Eco² - Ecoquadro

Eco² - Ecoquadro

Complicata scienza quella della sostenibilità: per questo greenreport.it lancia la sua formula Eco²-Ecoquadro, il nostro nuovo think tank. Il primo di un quotidiano italiano dedicato specificamente all’approfondimento della sostenibilità nella sua triplice declinazione – economica, ecologica, sociale.

Lo fa perché ritiene necessario aggiungere qualcosa di maggiormente scientifico al dibattito e non solo per i lettori, ma anche per se stesso. In questi anni bui c’è bisogno certamente di metter mano alle cose che non vanno, ma ancor più di immaginare un mondo diverso, un sogno da realizzare, che nasce da menti capaci di farlo e di condividerlo. Il nostro Eco tank nasce su questi presupposti.

Così la redazione ha raccolto il meglio tra accademici e profondi conoscitori della sostenibilità, ognuno da un suo privilegiato punto d’osservazione, per creare le condizioni di un confronto costruttivo sul tema più importante per le generazioni di questo millennio. A partire dal più noto economista ecologico al mondo – Herman Daly, membro emerito del gruppo –, fino al direttore scientifico del Wwf Italia Gianfranco Bologna e al direttore generale di Legambiente Giorgio Zampetti, esponenti di spicco delle due più grandi associazioni ambientaliste del Paese. Con loro, troviamo in questo serbatoio di pensiero la responsabile Ambiente e territorio della Cgil Simona Fabiani, l’esperta di educazione e formazione permanente Vittoria Gallina, il geofisico Gianluca Lentini, l’ingegnere Alessio Miatto, i giuristi Massimiliano MontiniGiacomo Nicolucci e Francesca Volpe, lo storico dell’ambiente Luigi Piccioni, i chimici Luca Coscieme e Valentina Domenici, i chimici ambientali Dario Caro e Federico Maria Pulselli, il demografo Alessandro Rosina, l’urbanista Ferdinando Semboloni, l’antropologo Cristiano Viglietti, e ovviamente un nutrito gruppo di economisti: Nicola BelliniSimone Borghesi, Luciano Canova, Claudia Ghisetti, Marianna GilliGiovanni MarinMassimiliano Mazzanti, Marco ModicaDaniela Palma.

A tutti loro va il nostro grazie. Rappresentano la sezione Ricerca&Sviluppo della nostra redazione: sappiamo infatti che, senza innovare insieme, l’elaborazione delle idee si inceppa.

 

Dal Green deal al Wellbeing deal? Investimenti e politiche prima e dopo il Covid-19

La crisi in corso apre l’opportunità per una radicale rivoluzione politica: un modello con al centro ambiente, scolarizzazione, sanità, ovvero lo sviluppo umano

L’attuale crisi sistemica è una nuova tipologia di shock? Sì e no. La sua diffusione globale è certamente una parziale novità. D’altra parte, l’evoluzione delle società umane è sempre stata caratterizzata da shock (pandemie, pestilenze, guerre, recessioni capitalistiche, etc.), che generano effetti distruttivi e creativi sul versante socio economico, cambiamenti anche radicali, e richiedono risposte...

Quale significato diamo alla Natura? Ecco le differenze in oltre 60 lingue nel mondo

Oggi più che mai la crisi climatica e la continua perdita di biodiversità sollevano questioni su quale sia il nostro ruolo nella natura, nell’ambiente in cui viviamo. “L’estate nera” Australiana, con catastrofici incendi per centinaia di migliaia di km2, e l’arrivo di tre epidemie da coronavirus (Sars, Mers, e Covid-19) in meno di vent’anni, sono...

Ecco perché il turismo post coronavirus non potrà riprendere come se nulla fosse stato

L’industria turistica ha colpevolmente dimenticato un fatto fondamentale: la sua intrinseca vulnerabilità, che è necessario imparare a gestire. Occorre qualcosa di più dello strumentario dell’emergenza

L’impatto della crisi Coronavirus sul turismo è materia per una riflessione urgente, ma auspicabilmente non limitata alla gestione dell’emergenza. Dall’inizio del millennio la crescita eccezionale dell’industria turistica ha già avuto altre tre forti frenate: nel 2001 dopo l’attacco alle Torri gemelle; nel 2003 a causa della Sars e della guerra in Iraq; nel 2009 per...

La crescita economica ha bisogno di energie rinnovabili

La crescita economica globale va difesa con un urgente piano di trasformazione energetica

La crescita economica nei paesi più sviluppati, ma oramai anche in quelli in via di sviluppo, è sempre più legata all’innovazione, soprattutto digitale, che abilita nuovi processi produttivi e induce nuovi modelli di consumo. È una crescita che ha permesso di conseguire nei paesi sviluppati livelli di benessere senza precedenti, e potrebbe permettere in futuro...

Solar! Natura, energia solare, supereroi e sostenibilità al tempo del coronavirus

In questo periodo, a causa del coronavirus SARS-CoV-2, viviamo situazioni un po’ anomale. L’isolamento forzato, la chiusura delle scuole e l’apparente ricerca delle provviste (nei supermercati c’è più o meno tutto, ma si trovano un po’ svuotati gli scaffali del riso e della farina, oltre a quelli dei disinfettanti) sono alcuni aspetti della nostra vita...

Coronavirus, continua l’espansione ma i tassi di crescita cambiano a seconda delle regioni

Solo dopo un certo periodo le misure di contenimento cominciano a dare effetti, diminuendo la probabilità che i contagiati passino il virus ad altri

Siamo sotto attacco di esseri piccolissimi ed estremamente numerosi. Ma che cominciamo a conoscere sempre meglio nella loro strategia, che poi è quella del parassita che sfrutta tutte le debolezze, ingenuità e risorse dell’ospite. Dalla mappa allegata si vede chiaramente l’aspetto diffusivo del fenomeno originatosi nelle tre regioni (Lombardia, Veneto e Emilia-Romagna), probabilmente per il...

Che effetto fa l’economia circolare sulle imprese

Richiedere alle aziende di adattarsi ai nuovi standard dell’economia circolare è vantaggioso in primis per loro: aumentano vendite e domanda di lavoro, come mostra il caso della Germania

Nel corso del workshop Cercis tenutosi recentemente all’Università degli Studi di Ferrara, Jens Horbach – professore dell’Augsburg University of Applied Sciences in Germania ed esperto di lunga data nel campo dell’eco-innovazione – ha introdotto e chiarito il legame tra economia circolare, cambiamento tecnologico, impiego e crescita a livello di impresa, sulla base del suo recente...

Coronavirus, usciamo del tunnel?

Le misure di contenimento nelle zone rosse funzionano, ma se abbassiamo la guardia ora sarebbe un disastro

L’epidemia di Covid-19, cioè le patologie provocate dal nuovo coronavirus originatosi in Cina e oramai in corso in Italia, con misure di contenimento da parte del Governo. Si va avanti alla giornata dato che le decisioni sono determinate da protocolli sanitari, sulla base dei contagi e del carico sulle strutture sanitarie. Le persone affrontano disagi,...

Sostenibilità, conoscenza, transdisciplinarità: necessità per il presente e per il futuro

24 seminari (gratuiti) aperti a chiunque, per avvicinarsi allo sviluppo sostenibile mettendo insieme punti di vista diversi: dai fumetti all’approccio ecotossicologico

Dalle note manifestazioni dei ragazzi e delle ragazze a difesa del loro futuro, alla diffusione dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, fino al Green deal della Commissione europea, le iniziative per conoscere, comunicare e mettere in pratica la sostenibilità si stanno moltiplicando ovunque. E l’Italia è in prima linea, come ha affermato il New York Times...

Non c’è Green new deal senza ricerca e innovazione

In Italia la specializzazione industriale in settori a medio-bassa intensità tecnologica da troppo tempo condiziona la crescita, e potrà limitare fortemente anche il percorso verso una svolta “verde”: ma qualcosa sta cambiando

Il rinnovato impegno che l’Europa si è data per affrontare la crisi climatica attraverso un "Green new deal" è il segno di una grande sfida tutta di là da venire. Perché se l’idea di un Green new deal, che mette in moto risorse più consistenti finalizzate agli obiettivi della decarbonizzazione, è un importante passo verso...

Ecco perché è necessario (e giusto) incentivare le tecnologie verdi

Il supporto economico allo sviluppo dell’innovazione ambientale, indagato dai ricercatori italiani dell’Università degli Studi di Ferrara e dell’Università del Sussex

Negli ultimi decenni abbiamo già assistito a profondi cambiamenti della società moderna, e la “rivoluzione verde” in atto richiama la necessità di trasformare il sistema economico, ponendo al centro del dibattito politico l’impatto ambientale derivante dai sistemi di produzione, distribuzione e consumo. Ricerca e innovazione sono elementi fondamentali di questo nuovo paradigma, come esplicitato nell’agenda...

Cosa ci dicono davvero i risultati dell’indagine Pisa sugli studenti (e la scuola) in Italia

Si conferma l’incapacità di evitare “ghetti” formativi, dove la provenienza di uno studente dà in larga misura una previsione attendibile del suo destino scolastico

L’Ocse ha reso pubblici i risultati della indagine Pisa 2018: finalità dell’ indagine è accertare, ogni tre anni, quelle  competenze che – non direttamente riferibili ai curricoli scolastici nazionali – sono strumenti indispensabili per interagire in modo razionale, responsabile e consapevole nelle diverse situazioni  in cui si raccolgono e padroneggiano informazioni, si prendono decisioni, si...

Il rischio sismico in Italia. Che fare?

La sicurezza sismica è uno dei pilastri della resilienza urbana nei confronti dei terremoti. È possibile realizzare un piano d’investimenti su questo? Una recente analisi sostiene di sì

L’Italia è un Paese ad elevato rischio sismico, e infatti, la nostra storia è tristemente scandita da eventi catastrofici; quasi tutte le città italiane, quantomeno sul territorio appenninico hanno la propria storia segnata da uno o più terremoti. L’Ingv (l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia) produce periodicamente un catalogo dei terremoti italiano e, nel più...

Cosa ci insegna il Pnalm sul sistema normativo delle aree naturali protette in Italia

Dai quasi cento anni di storia del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise emergono tre osservazioni per migliorare ruolo e gestione dei parchi italiani

“L’ordinamento resiliente dell’ente autonomo del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise: un modello di analisi per una riflessione attualizzata sul sistema normativo delle aree naturali protette”: con questo titolo, il sottoscritto e il prof. Giampiero Di Plinio hanno di recente pubblicato sul fascicolo n. 2/2019 della rivista on line “Diritti Regionali”. L’approfondito scritto non solo...

Per i giovani italiani ridurre l’inquinamento è la priorità per migliorare il futuro del Paese

Nell’elettorato giovanile l’ambiente tocca una particolare sensibilità: un tema che si associa alla promozione di un benessere equo e sostenibile, che non esclude la crescita economica

I dati sulla condizione dei giovani in Italia continuano ad essere sconfortanti, con indicatori tra i peggiori in Europa su dispersione scolastica, livelli di occupazione, rischio di povertà, saldo negativo verso l’estero. All’uscita dagli anni peggiori della crisi economica non ha corrisposto l’avvio di un solido processo di crescita con al centro la promozione di un ruolo...

Perché (e in che misura) la sfida del Green new deal si gioca su ricerca e innovazione

Per sostenere la capacità di innovare è necessario ridurre il divario tecnologico tra paesi, chiamando in causa un rinnovato ruolo dell’intervento pubblico nella veste di “Stato imprenditore”

Fuori dai riflettori che nelle scorse settimane si sono accesi sulle numerose manifestazioni in difesa del clima globale, l’avvio di un percorso di azioni per contrastare l’innalzamento della temperatura terrestre sembrerebbe ormai segnato. La via – sull’onda delle recenti proposte dei democratici americani – è quella di un "Green new deal", un grande piano di...

Non c’è sviluppo sostenibile senza un’educazione di qualità, anche per gli adulti

Al contempo l’espansione dell’istruzione terziaria sarà sostenibile se l’offerta di laureati corrisponderà alle richieste del mercato del lavoro: l’Italia non è messa bene su nessuno dei due fronti

Gli indicatori sviluppati per la descrizione e il confronto tra i diversi sistemi formativi esaminati nel rapporto Ocse Education at a Glance 2019 sono collocati entro la prospettiva dell’Agenda Onu per lo sviluppo sostenibile adottata dall’Assemblea generale delle Nazioni unite il 25 settembre 2015. In particolare guardando al quarto dei 17 obiettivi elencati, “Quality education”,...

Che fine ha fatto il turismo nel Governo Conte bis?

Il turismo oggi può essere un grande cantiere politico per lo sviluppo sostenibile, e val bene un ministro che se ne occupi a tempo pieno

Ancora una volta le politiche del turismo hanno cambiato “casa”. Nella distribuzione delle competenze del governo “Conte 2” il ministero dei Beni culturali, tornato alla responsabilità di Dario Franceschini, si è riappropriato del “Turismo”. Nella stagione del gialloverde “Conte 1” questa competenza era stata invece accorpata al ministero delle Politiche agricole, guidato dal leghista Gian...

La chimica del futuro: verde, sostenibile e sicura

Innovazione e sostenibilità al centro dell’agenda dei chimici a convegno a Salerno

Si è svolto nei giorni scorsi a Salerno il convegno internazionale “Chemistry meets Industry and Society”, #CIS2019, dove oltre 350 partecipanti, tra chimici accademici, professionisti di aziende pubbliche e private, rappresentanti di enti di controllo e leader di progetti di ricerca nazionali e internazionali si sono confrontati su temi di grande impatto per la società...

Clima, sta per iniziare la “settimana per il futuro” e anche i lavoratori scendono in piazza

L’Ispra stima che in Italia quest’anno le emissioni di gas serra aumenteranno quasi dell’1%, mentre il Pil dovrebbe scendere dello 0,1%: il contrario del disaccoppiamento di cui abbiamo bisogno

Da mesi in tutto il pianeta, milioni di giovani, bambini e adulti si stanno mobilitando ogni venerdì per difendere il diritto al futuro: la Cgil ha aderito e sostiene questo movimento. Dal 20 al 27 settembre ci sarà il terzo appuntamento globale in quella che è stata definita la “settimana per il futuro”. Una settimana...

Inflazione, ambiente e politiche: direzioni per il progresso sociale ed economico

Da un fisco verde l’Italia potrebbe ricavare circa 30 miliardi di euro per finanziare un progetto sociale capace di alimentare la speranza collettiva

Riflettevo sull’Europa, tra vette e laghi, al non-confine tra Italia, Austria e Slovenia. La prima riflessione non era tra le più entusiasmanti: l'inflazione. Concetto apparentemente semplice, che ricordo in analogia con la febbre corporea. Una febbre tra 36.5 e 37 è come un’inflazione tra 2 e 4, sopra il 7-8% l'inflazione diventa una febbre preoccupante,...

La crescita del trasporto aereo appare inarrestabile, ma siamo sicuri sia anche sostenibile?

Dalla rivoluzione delle compagnie low cost ai vincoli tecnologici, fino alle politiche fiscali in campo ai comportamenti dei singoli turisti: cosa significa oggi volare responsabilmente?

Nei giorni scorsi Klm, la compagnia aerea “di bandiera” olandese, da tempo parte del gruppo Air France, ha avviato una campagna di comunicazione intitolata “Fly Responsibly” (Vola responsabilmente, ndr),  che a prima vista potrebbe sembrare un ovvio ossequio, “politically correct” e non scevro di opportunismo, al crescente peso che la sensibilità ecologista sta assumendo nella...

La geopolitica della tavola periodica: un nuovo modo di insegnare la chimica?

Sono 90 gli elementi chimici naturali presenti sul nostro pianeta, e il loro sfruttamento (come la loro scarsità) ha enormi risvolti ambientali, sociali, economici e politici

Le celebrazioni internazionali della “tavola periodica degli elementi”, una delle leggi della chimica – e in generale della scienza – più importanti e significative, hanno stimolato moltissime iniziative in tutto il mondo. L’Unesco ha indetto il 2019 “Anno internazionale della Tavola periodica” a distanza di 150 anni dal primo articolo del chimico russo Dmitrij Ivanovič...

Giorgio Nebbia, colui che risponde sempre al telefono

Giorgio Nebbia è morto: fino alla fine dello scorso anno era stato quotidianamente presente nelle iniziative della Fondazione Micheletti e coi suoi scritti, come sempre acuto, preciso, lucido, con la sua capacità unica di coinvolgere, stimolare, incoraggiare, incitare all’azione e alla ricerca. Studioso, maestro di generazioni di merceologi, attivista ambientalista, parlamentare ecologista ma soprattutto scrittore...

Il prezzo di un’Italia sempre più vecchia, senza giovani

Nel nostro Paese abbiamo ridotto la presenza delle più giovani generazioni su livelli che il complesso del pianeta vedrà forse solo in una fase avanzata del XXII secolo

Via via che attraversiamo il XXI secolo, la questione demografica si sposta dall’eccesso di crescita del numero di abitanti del pianeta all’impatto pervasivo dell’invecchiamento della popolazione. Nella seconda metà del secolo scorso, la popolazione mondiale è passata da 2,5 a 6,1 miliardi. Se lungo tutta la storia umana la nostra specie è cresciuta fino ad...

Il sovranismo va in vacanza in agriturismo: in Lombardia prima cibi e vini “lombardi”

Anche dietro al sovranismo eno-gastronomico fa capolino non lo Stato dell’interesse collettivo, ma lo statalismo ipocrita di tutela degli interessi particolari

Tra le molte declinazioni del sovranismo contemporaneo, eccoci ora al sovranismo eno-gastronomico, che trova realizzazione nella nuova legge della Regione Lombardia sugli agriturismi. In sintesi, l’obiettivo è che negli agriturismi si arrivi a servire l’80% di prodotti lombardi e il 100% di vini lombardi e pesce lombardo. Nelle intenzioni dell’assessore regionale Fabio Rolfi «gli agriturismi...

Dall’alchimia alla tavola periodica degli elementi: la chimica spiegata a Rosignano

Dalla storia della scoperta della legge periodica all’attualità degli elementi chimici

Lo scorso primo giugno si è svolto uno degli eventi nazionali organizzati dalla Società chimica italiana (SCI) per l’Anno internazionale della ‘Tavola periodica degli elementi’, indetto dall’Unesco per celebrare i 150 anni dal primo articolo del chimico russo Dmitrij Ivanovič Mendeleev sulla cosiddetta “Legge periodica degli elementi chimici”. La giornata si è svolta interamente presso...

L’ecologismo in politica funziona se lotta contro l’ingiustizia climatica e sociale

L’Italia sconta un problema culturale della classe politica, della sua classe dirigente e del mondo dell’informazione

Dalle urne dei Paesi membri è uscito un parlamento europeo in cui i Democratici e socialisti e il Partito popolare insieme non hanno la maggioranza, ma dovranno cercare nuove alleanze. Ad esempio con i Liberali o con i Verdi. Che sono la vera novità e che hanno avuto un’affermazione decisamente più rilevante dei sovranisti. Proprio...

Senza il contributo dei giovani l’Onda verde nella politica italiana rimarrà un’utopia

Le elezioni europee hanno segnato l’ingresso dell’ambientalismo come istanza politica di primaria importanza in molti Stati membri, ma non in Italia. Rosina: «È necessario offrire ai giovani spazio politico in cui sviluppare un ripensamento più generale del modello sociale e di crescita»

I risultati delle elezioni europee mostrano come l’avanzata dei partiti populisti e sovranisti sia stata meno forte del previsto nel Vecchio continente – eccezioni a parte come l’Italia –, mentre in molti Paesi sono stati i Verdi a conquistare la ribalta della cronaca. Con oltre due milioni di voti raccolti nei vari Stati membri le...

Non c’è giustizia climatica senza giustizia sociale: il nuovo modello di sviluppo passa da qui

La decarbonizzazione di tutte le attività economiche deve essere pianificata tenendo conto sia delle indicazioni dell'Ipcc, sia delle esigenza di tutela per le fasce più deboli delle popolazioni

Per gli eventi nazionali del Festival dello sviluppo sostenibile dell'ASviS, il 31 maggio pomeriggio presso l'Auditorium di via Rieti a Roma Cgil, Cisl e Uil hanno organizzato il convegno “Priorità per una transizione ambiziosa, giusta e sostenibile”. Un'occasione per approfondire tematiche quali la giustizia climatica, il finanziamento sostenibile, la trasformazione elettrica dell’energia, i nuovi trasporti...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. 8
  10. 9
  11. 10
  12. 11
  13. 12