Cospe - Cooperazione sostenibile

Cospe - Cooperazione sostenibile

COSPE nasce nel 1983 ed è un’associazione privata, laica e senza scopo di lucro.

Operiamo in 30 Paesi del mondo con circa 150 progetti a fianco di migliaia di donne e di uomini per un cambiamento che assicuri lo sviluppo equo e sostenibile, il rispetto dei diritti umani, la pace e la giustizia tra i popoli.

Lavoriamo per la costruzione di un mondo in cui la diversità sia considerata un valore, un mondo a tante voci, dove nell’incontro ci si arricchisca e dove la giustizia sociale passi innanzitutto attraverso l’accesso di tutti a uguali diritti e opportunità.

 

Jefta, l’accordo di libero scambio col Giappone che piace ai sovranisti italiani

Il Parlamento europeo l’ha approvato nei giorni scorsi, dopo essere passato per lo scrutinio dal Consiglio europeo (e quindi dai Governi nazionali)

In uno dei momenti più difficili per Strasburgo e per l'Europa, con l'ennesimo stato di emergenza antiterrorismo, il Parlamento europeo - con 474 voti a favore, 152 contrari e 40 astenuti - ha scelto di approvare il Jefta, l'Accordo di liberalizzazione commerciale con il Giappone, dando il definitivo via libera al trattato nonostante la preoccupazione...

Swaziland, la resilienza dei contadini di fronte ai cambiamenti climatici (e a quelli del re)

Sia il cambiamento climatico che lo sfruttamento della terra per coltivazioni intensive di canna da zucchero hanno di molto abbassato produttività e sostenibilità ambientale di queste zone a vocazione agricola

Sono arrivato in Swaziland a gennaio. Da queste parti dovrebbe essere stagione di piogge. Da dicembre ad aprile infatti le piogge dovrebbero essere in tutta l’Africa australe, un “alimento” prezioso per esseri umani, agricoltura, animali. Lo Swaziland è dal punto di vista climatico è come separato in due: da una parte le montagne quasi sopraffate...

La mattanza mesoamericana delle donne che lottano per difendere i diritti umani

Juana Ramírez, Dina Puente, Leslie Ann Pamela Montenegro, Juana Raymundo, María Guadalupe Hernández e Guadalupe Campanur sono i nomi di alcuni delle difenditrici dei diritti umani che sono state assassinate nel 2018 in America Latina per avere dedicato la loro vita a lavorare per il cambiamento delle loro comunità. Tra il 2015 e nel 2016...

Una questione identitaria: il cedro del Libano

C’è una costante che ti accompagna lungo tutto il Lebanon Mountain Trail, il percorso di 530 km promosso da Cospe e dalla locale Lebanon Mountain Trail Association: è il famoso il cedro del Libano. Maestoso ed elegante come i suoi nobili parenti alpini, il cedro è parte integrante dell’identità di questo Paese. Tipico del Medio...

Cuba contro i cambiamenti climatici: un campo di volontariato per dare il proprio contributo

In un’isola devastata dagli effetti del riscaldamento globale Cospe onlus e Circolo Alex Langer organizzano un campo di volontariato per contribuire alla riqualificazione delle aree costiere

Cuba è un territorio particolarmente vulnerabile agli effetti del cambiamento climatico. Le conseguenze legate alla trasformazione del clima hanno un impatto devastante e tangibile sull’isola, basti pensare che dal 2001 ad oggi Cuba è stata colpita da ben nove uragani. Il regime delle piogge è cambiato, i fenomeni di siccità sono aumentati in frequenza ed...

Questione di stili: un premio giornalistico per raccontare le pratiche di condivisione, in ricordo di Sabrina Sganga

Il Premio intitolato alla giornalista Sabrina Sganga e riservato ai giornalisti, attivisti e operatori nel campo della comunicazione, quest’anno aveva per tema le pratiche di condivisione. Ovvero come l’economia, la politica, l’educazione, l’ambiente e in generale la nostra vita quotidiana può essere trasformata da pratiche condivise. In campo storie di economia inclusiva e circolare, pratiche...

Il Brasile dopo le elezioni, spiegato da chi ci vive lottando per ambiente e diritti

Brasile, 28/10/2018, ore 19.00, escono i risultati del 2° turno delle elezioni presidenziali: Jair Bolsonaro del Partido Social Liberal – PSL, ex militare,è eletto presidente del Brasile, con il 55,13% dei voti validi contro il 44,87% del suo avversario Fernando Haddad, del Partito dos Trabalhadores - PT, il partito di Lula, che per 14 anni...

Terra, lavoro e cibo come patrimonio culturale del Mediterraneo

Un convegno a Fano per l’anno europeo del patrimonio culturale

Il 2018 è stato proclamato “Anno europeo del patrimonio culturale”, con lo scopo di valorizzare la ricchezza culturale europea, incoraggiare un numero sempre maggiore di persone a scoprirla e rafforzare così il senso di appartenenza ad una comune identità europea. Il patrimonio comune europeo è stato così portato al centro di iniziative e manifestazioni, non...

Il ruolo della battaglia quilombolas per la redistribuzione terriera nel Brasile al voto

In 250 anni la tratta degli schiavi ha portato nel Paese 3 milioni di africani, i cui discendenti lottano ancora per il diritto alla terra e contro la disuguaglianza: oggi appena l’1% dei brasiliani possiede il 60% dei terreni

Quella dei quilombolas è una storia lunga secoli, segnata dalla sofferenza e dai soprusi, e che solo negli ultimi anni sta conoscendo delle conquiste, anche se la strada verso il riconoscimento dei diritti e la piena libertà è ancora lunga. I quilombolas vivono in Brasile e sono comunità di afro-discendenti che si sono formate dalla...

Il caffè dell’Ecuador visto da Terra Madre

Si è appena chiusa a Torino la dodicesima edizione di Terra Madre Salone del Gusto, l’evento internazionale dedicato allo slow food che racconta di cibo e tecniche di produzione e consumo sostenibili. Alla Nuvola Lavazza, nella sezione dedicata interamente al caffè, il festival ha ospitato alcuni rappresentati di Cospe onlus e una delegazione di produttore...

Libano, il Paese con più rifugiati procapite al mondo vuole migliorare la gestione dei rifiuti

Alcune realtà italiane tra cui Cospe, insieme a partner locali, hanno dato avvio ad un progetto sul territorio al confine con la Siria

In Libano la situazione appare precaria: attualmente il Paese sta vivendo un momento complicato, sia dal punto di vista dell’instabilità politica che per quanto riguarda la situazione economico-finanziaria nazionale. In questo contesto, una delle problematiche più rilevanti riguarda la gestione dei rifiuti solidi urbani, la cui produzione annua ha toccato i 2 milioni di tonnellate...

Ecuador, 30mila contadini beffati da una contro-sentenza a favore dei giganti del petrolio

Dopo un processo lungo 25 anni lo scorso luglio gli Afectados (l’associazione delle vittime dell’estrazione petrolifera ,ndr) dell’Ecuador hanno celebrato la loro storica vittoria contro il gigante Texaco Chevron, sancita a seguito dei danni dell’estrazione di petrolio sul territorio: ma appena due mesi dopo è di nuovo tutto in discussione. L’attività della multinazionale, in Ecuador...

It.a.cà, il primo festival italiano di turismo responsabile inizia il suo viaggio

Le tappe dal Salento al Trentino, da Napoli al Monferrato. A Padova protagonista l’ecoturismo nell’isola di Fogo, a Capo Verde

It.a.cà migranti e viaggiatori, il primo festival italiano di turismo responsabile è ancora in viaggio e sta attraversando tutta l’Italia per promuovere e diffondere la sua idea di un turismo diverso, che sia consapevole, sostenibile e solidale. Il Festival si snoda dal Salento al Trentino, da Napoli al Monferrato e porta, in ogni città e...

La strana posizione del governo M5S-Lega sull’approvazione del Jefta, spiegata da Cospe

Nessuna informazione approfondita, alcune dichiarazioni formali, una lettera indirizzata al Consiglio europeo firmata dal ministro per lo Sviluppo economico Di Maio pubblicata dalla Campagna Stop Ttip Italia dopo aver ottenuto accesso agli atti dall’Unione europea: così è stato approvato il Jefta (Japan-EU Free Trade Agreement), l’accordo di liberalizzazione economica tra Europa e Giappone, che inaugura...

Agricoltura biologica: aperte le iscrizioni al corso di alta formazione dell’Università di Urbino

Il corso dura da ottobre 2018 a luglio 2019, e ha 40 posti disponibili. Le iscrizioni chiudono il 20 settembre

Al via il corso di alta formazione dell’Università degli Studi di Urbino (dipartimento di Economia, società, politica) "Modelli, politiche e strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica":  il corso è caratterizzato da un’impostazione fortemente multidisciplinare, indispensabile per fornire un adeguato livello di conoscenza sui molteplici aspetti dei modelli (complessi) di agricoltura biologica e, più in generale,...

Dopo 25 anni di lotta 30mila contadini hanno battuto i giganti petroliferi Chevron – Texaco

La Corte Costituzionale ecuadoriana ha rigettato anche l’ultimo ricorso contro le 3 sentenze che imponevano alla compagnia di riparare ai danni socio-ambientali prodotti dal 1964

È arrivata ufficialmente la notizia che la Corte Costituzionale ecuadoriana ha rigettato l’ultimo ricorso della Chevron Corps, gigante petrolifero statutinense che ha sostituito la Texaco nelle attività estrattive del Paese, contro le sentenze (ben 3) che imponevano alla compagnia di riparare ai danni socio-ambientali prodotti dal 1964 nei dintorni della città di Nueva Loja. Più...

Albania, il Paese vola alto e scommette sull’agricoltura

La varietà di prodotti, sopravvissuta all’autarchia comunista, oggi sfida il neoliberismo

Una terra dai colori forti, dove le mezze misure non sono di casa. Di montagne e mare, di guerrieri e contadini, di querce e di melograni. Capace di generare con George Skanderberg, nel ‘400, l’eroe più grande della resistenza europea all’impero ottomano e poi di assumerne le redini dall’interno, a più riprese, con una successione...

I sentieri che uniscono, dalla Liguria al Libano

Le passeggiate e i trekking di sentieri che uniscono sono infatti anche un mondo per mettere idealmente in contatto realtà apparentemente distanti, in questo caso l’alta Val di Vara in Liguria, riconosciuta come uno dei gioielli dimenticati d’Italia, e il Lebanon Mountain trail, un percorso che si snoda sulle montagne libanesi e che negli ultimi...

Terra di diritti: in Brasile le 6000 comunità quilombola continuano a lottare

Nascono dal movimento di resistenza di africani schiavizzati e rappresentano un gruppo sociale che si autodefinisce a partire dalla propria ancestralità

In un Brasile dove quasi tutti i diritti civili e umani arretrano, dove la situazione politica è in stallo in attesa delle nuove elezioni di ottobre, e dove la deriva conservatrice in tutti gli ambiti è sempre più evidente, un segnale positivo c’è stato:  l’8 febbraio scorso, il Supremo tribunale federale, con 10 voti contro...

Senza acqua né condizioni stabili: la vita dei migranti in Ghana

L’Africa è colpita da due tendenze migratorie: quella da noi più conosciuta, verso l’Occidente, e una interna che raramente vediamo. Ma sono enormi le quantità di migranti che si muovono in massa da nord verso sud per sfuggire alla siccità, alla povertà e alla fame

Sin dagli anni ’80, periodo conosciuto come il “grande esodo”, l’Africa è colpita da due tendenze migratorie: una interna e una, quella da noi più conosciuta, verso l’Occidente.  Sono enormi le quantità di migranti che si muovono in massa da nord verso sud per sfuggire alla siccità, alla povertà e alla fame. Il Ghana è...

Dieci anni di I.ta.cà, il primo festival in Italia sul turismo responsabile

Tutto pronto: venerdì 25 maggio si apre ufficialmente la prima tappa di IT.A.CÀ, migranti e viaggiatori: 14 territori italiani coinvolti, 6 mesi di festival (da maggio ad ottobre) e centinaia di eventi dalle Alpi alla Puglia. Un varo speciale per una 10ª edizione all’insegna delle best practice del turismo responsabile, sviluppato quest’anno attraverso quattro temi...

Capo Verde e Isola di fogo: tra vino e turismo responsabile

Capo Verde, stato insulare dell’Africa occidentale, è costituito da un arcipelago di dieci isole vulcaniche. Tra queste, Fogo: una piccola isola di circa 25km di diametro, dominata da un vulcano di 2800 ancora attivo (il più alto del Paese) e con un unico centro cittadino, Saõ Felipe. Il cratere è tutt’ora abitato da due villaggi...

Guerre, migrazioni, cambiamenti climatici: cosa possono dare cittadini, istituzioni e Pmi per contrastarli?

L’edizione 2018 di “Mediterraneo Downtown”, appena conclusasi a Prato, ha contato diversi incontri dedicati all’ambiente

Immigrazione e conflitti quanto hanno a che fare con il cambiamento climatico? Da questa domanda sono partiti Grammenos Mastrojeni, diplomatico italiano, coordinatore per l'eco-sostenibilità della Cooperazione allo Sviluppo, e Antonello Pasini, fisico teorico, ricercatore dell'Istituto sull'inquinamento atmosferico del Cnr, docente di Fisica del clima e di Sostenibilità ambientale, per il loro libro “Effetto serra, effetto...

L’ambiente al centro di Mediterraneo Downtown

Torna a Prato il primo festival italiano sul Mediterraneo contemporaneo

Anche quest’anno torna il festival "Mediterraneo Downtown" ricco di ospiti internazionali, mostre fotografiche, talk show, libri, cinema, teatro, musica e molto altro. L’appuntamento è a Prato dal 3 al 6 maggio 2018 con il primo festival italiano sul Mediterraneo contemporaneo: tra i promotori, Cospe onlus, il Comune di Prato e la Regione Toscana che collaborano...

In Africa la rivoluzione parte dal cibo

Dolores Godeffroy è stata la prima donna ad aprire un ristorante di cibo locale “swazi” nel suo Paese, divenuto un successo grazie all’aiuto di Cospe

Quando si parla di Africa, si pensa alla scarsità di cibo e acqua, mai alla ricchezza e varietà di produzioni locali che il continente offre. In realtà, grazie alla varietà di flora e fauna del territorio, molti Paesi hanno una tradizione culinaria ancestral,e spesso ignorata perché considerato cibo per “classi povere”.   È il caso dello...

Un percorso escursionistico di 470km per lo sviluppo sostenibile del Libano

L’associazione locale Lebanon mountain trail insieme a Cospe Onlus hanno scelto di prendersi cura della zona, ristrutturando tappe oramai inagibili e valorizzando i 75 villaggi attraversati dal tragitto

In Libano, l’avvento della guerra civile (1975-1990) apportò danni ingenti sull’ecosistema. Alcune foreste furono abbattute, altre furono bruciate da incendi provocati dalle continue esplosioni, e quasi tutti i servizi sono stati distrutti con una conseguente dispersione di rifiuti sia solidi che liquidi. Finita la guerra, i fondi vennero utilizzati per la ricostruzione di strade, case,...

Il vento mortale di Arlit, in Niger

La lavorazione e l’estrazione di uranio organizzata da imprese internazionali ha contaminato l’aria, l’acqua e la terra rendendo la vita delle comunità insostenibile

Uno dei primi Paesi in cui Cospe Onlus ha iniziato a lavorare è il Niger. Era il 1986, 32 anni fa, e Cospe cominciava la collaborazione con le prime piattaforme contadine che stavano nascendo. Con il tempo ci si è dovuti confrontare con l’eterogenea realtà del Paese, la sua ricchezza di risorse naturali e anche...

Dal Ghana a Prato: lezioni sull’acqua

Nei Paesi dell’Africa sub-sahariana terra e acqua sono risorse che tradizionalmente appartengono e vengono gestite dalle comunità locali al di fuori delle logiche di mercato. Negli anni, però, le comunità sono state gradualmente private dall’accesso e gestione dell’acqua. Lo chiamano “water grabbing”, o accaparramento idrico, il fenomeno che tende a togliere risorse naturali di base...

Il diritto alla terra, primo passo per la garanzia dei diritti individuali

Il Supremo Tribunale Federale del Brasile ha riconosciuto il diritto alla terra della comunità dei Quilombolas, afrodiscendenti discriminati e oppressi

Poco più di un mese fa, l’8 febbraio 2018, il Supremo Tribunale Federale del Brasile ha riconosciuto il diritto alla terra della comunità dei Quilombolas, afrodiscendenti discriminati e oppressi le cui terre vengono occupate da parte di grandi imprese o ex-proprietari terrieri. Con 10 voti contro 1, è stato approvata la costituzionalità del decreto federale...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. 8
  10. 9
  11. 10
  12. 11