Archivi

Cooperazione sostenibile. Terra fertile per il festival del cinema sociale

Riparte l’ottava edizione Terra di tutti film festival (Ttff), il concorso internazionale riservato al cinema sociale del sud del mondo, organizzato da Cospe e Gvc. C’è tempo fino al 31 maggio per iscriversi e portare in concorso i propri documentari, lungometraggi d’animazione e docufiction. L’organizzazione del Festival offre un sostegno alla produzione di audiovisivi e/o acquisto di materiale per un...

Gli oli essenziali, caratteristiche e usi

Gli oli essenziali, anche chiamati oli eterici, sono sostanze pregiate, estratte piante aromatiche, e conosciute fin dall'antichità, infatti si ha testimonianza del loro impiego in India, Cina, nel Medio Oriente e in Europa, in particolare grazie agli antichi Egizi e Greci. Aromi e oli venivano infatti utilizzati durante le cerimonie religiose, nella preparazione di balsami,...

Like a rolling stone: come si diffonde una teoria del complotto (e come fermarla)

Le teorie del complotto sono attorno a noi. E ci sono sempre state. Un saggio di Cass Sunstein, celebrato autore del best-seller Nudge (La spinta gentile), tratta la questione da un punto di vista di psicologia sociale ed è stato oggetto di un acceso dibattito negli Stati Uniti. Cass Sunstein, che durante la prima amministrazione Obama...

Cosa significa salute naturale

Se ne sente parlare spesso ultimamente. Nascono nuove riviste, siti web, molti libri a riguardo. La salute naturale comprende tutto quell’insieme di fattori, come cure per il corpo, attenzioni alimentari, esercizi, movimento e bellezza che guardano alla natura come a un importante bacino da cui attingere. Quando parliamo di salute naturale pensiamo al modo di...

Economisti ecologici e keynesiani a confronto: a greenreport Robert Skidelsky e Joan Martinez-Alier

Stesse domande, risposte diverse. Un’intervista doppia per trovare una via d’uscita dalla crisi

Economisti keynesiani come Summers e Krugman vedono nella crisi economica in corso una possibile stagnazione secolare. Economisti ecologici come Daly credono piuttosto che, anche uscendo dall’austerità e promuovendo stimoli alla domanda aggregata, rischieremmo di alimentare una crescita anti-economica. Qual è la sua opinione su questi temi? Robert Skidelsky: «La stagnazione secolare deriverebbe da un crollo permanente del tasso di efficienza...

L’età felice dell’ambientalismo, il nazionalismo e il divorzio tra paesaggio e natura

All’inizio del secolo scorso un passaggio cruciale nell’evoluzione del pensiero ambientalista

L'ambientalismo moderno nasce verso gli anni Sessanta dell’Ottocento tra Gran Bretagna e Stati Uniti e lentamente si propaga agli altri paesi industrializzati o in via di industrializzazione, che all’epoca sono soprattutto quelli dell’Europa continentale. Questo processo si accelera nel corso degli anni Ottanta e culmina durante la Belle Époque, cioè nel quarto di secolo che precede la Grande...

Fatti in Italia: quel filo solidale che unisce il Made in Italy vincente

Le realtà che scelgono di coniugare attività economica, etica e solidarietà rispondono meglio alla crisi delle aziende tradizionali. Un libro ne rivela i segreti

I fan più sfegatati della supremazia del mercato, del primato della legge di domanda e offerta, dell’utilità del contrasto d’interessi tra produttori e consumatori e dell’impossibilità di coniugare i profitti con l’etica rimarranno probabilmente delusi. Eppure c’è un'Italia che resiste alla crisi economica e produce eccellenze scommettendo su un nuovo modo di fare business. E...

(Dis)onestà: la verità sulle bugie. Ecco perché mentiamo, anche a noi stessi

Ci piace pensarlo dei politici, ma in realtà tutti diciamo menzogne. Un nuovo film sta raccogliendo fondi per spiegarci come mai imbrogliamo (pure sull’ambiente)

«L'uomo è l'unico animale che arrossisce. O che ne ha bisogno», scrisse Mark Twain, e il vostro film (Dis)Onestà – La verità sulle bugie esamina la tendenza umana ad essere disonesti. L’uomo è anche l’unico animale a dire bugie?  «L’uomo non è l’unico animale in grado di mentire, tuttavia lo fa in maniera diversa rispetto agli altri...

Datemi un errore fruttuoso: l’agricoltura e il cibo in un clima che cambia

L'agricoltura è una delle principali attività antropiche di uso, consumo e di trasformazione del suolo, nonché una delle più antiche espressioni della capacità dell’antroposfera di modificare l’ambiente. Oggi oltre l’83% delle terre emerse è influenzata delle attività umane in termini di uso del suolo, e il 36% della superficie bioproduttiva dei continenti, ossia quella direttamente...

L’Italia liquida e la green economy dei fiumi

Come reperire le risorse? Fondi europei ma anche tariffazione progressiva e interventi sui canoni ci concessione

I fiumi italiani continuano ad essere visti troppo spesso solo come un pericolo o una minaccia per il rischio connesso con la loro esondazione o un ricettacolo di scarichi non depurati, industriali, sversamenti accidentali, se non una risorsa da sfruttare il più possibile per altri uso accumulando derivazioni, prelievi di acqua o di ghiaia, interventi...

Economia ambientale, l’erba del vicino non è sempre più verde

Riflessioni a margine della seconda conferenza annuale degli economisti ambientali italiani

Nei giorni scorsi si è tenuta all'Università di Milano la seconda conferenza annuale dell'Associazione Italiana Economisti dell’Ambiente e delle Risorse naturali (IAERE, dall'acronimo inglese). Dopo il successo della prima edizione, tenutasi lo scorso anno a Ferrara, anche quest'anno l'IAERE ha attratto numerose submissions e la partecipazione di un nutrito gruppo di economisti provenienti da diversi...

Neuroscienze e trappole nella ricerca: occhio alla bufala (e al salmone)

Lo sviluppo delle neuroscienze, insieme alla dinamica esponenziale con cui crescono le capacità computazionali, ha rappresentato e rappresenta per la ricerca accademica un’enorme opportunità, come dimostra il crescente numero di pubblicazioni a livello mondiale nel ramo. Il potenziale è sicuramente alto: riuscire a mappare il cervello in vivo con immagini sempre più precise  in termini di risoluzione...

Il nudge, o la spintarella dell’economia comportamentale per uscire dalla crisi

Questa videolezione descrive la filosofia politica del paternalismo libertario, che si propone di sfruttare in qualche modo i limiti cognitivi del cervello umano per migliorare l'architettura delle scelte in ambito sia di comportamenti individuali sia di politiche pubbliche. Si entra nel dettaglio, in particolare, delle politiche dei governi statunitensi e britannici al riguardo.

Zona industriale Apuana dal 1960 ai nostri giorni di M. Marchini

Con questo volume dal 1960 ai nostri giorni  si conclude la narrazione di una importante fase storica della provincia di Massa Carrara. La crisi dell’industria apuana a partire dagli anni’ 60, le soluzioni individuate, il dilemma tra salute e lavoro, le vicende ambientali e sindacali, l’esplosione della Farmoplant, sono solo alcuni dei temi presi in...

Cooperazione sostenibile in Senegal per “Più acqua per tutti”

Si terrà domani mercoledì 12 febbraio al  Centro per l’arte Otello Cirri di Pontedera il seminario  Più acqua per tutti. Gestione partecipata delle Risorse Idriche in Africa Occidentale.  Si tratta dell’evento finale di un  progetto di cooperazione decentrata realizzato nell’ambito dei tavoli tematici della Regione Toscana di cui COSPE è capofila e che vede il...

Euristiche e bias cognitivi: l’economia spiegata attraverso i paradossi del nostro cervello

Euristiche e bias cognitivi: cosa sono? Paradossi e limiti del nostro cervello

I limiti cognitivi dell'uomo lo spingono spesso a prendere decisioni istintive, quasi automatiche. Lungi dal somigliare all'homo oeconomicus, perfetto calcolatore che ottimizza ogni scelta, l'uomo somiglia più al tenero Charlie Brown, alle prese con un ambiente incontrollabile che, spesso, ne induce le scelte senza la possibilità di trovare la migliore possibile. Questa videolezione presenta diverse...

Cooperazione sostenibile. “Do the right thing, save the forests” fa il bis

Do the right thing, save the forests ! è un concorso a premi, giunto alla seconda edizione,  pensato per diffondere prodotti originali di comunicazione sociale, realizzati da giovani, allo scopo di promuovere la tutela  delle foreste e l’uso e consumo sostenibile delle risorse forestali. La partecipazione è gratuita ed aperta a tutte le classi o a gruppi...

Lavoro e innovazione, un’industria non vale l’altra per il rilancio dell’Italia

Job act e green economy: quali prospettive? L’economista Daniela Palma torna sull’occupazione sostenibile

Il cosiddetto Jobs Act proposto dal nuovo segretario del PD Matteo Renzi ha fatto appena un timido ingresso nella scena del dibattito politico ed economico, ma la discussione è già ampiamente aperta. Benché poche ed essenziali siano le indicazioni che emergono dalle linee di fondo attualmente diffuse, le questioni in essere appaiono destinate ad importanti...

La Belle époque: l’ambientalismo si mondializza

Tra espressione della cultura nazionalista e aspirazioni di carattere planetario

L'ambientalismo che prende forma tra Gran Bretagna e Stati Uniti si diffonde rapidamente grazie alla potente ondata di globalizzazione della seconda metà dell’Ottocento. Se i viaggi oceanici e le conquiste europee che si sono susseguiti a partire dal Quattrocento hanno rotto antiche barriere spaziali e politico-culturali, la rivoluzione dei trasporti ottocentesca (ferrovia, navigazione a vapore)...

Cooperazione sostenibile: progetto in Angola contro il land grabbing

Di land grabbing se ne parla tanto, ed è un’espressione drammaticamente di moda nell’Africa di oggi, in particolare in Angola è un fenomeno che minaccia alla radice la sopravvivenza e le possibilità di sviluppo futuro delle comunità locali. In Angola infatti la terra è formalmente proprietà dello Stato, che può darla in uso a privati...

Disoccupazione, il problema non sono le tasse sul lavoro

Dopo i disastrosi dati diffusi dall’Ilo e confermati da Davos torniamo sul Jobs Act di Renzi con l’economista Massimiliano Mazzanti

Parte del Jobs Act si focalizza e focalizzerà certamente sulla riduzione del carico fiscale sul lavoro ed impresa, inclusa l’Irap regionale. Occorre una riflessione per ragionare laicamente sull’efficacia di una tale azione. Certamente l’appeal di un tale intervento è elevato, soprattutto in una fase recessiva dove mancano oggi leve sufficienti per sostenere la domanda di...

Cooperazione sostenibile: anche nel caos egiziano si può

Nell’Egitto post-post rivoluzionario, mentre le città sono teatro di rivolta e di scontri tra i sostenitori del presidente deposto, Morsi, rappresentante dei Fratelli Musulmani e i laici liberali rappresentati dall’Esercito al governo, le campagne sono sostanzialmente lasciate a se stesse. Lontane anni luce dal fulcro delle rivolte e anche dagli interessi dei vari governi, regimi...

Poca conoscenza, ma anche troppa: il paradosso tutto italiano dell’overeducation

Jobs Act, il rapporto tra capitale umano e lavoro non è buono. Lo spiega l’economista Daniela Palma

Le statistiche sull’istruzione e sulla ricerca scientifica mostrano che da anni l’Italia ha rinunciato a investire nel suo "sistema della conoscenza" collocandosi in posizioni di sempre maggiore retrovia nell’ambito dei paesi industrializzati. Ma l’aspetto paradossale di questa tendenza è che, se si guarda il fenomeno dal lato della domanda di lavoro ad alta qualificazione, i...

Jobs Act, ecco le nostre proposte per il lavoro sostenibile

Il contributo del nostro think tank Ecoquadro nel dibattito lanciato da Matteo Renzi

Le luci in fondo al tunnel della crisi si sono già accese (e spente) innumerevoli volte per l’Italia, e pur senza abbandonare l’ottimismo guardiamo ai dati sul lavoro per dire che di luce vera, purtroppo, rischiamo di non vederne ancora per un bel po’. Il tasso di disoccupazione rilevato dall’Istat è arrivato al 12,7% e...

Jobs Act: quale scuola per quale lavoro

C’è la crisi , è vero, ma dobbiamo fare uno sforzo per un serio cambiamento del sistema formativo

Nei prossimi giorni sarà disponibile il testo completo, si spera, di indicazioni puntuali, relativo al Jobs Act da cui sarà quindi possibile avviare una riflessione capace di individuare gli ambiti all’interno dei quali agirà questo insieme di provvedimenti. Se l’uso delle parole ha un senso e non si limita a inseguire la moda degli anglicismi,...

E un vento freddo arriverà dall’alto: il cambiamento climatico e il vortice polare

Con questo articolo siamo felici di annunciare la partecipazione del geofisico Gianluca Lentini a Eco²-Ecoquadro, il think tank di greenreport.it

Ma quest’anno fa freddo! Si sono registrati estremi record, per quanto concerne le basse temperature, su tutto il Nord America, l’Europa Atlantica è flagellata da tempeste e venti quasi senza precedenti… e poi ci parlano di riscaldamento globale? E’ questo il cambiamento climatico? Il destino avverso della climatologia, così come quello di qualsiasi disciplina scientifica...

Viaggio nella Roma dei ricchi vietati per legge

L’antropologo Viglietti lega la moderna questione della sostenibilità con i lasciti del mondo antico

In questi anni di crisi si sono ingrossate due categorie di cittadini, i troppo poveri e i molto ricchi. I troppo ricchi, ieri come oggi, sono però ancora non pervenuti. Cristiano Viglietti, è sempre stato così? «Per avere dei ‘troppo’ ricchi bisognerebbe sapere qual è il limite oltrepassato il quale anche la ricchezza viene percepita come un male....

Tra mente e mercato: la teoria del prospetto che ha rivoluzionato l’economia

    La teoria del prospetto, proposta da Kahneman e Tversky in un articolo del 1979, è una nuova teoria descrittiva delle scelte in condizioni d'incertezza, che va a proporsi come sostituto della teoria dell'utilità attesa di Von Neumann e Morgenstern. La videolezione sintetizza la teoria dell'utilità attesa stessa e mostra il portato del contributo...

Gente di Provincia, un libro di emozionanti ricordi e di giovani sfide

Da un paio di anni tre ragazzi, neanche trentenni, stanno girando in lungo e in largo la Provincia di Parma a caccia di racconti. Sono il giornalista Stefano Rotta e i fotografi Luca Pezzani e Daniele Romano, giovani professionisti che viaggiando dalla bassa parmense all'Appennino raccolgono le storie più disparate e le testimonianze di gente...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 30
  5. 31
  6. 32
  7. 33
  8. 34
  9. 35
  10. 36
  11. 37