Cospe - Cooperazione sostenibile

Cospe - Cooperazione sostenibile

COSPE nasce nel 1983 ed è un’associazione privata, laica e senza scopo di lucro.

Operiamo in 30 Paesi del mondo con circa 150 progetti a fianco di migliaia di donne e di uomini per un cambiamento che assicuri lo sviluppo equo e sostenibile, il rispetto dei diritti umani, la pace e la giustizia tra i popoli.

Lavoriamo per la costruzione di un mondo in cui la diversità sia considerata un valore, un mondo a tante voci, dove nell’incontro ci si arricchisca e dove la giustizia sociale passi innanzitutto attraverso l’accesso di tutti a uguali diritti e opportunità.

 

A Firenze la Prima Vera Transizione

COSPE insieme alle associazioni e ai gruppi del quartiere Statuto di Firenze vi invita a partecipare a “Prima…Vera...Transizione”: una vera e propria festa di quartiere per promuovere un ambiente più vivibile e accogliente. L’evento si terrà Sabato 13 Maggio, dalle 9.30 alle 22.30 presso Parco Stibbert/Canonica di San Martino a Montughi. “Prima…Vera …Transizione” sarà una...

Tre giorni, 70 ospiti internazionali e 80 volontari per Mediterraneo Downtown

È iniziato il countdown per il festival Mediterraneo Downtown, promosso da COSPE onlus, Comune di Prato e Regione Toscana in collaborazione con Legambiente, Amnesty International-Italia e Libera Toscana. Il 5, 6 e 7 Maggio, a Prato, 70 ospiti internazionali, 35 ore di programmazione e 80 volontari contribuiranno a disegnare il volto di un Mediterraneo contemporaneo...

Mediterraneo Downtown, quando il Mare Nostrum arriva fino a Prato

Il primo festival interamente dedicato alla scena contemporanea dell’area mediterranea, “Mediterraneo Downtown”, prenderà vita in una delle più multiculturali città della Toscana: Prato, che ospiterà la prima edizione della kermesse il 5 il 6 e il 7 maggio 2017. Il Festival si aprirà ufficialmente alle 18 dello stesso venerdì 5 maggio al Museo Pecci di...

Anche in Italia si marcia per la scienza: «Formazione e ricerca sono un prezioso investimento»

Le posizioni negazioniste di Donald Trump sui cambiamenti climatici sono tra le motivazioni più forti

In occasione della Giornata mondiale della Terra (Earth day), il 22 Aprile, il centro di Roma sarà teatro della “Marcia per la scienza” organizzata da diverse associazioni riunite nel Comitato marcia per la scienza, tra cui figura anche Cospe. La manifestazione è inserita in un calendario internazionale di mobilitazioni simili che si terranno, nello stesso...

La terre est à nous! Il land grabbing in Mali raccontato dall’attivista Massa Koné

I casi di land grabbing hanno cominciato ad assumere una certa visibilità in seguito al consistente aumento dei prezzi agricoli del 2007-2008 e della conseguente minaccia alla sicurezza alimentare, contro cui molte entità sia statali che private hanno cercato di tutelarsi attraverso la corsa all’accaparramento di terre. È un fenomeno che continua a diffondersi impetuosamente,...

Come funzionano le banche dei cereali in Niger, contro siccità e carestia

Oggi sono 2190 le famiglie e 400 mila persone in totale che beneficiano del funzionamento di queste realtà

Spesso la cooperazione internazionale è vista come ad un attore che entra in gioco in concomitanza di emergenze e crisi umanitarie. E spesso pensiamo alle emergenze come ad un fenomeno totalmente imprevedibile a cui la popolazione e il territorio colpiti non riescono a far fronte con mezzi propri. Tuttavia fenomeni ricorrenti possono diventare più faticosi...

Nel mondo ancora 923 milioni di persone senza fonti d’acqua potabile sicura

Cospe: «I programmi di supporto per la gestione delle risorse idriche fanno riferimento solo a poteri pubblici maschili, non riconoscendo il ruolo delle donne»

Secondo il World Water Council nel 2017, ben 319 milioni di abitanti dell'Africa Sub-Sahariana (il 32% della popolazione), 554 milioni di asiatici (il 12,5% della popolazione), e 50 milioni di sudamericani (l'8% della popolazione) non hanno accesso a fonti di acqua potabile sicura. Tra queste regioni, la Papua Nuova Guinea ha la disponibilità minore (solo...

Mediterraneo, tornerà la primavera? Luoghi di speranza e testimoni di bellezza

Sarà Prato la città toscana in cui quest’anno sarà celebrata la XXII Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie organizzata dall’associazione Libera e Avviso Pubblico. Oltre alla manifestazione nazionale che si terrà a Locri, altri 4000 luoghi d’Italia ospiteranno l’evento, il cui tema sarà “Luoghi di speranza e testimoni di bellezza”, a richiamo dell’importanza...

A che punto è G.Lo.B., progetto internazionale sulla governance locale per la biodiversità

La salvaguardia della biodiversità, la valorizzazione dei prodotti locali e lo sviluppo sostenibile in Brasile, Mozambico e Angola sono gli obiettivi del progetto G.Lo.B. (Governance Locale per la Biodiversità), portato avanti dal 2014 da istituzioni, mondo non profit e produttori locali. Tra i promotori di G.Lo.B ricordiamo la presenza di COSPE onlus in partnership con:...

Viaggio in Mali, dove “Terre et Paix” strappa i giovani al jihadismo con l’agroecologia

Guetemà è un paese ai confini del mondo: da Niorò du Sahel, cittadina vicinissima alla Mauritania e capoluogo dell’omonima regione dove lavoriamo, ci sono 12 chilometri, ma percorrerli è un’impresa. La strada è appena una pista accennata e il paesaggio è sempre più desertico. Lì avremmo dovuto fare una delle formazioni del progetto “Terre e Paix”...

I Raee italiani e la più grande discarica di rifiuti elettronici al mondo, in Ghana

Quando cambiamo TV, smartphone, pc e elettrodomestici, ci chiediamo dove finiscono i nostri rifiuti? Gli annosi problemi nella gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche e elettroniche (Raee) è stato recentemente riportato alla ribalta dell’attenzione mediatica dai dati Ecodom, secondo i quali gli italiani hanno in casa più di 200 milioni di apparecchi, tra vecchi cellulari,...

Asoquimbo, la mega diga in Colombia e il Manifesto della società civile internazionale

Questa è una storia di resistenza che vede protagonisti la costruzione di una mega diga in Colombia da parte del colosso Enel-Emgesa e la popolazione locale interessata, riunita nell’associazione Asoquimbo. Asoquimbo ha opposto resistenza e manifestato contro il progetto per molti anni, sottolineando il suo impatto sociale e ambientale così come le irregolarità legali da...

Torna Resilienze, la rassegna sull’ambiente a base di cibo biologico e cinema

Il 9 febbraio a Bologna si terrà il terzo incontro di “Resilienze”, la rassegna che affronta i temi della protezione dell’ambiente e del cambiamento climatico attraverso film e degustazioni. Il ciclo di incontri è organizzato da Kilowatt, COSPE onlus e Alce Nero, azienda biologica italiana. La selezione cinematografica è a cura di COSPE onlus, già...

Saper vivere e cucinare in base alla natura

Siamo in Ecuador. Un Paese con circa 46 ecosistemi vegetali e una biodiversità tra le più grandi dei mondo. L'estrema diversificazione della produzione alimentare si riflette in una cucina varia e con peculiarità specifiche per ogni regione: sulla costa si mangia soprattutto pesce, la carne invece in tutto in Paese. La parte andina vanta tra...

Agricoltura biologica e biodinamica: un percorso di alta formazione all’Università di Urbino

Fare attività agricola significa influire sull'ambiente, sul territorio e sul contesto sociale. Ecco che da questa presa di coscienza nasce il corso di alta formazione “percorsi dell’agricoltura biologica e dinamica” che si terrà dal 26 al 29 gennaio 2017, presso l'Università di Urbino e il Comune di Isola del Piano, e sarà dedicato alla sostenibilità...

La crisi finanziaria e il land grabbing in Africa: il caso del Senegal

Cospe è impegnato al fianco delle associazioni di contadini che lottano per la proprietà delle loro terre

Era il 23 giugno 2016 quando l’amministrazione comunale di Diokoul Diawrigne nella regione di Kebemer, 150 chilometri a nord da Dakar, emanava una delibera che prevede l’attribuzione di 1000 ettari di terreni agricoli all’impresa indiana Senegindia. La decisione arrivò sulle teste dei contadini delle aree interessate come una vera doccia fredda; nessuna notizia e tanto...

“I signori del cibo” al Teatro del Sale di Firenze

Un’inchiesta vera. Di quelle che non si fanno più. Oggetto, il cibo o meglio il mercato del cibo. Il prossimo 17 gennaio, Cospe presenta al Teatro del Sale di Firenze (via de’ Macci 111 r),  il libro di Stefano Liberti “I signori del cibo”, edito dalla Minimum Fax e giunto, dopo pochi mesi, alla seconda...

Cioccolato e sostenibilità: l’esperienza “Cacao corretto” in Ecuador

«L’agroecologia? Un modo di coltivare in armonia con la nostra Pacha Mama o madre terra»

In Ecuador, Cospe in collaborazione con Mani Tese e alcuni partner locali, ha avviato il progetto "Cacao corretto". Finanziato dal ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, il progetto si concentra sulle filiere del cacao e del caffè. L’obiettivo è quello di promuovere una produzione ecologicamente sostenibile utilizzando pratiche e tecniche agroecologiche. Che cosa...

Le “Vite preziose” delle donne in Afghanistan

La campagna di Cospe onlus per aiutare le donne vittime di violenza e discriminazione a costruirsi un futuro migliore

L’Afghanistan è considerato il Paese più pericoloso al mondo per una donna e il suo indice di uguaglianza di genere è il più basso in assoluto (0.71)*. Fin dall’infanzia le donne sono discriminate in tutti i principali ambiti sociali: accesso alla salute, all’istruzione, alla giustizia, alle opportunità economiche, alla rappresentanza politica. Si calcola che 2,4...

Terre del cibo in Tunisia: un paese tra cous cous e fast food

«Ogni volta che in Tunisia si mangia un piatto di cous cous,  solo un quarto è prodotto localmente, i tre quarti  del piatto sono importati. Questo vuol dire vedere la dipendenza nel nostro piatto pur sapendo la Tunisia essere un Paese capace di nutrire la sua popolazione». A parlare è ricercatore e regista Habib Ayeb...

La giustizia climatica non può prescindere dall’attenzione sull’acqua

Si è da poco chiusa la 22esima conferenza sul clima a Marrakech tra molte aspettative per i prossimi anni e il messaggio ribadito da scienziati dell’Ipcc (il panel scientifico intergovernativo sul cambiamento climatico), associazioni ambientaliste e società civile, sull’urgenza di agire efficacemente per contrastare l’imminente ed evidente cambiamento climatico. Per la prima volta nella storia...

Il Mar Mediterraneo arriva a Prato

Il 12 Novembre il Mar Mediterraneo arriva a Prato: con “Mediterraneo Downtown” COSPE Onlus, Libera, Comune di Prato e Regione Toscana in collaborazione con l’ANCI presentano un nuovo evento dedicato ad approfondire le tematiche d’attualità che hanno come protagonista il Mediterraneo contemporaneo. Una giornata di anteprima della vera e propria prima edizione del festival, prevista per la...

#StopCETAday: il 5 novembre di nuovo in piazza per opporsi ai trattati di libero scambio

Dopo le manifestazioni dei mesi scorso contro il TTIP,  la società civile tornerà in piazza nuovamente per richiamare l’attenzione sui trattati di commercio internazionali che minacciano la sovranità democratica Europea e per opporsi agli accordi di libero scambio nemici delle persone e del pianeta. Questa volta nel mirino dei manifestanti c’è l’accordo Canada Comprehensive Economic...

People4Soil, difendere il suolo per difendere la vita

Un milione di firme per salvare il suolo: è questo l’obbiettivo della raccolta firme “People4Soil” promossa da oltre 300 associazioni di tutta Europa, tra cui Cospe. Ogni anno in Europa spariscono sotto il cemento 1000 kmq di suolo fertile, un’area estesa come l’intera città di Roma. Senza un suolo sano e vivo è difficile vedere...

“La terra ci è data dai nostri figli”: un convegno in memoria di Alexander Langer

Alexander Langer è stato un politico, giornalista, traduttore e docente italiano promotore di numerosissime iniziative riguardanti i diritti umani, l’interculturalità e l’ambiente; morì suicida nel 1995, a 49 anni. Per ricordare il suo pensiero si è organizzato il convegno “La terra ci è data dai nostri figli”, che si terrà a Pescara, al centro AURUM,...

Hate speech, un rapporto europeo (e il caso italiano) contro l’odio in rete

Rassegnati, arrabbiati e aggressivi. Sono i profili degli “hate speakers” individuati dai ricercatori in Italia

Il report europeo #Silence Hate è la sintesi di quattro studi condotti in Belgio, Repubblica Ceca, Germania e Italia sull’hate speech online, nell’ambito del progetto BRICkS - Building Respect on the Internet by Combating Hate Speech. Secondo la definizione data dal Consiglio d’Europa nel 1997, per “discorsi d’odio” si intendono: “tutte le forme di espressione...

È nata la piattaforma Raya Karkara, per un Niger agro ecologico

Valorizzazione delle risorse naturali, gestione partecipata delle aree più fertili e miglioramento delle tecniche produttive

In Niger più dell’85% della popolazione risiede nelle zone rurali e per molti di loro la unica fonte di sopravvivenza è la terra: in particolare nel Paese sono presenti numerose attività agricole, alle piccole aziende a conduzione familiare. Queste però non sempre garantiscono la sicurezza e la sovranità alimentare, in quanto si tratta di aziende...

La salute delle donne è il futuro del pianeta

Per tutelarne realmente salute e fertilità non si può prescindere dal dato ecologico, dall’impatto dell’inquinamento

In Italia l'infertilità colpisce il 15% delle coppie. A Taranto, tra le città più inquinate d'Europa, l'incidenza di tumori al collo dell'utero è dell'80% superiore rispetto alla media regionale di riferimento. In Europa si calcola che ogni anno si perdono 13 milioni di punti di QI, mentre si contano ben 59.300 casi aggiuntivi di ritardo mentale...

Biodiversità e agricoltura sostenibile in Africa e America Latina

Dal 22 al 26 settembre si terrà a Torino il festival promosso da Slow Food “Terra Madre”, il più importante evento internazionale dedicato alla cultura del cibo, ricchissimo di eventi e presidi gastronomici. All’interno del festival si terrà il 24 settembre alle 16.30 presso l’Aula Mississipi del Politecnico di Torino un incontro intitolato “Biodiversità e...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. 8
  10. 9
  11. 10
  12. 11