Eco² - Ecoquadro

Eco² - Ecoquadro

Complicata scienza quella della sostenibilità: per questo greenreport.it lancia la sua formula Eco²-Ecoquadro, il nostro nuovo think tank. Il primo di un quotidiano italiano dedicato specificamente all’approfondimento della sostenibilità nella sua triplice declinazione – economica, ecologica, sociale.

Lo fa perché ritiene necessario aggiungere qualcosa di maggiormente scientifico al dibattito e non solo per i lettori, ma anche per se stesso. In questi anni bui c’è bisogno certamente di metter mano alle cose che non vanno, ma ancor più di immaginare un mondo diverso, un sogno da realizzare, che nasce da menti capaci di farlo e di condividerlo. Il nostro Eco tank nasce su questi presupposti.

Così la redazione ha raccolto il meglio tra accademici e profondi conoscitori della sostenibilità, ognuno da un suo privilegiato punto d’osservazione, per creare le condizioni di un confronto costruttivo sul tema più importante per le generazioni di questo millennio. A partire dal più noto economista ecologico al mondo – Herman Daly, membro emerito del gruppo –, fino al direttore scientifico del Wwf Italia Gianfranco Bologna e al direttore generale di Legambiente Giorgio Zampetti, esponenti di spicco delle due più grandi associazioni ambientaliste del Paese. Con loro, troviamo in questo serbatoio di pensiero la responsabile Ambiente e territorio della Cgil Simona Fabiani, l’esperta di educazione e formazione permanente Vittoria Gallina, il geofisico Gianluca Lentini, l’ingegnere Alessio Miatto, i giuristi Massimiliano MontiniGiacomo Nicolucci e Francesca Volpe, lo storico dell’ambiente Luigi Piccioni, i chimici Luca Coscieme e Valentina Domenici, i chimici ambientali Dario Caro e Federico Maria Pulselli, il demografo Alessandro Rosina, l’urbanista Ferdinando Semboloni, l’antropologo Cristiano Viglietti, e ovviamente un nutrito gruppo di economisti: Nicola BelliniSimone Borghesi, Luciano Canova, Claudia Ghisetti, Marianna GilliGiovanni MarinMassimiliano Mazzanti, Marco ModicaDaniela Palma.

A tutti loro va il nostro grazie. Rappresentano la sezione Ricerca&Sviluppo della nostra redazione: sappiamo infatti che, senza innovare insieme, l’elaborazione delle idee si inceppa.

 

Agricoltori, solo il Green deal e retribuzioni più giuste salveranno l’agricoltura europea

La Pac vale quasi 400 mld di euro, ma per l’80% è assorbita dalla minoranza dei grandi produttori che hanno tutto l’interesse a mantenere in vita l’attuale modello fossile

L’ultima riunione del Consiglio agricoltura che si è tenuta a Bruxelles il 26 febbraio scorso è stata l’occasione di una nuova, massiccia e per niente tranquilla mobilitazione di agricoltori, che hanno invaso con i loro trattori le grandi “avenues” che portano alla Commissione e al Consiglio (il Parlamento europeo era invece chiuso, riunito in sessione...

Tre anni di nulla di fatto per il Piano nazionale dei dragaggi sostenibili

Cambiano i nomi dei ministeri, ma gli schemi di decreto per regolare l’attività di dragaggio portuale e costiero ancora non si vedono

Viviamo in un Paese davvero strano, in cui le cose concrete non riescono quasi mai a trovare il tempo e lo spazio necessari per essere attuate: risulta purtroppo esemplare in tal senso l’esempio della normativa sui dragaggi sostenibili. La portualità italiana ha costantemente bisogno di interventi di adeguamento dei tiranti d’acqua, sia per ragioni che...

Capitale umano e ricerca: come attrarre studenti internazionali e farli rimanere in Italia

Giovani che creano un ambiente multiculturale portano nuove conoscenze e possono, se trovano un contesto fertile, dare nuova linfa al sistema socioeconomico locale

L’obiettivo dello sviluppo economico e umano deve guidare la governance delle molteplici transizioni verso le sostenibilità, con quella ecologica al centro. La diffusione del benessere deve dunque essere perseguita attraverso innovazioni tecnologiche, organizzative, sociali e creazione di conoscenza, che possano evitare ulteriori disuguaglianze e l’emergere di “territori dimenticati”, sia lungo lo storico divario nord-sud che...

A Priolo e negli altri Sin italiani, il disinteresse delle istituzioni per le bonifiche uccide

Nel quadrilatero della Sicilia sud-orientale vivono 100mila cittadini, che da decenni subiscono una sovraesposizione di fattori cancerogeni

Il Sito d’interesse nazionale (Sin) per le bonifiche di Priolo racchiude un territorio enorme (si veda la cartografia in foto) della Sicilia sud-orientale. Perimetrato più di vent’anni orsono, testimonia l’incapacità della classe politica che si è succeduta alla guida del Paese per quasi un quarto di secolo. Gli oltre 100.000 mila residenti del quadrilatero Augusta-Melilli-Priolo...

Bonifiche, senza un Commissario straordinario i siti orfani stanno rimanendo tali

Nel 2020 sono stati stanziati 100 mln di euro, ma non è dato sapere quanti interventi siano stati conclusi né se tutti i siti interessati sono stati censiti

Col decreto del 29 dicembre 2020 venne varato il “Programma nazionale di finanziamento degli interventi di bonifica e ripristino ambientale dei siti orfani”. In seguito a questo provvedimento di base, il 30 gennaio dell’anno successivo (2021) venne pubblicato nella Gazzetta ufficiale il decreto del ministro dell’Ambiente del 29 dicembre 2020 con il quale, in attuazione della...

Spazio marittimo, senza un Piano di gestione all’Italia restano solo le multe europee

Il nostro Paese è sotto procedura d’infrazione, in quanto il ministero delle Infrastrutture e Trasporti non ha ancora adottato il documento previsto ormai dal 2014

Il Belpaese è senza un Piano digestione dello spazio marittimo italiano, come invece stabilito dalla Direttiva 2014/89/UE, che – vale la pena ricordare–, istituisce un quadro per la pianificazione dello spazio marittimo con l’intento di promuovere la crescita sostenibile delle economie marittime (la cosiddetta economia blu), lo sviluppo sostenibile delle zone marine e l’uso sostenibile...

Unire l’accademia e i policy maker: l’impegno dell’Università di Ferrara alla Cop28

Aree urbane, mari, montagne: l’accordo raggiunto promette di influenzare le agende di ricerca per i prossimi due anni per l'adattamento e la resilienza

La Cop28 si è conclusa il 13 dicembre a Dubai con un giorno di ritardo, in un'atmosfera di cauto ottimismo nonostante le iniziali critiche rivolte al presidente della Conferenza, Sultan Al Jaber, per i suoi legami con l'industria petrolifera. L'accordo raggiunto promette di influenzare le agende di ricerca universitarie a livello mondiale per i prossimi...

A che punto è l’Italia sui brevetti nelle tecnologie per l’efficienza energetica

Secondo l’analisi Enea il Paese rischia un importante ritardo tecnologico in un settore strategico per l’economia come per la decarbonizzazione

L’efficienza energetica gioca un ruolo chiave nel percorso di transizione energetica, contribuendo in maniera rilevante tanto alla decarbonizzazione del sistema energetico quanto ad una maggior sicurezza degli approvvigionamenti, temi che le recenti vicende geopolitiche hanno portato alla ribalta. Nonostante ciò, è evidente come l’efficienza energetica sia stata spesso sottovalutata nei programmi di pianificazione e investimento...

Mare, le Zone economiche esclusive non possono essere ulteriormente rinviate

Senza una compiuta definizione della Zee italiana e in attesa degli accordi con gli Stati limitrofi, resta difficile pianificare gli spazi marittimi. Ad esempio per l’eolico offshore

Un richiamo urgente dell’attuale pianificazione degli spazi marittimi, che doveva concludersi entro il 31 marzo 2021 – come richiesto dalla normativa unionale e definito dalle linee guida stabilite dal Dpcm del 1° dicembre 2017 –, non può prescindere dall’osservanza della legge 91/2021, istitutiva della Zona economica esclusiva (Zee) italiana, in base alla quale si devono...

L’Autorità per la laguna di Venezia è (ancora) senza Presidente

Istituita oltre tre anni fa per colmare la soppressione del “Magistrato alle acque”, risalente al 1500, è senza guida perché non individuata dal Governo

L’istituzione dell’Autorità per la laguna di Venezia è stata decisa nel 2020 con approvazione del Consiglio dei ministri del 7 agosto, vale a dire più di tre anni or sono. Tale strumento tecnico e politico nello stesso tempo, nelle intenzioni del Governo, doveva colmare il vuoto di competenze e di decisione determinato dalla soppressione della...

La convergenza circolare tra le economie europee è ancora lontana

Il tasso circolare della materia è uno degli indici più interessanti per monitorare l’andamento del percorso sostenibile europeo, che mostra ancora performance molto diverse tra i vari Paesi

L'ordine globale e le sfide del mondo contemporaneo mettono a dura prova tutte le economie. I governi e le istituzioni si stanno impegnando sempre di più per spingere verso percorsi di crescita economici, sociali e ambientali sostenibili. Per questa ragione gli sforzi si stanno concentrando sull'attuazione di programmi di recupero che, durante e dopo la...

Ecco come sostenere le microimprese nella transizione ecologica

Un nuovo studio italiano, basato sul caso dell’Emilia-Romagna, indaga driver e barriere delle innovazioni verdi

In Europa le microimprese, cioè quelle che contano fino a 9 dipendenti, contribuiscono in maniera significativa sia alla crescita economica sia all’impatto ambientale che quest’ultima ha sugli ecosistemi. Aiutarle a diventare più pulite potrebbe quindi contribuire in modo considerevole al raggiungimento degli obiettivi di neutralità climatica, come promosso sia dal Green deal europeo sia dal...

Ramea, un sistema contabile per informazioni economico-ambientali granulari

Come monitorare e valutare la capacità di produrre beni e servizi che soddisfano i bisogni umani riducendo al contempo gli impatti ambientali

Da tempo la dipendenza dal Pil come principale barometro del progresso di una nazione viene messa sotto esame. Si è manifestata la necessità di indicatori più completi, che tengano conto non solo dell'aspetto economico, ma anche del benessere sociale e dell'impatto ambientale delle comunità. In questo panorama, sono emersi due approcci distinti, non necessariamente in...

Dopo il mare territoriale cosa c’è? L’Italia aspetta la propria Zona economica esclusiva (Zee)

A valle della legge 14 giugno 2021, n. 91 che la istituisce, l’iter si è fermato mentre gli altri Stati mediterranei si sono fatti avanti. Non senza problemi, come nel caso dell’Algeria

Nell’attuale cornice dettata dalla necessità di accelerare la transizione ecologica, un ruolo di assoluto rilievo assume la produzione di energia che origina dalle fonti rinnovabili (in primis sole e vento). Pertanto, spiccano per importanza e volumi di produzione gli impianti eolici offshore: esaminiamo la situazione attuale esistente in Italia, partendo dal panorama internazionale dei mari....

La sostenibilità dell’Ue inizia a tavola: per un quarto del nostro cibo dipendiamo dall’estero

Ridurre lo spreco di cibo e il consumo di carne bovina sono i primi passi da compiere per ridurre la nostra impronta alimentare

Ogni giorno, superiamo i limiti ecologici del nostro pianeta; questo avviene poiché le richieste di tutti noi per le risorse naturali ed i servizi ecosistemici superano la capacità rigenerativa degli ecosistemi della terra. Il cibo che produciamo, commerciamo, consumiamo e infine smaltiamo come rifiuto, è un importante motore di pressione che contribuisce al superamento dei...

Da New York a Firenze, le nuove norme contro gli affitti brevi guardano al passato

Sarebbe più utile investire risorse per far evolvere questo mercato e renderlo più trasparente, migliorando l’integrazione col contesto urbano

Navigare a vista: è questo il consiglio che si può rivolgere a quanti in Italia e nel mondo si stanno avventurando nel necessario, ma difficilissimo compito di regolare il mercato degli affitti brevi turistici. Si rifletta su quanto è successo a Firenze nei mesi scorsi. Il sindaco ha annunciato il primo giugno il blocco della...

Serve una nuova Authority per liberare i porti italiani da oltre 700 relitti

Caligiore: «Riprendere l’iter parlamentare per l’approvazione di una legge mirata alla disciplina della rimozione e riciclaggio dei relitti navali e delle navi abbandonate nei porti nazionali»

In un non lontano passato ho avuto modo di seguire la vicenda della motonave “Berkan B” che ha poi visto il suo felice epilogo, nel porto di Ravenna. Dopo diversi mesi dall’inizio delle operazioni di taglio e rimozione, finalmente, nel corso della mattinata del 20 novembre 2021, anche l’ultimo troncone del vecchio relitto, ormai adagiato...

Bonifiche ferme nei Sin della Toscana: serve un Osservatorio a tutela dei cittadini

Caligiore: «Non è più rinviabile la sua istituzione, col duplice compito di informare la cittadinanza e stimolare gli organi decisori»

È necessario accendere un faro per poter seguire, illuminandola in continuazione, lo stato dell’arte dei quattro Siti di interesse nazionale (Sin) presenti in Toscana. La situazione in cui versano i Sin toscani (Massa e Carrara, Livorno, Piombino e Grosseto-Orbetello), necessiterebbe di costanti e dettagliati aggiornamenti sull’avanzamento dei lavori di bonifica in essere e programmati, comprensivi...

L’eolico off-shore in Italia attende ancora il Piano di gestione degli spazi marittimi

Insieme all’assenza delle linee guida per i procedimenti volti al rilascio dell'autorizzazione unica, resta uno dei principali limiti allo sviluppo di questa fonte rinnovabile

Il grande e crescente interesse suscitato dall’eolico off-shore in questi ultimi anni rimane legato all’intensità e alla continuità dei venti, che garantiscono uno standard di produzione energetico molto al di sopra di quello realizzabile con i classici aerogeneratori on-shore. La necessità di governare al meglio questo importantissimo settore – sono state presentate diverse decine d'istanze...

Il turismo sostenibile oltre la caccia alle streghe: Airbnb può essere un alleato?

Il “Far West” degli affitti a breve termine ha visto scendere in campo diversi aspiranti sceriffi. Ma l’esorcismo collettivo rischia di essere sia futile, sia di far perdere opportunità

È curioso il destino di Airbnb. Dieci anni fa tre giovani e geniali californiani erano additati come i profeti dell’economia della condivisione, del capitalismo dal volto umano e di un turismo diverso, che ti faceva “vivere come un locale”. Oggi Airbnb è invece la multinazionale che si sovrappone alle legittime istituzioni locali nell’indirizzare lo sviluppo...

Lontano dagli occhi, lontano dal cuore? A che punto è il commercio Ue di rifiuti in plastica

L’Unione europea può assumere un ruolo di leadership nella transizione circolare mondiale, ma bisogna fare attenzione alla gestione dei rifiuti plastici nei paesi di destinazione.

Il Piano d’azione per l’economia circolare dell’Ue rappresenta un importante “mattone” del ben noto Green deal europeo. Al suo interno spicca l’ambizione per l’Ue di diventare leader globale nella transizione circolare, e il settore della plastica sembra essere centrale in questa direzione. Queste considerazioni non possono non far riflettere su quale possa essere il peso...

Curva climatica di Laffer: meno tasse vogliono dire più tasse, e meno emissioni

Le politiche climatiche basate su tasse o permessi sono necessarie e insufficienti a livello planetario. Tuttavia, una riflessione sulle esenzioni va fatta

Noi italiani la sappiamo lunga sulle tasse. Le evadiamo, le paghiamo con piacere, cerchiamo di indebitarci per passarle alle future generazioni. In poche parole, abbiamo una relazione molto complicata con ciò che alimenta le nostre istituzioni. Le tasse sono un elemento essenziale del nostro sistema economico, ma sono anche strumenti per incentivare o disincentivare comportamenti...

Tecnologie verdi o non verdi: questo è il (vero) dilemma?

Se l’obiettivo è facilitare lo sviluppo di tecnologia “green”, le politiche ambientali dovrebbero essere supportate anche da interventi di policy in altri settori tecnologici interdipendenti

Per accelerare la decarbonizzazione dell’economia, le tecnologie verdi hanno un ruolo indiscusso. Ne parlano e ne convengono la politica, l’industria e in generale il dibattito pubblico. Ma cosa si intende per tecnologie verdi? Solitamente si offre una visione dicotomica, in cui una tecnologia, o un’innovazione, è verde oppure non lo è. Tout court. Questo in...

Come chiudere il divario tra i figli desiderati e quelli messi al mondo dai giovani italiani

Rosina: «Crescono instabilità lavorativa e delle relazioni mentre aumentano i costi di un figlio e le complessità tra tempi di vita e di lavoro. Non c’è da stupirsi che i giovani diventino ipercauti»

Possono funzionare politiche che impediscono di avere i figli desiderati, come ha fatto la Cina con la “politica del figlio unico”, ma certamente non funzionano quelle che costringono ad averne. Il Governo cinese è passato dalla preoccupazione per l’eccessiva crescita della popolazione a quella per l’accentuato invecchiamento demografico. Ha anche scoperto che non basta togliere...

Come rendere Puccini un attrattore di turismo sostenibile per Versilia e Lucchesia

Non serve rilanciare la promozione ma innovare, ripensando l’heritage pucciniano tramite un progetto unitario e una vera “call for ideas” di turismo culturale e creativo

In Versilia e Lucchesia sono in molti a nutrire aspettative sui 9,5 milioni di euro – stanziati a suo tempo dal Governo Draghi – per celebrare nel 2024 il centenario della morte di Giacomo Puccini. Il pensiero va in particolare alle ricadute sul turismo. Ma sono aspettative realistiche? E se sì, a quali condizioni? In...

Geotermia: impatti, accettabilità sociale e il ruolo della comunicazione

Manzella (Cnr): «Per favorire relazioni costruttive con il pubblico servono condivisione delle informazioni, creazione di benefici locali e partecipazione pubblica»

La transizione energetica, e con essa lo sviluppo del mercato geotermico, non riguarda solo l'adozione, il potenziamento e l'integrazione di varie tecnologie energetiche: implica anche un modo diverso di incorporare le questioni energetiche nella e per la società nel suo complesso. Molte tecnologie di energia rinnovabile sono state oggetto di preoccupazione e lo sviluppo industriale...

Il mare recluta i Coccolitoforidi contro il cambiamento climatico

Un nuovo studio mostra il ruolo guida nel controllo dell’anidride carbonica in acqua e nell’atmosfera di minuscole alghe, che vivono nello strato più superficiale degli oceani

Più o meno tutti conoscono i meccanismi che stanno alla base del riscaldamento globale, fenomeno del quale le emissioni antropiche di anidride carbonica sono il maggiore responsabile. Questa molecola aumenta nell’atmosfera in maniera proporzionale alla presenza di un elemento che la compone, il carbonio, indispensabile alla vita del pianeta. Il carbonio infatti è il mattone...

La fine del Tour Iaere10 per un nuovo inizio dell’economia ambientale in Italia

La sfida climatica è “viva”, ma la ricerca progredisce e contribuisce via via ad unire le tessere del puzzle di una politica economica e ambientale veramente efficaci

L’evento online Energy self-sufficiency, energy efficiency and climate policy for a ‘just’ low carbon transition, co-organizzato dalle Università di Tor Vergata e Roma Tre, ha concluso il Tour Iaere10. Il Tour si è articolato in una serie di eventi, coordinati dall'Associazione italiana degli economisti dell'ambiente e delle risorse naturali (Iaere) con il supporto della Fondazione...

City minded, un progetto europeo per capire come tagliare le emissioni climalteranti delle città

All'iniziativa ha partecipato l’Università di Siena, che vanta una solida esperienza nella contabilità dei gas serra avendo certificato l’unica area vasta europea a emissioni nette zero

L'Unione europea, a seguito del suo impegno per l'azione globale per il clima, si è posta l'obiettivo di diventare “climate neutral” – ovvero un territorio con emissioni nette di gas serra pari a zero – entro il 2050. Questo ambizioso traguardo è la pietra angolare del "Green deal", i cui obiettivi possono essere raggiunti a...

Dal mare al museo: quando lo spiaggiamento di un cetaceo diventa divulgazione scientifica

Le minacce che colpiscono questo gruppo animale stimolano, anche emotivamente, l’interesse da parte della società civile verso i problemi ambientali legati alla perdita di biodiversità o al cambiamento climatico

Nel 2018 a Marinella di Selinunte, in Provincia di Trapani, sulla costa meridionale della Sicilia, venne trovatala la carcassa spiaggiata di una stenella striata (Stenella coeruleoalba) in buono stato di conservazione, probabilmente perché deceduta da poco. Lo spiaggiamento di cetacei lungo la fascia costiera di quella zona è un evento frequente, per molteplici cause di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. ...
  10. 12