Complicata scienza quella della sostenibilità: per questo greenreport.it lancia la sua formula Eco²-Ecoquadro, il nostro nuovo think tank. Il primo di un quotidiano italiano dedicato specificamente all’approfondimento della sostenibilità nella sua triplice declinazione – economica, ecologica, sociale.
Lo fa perché ritiene necessario aggiungere qualcosa di maggiormente scientifico al dibattito e non solo per i lettori, ma anche per se stesso. In questi anni bui c’è bisogno certamente di metter mano alle cose che non vanno, ma ancor più di immaginare un mondo diverso, un sogno da realizzare, che nasce da menti capaci di farlo e di condividerlo. Il nostro Eco tank nasce su questi presupposti.
Così la redazione ha raccolto il meglio tra accademici e profondi conoscitori della sostenibilità, ognuno da un suo privilegiato punto d’osservazione, per creare le condizioni di un confronto costruttivo sul tema più importante per le generazioni di questo millennio. A partire dal più noto economista ecologico al mondo – Herman Daly, membro emerito del gruppo –, fino al direttore scientifico del Wwf Italia Gianfranco Bologna e al direttore generale di Legambiente Giorgio Zampetti, esponenti di spicco delle due più grandi associazioni ambientaliste del Paese. Con loro, troviamo in questo serbatoio di pensiero la responsabile Ambiente e territorio della Cgil Simona Fabiani, l’esperta di educazione e formazione permanente Vittoria Gallina, il geofisico Gianluca Lentini, l’ingegnere Alessio Miatto, i giuristi Massimiliano Montini, Giacomo Nicolucci e Francesca Volpe, lo storico dell’ambiente Luigi Piccioni, i chimici Luca Coscieme e Valentina Domenici, i chimici ambientali Dario Caro e Federico Maria Pulselli, il demografo Alessandro Rosina, l’urbanista Ferdinando Semboloni, l’antropologo Cristiano Viglietti, e ovviamente un nutrito gruppo di economisti: Nicola Bellini, Simone Borghesi, Luciano Canova, Claudia Ghisetti, Marianna Gilli, Giovanni Marin, Massimiliano Mazzanti, Marco Modica, Daniela Palma.
A tutti loro va il nostro grazie. Rappresentano la sezione Ricerca&Sviluppo della nostra redazione: sappiamo infatti che, senza innovare insieme, l’elaborazione delle idee si inceppa.
A valle della legge 14 giugno 2021, n. 91 che la istituisce, l’iter si è fermato mentre gli altri Stati mediterranei si sono fatti avanti. Non senza problemi, come nel caso dell’Algeria
Nell’attuale cornice dettata dalla necessità di accelerare la transizione ecologica, un ruolo di assoluto rilievo assume la produzione di energia che origina dalle fonti rinnovabili (in primis sole e vento). Pertanto, spiccano per importanza e volumi di produzione gli impianti eolici offshore: esaminiamo la situazione attuale esistente in Italia, partendo dal panorama internazionale dei mari....
Ridurre lo spreco di cibo e il consumo di carne bovina sono i primi passi da compiere per ridurre la nostra impronta alimentare
Ogni giorno, superiamo i limiti ecologici del nostro pianeta; questo avviene poiché le richieste di tutti noi per le risorse naturali ed i servizi ecosistemici superano la capacità rigenerativa degli ecosistemi della terra. Il cibo che produciamo, commerciamo, consumiamo e infine smaltiamo come rifiuto, è un importante motore di pressione che contribuisce al superamento dei...
Sarebbe più utile investire risorse per far evolvere questo mercato e renderlo più trasparente, migliorando l’integrazione col contesto urbano
Navigare a vista: è questo il consiglio che si può rivolgere a quanti in Italia e nel mondo si stanno avventurando nel necessario, ma difficilissimo compito di regolare il mercato degli affitti brevi turistici. Si rifletta su quanto è successo a Firenze nei mesi scorsi. Il sindaco ha annunciato il primo giugno il blocco della...
Caligiore: «Riprendere l’iter parlamentare per l’approvazione di una legge mirata alla disciplina della rimozione e riciclaggio dei relitti navali e delle navi abbandonate nei porti nazionali»
In un non lontano passato ho avuto modo di seguire la vicenda della motonave “Berkan B” che ha poi visto il suo felice epilogo, nel porto di Ravenna. Dopo diversi mesi dall’inizio delle operazioni di taglio e rimozione, finalmente, nel corso della mattinata del 20 novembre 2021, anche l’ultimo troncone del vecchio relitto, ormai adagiato...
Caligiore: «Non è più rinviabile la sua istituzione, col duplice compito di informare la cittadinanza e stimolare gli organi decisori»
È necessario accendere un faro per poter seguire, illuminandola in continuazione, lo stato dell’arte dei quattro Siti di interesse nazionale (Sin) presenti in Toscana. La situazione in cui versano i Sin toscani (Massa e Carrara, Livorno, Piombino e Grosseto-Orbetello), necessiterebbe di costanti e dettagliati aggiornamenti sull’avanzamento dei lavori di bonifica in essere e programmati, comprensivi...
Insieme all’assenza delle linee guida per i procedimenti volti al rilascio dell'autorizzazione unica, resta uno dei principali limiti allo sviluppo di questa fonte rinnovabile
Il grande e crescente interesse suscitato dall’eolico off-shore in questi ultimi anni rimane legato all’intensità e alla continuità dei venti, che garantiscono uno standard di produzione energetico molto al di sopra di quello realizzabile con i classici aerogeneratori on-shore. La necessità di governare al meglio questo importantissimo settore – sono state presentate diverse decine d'istanze...
Il “Far West” degli affitti a breve termine ha visto scendere in campo diversi aspiranti sceriffi. Ma l’esorcismo collettivo rischia di essere sia futile, sia di far perdere opportunità
È curioso il destino di Airbnb. Dieci anni fa tre giovani e geniali californiani erano additati come i profeti dell’economia della condivisione, del capitalismo dal volto umano e di un turismo diverso, che ti faceva “vivere come un locale”. Oggi Airbnb è invece la multinazionale che si sovrappone alle legittime istituzioni locali nell’indirizzare lo sviluppo...
L’Unione europea può assumere un ruolo di leadership nella transizione circolare mondiale, ma bisogna fare attenzione alla gestione dei rifiuti plastici nei paesi di destinazione.
Il Piano d’azione per l’economia circolare dell’Ue rappresenta un importante “mattone” del ben noto Green deal europeo. Al suo interno spicca l’ambizione per l’Ue di diventare leader globale nella transizione circolare, e il settore della plastica sembra essere centrale in questa direzione. Queste considerazioni non possono non far riflettere su quale possa essere il peso...
Le politiche climatiche basate su tasse o permessi sono necessarie e insufficienti a livello planetario. Tuttavia, una riflessione sulle esenzioni va fatta
Noi italiani la sappiamo lunga sulle tasse. Le evadiamo, le paghiamo con piacere, cerchiamo di indebitarci per passarle alle future generazioni. In poche parole, abbiamo una relazione molto complicata con ciò che alimenta le nostre istituzioni. Le tasse sono un elemento essenziale del nostro sistema economico, ma sono anche strumenti per incentivare o disincentivare comportamenti...
Se l’obiettivo è facilitare lo sviluppo di tecnologia “green”, le politiche ambientali dovrebbero essere supportate anche da interventi di policy in altri settori tecnologici interdipendenti
Per accelerare la decarbonizzazione dell’economia, le tecnologie verdi hanno un ruolo indiscusso. Ne parlano e ne convengono la politica, l’industria e in generale il dibattito pubblico. Ma cosa si intende per tecnologie verdi? Solitamente si offre una visione dicotomica, in cui una tecnologia, o un’innovazione, è verde oppure non lo è. Tout court. Questo in...
Rosina: «Crescono instabilità lavorativa e delle relazioni mentre aumentano i costi di un figlio e le complessità tra tempi di vita e di lavoro. Non c’è da stupirsi che i giovani diventino ipercauti»
Possono funzionare politiche che impediscono di avere i figli desiderati, come ha fatto la Cina con la “politica del figlio unico”, ma certamente non funzionano quelle che costringono ad averne. Il Governo cinese è passato dalla preoccupazione per l’eccessiva crescita della popolazione a quella per l’accentuato invecchiamento demografico. Ha anche scoperto che non basta togliere...
Non serve rilanciare la promozione ma innovare, ripensando l’heritage pucciniano tramite un progetto unitario e una vera “call for ideas” di turismo culturale e creativo
In Versilia e Lucchesia sono in molti a nutrire aspettative sui 9,5 milioni di euro – stanziati a suo tempo dal Governo Draghi – per celebrare nel 2024 il centenario della morte di Giacomo Puccini. Il pensiero va in particolare alle ricadute sul turismo. Ma sono aspettative realistiche? E se sì, a quali condizioni? In...
Manzella (Cnr): «Per favorire relazioni costruttive con il pubblico servono condivisione delle informazioni, creazione di benefici locali e partecipazione pubblica»
La transizione energetica, e con essa lo sviluppo del mercato geotermico, non riguarda solo l'adozione, il potenziamento e l'integrazione di varie tecnologie energetiche: implica anche un modo diverso di incorporare le questioni energetiche nella e per la società nel suo complesso. Molte tecnologie di energia rinnovabile sono state oggetto di preoccupazione e lo sviluppo industriale...
Un nuovo studio mostra il ruolo guida nel controllo dell’anidride carbonica in acqua e nell’atmosfera di minuscole alghe, che vivono nello strato più superficiale degli oceani
Più o meno tutti conoscono i meccanismi che stanno alla base del riscaldamento globale, fenomeno del quale le emissioni antropiche di anidride carbonica sono il maggiore responsabile. Questa molecola aumenta nell’atmosfera in maniera proporzionale alla presenza di un elemento che la compone, il carbonio, indispensabile alla vita del pianeta. Il carbonio infatti è il mattone...
La sfida climatica è “viva”, ma la ricerca progredisce e contribuisce via via ad unire le tessere del puzzle di una politica economica e ambientale veramente efficaci
L’evento online Energy self-sufficiency, energy efficiency and climate policy for a ‘just’ low carbon transition, co-organizzato dalle Università di Tor Vergata e Roma Tre, ha concluso il Tour Iaere10. Il Tour si è articolato in una serie di eventi, coordinati dall'Associazione italiana degli economisti dell'ambiente e delle risorse naturali (Iaere) con il supporto della Fondazione...
All'iniziativa ha partecipato l’Università di Siena, che vanta una solida esperienza nella contabilità dei gas serra avendo certificato l’unica area vasta europea a emissioni nette zero
L'Unione europea, a seguito del suo impegno per l'azione globale per il clima, si è posta l'obiettivo di diventare “climate neutral” – ovvero un territorio con emissioni nette di gas serra pari a zero – entro il 2050. Questo ambizioso traguardo è la pietra angolare del "Green deal", i cui obiettivi possono essere raggiunti a...
Le minacce che colpiscono questo gruppo animale stimolano, anche emotivamente, l’interesse da parte della società civile verso i problemi ambientali legati alla perdita di biodiversità o al cambiamento climatico
Nel 2018 a Marinella di Selinunte, in Provincia di Trapani, sulla costa meridionale della Sicilia, venne trovatala la carcassa spiaggiata di una stenella striata (Stenella coeruleoalba) in buono stato di conservazione, probabilmente perché deceduta da poco. Lo spiaggiamento di cetacei lungo la fascia costiera di quella zona è un evento frequente, per molteplici cause di...
Un nuovo studio italiano mostra che una riduzione dell’orario di lavoro non richieda necessariamente anche una riduzione del salario
In una conferenza tenuta poco prima della grande depressione del 1929 (il cui testo fu pubblicato nel 1931) J.M. Keynes avanzò l’idea che l’aumento della produttività avrebbe progressivamente ridotto le ore di lavoro settimanali portandole, nel giro di un secolo, a 15. Sono passati quasi cento anni e il mondo sembra ancora molto lontano da...
La maggior parte delle persone intervistate presenta una preferenza per politiche climatiche stringenti, ma emergono differenze in base al proprio atteggiamento verso il futuro
È fresca la memoria di un’estate arida e lunga per gli italiani, accompagnata da una straordinaria siccità. La riduzione della produzione agricola per mancanza d’acqua non ha fatto altro che esacerbare l’inflazione causata dalla scarsità energetica e gli effetti di lungo periodo della pandemia. Questa anomalia climatica si è prolungata fino alle porte dell’inverno, con...
Gli economisti italiani dell’ambiente e delle risorse naturali presentano i risultati dei loro studi a ricercatori, stakeholder e decisori politici
È iniziato lo Iaere10 Tour, un palinsesto di eventi che si svolgeranno in numerose università italiane ed europee, coordinato dall’Associazione italiana degli economisti dell’ambiente e delle risorse naturali (Iaere), l’associazione scientifica nata nel 2012 per contribuire allo sviluppo e all’applicazione dell’economia dell’ambiente e delle risorse naturali in Italia. Lo Iaere10 Tour è una delle iniziative...
Automobili e furgoni commerciali, motocicli, autobus, camion, treni, navi ed aerei: ogni tipologia di trasporto ha bisogno di soluzioni ad hoc, elettriche e non solo
In Italia, il settore dei trasporti è direttamente responsabile del 25,2% delle emissioni di gas a effetto serra e del 30,7% delle emissioni di CO2, a cui si aggiungono le emissioni nel settore dell’aviazione e del trasporto marittimo internazionali. Il 92,6% delle emissioni nazionali di tutto il comparto è attribuibile al trasporto stradale di passeggeri...
Un nuovo studio mostra qual è la specializzazione produttiva nelle tecnologie “verdi” delle varie regioni europee: il centro sud italiano ha grandi potenzialità
Come abbiamo riscontrato dai recenti avvenimenti, il cambiamento climatico si configura sempre più come un fenomeno globale le cui manifestazioni hanno un forte connotato locale. Per tale ragione gli impatti di questa minaccia richiedono soluzioni coerenti con le specificità dei diversi territori. Un elemento di notevole importanza per affrontare questa sfida è rappresentato dall’innovazione tecnologica,...
Se è vero che non esiste una crescita infinita su di un pianeta finito, è vero anche che non esiste una società felice e in salute su di un pianeta in cattivo stato di salute
Nel nostro Paese si parla molto, soprattutto negli ultimi mesi, di transizione ecologica. Il dibattito si è fatto più intenso ed acceso da quando, con lo scoppio della guerra in Ucraina, la nostra sicurezza energetica – o almeno la sicurezza a prezzi economicamente accettabili – è stata messa a rischio. Questa rinnovata attenzione è indicativa...
Due problemi incredibilmente simili nel modo in cui dovrebbero essere affrontati stanno ottenendo risposte molto diverse, per la diversa percezione che ne abbiamo
Quanto costa allo Stato prendere misure per ridurre l’impatto sul cambiamento climatico? E quanto fronteggiare un’emergenza legata al cambiamento climatico? Le principali responsabilità della crisi climatica attuale, ormai semi catastrofica, sono in prevalenza da attribuire ad un modello economico lineare che tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, grazie a innovazioni tecnologiche...
Un’analisi per capire cosa intende la politica per “azioni a favore delle nuove generazioni”
Adottando una accezione molto ampia, potremmo dire che tutte le proposte di un programma elettorale riguardano le nuove generazioni, nella loro condizione attuale e in quella futura di adulti e anziani. Restringendo, potremmo occuparci delle proposte che hanno, direttamente o indirettamente, ricadute sulla condizione degli attuali giovani. Qui, anche per lo spazio limitato disponibile, ci...
Psicologi e psichiatri si sono uniti per affrontare il tema della salute mentale legata al cambiamento climatico, partendo dal concetto di eco-ansia
L’Associazione italiana ansia da cambiamento climatico (Aiacc) nasce innanzitutto con l’intento di dare un nome a uno stato emotivo crescente nell’epoca attuale, trasversale alla popolazione globale: l’ansia da cambiamento climatico, o eco-ansia. L'eco-ansia rappresenta quello stato emotivo di ansia reattivo alle informazioni minacciose e catastrofiche a cui siamo quotidianamente esposti attraverso i principali media: in...
Avere a cuore, preservare e, soprattutto, studiare l’ambiente è una questione di sopravvivenza
Il 16 ottobre 2019, alla Camera, il deputato Alessandro Giglio Vigna disse: “[…] Ora, Signor Presidente, ci propinate questa nuova ideologia del global warming; allora non è certo questo il momento di discutere sulla fondatezza o no di questa teoria, ma è questo il momento per dirvi che se voi e i vostri amici in...
Scopriamo come gli invertebrati, attratti con l’inganno, ci fanno comprendere i meccanismi che si instaurano nel detrito depositato sul fondale marino
Valentina Costa, ricercatrice della Stazione Zoologica “Anton Dohrn”, ha ideato un esperimento per comprendere il ruolo ecologico del materiale vegetale che si deposita sul fondale marino, utilizzando sacchetti di plastica. I sacchetti, con una trama a rete in modo da permettere l’ingresso della micro-fauna, contenevano, alternativamente, detrito vegetale o un “falso-detrito” costituto da foglie di...
Una conseguenza di aver superato i limiti è che dobbiamo necessariamente “rientrare” su livelli di consumi più bassi: non è una soluzione indolore, ma non è necessariamente una tragedia
Quest’anno ricorre il cinquantenario della pubblicazione del primo rapporto al Club di Roma, i Limiti alla crescita (noto in Italia come “I limiti dello sviluppo”). Dopo tanti anni di denigrazione, ci si comincia a rendere conto che il rapporto non era affatto una serie di “previsioni sbagliate” come qualcuno continua ostinatamente a sostenere. Era semplicemente...
Questi piccoli invertebrati possono rappresentare un valido strumento di monitoraggio dell’inquinamento da microplastiche
Il caldo della bella stagione porta molte persone a trascorre diverse ore al mare, sulla spiaggia, fino al tramonto. Chi non ama i lidi affollati ma preferisce le coste sabbiose meno antropizzate avrà sicuramente notato lungo la battigia, all’imbrunire, dove si deposita del detrito vegetale, minuscoli animali saltare, talvolta anche in modo frenetico. Piccoli salti...