Archivi

Le povertà nei Tg, solo numeri e nessuna storia

È sempre più necessario raccontare i nuovi volti delle fragilità e delle povertà, custodendo nel racconto la dignità della persona

L’attenzione alla ripresa ha reso ancora più invisibile chi è ai margini, le storie, le persone marginali e marginalizzate,  presenti nel 12,5%, dei servizi televisivi nel 2018 e che nel 2021 si azzerano. Questi dati sono stati presentati nei giorni scorsi con il 4° rapporto Illuminare le periferie – Speciale povertà, a Capannori (in provincia di Lucca) nella simbolica...

Cercis, i giovani ricercatori italiani si confrontano sulla transizione ecologica

Eventi meteo estremi, clima, agricoltura e tasse verdi al centro della quarta sessione scientifica nel workshop annuale ospitato dall’Università degli studi di Ferrara

Durante la quarta sessione scientifica dell’ultimo workshop Cercis, ospitato dal dipartimento di Economia e Management dell’Università degli studi di Ferrara, molti giovani ricercatori hanno presentato l’avanzamento dei propri studi confrontandosi su diverse problematiche legate alla transizione ecologica e alla sostenibilità ambientale. La sessione è stata aperta dalla presentazione di Chiara Lodi, che ha presentato il progetto...

Rifiuti, Scapigliato ridurrà temporaneamente gli smaltimenti in discarica

La società risponde alla «disinformazione» di Medicina democratica: «Non può che avere come risultato quello di cercare di diffondere un clima di paura e sfiducia»

A partire da gennaio e indicativamente fino a fine febbraio Scapigliato srl, la società interamente pubblica che gestisce l’omonimo Polo impiantistico di Rosignano Marittimo, ridurrà i conferimenti di rifiuti in discarica per motivazioni legate agli spazi attualmente disponibili nel sito. Inattesa che arrivi il nulla osta per l’iter autorizzativo del nuovo lotto di discarica -...

Nelle case di 1.600 cittadini arriva l’energia rinnovabile da rifiuti, grazie a Scapigliato Energia

Un’iniziativa per condividere i benefici dell’economia circolare col territorio, con sconti in bolletta elettrica che arrivano fino al 100% della componente energia in basa alla vicinanza all’impianto

Grazie agli investimenti in corso sul progetto “Fabbrica del futuro”, Scapigliato srl si sta preparando a un futuro senza discarica, ma nel frattempo lavora per condividere col territorio i benefici socio-economici che arrivano da questa miniera urbana: un impegno concreto e gradito alla cittadinanza, come mostrano i progressi conquistati sul campo dal progetto Scapigliato Energia, spiegato dalla...

La zavorra finanziaria dei rifiuti: essere circolare premia anche chi è quotato in Borsa

La finanza rappresenta un attore estremamente utile nella transizione verde, se le leggi e le regolamentazioni favoriscono chi abbraccia la circolarità

Un piccolo caveat prima di iniziare. Le informazioni contenute in questo articolo non sono un consiglio su come investire: fate sempre affidamento a tecnici del settore e al vostro buonsenso. Il tema dei rifiuti è sempre stato un tema caldo nel Bel Paese. Sebbene siamo abituati a pensare alle montagne di rifiuti presenti in alcuni...

Viaggio intorno al mondo durante una pandemia: l’anno dell’alpaca di Giammarco Sicuro

«Elementi scientifici danno assoluta certezza delle necessità di lotte radicali per non rischiare di perdere i livelli di biodiversità e le produzioni stesse che sono necessari per mantenere in vita l’Amazzonia»

Inviato Esteri della Rai e conduttore del programma “Uno Mattina Estate”, Giammarco Sicuro ama l’America Latina che è riuscito a visitare sia in vacanza che come giornalista. Dell’esperienza vissuta in quei paesi ed in altri in cui si è trovato a viaggiare da febbraio 2020 racconta il libro L’anno dell’alpaca. Viaggio intorno al mondo durante...

Nuovo impianto di trattamento del percolato a Scapigliato, al via i lavori

Investimento di 3,7 milioni di euro. Lo realizzerà il Consorzio ABILS. Benefici anche per traffico e biodiversità

Attuando il progetto di ottimizzazione autorizzato con DGRT n. 160 dell’11 febbraio del 2019, il Polo impiantistico di Scapigliato tornerà presto ad avere un impianto per trattare il percolato prodotto dall’impianto di discarica, riducendo concretamente il traffico veicolare indotto, generato dal trasporto del percolato verso impianti esterni, e migliorando quindi la sostenibilità ambientale dell’intero processo....

Il decalogo della comunicazione ambientale

Una cassetta degli attrezzi da tenere a disposizione sul proprio “desktop” ambientale, per tutti coloro che operano in questo ambito

Sergio Vazzoler con la collaborazione di Micol Burighel ci propongono delle Buone pratiche e consigli di sopravvivenza in un mondo in cui la sostenibilità è diventata “il nostro pane quotidiano” condensate in un “decalogo“. Un mezzo comunicativo che spesso viene utilizzato per sintetizzare in poche ed immediate regole indicazioni utili per affrontare un tema. In campo comunicativo...

Lo sguardo invisibile. Storie di simbiosi quotidiana tra uomini e animali

Possiamo vivere separati dalla natura? È questa la domanda, retorica, che innerva Lo sguardo invisibile, il nuovo libro di “Simbiosi”, la collana di saggi di Edizioni Ambiente che esplora da una prospettiva multidisciplinare le ragioni della frattura tra esseri umani e mondo naturale e suggerisce percorsi per ricomporla. Sapendo bene che non serve andare per...

Valdisieve 30 & Lode. Un territorio, 30 ricette, mille idee

Convivialità e tradizioni della Toscana popolare nel nuovo libro uscito all’insegna della #riscossacontadina

È ufficialmente uscito in libreria, e in tutti i principali store online, il nuovo libro di Riccardo Clementi e Stefano Frassineti “Valdisieve 30 & Lode”, sottotitolo “Un territorio, 30 ricette, mille idee” (Effigi editore, 128 pagine), che vuole dare un messaggio di fiducia e condividere la gioia del gusto e dei sapori in questo Natale 2021, in...

Scapigliato, con l’Internet of Things la gestione del biogas di discarica è più sostenibile

Cordaro: «Puntiamo a rendere questa esperienza replicabile, a vantaggio di tutte le realtà simili a quella di Scapigliato»

Il biogas ricavabile in abbondanza dalle nostre "miniere urbane", come i rifiuti smaltiti a Scapigliato, è un combustile rinnovabile e CO2 neutrale – in quanto non proviene da combustibili fossili ma dalla degradazione di rifiuti organici, come gli scarti di cucina – che può aiutarci anche a contenere l’incremento delle bollette in atto in questi...

Rjim Maatoug, tra datteri e poesia: formare un’economia sostenibile nelle oasi della Tunisia

Il cambiamento climatico sta mettendo in crisi le comunità locali che lavorano nei palmeti: la soluzione passa per l’agroecologia

Nel sud-ovest della Tunisia, i palmeti si estendono come lunghe colate verdi. È il regno delle oasi del deserto, come l’oasi di Rjim Maatoug, oggi al centro di numerosi programmi per la creazione e la risistemazione di palmeti da dattero in un villaggio che si estende per circa 30 chilometri e produce ogni anno in...

Scapigliato Alberi quadruplica il proprio orizzonte, e consegna i primi 7mila olivi sul territorio

Giari: «Siamo molto soddisfatti di come stanno andando le cose e del riscontro ottenuto dal progetto da parte di cittadini e imprese»

A sei mesi dalla presentazione nella Sala Stampa estera di Roma, il progetto Scapigliato Alberi è già pienamente operativo: si è conclusa nei giorni scorsi la consegna di oltre 7.000 olivi – di cultivar autoctone e certificate come Frantoio, Leccio del Corno, Leccino, Maurino, Moraiolo e Pendolino –,  ovvero il primo lotto degli alberi forniti...

A journey through past, present, and future: testimonies to be preserved

Un viaggio nell’entroterra della Sicilia alla scoperta di testimonianze raccolte per raccontare il cambiamento climatico, la trasformazione del sistema agroalimentare e lo spopolamento dei borghi

Nell’estate del 2018 un viaggio nell'entroterra siciliano mi portò alla scoperta di testimonianze dirette di persone vissute nel passato e che oggi, fortunatamente, possono regalarci saperi non consultabili in nessun libro di storia. Ho intrapreso questa avventura per raccontare i vari problemi che affliggono il mondo odierno quali: cambiamento climatico, la bancarotta ecologica e dell’agricoltura...

Clemencia Herrera Nemerayema, una donna ribelle per l’Amazzonia che resiste

«Voglio realizzare una università itinerante che si sposti nei territori amazzonici»

Huitoto de la Chorrera Amazonas, nel territorio indigeno “Predio Putumayo”, è un villaggio nel cuore della foresta amazzonica colombiana. Qui è cresciuta Clemencia Herrera Nemerayema, terza di 5 fratelli che in occasione della giornata contro la violenza delle donne vogliamo ricordare. Clemencia è una donna che si definisce ribelle, attivista e con un forte impegno...

L’industria felix di Scapigliato premiata all’Università Luiss tra le migliori aziende italiane

Giari: «Soddisfazione e orgoglio per la positività del percorso che insieme ai nostri soci, e in particolare il Comune di Rosignano, abbiamo intrapreso»

C’era una volta la Toscana felix, e potrà esserci ancora, se sapremo fare tesoro di quelle isole felici che ancora restano in una regione segnata da lunghi anni di declino socioeconomico: isole fatte di industria verde e posti di lavoro, di sostenibilità in grado di creare valore per il territorio. Come nel caso di Scapigliato...

Analisi della raccolta dei RAEE domestici in Italia: overview infrastrutturale e proposte

All’Italia servono 2.054 nuovi centri di raccolta, ma per realizzarli occorrono oltre 500 milioni di euro. Il Pnrr potrebbe offrire l’occasione ideale

La raccolta dei RAEE in Italia si avvia alla chiusura dell’anno 2021 con numeri ancora una volta in crescita: una prima stima si attesta a 381.000 tonnellate, con oltre 16.000 tonnellate di incremento. Crescita sì, ma ancora non sufficiente ad avvicinarci agli obiettivi europei per cui si impone un’analisi della situazione, che in prima battuta...

Premio di laurea David Solazzo, per la ricerca su diversità bioculturale e conservazione degli ecosistemi

L’Università degli Studi di Firenze ha pubblicato un bando dedicato al lavoro del giovane fiorentino David Solazzo, cooperante Cospe tragicamente scomparso a Capo Verde

I cambiamenti ambientali continuano a minacciare la società e la sua economia con un forte impatto sugli ecosistemi. La ricerca accademica si muove in Italia e all’estero attivamente per trovare soluzioni innovative e interdisciplinari che possano contribuire alla conservazione della biodiversità sul nostro pianeta. Dedicarsi alla conservazione degli ecosistemi e proseguire il lavoro di scambio interculturale...

Meno inquinamento, più salute: spiegata la serendipità del lockdown italiano

Le misure di restrizione messe in campo nel 2020 abbiano portato a guadagnare circa 66 anni ogni 100mila abitanti, spiega un nuovo studio di quattro ricercatori italiani

Dalla fine di febbraio 2020, cioè da quando il Covid-19 si è rapidamente diffuso dalla Cina all’Italia, poi all’Europa e infine al resto del mondo, quasi tutte le nazioni hanno implementato misure di restrizione atte a salvaguardare la popolazione dall’acuirsi del contagio. Da allora, le conseguenze dei lockdown attuati per contrastare la diffusione del virus...

Nonostante le promesse della Cop26, la deforestazione dell’Amazzonia continua a crescere

Menchini: «Un’opinione pubblica sempre più consapevole non si accontenta più delle promesse»

La deforestazione della più grande foresta pluviale continua a crescere. A settembre il disboscamento dell’Amazzonia, solo nell’area brasiliana, è cresciuto del 2% rispetto al 2020. Tra la corsa all’accaparramento delle terre, gli interessi economici di grandi potenze e l’innalzamento dei prezzi delle materie prime, i cambiamenti climatici e il ruolo delle comunità indigene che per anni hanno difeso...

Scapigliato, dalla discarica una miniera sostenibile di biogas contro i rincari delle bollette

Le emissioni rilasciate dal Polo impiantistico sono valutate da un’analisi di rischio su un’area pari a 100 kmq, documentando l’assenza di rischi per la salute oltre ai vantaggi ambientali

È il gas naturale la principale fonte energetica utilizzata oggi in Italia: un combustibile che in larghissima parte importiamo dall’estero, proveniente da fonti fossili. In questo modo esponiamo il Paese alle fluttuazioni di mercato – come quelle che in questi mesi stanno portando a forti rincari delle bollette –, e il clima alle emissioni di...

Ciclofficine tra Firenze e Scandicci, un modo inclusivo di pensare la mobilità urbana

Il progetto “Bici libera tutte” porta maggiore inclusione, a servizio delle comunità più vulnerabili presenti sul territorio

L’inquinamento atmosferico e acustico generato dai mezzi di trasporto e l’emissione di gas a effetto serra da questi derivante sono questioni sempre più cruciali. Le conseguenze di un uso incontrollato di automobili, autobus e motocicli, soprattutto nelle grandi città, colpiscono duramente l’ambiente circostante, danneggiando la salute di milioni di persone. I cambiamenti climatici sono oggi...

Come i bias ci impediscono di vedere il vero valore dei servizi pubblici e locali

È solo intrecciando la fiducia, l’informazione e i miglioramenti del servizio che si può costruire un nuovo paradigma rispetto alla percezione dei servizi pubblici

Spesso, l’unica memoria che abbiamo in quanto cittadini dei servizi pubblici locali (Spl) è negativa: ci ricordiamo più dei disservizi piuttosto che del loro regolare funzionamento, oppure ce ne accorgiamo esclusivamente quando siamo chiamati a pagare la tariffa. Ma è normale: siamo umani. La psicologia – confluita nell’economia comportamentale – ha dimostrato che l’uomo, nei...

Ancora troppo inquinamento atmosferico in molti stati europei

C’è molto da fare per rispettare le indicazioni dell’Oms per tutelare la salute delle persone: i dati dell’Agenzia europea per l’ambiente

Secondo i dati ufficiali dell’Agenzia europea dell’ambiente, la maggior parte degli Stati membri dell’Unione europea (UE) ha superato nel 2019 almeno uno o più dei limiti stabiliti dalle norme europee per gli inquinanti nell’aria ambiente. Sono i dati rilevati attraverso oltre 4.500 stazioni di monitoraggio in 40 Paesi del Vecchio Continente. I dati dell’EEA mostrano...

Ophir, il lungometraggio che ha vinto al Terra di Tutti Film Festival ricordando il legame tra l’uomo e il suo ambiente

Attraverso la storia simbolica di una piccola isola del Pacifico, emergono le conseguenze sconvolgenti del distaccamento di un popolo nei confronti della propria terra

Ophir, lungometraggio prodotto in Francia nel 2021, è un inno tanto poetico quanto drammatico i cui protagonisti sono il popolo indigeno dell’isola di Bougainville, in Papua Nuova Guinea, e la loro sete di libertà, sovranità e rivoluzione per la vita, la cultura e la terra. Olivier Pollet, giornalista investigativo e documentarista e montatore francese sono...

Scapigliato mette in campo 78 milioni di euro per dare corpo alla “Fabbrica del futuro”

Sono iniziati gli investimenti per declinare l’Agenda Onu di sviluppo sostenibile a favore del territorio: nel 2020 evitate emissioni per 111.900 t di CO2eq e 31 mln di euro di valore aggiunto distribuito

Al termine della crisi sanitaria l’obiettivo non potrà essere tornare semplicemente alla normalità del pre-Covid, perché proprio in quell’insostenibile normalità risiedono le cause profonde che hanno portato all’innesco della pandemia. Per questo Scapigliato Srl – società interamente pubblica attiva nell’economia circolare – ha colto nella crisi pandemica un’opportunità di cambiamento, elaborando un nuovo Piano industriale...

Beyond the landfill 4.0: come andare oltre la discarica, facendo leva sull’innovazione

Con i progetti co-finanziati da Mise e Regione Toscana, Scapigliato sta mettendo a rete le competenze scientifiche coltivate sul territorio per andare verso l’economia circolare

Dato che non si può risolvere un problema con lo stesso modo di pensare che l’ha generato, Scapigliato srl ha scelto la strada dell’innovazione per trovare nuovi e più sostenibili modi di gestire i rifiuti rispetto allo smaltimento in discarica. «Abbiamo attivato una serie di progetti che consentano di superare le criticità della fase attuale,...

Dal riciclo di sfalci e potature al Terriccio Buono: un’economia circolare a km zero

Scapigliato produce ogni anno un ammendante compostato verde di qualità, che restituisce poi gratuitamente ai cittadini del territorio

Il Terriccio Buono è l’ammendante compostato verde ottenuto dal riciclo degli sfalci e delle potature del verde, raccolte dai cittadini per poi essere conferite al polo gestito da Scapigliato Srl, dove è operativo l’impianto per il compostaggio del verde in cui questi scarti naturali vengono avviati a recupero. In che modo? Lo speciale Viaggio all’interno...

Ecosocial forum a Milano, un richiamo all’attenzione per la comunità internazionale

La grande marcia per la giustizia climatica del 2 ottobre, organizzata nell’ambito della pre-Cop 26  (30 settembre –2 ottobre) ha visto tra i protagonisti anche Cospe insieme a tante associazioni della società civile. In vista dei negoziati sulla questione climatica che si terranno tra fine ottobre e metà novembre in Scozia in occasione della Cop26...

A che punto sono gli oltre 40 Siti di interesse nazionale (Sin) da bonificare

Da Porto Marghera a Taranto, da Casale Monferrato a Priolo, più di quaranta “buchi neri” per l’ambiente coprono oltre 171mila ettari di terreno (ai quali si aggiunge la falda acquifera sottostante) e quasi 78mila ettari di mare

I Siti di Interesse Nazionale da bonificare sono aree contaminate molto estese classificate come pericolose con specifici provvedimenti e che necessitano di interventi di bonifica del suolo, del sottosuolo e/o delle acque superficiali e sotterranee per evitare danni ambientali e sanitari. I siti individuati dal Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio erano 57 (28 dei quali...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. 8
  10. ...
  11. 35