Archivi

La Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e Scapigliato insieme per la Fabbrica del futuro

Frey: «La logica è pensare a una Fabbrica del futuro che non sia soltanto legata alle prospettive di Industria 4.0, ma che tenga conto anche dell’orientamento strategico verso la sostenibilità»

La Fabbrica del futuro di Scapigliato, ovvero il progetto industriale che sta già cambiando volto all’omonimo Polo di Rosignano Marittimo per prepararlo all’addio della discarica realizzando impianti per il recupero dei rifiuti, nasce all’incrocio di sostenibilità e innovazione. Un approccio che sta facendo leva sulle Università ed Enti di ricerca presenti sul territorio, a partire...

Economia circolare, sono 36 le proposte per la Regione Toscana con Rosignano protagonista

Giari: «Scapigliato farà un ulteriore sostanziale salto di qualità e diverrà un rilevante Polo industriale innovativo»

Si è chiuso ieri l’avviso pubblico bandito dalla Regione Toscana per raccogliere manifestazioni d’interesse alla “realizzazione di impianti di recupero e riciclo di rifiuti urbani e/o rifiuti derivati dal trattamento degli urbani”, e dalla Giunta informano oggi che sono arrivate ben 36 proposte. Per valutarle sarà presto al lavoro un apposito gruppo di lavoro tecnico-istruttorio...

Start park, la Toscana protegge le aree verde con design collaborativo e gamification

Le aree verdi pubbliche e private non sono sempre progettate per adattarsi agli impatti del cambiamento climatico, in particolare per quanto riguarda il ciclo dell’acqua. Inondazioni, siccità e isole di calore sono le principali minacce nelle aree urbane. Start park affronta questa sfida attraverso un processo partecipato, che ruota attorno al co-design, alla gamification e...

Tre nuovi Distretti circolari per chiudere il ciclo di gestione rifiuti in Toscana

Nell’ambito dell’avviso pubblico regionale che si è chiuso oggi sono stati proposti investimenti da circa 1,2 miliardi di euro per Empoli, Rosignano e Pontedera

Dopo mesi di ipotesi e aperture, arrivate sia dagli ambientalisti sia dai sindacati, iniziano adesso a farsi più chiare le modalità con cui il riciclo chimico potrebbe aiutare la Toscana sulla via dell’economia circolare, permettendo di chiudere il ciclo recuperando quei rifiuti plastici e secchi che non sono riciclabili meccanicamente ma dai quali è possibile...

Torna il Terriccio buono di Scapigliato, finora 48mila sacchi distribuiti gratuitamente

Sfalci e potature del verde raccolte sul territorio vengono riciclati e restituiti (gratis) alla famiglie della Val di Fine, sotto forma di ammendante compostato verde: un’economia circolare a km zero

Per il quinto anno consecutivo riparte la campagna di distribuzione gratuita del Terriccio buono di Scapigliato, l’ammendante compostato verde ottenuto dal riciclo degli sfalci e delle potature del verde raccolte dai cittadini per poi essere conferite al Polo gestito dalla società – a totale partecipazione pubblica – Scapigliato srl, dove è operativo l’impianto per il...

Trattamento dei RAEE domestici, ecco come funziona il sistema di qualificazione impianti

Nell’Accordo in vigore sono previste dieci differenti certificazioni, una per ciascuna delle tipologie di RAEE presenti nei cinque raggruppamenti in cui è organizzata la raccolta differenziata di questa tipologia di rifiuti

Dal Rapporto gestione RAEE, che riassume i risultati delle dichiarazioni annuali fatte dagli impianti di trattamento iscritti all’elenco obbligatorio gestito dal Centro di coordinamento RAEE, emerge che il 99% dei volumi di rifiuti tecnologici domestici sono trattati dai sistemi collettivi aderenti al Centro di coordinamento. La consapevolezza dell’importanza di questa percentuale, che da molti anni...

A che punto sono le giungle urbane di Prato

Benigni: «L’obiettivo è piantare 190.000 alberi, quasi quanti gli abitanti della città»

Le città e le comunità urbane devono far fronte alle sfide legate alla scarsa qualità dell’aria, agli effetti delle isole di calore, ai rischi di alluvione, all’esclusione sociale e agli ambienti urbani degradati che influiscono negativamente sulla salute, qualità della vita e sicurezza dei cittadini delle città europee, in particolare tra le classi meno privilegiate....

È online la nuova casa digitale di Scapigliato

Giari: «Troppa disinformazione popola questo settore di servizi fondamentali per la comunità, che se ben gestito crea invece valore, civiltà e qualità dell’ambiente»

Da quarant’anni il Polo impiantistico di Scapigliato rappresenta un presidio ambientale fondamentale per la Toscana, rendendo possibile lo smaltimento in sicurezza dei rifiuti generati ogni giorno da cittadini e imprese. Un percorso che oggi – grazie alla messa in campo del progetto Fabbrica del futuro – sta privilegiando la strada dell’economia circolare, rendendo sempre più...

Tunisia e Libano a lezione di raccolta differenziata in Italia, con Cospe

Il progetto Clima, coordinato dal Comune di Sestri Levante e co-finanziato dall’Ue, vede un partenariato che riunisce Comuni (Mahdia in Tunisia e Bikfaya in Libano), Ong (Arc en Ciel in Libano) ed enti di ricerca (Citet in Tunisia)

Gestione dei rifiuti, economia circolare e sensibilizzazione della cittadinanza sul riciclo e temi analoghi. Questi i temi del confronto tra le delegazioni tunisine e libanesi accompagnate da Cospe in Italia nell’ambito del progetto Clima, per una tre giorni di visita studio nel Paese. Il comune di Sestri Levante ha accolto la sindaca tunisina di Mahdia,...

A che punto è l’innovazione europea nelle tecnologie low-carbon

Su eolico, fotovoltaico e mobilità elettrica si registra una dinamica a macchia di leopardo nell’Ue, con l’Italia in una posizione di retroguardia in quasi tutti i campi

Nel quadro della dinamica innovativa delle tecnologie ambientali, il periodo che va dal 2015 al 2019 si caratterizza per una ripresa della crescita complessiva dei brevetti relativi alle tecnologie low-carbon, con la quale si inverte la tendenza calante che era stata registrata nel quinquennio precedente (Analisi trimestrale Enea 2/2021). La quota di tali brevetti sul...

One health e l’innocenza del pipistrello: la salute umana e quella del pianeta sono una cosa sola

A due anni dall’ingresso dell’Italia in zona rossa è arrivato nelle librerie italiane “L'innocenza del pipistrello – (Eco)logica di uno spillover”, edito da Edizioni Ambiente, dove Stefania Leopardi – una ricercatrice in virologia con una profonda conoscenza dei pipistrelli, che lavora all’Istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie – volume riporta le lancette indietro ai primi momenti...

Rete Clima, piantare alberi per difendere il pianeta e le nostre città

Acrami: «Piantare un albero è simbolo della protezione di un territorio ma anche di riflessione sul fatto che ognuno può fare la propria parte»

Milano è la capitale economica italiana ma anche tra le aree la più inquinate in Europa. In un contesto simile la riforestazione urbana è oggi la soluzione di miglioramento ambientale più economica, in particolare nelle aree suburbane e nei parchi urbani. Rete Clima intende offrire una progettualità concreta, rivolta alle aziende che vogliono piantare alberi...

Che cos’è l’energia rinnovabile oggi, spiegato da Gianni Silvestrini

Sono tecnologie disponibili oggi e hanno costi sempre più bassi, in grado di rafforzare la sicurezza energetica del nostro Paese

La soluzione strutturale alla dipendenza del gas – russo e non – che sta condizionando la crisi energetica in corso quanto la guerra in Ucraina, passa solo per efficienza energetica e fonti rinnovabili: limitandosi a guardare a fotovoltaico ed eolico, nel nostro Paese sono già state avanzate richieste per allacciare alla rete elettrica nuovi impianti...

A Scapigliato una gestione più sostenibile di percolato e biogas, con l’IoT di Zerynth

Trivelli: «Fondamentale per lo sviluppo concreto dei processi di digitalizzazione delle attività»

La corretta gestione del percolato e del biogas rappresentano due punti focali per qualsiasi discarica controllata, in grado sia di minimizzare l’impatto ambientale dell’impianto sia di ricavare il massimo dal biogas che si genera naturalmente in questi siti: un combustile rinnovabile e CO2 neutrale, in quanto non proviene da combustibili fossili ma dalla degradazione di...

Completato l’ingresso verde a Scapigliato, il Polo verso una cintura boscosa di 30 ettari

Giari: «L'intervento relativo alla sistemazione della strada di accesso al Polo impiantistico fa parte del più ampio progetto di inserimento paesaggistico»

Non c’è albero più iconico per la campagna toscana del cipresso, un simbolo che da adesso in poi condurrà all’ingresso del Polo impiantistico di Scapigliato lungo la strada statale 206: qui sono appena state completate opere a verde con tre aiuole spartitraffico e la sistemazione del filare alberato sul lato desto della strada di accesso,...

La pandemia sta accelerando il declino demografico italiano

Il contraccolpo ha avuto una portata tale da far scendere le nascite sotto le 400 mila annue, mentre crescono disuguaglianze generazionali, di genere e territoriali

Dopo circa due anni di emergenza sanitaria – la più intensa e duratura della nostra storia repubblicana – possediamo un quadro abbastanza ben delineato del segno che ha lasciato, quantomeno nel breve periodo e sui principali indicatori demografici. L’impegno dell’Istat a rafforzare e aggiornare la propria produzione di dati ufficiali, assieme alla vivace e variegata...

Coltivare biodiversità e sovranità alimentare in Tunisia, a partire da giovani e donne

Fatiha Mosbahi è una ingegnere agronomo, tornata nel suo villaggio natale: qui recupera i semi locali per poi distribuire le piantine agli agricoltori della regione

In Algeria, Tunisia e Marocco i giovani rappresentano una fetta importante dell’intera popolazione, costretta a scontrarsi con una situazione lavorativa tanto fragile quanto precaria. Alla forte esclusione economica segue un senso di marginalità sociale che colpisce duramente la popolazione, soprattutto le giovani laureate. Sullo sfondo delle Primavere arabe e di una crisi economica importante, il...

Il Green deal non basta per dare corpo alla transizione ecologica europea

Promuovere fiscalità e innovazione sostenibile: ecco le due grandi sfide per gli Stati Ue

A partire dagli anni Settanta del secolo scorso, i governi di molti paesi industrializzati hanno cercato – grazie a un ampio mix di politiche pubbliche – di conciliare crescita economica e ambiente, senza mai chiedersi veramente fino a che punto i confini ecologici dell’ecosistema terrestre possano rappresentare un limite per lo sviluppo umano. Ed è...

Eswatini, l’ultimo regno tradizionale africano alla prova della crisi climatica

Col progetto Women and youth drivers of change, Cospe promuove uno sviluppo inclusivo per giovani e donne nelle aree rurali più in difficoltà sotto il profilo della sicurezza alimentare e idrica

Il Regno di Eswatini, ultimo regno tradizionale africano, si mostra in tutte le sue criticità tra uno scarso livello di governance e un riconosciuto decentramento istituzionale: dal piano sociale ai diritti umani, dalla libertà di espressione all’uguaglianza di genere. Un’estrema emarginazione dalla vita politica ed economica, soprattutto di donne e giovani, ci ricorda che le...

Levare sussidi ai fossili fa bene al portafoglio

Il Ministero della Transizione ammette che togliere e ridistribuire le sovvenzioni dannose è vantaggioso anche per le nostre tasche

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) stanzia, in via eccezionale, risorse europee per 70 miliardi di euro per alimentare la «rivoluzione verde e la transizione ecologica» dell’Italia, eppure ogni anno dalle casse nazionali evaporano 21,6 miliardi di euro in sussidi ambientalmente dannosi: si tratta soprattutto si sovvenzioni alle aziende dei combustibili fossili, che...

Il Cnr di Pisa insieme a Scapigliato per dare nuova vita ai rifiuti col vermicompostaggio

Un progetto innovativo dove si uniscono innovazione, agricoltura ed economia circolare

Il vermicompostaggio, ovvero un processo di stabilizzazione del materiale organico mediante bio-ossidazione ad opera dei lombrichi, è il futuristico approccio scelto da Scapigliato srl per la gestione sostenibile di sottovaglio (prodotto dall’impianto di trattamento meccanico-biologico a partire dai rifiuti indifferenziati dei cittadini) e digestato, che verrà prodotto dal biodigestore anaerobico previsto nella “Fabbrica del futuro”...

Integrare economia e ambiente per una transizione sostenibile

Green practices, economia circolare e turismo al centro della terza sessione del workshop Cercis all’Università di Ferrara

La terza sessione del workshop Cercis, svoltosi recentemente a Ferrara, ha ospitato contributi eterogenei che hanno sottolineato aspetti rilevanti per la transizione a un’economia più sostenibile. I temi che si sono susseguiti sono quelli dell’adozione delle green practices, dell’uso delle risorse e della gestione dei rifiuti. La sessione si è aperta con il lavoro di...

La cooperazione italiana al lavoro in Senegal per aiutare i (potenziali) migranti climatici

Il Paese è geograficamente svantaggiato dal punto di vista climatico soffrendo di un clima di tipo sub-equatoriale al Sud e tropicale e arido nella parte Nord caratterizzata, oltretutto, da scarse precipitazioni

Le migrazioni hanno da sempre avuto un certo impatto sulle nostre società, e le cause dei tanti flussi migratori di cui oggi parliamo ruotano attorno a vari motivi: dalla guerra alla povertà, da questioni politico-religiose alla ricerca di condizioni di vita migliori e, nel corso degli ultimi anni, non è una novità parlare anche di...

Soluzioni basate sulla natura per difendersi dal clima che cambia

Dal cibo all'energia, dai trasporti all'acqua, il cambiamento climatico globale ha da tempo notevoli effetti osservabili sull'ambiente. I ghiacciai si sono ristretti, si registra un aumento accelerato del livello del mare e, ancora, sono sempre maggiori le onde di calore periodicamente più lunghe e più intense. È il caso di correre ai ripari ragionando sulla...

Grazie alla cooperazione italiana sta crescendo l’auto-imprenditoria delle donne in Niger

In un’area che sta subendo molteplici shock a causa della crisi climatica e del terrorismo, lo sviluppo sostenibile passa dal sostegno alle donne

Nel corso degli ultimi anni la regione di Diffa, e in particolare i comuni frontalieri con la Nigeria (come Chétimari), ha subito vari shock dovuti ai cambiamenti climatici e alle inondazioni. Non da meno gli abusi del gruppo armato Boko-Haram, che hanno costretto la regione a dichiarare lo stato di emergenza dal febbraio 2015. Da...

Il “piano Borghi” del ministero della Cultura parte con grandi ambizioni ma piedi d’argilla

Senza garantire un aggiornamento infrastrutturale che ne riduca la perifericità (fisica e digitale), il dicastero riparte da zero e s’improvvisa ministero dello Sviluppo territoriale

Investimenti da 420 milioni di euro per 21 progetti pilota “di particolare rilievo e significato”, uno per Regione, e 580 milioni per almeno 229 progetti di rigenerazione culturale e sociale (di cui 200 a favore di micro, piccole e medie imprese): questo, in sintesi, l’impegno dichiarato e tradotto in bando per il “piano Borghi” del...

Tre (s)punti per migliorare il sistema di gestione dei RAEE

Per raggiungere l’obiettivo Ue di raccolta, nel 2021 sono mancati all’appello rifiuti per l’equivalente in peso di 240 Torri di Pisa: ecco come potremmo colmare questo gap

Per definire i punti di miglioramento di un sistema di responsabilità estesa dei produttori (EPR) è necessario prima conoscerne i punti deboli e valutare quali azioni si possono mettere in atto per eliminare tali debolezze o quanto meno attivare un percorso di miglioramento. Sicuramente la debolezza del sistema EPR della filiera dei RAEE è misurabile:...

Storie solidali dalla Tunisia: un’altra economia è possibile

Con il progetto Restart l’obiettivo è creare di oltre 50 imprese giovanili per la riqualificazione territoriale, tramite un approccio partecipativo

Si respira un’aria tesa per la Tunisia che, fin dalle proteste delle cosiddette “Primavere arabe”, mette a confronto crisi politica e crisi economica nel Paese. A pagarne le conseguenze sono soprattutto i più giovani, ormai disillusi nei confronti della politica e delle sue istituzioni, vivendo sulla loro pelle quel malessere e quella marginalità̀ sociale che...

Verso la sostenibilità: consapevolezza ed engagement delle nuove generazioni

Uno studio preliminare dell’Università di Ferrara indaga come i giovani ferraresi si approcciano alla transizione

Una tra le più grandi sfide del nostro tempo è combattere il cambiamento climatico rompendo il legame apparentemente strutturale tra crescita economica ed emissioni di gas serra. Questo sarà possibile solo adottando un modello concreto di sviluppo sostenibile, e quindi attuando un profondo cambiamento nel modo in cui produciamo e consumiamo, aprendo la porta a...

Nuova vita ai rifiuti organici, grazie al vermicompostaggio

Scapigliato e Bioxplosion insieme per unire economia circolare e agricoltura, nel segno dell’innovazione

La transizione ecologica è un percorso fondato su tecnologia e innovazione, pensato per promuovere il benessere delle persone rispettando i cicli naturali del nostro pianeta. Un mix di fattori che Scapigliato sta unendo facendo leva sulle competenze presenti in Toscana, come nel caso dell’azienda Bioxplosion della Tenuta Isola attiva nel Parco regionale di Migliarino San...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. ...
  10. 35