Cospe - Cooperazione sostenibile

Cospe - Cooperazione sostenibile

COSPE nasce nel 1983 ed è un’associazione privata, laica e senza scopo di lucro.

Operiamo in 30 Paesi del mondo con circa 150 progetti a fianco di migliaia di donne e di uomini per un cambiamento che assicuri lo sviluppo equo e sostenibile, il rispetto dei diritti umani, la pace e la giustizia tra i popoli.

Lavoriamo per la costruzione di un mondo in cui la diversità sia considerata un valore, un mondo a tante voci, dove nell’incontro ci si arricchisca e dove la giustizia sociale passi innanzitutto attraverso l’accesso di tutti a uguali diritti e opportunità.

 

Una petizione contro la fusione Bayer-Monsanto, per garantire la sostenibilità del settore agrochimico

L’Unione Europea prenderà a breve una decisione circa la fusione dell’azienda farmaceutica tedesca Bayer e l’impresa Monsanto, colosso statunitense delle biotecnologie agrarie. Un accordo che potrebbe portare a una vera e propria rivoluzione nel mondo agrochimico. A stabilire la legalità di tale fusione rispetto alle norme dell’UE in materia di concorrenza sarà la direzione generale...

Il caffè, prima materia preziosa dell’Ecuador

La onlus Cospe al lavoro per il rafforzamento delle filiere del cacao e del caffè per la sovranità alimentare dell’Ecuador

In Ecuador, Paese colpito da un continuo aumento di povertà e disuguaglianze, si vive principalmente di agricoltura familiare e contadina, con una produzione di caffè Arabica che coinvolge circa 50 mila famiglie ecuadoriane. La produzione del caffè ecuadoriano è garantita all’80% da piccoli produttori. Il caffè, presente nell’area da oltre un secolo, fa parte della...

L’agroecologia è la chiave per il futuro del Niger

Con un’estensione territoriale di 1.267.000 kmq, quasi quattro volte l’Italia, il Niger è il Paese più grande dell’Africa Occidentale, ma anche il secondo Paese più povero al mondo. Il deserto, che occupa due terzi della zona, rende la terra arida e modelli insostenibili messi in pratica sul territorio stanno consumando le risorse naturali, non permettono...

In Tunisia le donne si riscattano con il marchio biologico “Nsana”

All’interno di un esteso sistema patriarcale 15 donne sono riuscite ad avviare un’attività che prevede la trasformazione e commercializzazione di prodotti locali

In Tunisia le donne sono spesso relegate ai lavori domestici o costrette a lavorare ai propri appezzamenti di terra per la sussistenza, senza ricevere una vera retribuzione. Ci sono però delle eccezioni all’esteso sistema patriarcale, storie di donne che non avrebbero accesso a servizi di mercato e formazione ma che hanno creato associazioni per dare...

Al via la III edizione del corso di alta formazione in Agricoltura biologica all’Università degli Studi di Urbino

Aperte, sino al 20 febbraio 2018, le iscrizioni al corso di formazione permanente “Modelli, politiche e strategie per lo sviluppo dell’agricoltura biologica” dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Il corso, specializzato in agricolture biologiche, ha l’obiettivo di ampliare le conoscenze delle diverse figure professionali interessate a operare nel settore del biologico. La struttura didattica...

Il punto a Roma sulla cooperazione internazionale, tra media e realtà

È una cooperazione internazionale rinnovata o che vuole rinnovarsi, quella che si è presentata alla conferenza nazionale organizzata da ministero degli Esteri e dall’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo, e conclusasi ieri all’Auditorium della musica di Roma. È anche una cooperazione che vuole farsi conoscere e far conoscere. Temi, luoghi, valori, sfide future. All’incontro,...

Progetto SUSY: un nuovo modello di economia che rispetta diritti umani e ambiente

Si è tenuta ieri a Bruxelles la presentazione del policy paper “Maximing Dignity through Social and Solidarity Economy”, risultato del progetto SUSY (SUstainable and Solidarity Economy), realizzato da un consorzio di 26 partner europei. Il policy paper mette al centro delle richieste alle istituzioni europee a cui è rivolto, un nuovo modello di economia che...

Nueva Concepción, a El Salvador un esempio green per l’America Latina

Grazie a un progetto Cospe finanziato dall’Unione europea è stata introdotta la raccolta differenziata porta a porta, per migliorare la gestione dei rifiuti prodotti in loco

Nueva Concepción, a nord di El Salvador, è un comune di circa 30mila abitanti molto inquinato dalle attività agricole intensive e dalla forte produzione di rifiuti solidi urbani. Fino a poco fa, non esisteva la raccolta differenziata né i rifiuti venivano avviati a riciclaggio: tutti i rifiuti venivano convogliati nell’unica discarica del Paese, e lasciati...

Racconti dalla Tunisia: El Feija, ossigeno da tutelare

Il parco nazionale del Feija è un grande polmone verde che si estende nella zona nord ovest della Tunisia, ai confini con l’Algeria: querce, alberi da sughero, ulivi secolari e altre specie endemiche lo rendono un grande bosco dove scorrazzano marmotte, cerbiatti e gli ultimi 400 esemplari di cervo berbero. Un patrimonio enorme in termini...

Le donne, l’altra metà della terra

In Africa sono le donne a lavorare la terra, curare le coltivazioni e produrre il cibo. Quasi mai, però, sono proprietarie della terra che lavorano o ne gestiscono i ricavi prodotti. Per leggi consuetudinarie e patriarcali, è un uomo a garantire per loro e prendere i frutti del lavoro. Fatou, nata in Senegal, nella regione...

Glifosato, non tutto è perduto nonostante il rinnovo dell’autorizzazione Ue

Il 27 novembre 2017 l’Unione europea ha rinnovato di almeno 5 anni l’autorizzazione all’uso dell’erbicida più diffuso in agricoltura, il glifosato. Inutili il voto contrario di 9 Stati membri (Italia compresa), la condanna della mobilitazione della società civile e delle entità scientifiche, le cui ricerche evidenziano i rischi molteplici, ormai noti, che possono scaturire dall’uso...

Clima, siamo tutti sulla stessa canoa (ma con remi diversi)

Ong, imprese, donne, popoli indigeni: la Cop23 si è chiusa da una settimana, ma la lotta ai cambiamenti climatici continua sui territori

«Siamo tutti sulla stessa canoa»: così il primo ministro delle isole Fiji e presidente della 23esima Conferenza internazionale sul clima – che si è chiusa a Bonn esattamente una settimana fa – ha sollecitato più volte i Paesi e l’assemblea plenaria per portare avanti gli obiettivi ambiziosi dell’Accordo di Parigi del 2015. Ci eravamo lasciati...

I telegiornali italiani sono una finestra sul mondo aperta a metà

I telegiornali italiani sembrano sempre più impreparati a raccontare il mondo e la sua attuale complessità economica, politica e sociale. Si potrebbero riassumere così i diversi dati che emergono dal primo rapporto “Illuminare le periferie del mondo” presentato da COSPE onlus, l’Osservatorio di Pavia, Usigrai e FNSI. Le periferie, intese come geografiche e tematiche, risultano...

La terra, il mare e le persone. Percorsi di conversione ecologica sulla rotta mediterranea

Menchini (Cospe): «La conversione agroecologica è una sfida che si vince solo mettendo al centro le persone»

L’appuntamento nel comune di Melpignano, in provincia di Lecce, ha segnato la tappa finale di un percorso improntato sulla conversione ecologica, iniziato ad Isola del Piano (Pesaro-Urbino) oltre un anno fa da Cospe onlus, Fondazione Langer, Fondazione Girolomoni a cui si sono aggiunte nel tempo tante altre associazioni ed istituzioni, regionali e locali, che lavorano...

Eppure la Palestina esiste

Un'iniziativa attiva a Firenze fino al 9 dicembre per porre sotto i riflettori i diversi aspetti che riguardano la questione palestinese

Il 2017 è un anno di tragiche ricorrenze per la storia dei territori occupati della Palestina: gli squilibri in Medio Oriente determinati dalle scelte coloniali delle potenze occidentali (100 anni dalla dichiarazione di Balfour del 1917), l’uccisione ed espulsione di almeno 750.000 palestinesi dalle proprie terre (70 anni dalla Nakba del 1947), le politiche di...

Percorsi di conversione ecologica sulla rotta mediterranea: il punto a Melpignano

Cosa si intende per conversione ecologica? Che impatti ha sulla nostra vita? Come la si può intendere oggi alla luce della sfida dei cambiamenti climatici e del collasso dell’attuale sistema economico? Il 3 e il 4 novembre, a Melpignano, il comune verde in provincia di Lecce, alla Casa del Turista (ex Tabacchificio – via Roma),...

Altri dieci anni di glifosato? L’Italia sembra dire “no”

Il voto fissato per il prossimo 25 ottobre vedrà tutti i Paesi membri Ue riuniti a Bruxelles. Cosa deciderà il nostro Paese al riguardo?

Le parole della ministra della Salute Lorenzin sono rassicuranti: il nostro Paese si opporrà al rinnovo dell’autorizzazione per l’uso di questo diserbante altamente chimico. Una posizione che sembra essere chiara ed inequivocabile anche se la società civile continua ad essere scettica e aspetta la conferma il 25 stesso. Quello che ormai sembra chiaro a tutti...

La Settimana Africana Regionale a Fano. Africa e cambiamenti climatici: una sfida globale

La XX edizione fino al 7 Ottobre, organizza L’Africa Chiama con Cospe

La Settimana Africana Regionale di Fano è un evento nato nel 1997, promosso dalla Onlus L’Africa Chiama che ogni anno riesce a coinvolgere importanti relatori africani, nazionali ed internazionali, oltre a gruppi musicali, associazioni e tantissimi artisti. Non mancano mostre rivolte a bambini e giovani dell’intera collettività. Inoltre, nel corso degli anni, questo vivace evento...

Una centrale idroelettrica in Brasile minaccia la sopravvivenza delle comunità

Nel territorio della Reserva Extrativista Marinha da Baía do Iguape abitano circa 5.000 famiglie

In Brasile, più precisamente nella regione del Recôncavo, nello stato di Bahia, l'impianto idroelettrico di Pedra do Cavalo funziona senza autorizzazione ambientale dal 2009. L'impianto è gestito dal gruppo Votorantim e si trova nel territorio della Reserva Extrativista Marinha da Baía do Iguape (Resex), un’area protetta sotto la responsabilità dell'Istituto Chico Mendes per la Conservazione...

“Modelli, politiche e strategie per lo sviluppo dell’agricoltura biologica” all’Università di Urbino

L’Ateneo inaugura un nuovo corso di formazione permanente: iscrizioni fino al 10 ottobre

L’Università di Urbino ha presentato il nuovo corso di formazione permanente “Modelli, politiche e strategie per lo sviluppo dell’agricoltura biologica”, in occasione del Sana di Bologna: il nuovo percorso formativo si propone come obiettivo quello di sostenere la diffusione della cultura del biologico, rivolgendo l’attenzione principalmente alle conoscenze tecniche ed economiche delle varie figure professionali interessate...

Cooperazione internazionale allo sviluppo e del no-profit, da Cospe una scuola ad hoc

Il 29 settembre un open day a Firenze per conoscere i percorsi professionalizzanti qualificati

Riapre i battenti la Scuola Cospe con la sua offerta formativa di alto livello rivolta a coloro che intendono entrare nel mondo della cooperazione internazionale allo sviluppo e del non profit.  Nata nel 2004, la scuola ogni anno offre un’ampia scelta didattica con diplomi, certificati e singoli corsi formativi riconosciuti a livello internazionale con docenti...

Emergenza suolo: serve una firma contro i disastri causati dalle cementificazioni

Oggi il sisma ad Ischia, ieri le alluvioni a Genova e in Veneto, l’altro ieri le frane a Giampilieri e Sarno: e domani a chi toccherà? paghiamo conti sempre più salati alla colata di cemento che ha coperto l’Italia! C’è tempo solo fino al 12 settembre per firmare l’appello su salvailsuolo.it e chiedere finalmente all’Europa...

Glifosato, in Europa sono già 1.320.517 le persone che hanno detto no

La coalizione #StopGlifosato, insieme alle 45 associazioni italiane non governative ambientaliste, dell’agricoltura biologica e della società civile aderenti (tra cui COSPE Onlus), ha annunciato solo pochi giorni fa che l’UE sembra voler accelerare le tempistiche per riapprovare l’uso del glifosato per altri dieci anni, in caso venga raggiunta una maggioranza qualificata, ovvero 16 paesi su...

Stop Ceta, i perché del presidio a Montecitorio contro l’accordo di libero scambio Ue-Canada

Una lettera aperta ai parlamentari, un libro bianco sugli effetti del Ceta (l’accordo di libero scambio tra Unione europea e Canada in via di ratifica), un presidio davanti al Senato e una mobilitazione davanti a Montecitorio stamattina. La Campagna stop Ttip Italia, assieme a Coldiretti, Cgil, SlowFood e Greenpeace ha scelto di alzare il tiro in vista della ratifica parlamentare del...

L’agricoltura biologica e biodinamica si studia all’Università degli Studi di Urbino

Il bio va all’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo con “Percorsi di sviluppo dell'agricoltura biologica e biodinamica” (dipartimento di Economia, Società, Politica): un corso di formazione permanente pensato come luogo di confronto, di trasmissione delle conoscenze e di buone pratiche nei vari contesti territoriali e settoriali. Si tratta di un progetto che trova le sue radici...

È online SuSY, la mappa interattiva delle esperienze di economia sociale e solidale

Orti urbani, comunità di produttori e consumatori, sistemi locali di scambio, laboratori di riparazione e riciclo, sono solo alcuni degli esempi delle sempre più diffuse iniziative di economia sociale e solidale. La nuova mappa "SuSY" vi mostra i differenti approcci di un’economia alternativa presenti in Europa. Imprese autogestite, lavoratori che decidono democraticamente con l’obiettivo di...

Un campo di volontariato per lavorare su ecoturismo e biodiversità in Swaziland

Lo Swaziland è un piccolo paese, un regno per la precisione, che si trova all’interno del vasto territorio sudafricano. Sono in pochi ancora a conoscerlo, ma le sue caratteristiche ambientali, storiche culturali lo stanno facendo sempre più apprezzare come meta alternativa o “aggiuntiva” a chi decide di viaggiare da questa parte dell’emisfero. Tappa obbligata per...

Il dEcologo per una società ecologica

È stato presentato oggi a Bologna nell’ambito degli eventi di “G7 Mobilitiamoci” il dEcologo, un manifesto in dieci punti che propone linee guida, proposte e misure precise per riuscire a portare l’Italia a zero emissioni e zero veleni. Cospe ne ha contribuito alla scrittura assieme ad esponenti di spicco della comunità scientifica ed accademica italiana,...

Sovranità alimentare, turismo e sostenibilità: viaggio nella Tunisia a caccia di futuro

Cospe al lavoro sul territorio con il progetto Fad, per rafforzamento della filiera della pesca d’acqua dolce

Jamel ha deciso di tornare in Tunisia dopo lunghi periodi vissuti all’estero, fra Belgio e Stati Uniti, portando con sé un ricco bagaglio nell’arte dell’accoglienza e della ristorazione. Rientrato in patria, come in molti dopo la rivoluzione del 2010-2011, vorrebbe vedere ora la sua terra riappropriarsi della sua identità: ha iniziato proponendo un’offerta turistica diversa ed...

L’emergenza siccità in Swaziland spiegata da chi la combatte in prima persona

Un anno fa il governo ha dichiarato lo stato di emergenza, dopo che le precipitazioni sono diminuite del 50% nel corso di una sola stagione

Siamo in Swaziland, nella Regione del Lubombo, che prende il nome dalle montagne che segnano il confine orientale del Paese con il Mozambico. Ci guardiamo attorno e le conseguenze della terribile siccità che da anni colpisce questa regione sono estremamente visibili. Fa da contrasto l’isola verde che si intravede in lontananza, sullo sfondo in foto....

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. 8
  10. 9
  11. 10
  12. 11