Agricoltura biologica e biodinamica: un percorso di alta formazione all’Università di Urbino

Fare attività agricola significa influire sull’ambiente, sul territorio e sul contesto sociale. Ecco che da questa presa di coscienza nasce il corso di alta formazione “percorsi dell’agricoltura biologica e dinamica” che si terrà dal 26 al 29 gennaio 2017, presso l’Università di Urbino e il Comune di Isola del Piano, e sarà dedicato alla sostenibilità del modello di produzione biologico e biodinamico.

Il corso è stato attivato dall’Università degli Studi di Urbino (dipartimento di Economia, società, politica), in collaborazione con il Comune di Isola del Piano (PU), Cospe onlus, la Tenuta di Montebello, la Fondazione Girolomoni, il Consorzio Marche biologiche e altri enti/aziende disponibili per visite/laboratori/stage.

L’obiettivo? Favorire la divulgazione dei processi innovativi necessari a sostenere il rafforzamento del settore biologico italiano, ampliare le conoscenze degli operatori sui metodi produttivi, la regolamentazione, le politiche di sostegno e le recenti dinamiche di mercato in questo ambito così da favorire la diffusione delle buone pratiche in materia. Un’iniziativa che Cospe inserisce all’interno di una visione più ampia portata avanti dalla sua campagna Terre del Cibo (www.terredelcibo.cospe.org) a favore di una produzione agricola genuina, equa, attenta al rispetto per l’ambiente e il contesto sociale. L’impegno di Cospe in questo ambito non è rivolto solo a Paesi più lontani, ma mira alla crescita ed al rafforzamento di un’agricoltura e di un consumo consapevoli anche qui da noi, in Italia.

Durante il percorso formativo si parlerà dunque di metodi di coltivazione, qualità del cibo e salute dell’uomo, nonché di sostenibilità ambientale e gestione del territorio. All’agricoltura sociale e solidale inoltre sarà dedicato un focus particolare. Sono previsti in totale tre moduli di 30 ore ciascuno, divisi in lezioni teoriche, laboratori, seminari, visite aziendali, e uno stage o project work. Ad una panoramica della storia, dei valori e delle caratteristiche dell’agricoltura biologica e biodinamica e del processo di conversione aziendale seguirà un approfondimento sulle potenzialità del mercato nazionale/internazionale, un’analisi del quadro normativo, delle possibilità offerte dalle politiche di sostegno alle imprese e una presentazione delle forme organizzative e le strategie commerciali che facilitano il successo economico delle aziende.

Un percorso che ci si augura possa contribuire a formare operatori consapevoli e ad aprire nuovi scenari produttivi.

CONTATTI

Elena Viganò

elena.vigano@uniurb.it