio di Marco Chiarei, imprenditore piombinese e ambientalista con un passato anche da assessore cittadino. Si tratta di una piccola favola ambientalista che dovrebbero leggere tutti, adulti e ragazzi, perché ha il pregio di raccontare con ironia e leggerezza uno dei tantissimi e meravigliosi modi in cui una specie animale...

A che punto è lo sviluppo sostenibile in Africa?

Seeds e il dipartimento di Economia dell’Università di Ferrara presentano una selezione dei migliori studi portati avanti dai ricercatori italiani (e non solo)

La transizione ecologica e i processi di sviluppo sostenibile sono ormai temi sempre più al centro delle agende politiche di molti paesi che stanno affrontando importanti processi di sviluppo socio-economico come molti stati africani: tematiche al centro del workshop Africa in the Sustainability transition: behavioral change and political economy perspectives, organizzato nei giorni scorsi dal...

L’economia circolare toscana protagonista al Bioeconomy day grazie ad Aires

Saranno presentati due gli studi in corso all’interno del progetto “Beyond the landfill 4.0”, promosso da Sei Toscana con Acea Ambiente e Scapigliato

Cade domani il Bioeconomy day – la giornata nazionale sulla bioeconomia, organizzata dal cluster Spring con Assobiotec – e la Toscana sarà protagonista grazie al network Aires, all’interno del digital talk in diretta alle 11 sul sito web di Ricicla.Tv e su numerose piattaforme social. Acronimo di Ambiente innovazione ricerca energia sviluppo, Aires è infatti...

Alia acquista il 16,5% di Scapigliato, Rosignano al centro dell’economia circolare toscana

Giari: «Un forte consolidamento patrimoniale che rende più agevole la realizzazione degli investimenti da oltre 70 milioni di euro per la Fabbrica del futuro»

Un anno fa il Consiglio comunale di Rosignano dava mandato alla Giunta di valutare la fattibilità e l’opportunità di un’eventuale partecipazione di Alia – il gestore dei servizi d’igiene urbana nell’Ato Toscana centro – in Scapigliato, un’operazione che adesso è stata conclusa con successo: grazie a un investimento da 8,5 mln di euro Alia è...

Pachamama, in Bolivia la lotta contro la denutrizione riparte dall’empowerment femminile

Per contribuire alla sicurezza alimentare, ulteriormente minacciata dalla crisi climatica, sono indispensabili il coinvolgimento e la valorizzazione dei saperi delle donne

In Bolivia il tasso di denutrizione è il più alto di tutta l’America Latina, come emerge dai dati del World food programme (2017). A pagarne le conseguenze son soprattutto le vallate interandine che, nonostante godano di un settore agricolo potenziale, soffrono di gravi problemi economici e ambientali. La forte siccità registrata in alcune zone negli...

Il Terriccio buono di Scapigliato sta andando a ruba

Nei primi 15 giorni consegnati gratuitamente alla cittadinanza 3.600 sacchi di ammendante compostato verde. Una settimana di stop e la campagna continuerà fino a fine luglio

Con l’arrivo della primavera è iniziata la quarta campagna di distribuzione del “Terriccio buono” di Scapigliato, un ammendante compostato verde ottenuto dal riciclo degli sfalci e delle potature del verde raccolte dai cittadini per poi essere conferite al polo gestito da Scapigliato – di proprietà al 100% del Comune di Rosignano Marittimo – dove è...

Il paesaggio, dialogo tra fotografia e parola. Un tributo a Pietro Greco

Töpffer (Oltre edizioni), Pagine 164, prezzo 24,50. In libreria il 14 maggio A cura di Roberto Besana Contributi di Francesco Aiello, Ezio Amistadi, Piero Angela, Nicola Armaroli, Marco Armiero, Vasco Ascolini, Silvia Baglioni, Barone Enzo, Silvia Bencivelli, Roberto Besana, Lucio Bianco, Piero Bianucci, Gian Italo Bischi, Francesca Boccaletto, Gianfranco Bologna, Francesca Buoninconti, Marco Buticchi, Lilly...

Inizia a tavola e nei campi la rivoluzione collettiva oltre il paradigma della crescita economica

I sistemi alimentari prevalenti sono i maggiori fattori di superamento dei limiti planetari ecologici e sociali: ripartiamo dalle piccole comunità virtuose

In Europa la crescita economica, strettamente dipendente dall’aumento di produzione e dal consumo delle risorse, ha generato e continua a generare effetti dannosi sull'ambiente naturale, erodendo la biodiversità, alterando la stabilità climatica, la salute e il benessere umano. Gli attuali modelli prevalenti di produzione e consumo non sono più sostenibili. Sono questi alcuni dei messaggi...

Alla scoperta del nuovo Tmb di Scapigliato, la prima tappa della Fabbrica del futuro

Soncini: «Pensiamo di completare i lavori nel giro dei prossimi sei mesi, per l'estate renderemo esercibile questa nuova struttura»

Per Scapigliato, società in house del Comune di Rosignano, l’impianto di trattamento meccanico-biologico (Tmb) rappresenta il primo concreto step verso il progetto Fabbrica del futuro – che ha già ricevuto l’Autorizzazione integrata ambientale da parte della Regione Toscana e nasce per risalire la gerarchia europea di gestione rifiuti, rendendo progressivamente marginale il ruolo della discarica....

L’economia del benessere: un nuovo paradigma per trasformare la politica

Oltre il Pil, un modello di sviluppo cui è possible aspirare per una ripresa post-Covid davvero sostenibile. Cinque nazioni al mondo hanno già deciso di farlo

Oggi sono già cinque le nazioni che hanno scelto di far parte del network dei Governi per l’economia del benessere (il Wellbeing economy governments network – WEGo): Scozia, Galles, Islanda, Nuova Zelanda e, dal 21 dicembre 2020, anche Finlandia. A partire dal 2018, quando è stato ufficialmente lanciato, il network ha raccolto un rapido consenso...

Da discarica a Fabbrica del futuro, Scapigliato alla ribalta dell’economia circolare italiana

«Entro i prossimi 4-5 anni la Fabbrica del futuro sarà un’identità certa e definita sul territorio e nel panorama nazionale»

Alessandro Giari, presidente e ad della società in house del Comune di Rosignano Marittimo, tra lunedì e martedì ha presentato a Roma i progetti di sviluppo in corso a Scapigliato srl suscitando grande interesse entro il dibattito sull’economia circolare in corso a livello nazionale e fuori: prima dalla sede dell’Associazione stampa estera in Italia e...

Scapigliato, dall’economia circolare nuove opportunità per lo sviluppo sostenibile agricolo

La società del Comune di Rosignano Marittimo protagonista all’evento Ansa col ministro delle Politiche agricole Stefano Patuanelli

«In Italia generiamo oltre 170 milioni di tonnellate di rifiuti l’anno, tra speciali (143,5) e urbani (30), e le soluzioni che diamo a questo problema credo siano un indice di civiltà. Purtroppo – dichiara Alessandro Giari, ad e presidente di Scapigliato srl, società al 100% del Comune di Rosignano Marittimo attiva nell’economia circolare – al...

Scapigliato Alberi, la resistenza contro la crisi climatica riparte da oltre 200mila olivi

La società del Comune di Rosignano Marittimo attiva nell’economia circolare compenserà totalmente le emissioni di gas serra rilasciate sin dalla sua nascita, donando alberi all’agricoltura locale

L’olivo è un albero simbolo per la Toscana, dalla grande valenza per quanto riguarda protezione idrogeologica e paesaggio, oltre che naturalmente come fattore produttivo e di reddito per l’agricoltura: adesso è anche un simbolo di resistenza contro la crisi climatica in corso, grazie alla scelta di Scapigliato – la società al 100% del Comune di...

Scapigliato Alberi e “Fabbrica del futuro”, da Rosignano Marittimo alla ribalta internazionale

Lunedì il progetto per assorbire gas serra grazie a 200mila ulivi protagonista in Sala stampa estera, martedì all’evento Ansa con il ministro Patuanelli

Scapigliato Alberi cova da tempo a Rosignano Marittimo: è da qui, nelle propaggini più a nord della Maremma, che partirà uno dei più importanti progetti di rinverdimento della Toscana, in grado di compensare totalmente le emissioni di CO2eq rilasciate dalla discarica più importante della Regione – quella di Scapigliato, appunto – sin dalla sua fondazione...

A Scandicci inaugurata la prima ciclofficina sociale: per riparare la bici basta una donazione

La ciclofficina sarà un luogo di incontro e di formazione per i ragazzi minori non accompagnati ospitati dai centri di accoglienza della Diaconia Valdese e non solo, che qui potranno imparare un mestiere

Al Gingerzone di piazza Togliatti a Scandicci – Comune nell’area della Città metropolitana di Firenze – è stata inaugurata la prima ciclofficina sociale della città. Per ora si tratta di un’apertura settimanale, il giovedì, dalle 10 alle 13 ma presto dovrebbe arrivare ad almeno due giorni di apertura. La ciclofficina sarà principalmente un luogo di...

Albania, tavola e dintorni protagonisti al Salone del gusto “Terra madre”

Potenzialità, sfide e orizzonte delle comunità del cibo per un turismo più sostenibile e inclusivo

Pregiati vini autoctoni di nobile e antico lignaggio, saporiti caprini d’alta quota, erborinati alla salvia, elisir di melograno selvatico, estratti seguendo arcane ricette medioevali: l’originale e variegata offerta enogastronomica dell’Albania va ben oltre il “pane, sale e cuore” della tradizionale formula di benvenuto, come possono benissimo testimoniare i tantissimi ospiti che hanno visitato il Paese...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. 8
  10. 9
  11. 10
  12. ...
  13. 35