Cospe - Cooperazione sostenibile

Cospe - Cooperazione sostenibile

COSPE nasce nel 1983 ed è un’associazione privata, laica e senza scopo di lucro.

Operiamo in 30 Paesi del mondo con circa 150 progetti a fianco di migliaia di donne e di uomini per un cambiamento che assicuri lo sviluppo equo e sostenibile, il rispetto dei diritti umani, la pace e la giustizia tra i popoli.

Lavoriamo per la costruzione di un mondo in cui la diversità sia considerata un valore, un mondo a tante voci, dove nell’incontro ci si arricchisca e dove la giustizia sociale passi innanzitutto attraverso l’accesso di tutti a uguali diritti e opportunità.

 

Percorsi sotto la luna: una passeggiata con Cospe per sostenere le Terre del Cibo

--- Informiamo i gentili lettori che la passeggiata è stata rimandata a data a destinarsi causa maltempo --- Venerdì 16 settembre Cospe organizza una passeggiata in notturna nella splendido crinale del Pratomagno, illuminati solamente dalla luce lunare. Ad accompagnare i partecipanti ci sarà una guida esperta dell’associazione “Andare a Zonzo”. Il ritrovo dei partecipanti sarà all’Obihall...

Sana, è a Bologna il fine settimana più green d’Italia

Torna il salone internazionale del biologico e del naturale, aperto fino a lunedì 12 settembre

Da oggi, 9 settembre 2016, inizia a Bologna il weekend più verde d’Italia: al polo fieristico della città arriva Sana, il salone internazionale del biologico naturale e vetrina nazionale e internazionale per chiunque si occupi di alimentazione bio, di cura del corpo naturale e di green lifestyle. La fiera propone un ricco programma, con svariate...

All’Università degli studi di Urbino il primo corso di alta formazione in Agricoltura biologica e biodinamica

La domanda di prodotti biologici è in costante aumento. Cresce l’attenzione e la consapevolezza dei consumatori verso la tutela dell'ambiente e della salute e ciò rappresenta una vera sfida per gli imprenditori agricoli e per i diversi soggetti coinvolti, a vario titolo, nella valorizzazione delle aree rurali. Per questo l’Università degli Studi di Urbino (dipartimento...

Quando il turismo è sinonimo di conoscenza e ricchezza: i progetti Cospe a Cuba

L’estate è arrivata, ed è tempo di vacanze: milioni di persone in tutto il pianeta sono in partenza, per conoscere nuove culture, nuovi luoghi o semplicemente per trovare un po’ di relax, lontano dal tran tran del quotidiano. E come ogni estate si mette in moto la macchina del turismo, una delle “industrie culturali” tra...

La biodiversità è in pericolo, ma c’è chi lotta per preservarla: il caso Cuba

Prima dell’arrivo di Colombo l’isola era piena di ricchezze, poi sono arrivate deforestazione e monocultura. Fino all’inversione di tendenza

I ricercatori del University College London hanno diffuso attraverso le pagine della rivista Science i risultati di un allarmante studio che mette in guardia dai livelli di "perdita di biodiversità" del nostro pianeta: stiamo assistendo all’estinguersi di così tante specie tra animali e piante, che è a rischio la sopravvivenza stessa dell’uomo. La distruzione degli...

Ttip&co., il ministro Calenda apre alla desecretazione sui trattati commerciali

Zoratti (Cospe): «Primo passo, conseguenza delle crescenti pressioni dei movimenti»

Sei associazioni non governative (Attac Italia, Cospe, Fairwatch, Greenpeace, Movimento consumatori e Transform), promotrici della piattaforma “Stop Ttip Italia”, hanno inviato una lettera al ministro per lo Sviluppo economico Carlo Calenda (nella foto) con una richiesta chiara: desecretare il mandato concesso dal Consiglio europeo alla Commissione europea per il via libera su alcuni negoziati di...

Come combattere la fame con l’agroecologia e il commercio equo

Non sono alimenti fondamentali per la nostra sopravvivenza, ma il cacao e il caffè sono “piaceri” universalmente riconosciuti che, in alcuni casi, possono garantire addirittura la “sicurezza alimentare”. Questo poiché, pur non essendo prodotti completi dal punto di vista nutrizionale, permettono a molte famiglie di aumentare il proprio reddito per poter far fronte all’acquisto di...

Contro la desertificazione, Cospe scommette sulle comunità rurali

Proteggere la terra. Ripristinare i suoli. Coinvolgere le persone. Con questo slogan - “Protect Earth. Restore Land. Engage People” - la United nation convention to combat desertification (Unccd) promuove oggi la “Giornata mondiale per la lotta alla desertificazione”. Dal 1994, 17 di giugno vengono organizzate in tutto il mondo manifestazioni ed eventi per sensibilizzare la...

Amazzonia, cosa resta da fare contro la deforestazione da soia

L'Amazzonia è la più grande foresta pluviale del pianeta, scrigno di un numero altissimo di risorse naturali. Per proteggere questo immenso patrimonio dal 2006 esiste una moratoria, firmata tra il governo brasiliano e i produttori di soia, per la deforestazione per le nuove piantagioni, che dapprima doveva essere rinnovata ogni anno, col perenne rischio che...

Il diritto umano all’acqua visto dall’Africa

Nel corso del ‘900 il Ghana ha assistito a una sottrazione delle risorse idriche comunitarie, attraverso politiche di centralizzazione e di privatizzazione della gestione dell’acqua. Dopo il periodo coloniale, vi fu una fase di “statalizzazione” dell’acqua, che ha visto l’ente pubblico Gwsc (Ghana water and serwerage corporation) come unico gestore dell’acqua per tutto il paese....

Il veleno è servito: quando gli agrotossici arrivano a tavola

Quest’anno si celebrano 5 anni della Campanha Permanente Contra os Agrotóxicos e Pela Vida, movimento nato in Brasile, ma che attualmente interessa tutta l’America Latina. Questa campagna si batte contro l’utilizzo degli agrotossici, perché considerati veleni legati a un modello di produzione agricola che produce povertà e distruzione. Con questa battaglia si vuole sostenere un’agricoltura biologica,...

I vantaggi del Ttip? Un aumento del Pil europeo dello 0,48% in dieci anni

A Roma, il prossimo 7 maggio, la società civile italiana prenderà parola con l'obiettivo di rompere il muro di omertà istituzionale che circonda il negoziato Ttip, il trattato transatlantico di liberalizzazione commerciale tra Stati Uniti e Unione Europea che ha come ambizione primaria quella di azzerare i dazi (pochi) rimasti e di falciare molte delle regolamentazioni e degli...

Il lombrico d’oro, un premio per i sindaci amici dell’ambiente

Chi tutela l’ambiente va incoraggiato: per questo è stato istituito il premio “Il Lombrico d’oro”, per premiare i primi cittadini che hanno fatto delle loro città un modello da imitare. Il curioso nome di questo premio è dovuto alle virtù di questo animale, che nonostante le sue piccole dimensioni risulta indispensabile per agricoltura: il lombrico...

Biologico, commercio equo e cooperazione internazionale: Toscana chiama mondo

Agroecologia, biologico, commercio equo e solidale, cooperazione internazionale. Come stanno insieme tutte queste realtà? Che relazione c’è tra i contadini del Mali o del Niger e le cooperative di cittadini coltivatori biologici? Ne parliamo il 28 aprile, nel terzo appuntamento di “Toscana Chiama mondo”, il Talk show di Cospe e Contro radio, che racconta il territorio attraverso...

Terremoto in Ecuador, in crescita il numero di vittime e sfollati: ecco come aiutare

I danni registrati fino ad ora in Ecuador, dopo le scosse di magnitudo 7.8 scala Richter che hanno fatto tremare la terra, sono altissimi e destinati a salire: 587 vittime, più di 8.000 feriti, 25.000 sfollati, centinaia di abitazioni e edifici distrutti o seriamente danneggiati, comprese scuole e centri di salute.  Vie di comunicazione inaccessibili,...

La carovana dell’Africa occidentale per la terra, l’acqua e le sementi e il Manifesto verde

In Senegal, nell’arco di 10 anni, 650 000 ettari - cioè il 16% dei terre coltivabili del Paese - sono stati accordati a 17 privati nazionali e stranieri, mentre in tutta l’Africa Occidentale più del 70% della popolazione dipende dall’agricoltura familiare contadina, che fornisce l’80% del cibo disponibile nei Paesi, mentre le catene alimentari industriali...

Le nuove sfide di Cuba tra ambiente, sviluppo economico e società civile

I rischi e le opportunità dietro la fine dell’embargo viste da Mario Gonzalez, ambientalista e consigliere Cospe per le politiche ambientali sull’isola

Cuba sta vivendo un momento di transizione delicato e complesso verso un modello di società più aperto sul terreno economico, di cui la ripresa delle relazioni con gli Stati Uniti rappresenta uno snodo decisivo. Lo scenario dei prossimi anni è certamente carico di rischi per alcune delle conquiste storiche della rivoluzione, ma è soprattutto banco...

L’odio non è opinione: una ricerca contro l’hate speech nei media e online

Le pagine delle testate nazionali e locali sui social network sono ormai piazze virtuali in cui dilagano i discorsi d'odio contro i migranti

In occasione della giornata mondiale contro il razzismo è stata presentata a Roma la prima ricerca italiana sui "discorsi d'odio" nei media e online, promossa da Cospe nell’ambito del progetto europeo Bricks (Building respect on the internet by combating hate speech). Quest’iniziativa ha visto la partecipazione della Federazione nazionale della stampa, insieme a Articolo 21 e...

Il ruolo della società civile nella lotta contro i cambiamenti climatici

Cospe: «Un’efficace comunicazione è fondamentale affinché le buone pratiche si diffondano»

1,5: questa cifra non è solo un numero, ma un obiettivo che ci accompagnerà per i prossimi anni. 1,5 è l’impegno concordato alla COP21, il limite fissato al rialzo della temperatura globale. Più cresce la temperatura della terra, più gli effetti del riscaldamento globale sono devastanti: l’aumento anche di soli pochi gradi può causare danni...

Permacultura, agroecologia e energie rinnovabili a Cuba

Orti urbani, fattorie agroecologiche, produzione di biogas a base di residuali, mercati contadini di prodotti biologici sono alcune delle attività che Cospe ha promosso a Cuba negli ultimi anni grazie al progetto “Tierra viva” e numerosi partner locali, sostenendo lo sforzo delle cooperative agricole impegnate a migliorare la disponibilità di alimenti per la popolazione locale...

Sentieri che uniscono: la scoperta di un viaggio sostenibile

Shewula mountain camp in Swaziland, la regione transfrontaliera a cavallo tra Swaziland, Mozambico e Sudafrica, la Lubombo Region, il vulcano Momotombo in Nicaragua, la Serra  das Confusoes in Brasile e la regione Dinarica a cavallo tra Montenegro e Albania: regioni e luoghi lontanissimi tra loro ma legati da un filo sottile, eppure fortissimo. Sono luoghi...

Terre e pace: come l’agroecologia aiuta a prevenire i conflitti

Il progetto di Cospe in Senegal, Niger e Mali, dove moltissimi giovani sono costretti a fuggire dai propri villaggi

Il Sahel orientale è una zona che sembra non avere pace: i conflitti che si sono susseguiti negli ultimi anni, come il conflitto silente in Casamance in Senegal e le rivolte dei Tuareg  in Niger e in Mali, dove soprattutto in quest’ultimo paese hanno portato a una guerra civile esasperata dall’integralismo religioso e dal terrorismo....

Gestire l’acqua e produrre cibo al tempo dei cambiamenti climatici

Menchini (Cospe): «L’agricoltura deve cambiare, e deve farlo in fretta»

A conclusione del progetto “ClimATE Change”, pochi giorni fa ad Ancona si è svolta la conferenza finale "Securing Universal Rights to Water and Food in a Changing Climate". L’evento è stato organizzato dalla Regione Marche e dalla ong Cospe  in collaborazione con Marche Solidali, il Coordinamento delle organizzazioni di cooperazione e solidarietà internazionale. La conferenza è stata aperta da Giorgio...

Pagamento per i servizi ecosistemici, Cospe dà il via a un progetto in Angola

La XXI Conferenza delle parti della convenzione quadro delle Nazioni unite sui cambiamenti climatici (Cop21), conclusasi a Parigi il 12 dicembre scorso, ha lasciato un misto di speranze e perplessità tra quanti hanno a cuore il futuro del pianeta. Comunque si giudichi l’esito della Cop21, sperare che il solo contributo delle politiche internazionali sia sufficiente...

Dalla quarta rivoluzione industriale cinque milioni di posti di lavoro in meno

Una perdita netta di 5 milioni di posti di lavoro per i prossimi 5 anni. È l'effetto della quarta rivoluzione industriale, quella dell'high technology: internet, biotecnologie, servizi. A Davos, durante le giornate dell'World economic forum, l'appuntamento annuale che coinvolge centinaia tra decisori politici, imprenditori e amministratori delegati delle grandi imprese globali, l'attenzione è sul futuro prossimo...

Cospe, per la prima volta da 10 anni il raduno dei cooperanti da 23 paesi del mondo

Si parlerà anche di cambiamenti climatici al raduno dei cooperanti Cospe che si terrà dal 7 al 9 gennaio  a Firenze. Circa 30 espatriati e responsabili delle sedi estere dell'associazione si incontreranno all’istituto Gould di Firenze insieme ai colleghi delle sedi italiane (Firenze, Bologna, Padova, Ancona e Genova) e ai volontari. È la prima volta...

Cop21, Cospe: «Accordo non adeguato per sfida più grande di tutti i tempi»

Un accordo declamato dalla maggioranza politica e mediatica come un successo, una svolta  epocale. Ma il risultato della Conferenza delle parti delle Nazioni Unite (Cop21) che si è svolta a Parigi questo dicembre, ha avuto ben poche ambizioni. "Cambiare tutto per non cambiare niente", si potrebbe dire come espresso più volte da diverse realtà della...

Cop21, Cospe e Fairwatch critiche sull’accordo: «Occasione persa»

Il neopresidente Menchini: «Non è stata rispettata la responsabilità comune e differenziata»

Con un giorno di ritardo, come di prassi, si è chiusa a Parigi la 21° Conferenza delle Parti delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico. Un momento da molti atteso per la portata potenzialmente storica dell'accordo: definire la nuova architettura della strategia di lotta al cambiamento climatico che dal 2020 metterà definitivamente in cantina il protocollo...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. 8
  10. 9
  11. 10
  12. 11