Archivi

Le Guardiane dell’acqua che difendono l’Amazzonia nella regione colombiana del Putumayo

«Oggi non ho più paura, perché se noi stesse non lottiamo per quello che vogliamo e lasciamo che mettano a tacere le nostre voci, chi continua con la lotta?»

Ana Milena Delgado, 41 anni, è Guardiana dell’acqua e promotrice dell’associazione femminile e femminista  Alianza de mujeres tejedoras de vida per i municipi di Valle del Guamuez e San Miguel, nella regione colombiana del Putumayo. Il suo primo lavoro - oltre a quello di madre - è stato presso un’associazione di donne, alcune delle quali...

La fine del Tour Iaere10 per un nuovo inizio dell’economia ambientale in Italia

La sfida climatica è “viva”, ma la ricerca progredisce e contribuisce via via ad unire le tessere del puzzle di una politica economica e ambientale veramente efficaci

L’evento online Energy self-sufficiency, energy efficiency and climate policy for a ‘just’ low carbon transition, co-organizzato dalle Università di Tor Vergata e Roma Tre, ha concluso il Tour Iaere10. Il Tour si è articolato in una serie di eventi, coordinati dall'Associazione italiana degli economisti dell'ambiente e delle risorse naturali (Iaere) con il supporto della Fondazione...

Ecovisioni, l’ecologia al cinema dai fratelli Lumière alla Marvel

È in libreria e negli shop online “Ecovisioni. L’ecologia al cinema dai fratelli Lumière alla Marvel” di Marco Gisotti, Edizioni Ambiente, il primo libro in Italia a raccontare la storia del cinema attraverso le tematiche dell’ambiente e del clima.   «In questo volume – spiega Gisotti – passo in rassegna 150 opere, 100 nel dettaglio...

Yagé e tutela dell’Amazzonia: ambientalismo psichedelico in Colombia

Abuela Vitelia: «Diciamo che non bisogna distruggere il territorio e tagliare gli alberi, diciamo che bisogna continuare a parlare la lingua, altrimenti si estingue»

Parlare con Abuela Vitelia è come parlare con un’albera maestra: magico e intimamente arricchente. Vitelia è l’unica donna cofan che celebra cerimonie di yagé, moglie del taita Universario Queta e madre di quattro figli. Sessantacinquenne e figlia di una madre che ha messo al mondo quattordici figli, nasce a Santa Rosa del Guamuez (Colombia), dove...

Installate le colonnine a Rosignano: con Scapigliato Energia la ricarica dell’auto elettrica è gratis

Grazie all’economia circolare energia rinnovabile e 10 colonnine di ricarica per il Comune di Rosignano Marittimo: ecco come usufruirne

Mentre Parlamento, Consiglio e Commissione europea hanno da poco raggiunto un accordo provvisorio per garantire che tutte le auto e i furgoni nuovi immatricolati in Europa siano a zero emissioni di CO2 entro il 2035, Scapigliato e il Comune di Rosignano Marittimo stanno accelerando la transizione verso la mobilità pulita, installando 9 colonnine di ricarica...

Dalla Fabbrica del futuro a quella del Natale, Scapigliato porta la sostenibilità in piazza

Franchi: Crediamo sia molto importante, specie in un momento difficile e complicato come questo, fare sistema con le altre realtà del territorio»

La crisi energetica in corso ha riportato la sostenibilità – economica, ma anche ambientale e sociale – al centro delle festività natalizie, imponendo in tutta Italia una riflessione sul risparmio energetico come sul contenimento delle luminarie. Questo non significa spegnere la magia del Natale, ma offre anzi l’occasione per riscoprire il senso di condivisione e...

City minded, un progetto europeo per capire come tagliare le emissioni climalteranti delle città

All'iniziativa ha partecipato l’Università di Siena, che vanta una solida esperienza nella contabilità dei gas serra avendo certificato l’unica area vasta europea a emissioni nette zero

L'Unione europea, a seguito del suo impegno per l'azione globale per il clima, si è posta l'obiettivo di diventare “climate neutral” – ovvero un territorio con emissioni nette di gas serra pari a zero – entro il 2050. Questo ambizioso traguardo è la pietra angolare del "Green deal", i cui obiettivi possono essere raggiunti a...

Dal mare al museo: quando lo spiaggiamento di un cetaceo diventa divulgazione scientifica

Le minacce che colpiscono questo gruppo animale stimolano, anche emotivamente, l’interesse da parte della società civile verso i problemi ambientali legati alla perdita di biodiversità o al cambiamento climatico

Nel 2018 a Marinella di Selinunte, in Provincia di Trapani, sulla costa meridionale della Sicilia, venne trovatala la carcassa spiaggiata di una stenella striata (Stenella coeruleoalba) in buono stato di conservazione, probabilmente perché deceduta da poco. Lo spiaggiamento di cetacei lungo la fascia costiera di quella zona è un evento frequente, per molteplici cause di...

Da Cospe la lotteria di Natale per contribuire a salvare l’Amazzonia in Colombia, Perù e Brasile

Ogni biglietto sarà venduto a 2,5 euro: è possibile acquistarli online fino alla Vigilia, e anche regalarli

Cospe, da anni a fianco dell’Amazzonia e dei suoi popoli, organizza per il secondo anno consecutivo una lotteria green a sostegno della campagna AMAzzonia. I biglietti saranno in vendita online fino al 24 dicembre 2022 e l’estrazione è prevista per il 10 gennaio 2023. In palio numerosi premi, tutti a basso impatto ambientale, per contribuire a vivere...

A Rosignano via 90 cipressi, ma grazie a Scapigliato arriveranno 300 nuovi alberi

Dal Comune via libera alla riqualificazione delle aree verdi pubbliche di viale Filidei

Il Comune di Rosignano Marittimo ha deciso di procedere con la riqualificazione delle aree verdi del primo tratto di viale Filidei, tra via Forlì e via del Mondiglio, poste a fianco dei percorsi ciclopedonali. In particolare, il primo passo riguarderà l’intervento sul lato della strada posto a monte, per il quale si prevede la sostituzione del...

Economia circolare e solidità finanziaria, in Toscana nessuno fa meglio di Scapigliato

Franchi: «Aver ottenuto per il secondo anno consecutivo questo importante riconoscimento certifica la solidità di Scapigliato, e dimostra come il progetto della “Fabbrica del futuro” rappresenti un percorso sostenibile anche dal punto di vista economico »

Dopo aver già ottenuto il prestigioso premio lo scorso anno, ieri Scapigliato è stata incoronata nuovamente con l’Alta onorificenza di bilancio durante il 45° evento del premio Industria Felix - L’Italia che compete 2022, 3a edizione nazionale, con la seguente motivazione: Tra le top imprese con sede legale in Italia per performance gestionale e affidabilità...

Clima e dintorni: giustizia ambientale e lotta al cambiamento climatico

La COP27 che si sta chiudendo in questi giorni a Sharm el-Sheikh ha riportato all'attenzione internazionale l’importanza fondamentale degli strumenti multilaterali di negoziazione sugli impegni di riduzione delle emissioni e di come questi debbano essere strettamente legati a principi di giustizia ambientale. Le tematiche della giustizia ambientale e della lotta al cambiamento climatico rappresentano le...

Un’economia più circolare per lavorare meno. A parità di salario?

Un nuovo studio italiano mostra che una riduzione dell’orario di lavoro non richieda necessariamente anche una riduzione del salario

In una conferenza tenuta poco prima della grande depressione del 1929 (il cui testo fu pubblicato nel 1931) J.M. Keynes avanzò l’idea che l’aumento della produttività avrebbe progressivamente ridotto le ore di lavoro settimanali portandole, nel giro di un secolo, a 15. Sono passati quasi cento anni e il mondo sembra ancora molto lontano da...

Amici di penna e dell’ambiente: Italia e Colombia investono nelle nuove generazioni

Cospe e Il carpino hanno lanciato un gemellaggio tra le scuole di Avesa (Verona) e le comunità UkumariKankhe

Nei giorni della Cop27, il “Summit di attuazione per il clima”, e delle critiche che sono state avanzate da diversi esponenti della società civile – ad esempio circa la sede della conferenza, sulla presenza di Coca-Cola come sponsor, sul numero ridotto di donne (7 su 110) – prendiamo nota che le parole più dure sono...

A vent’anni dal Firenze Social forum: tra agrobiodiversità e diritti degli agricoltori

Dopo quasi due decenni dall’entrata in vigore, il Trattato Fao resta uno strumento ancora quasi sconosciuto sia alla società civile che ai diversi attori della ricerca italiana

A venti anni dal Social forum europeo, una nuova edizione della manifestazione è in corso a Firenze, fino a domenica 13 novembre. Non un’operazione nostalgia, ma una “memoria viva” con lo sguardo rivolto al futuro, nelle intenzioni degli organizzatori. “Firenze 2022” nasce infatti per tentare di superare la frammentazione geografica e tematica che ha caratterizzato...

Psicologia della crisi climatica, tra ottimisti ambiziosi e pessimisti ansiosi

La maggior parte delle persone intervistate presenta una preferenza per politiche climatiche stringenti, ma emergono differenze in base al proprio atteggiamento verso il futuro

È fresca la memoria di un’estate arida e lunga per gli italiani, accompagnata da una straordinaria siccità. La riduzione della produzione agricola per mancanza d’acqua non ha fatto altro che esacerbare l’inflazione causata dalla scarsità energetica e gli effetti di lungo periodo della pandemia. Questa anomalia climatica si è prolungata fino alle porte dell’inverno, con...

Un mutamento reversibile: la strada compiuta dalla “diplomazia del clima”, dall’800 a oggi

Il nuovo libro di Roberto Venafro sulle difficoltà di mettere il mondo d’accordo per affrontare la crisi climatica

Non sanno più come dirlo. In occasione della presentazione del rapporto "Stato del clima globale 2021" realizzato dall’Organizzazione meteorologica mondiale (Wmo), lo scorso maggio, il segretario generale delle Nazioni Unite ha lanciato l’allarme sull’insostenibilità del sistema energetico globale. Guterres ha sottolineato che “i combustibili fossili sono un vicolo cieco”, invitando ad “accelerare la transizione verso...

Eco-turismo al Campo Dante Mirador, dove il poeta eterno veglia sulle Ande

«La Divina Comedia del Monte è un percorso turistico letterario, concettuale e interattivo, con finalità di azione, tutela ed educazione ambientale»

Sul Cerro Mirador (Punta Arenas, Cile), a 3.200 metri sul livello del mare, si trova un luogo, o meglio, un progetto, che coniuga tutela dell'ambiente con Dante: si tratta del Campo Dante e della sua Divina Comedia del Monte. Situata strategicamente sulle pendici della montagna, non solo gode di una delle migliori viste sul nord...

L’economia ambientale si presenta in un tour che attraversa l’Italia

Gli economisti italiani dell’ambiente e delle risorse naturali presentano i risultati dei loro studi a ricercatori, stakeholder e decisori politici

È iniziato lo Iaere10 Tour, un palinsesto di eventi che si svolgeranno in numerose università italiane ed europee, coordinato dall’Associazione italiana degli economisti dell’ambiente e delle risorse naturali (Iaere), l’associazione scientifica nata nel 2012 per contribuire allo sviluppo e all’applicazione dell’economia dell’ambiente e delle risorse naturali in Italia. Lo Iaere10 Tour è una delle iniziative...

La rivincita dell’usato: il second hand in Italia vale 23 miliardi di euro

Boom del commercio dell’usato: la second hand economy è sempre più cool tra le nuove generazioni. In Italia vale circa 23 miliardi di euro, impiega 100mila persone e genera benefici sia economici che ambientali. Il libro “La rivincita dell’usato. Le nuove prospettive del primo pilastro dell’economia circolare (Edizioni Ambiente)”, scritto a quattro mani da Pietro...

Noi siamo natura: la chiave dell’ecologia per cogliere nuovi connessioni

Gli effetti delle attività umane sul nostro pianeta sono ormai equivalenti a quelli prodotti dalle grandi forze della natura, richiamandoci a nuove responsabilità

La migliore descrizione del mondo che la scienza ci mette oggi a disposizione non ci dice di cosa è fatto, ma come i vari sistemi che lo compongono interagiscono e si influenzano l’un l’altro. L’universo in cui siamo immersi e di cui facciamo parte si mostra dunque come una gigantesca, fittissima rete di interconnessioni, di...

Come decarbonizzare i trasporti italiani, per raggiungere l’obiettivo Fit for 55

Automobili e furgoni commerciali, motocicli, autobus, camion, treni, navi ed aerei: ogni tipologia di trasporto ha bisogno di soluzioni ad hoc, elettriche e non solo

In Italia, il settore dei trasporti è direttamente responsabile del 25,2% delle emissioni di gas a effetto serra e del 30,7% delle emissioni di CO2, a cui si aggiungono  le emissioni nel settore dell’aviazione e del trasporto marittimo internazionali. Il 92,6% delle emissioni nazionali di tutto il comparto è attribuibile al trasporto stradale di passeggeri...

Grazie alla cooperazione internazionale a Bushat è nata la banca locale dei semi di comunità

Lo scopo è trasmettere le conoscenze circa le varietà di semi tradizionali del nord Albania, promuovendoli tra i contadini e tra le realtà del turismo rurale

Dalla teoria alla pratica.  Da qualche tempo, grazie al progetto Cospe “Alleanza  per lo sviluppo e la valorizzazione dell’agricoltura familiare in nord Albania” è nata a Bushat, nel nord dell’Albania, la banca locale genetica di comunità. Ovvero un luogo che ha lo scopo di trasmettere e conservare le conoscenze circa le varietà di semi tradizionali...

In Niger la crisi climatica è la più grave degli ultimi 20 anni

«Le persone sanno che ciò che producono consente loro di sopravvivere per 6 mesi, 9 al massimo: per i restanti tre mesi devono fare qualcosa per vivere. È per questo che attraversano i confini»

Terra di razzie da parte delle multinazionali in cerca di minerali preziosi e dei terroristi jihadisti che tentano di espandere la loro influenza, il Niger è un Paese afflitto da siccità e carestie ormai strutturali dove sembrano concentrarsi tutte le complessità dei nostri tempi: dai cambiamenti climatici, alla crisi alimentare, dallo sfruttamento della terra a...

Veicoli elettrici, con Scapigliato in arrivo 10 colonnine di ricarica a Rosignano Marittimo

Franchi: «Con il biogas si produce energia elettrica e si alimentano le colonnine per auto elettriche»

A valle della convenzione firmata da Scapigliato srl col Comune di Rosignano Marittimo un anno fa per la realizzazione di una rete di mobilità elettrica, è oggi al via l’installazione sul territorio di 10 stazioni di ricarica – ognuna dotata di due punti di allaccio – per veicoli elettrici. Le stazioni di ricarica, ognuna dotata...

La geografia dell’innovazione ambientale in Europa

Un nuovo studio mostra qual è la specializzazione produttiva nelle tecnologie “verdi” delle varie regioni europee: il centro sud italiano ha grandi potenzialità

Come abbiamo riscontrato dai recenti avvenimenti, il cambiamento climatico si configura sempre più come un fenomeno globale le cui manifestazioni hanno un forte connotato locale. Per tale ragione gli impatti di questa minaccia richiedono soluzioni coerenti con le specificità dei diversi territori. Un elemento di notevole importanza per affrontare questa sfida è rappresentato dall’innovazione tecnologica,...

Dalla transizione ecologica a quella sociale: 9 punti per un cambio di paradigma

Se è vero che non esiste una crescita infinita su di un pianeta finito, è vero anche che non esiste una società felice e in salute su di un pianeta in cattivo stato di salute

Nel nostro Paese si parla molto, soprattutto negli ultimi mesi, di transizione ecologica. Il dibattito si è fatto più intenso ed acceso da quando, con lo scoppio della guerra in Ucraina, la nostra sicurezza energetica – o almeno la sicurezza a prezzi economicamente accettabili – è stata messa a rischio. Questa rinnovata attenzione è indicativa...

Io mangio il giusto: Cospe lancia il manifesto per salvare l’Amazzonia a partire dal cibo

Migno: «Non c’è più tempo, tutti siamo chiamati a fare qualcosa e a dare il nostro contributo con le scelte che facciamo a tavola»

Sensibilizzare ed educare ad un’alimentazione più consapevole e attenta alla salute di tutta la popolazione mondiale e del Pianeta. Questi gli obiettivi del Manifesto “Io Mangio il giusto” curato dall’organizzazione di cooperazione internazionale COSPE e dedicato all’impatto della nostra alimentazione sull’ambiente e, in particolare, sulla deforestazione in Amazzonia. Il documento, presentato in occasione della sedicesima...

Scegliere (in fretta) il male minore: la lezione del Covid per affrontare la crisi climatica

Due problemi incredibilmente simili nel modo in cui dovrebbero essere affrontati stanno ottenendo risposte molto diverse, per la diversa percezione che ne abbiamo

Quanto costa allo Stato prendere misure per ridurre l’impatto sul cambiamento climatico?  E quanto fronteggiare un’emergenza legata al cambiamento climatico? Le principali responsabilità della crisi climatica attuale, ormai semi catastrofica, sono in prevalenza da attribuire ad un modello economico lineare che tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, grazie a innovazioni tecnologiche...

Al via il XVI Festival della biodiversità: il nostro cuore è l’Amazzonia

Dal 15 al 25 settembre i luoghi di Parco Nord Milano ospiteranno oltre 70 eventi dedicati alla foresta amazzonica

Dal 15 al 25 settembre torna il Festival della Biodiversità al Parco Nord Milano. La sedicesima edizione del Festival, dedicata alla Foresta amazzonica, si aprirà con una festa di inaugurazione giovedì 15 settembre alle ore 18 in Cascina Centro Parco. All’inaugurazione saranno presenti i membri del comitato promotore, il comitato scientifico e artistico del Festival,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. ...
  10. 35