Cospe - Cooperazione sostenibile

Cospe - Cooperazione sostenibile

COSPE nasce nel 1983 ed è un’associazione privata, laica e senza scopo di lucro.

Operiamo in 30 Paesi del mondo con circa 150 progetti a fianco di migliaia di donne e di uomini per un cambiamento che assicuri lo sviluppo equo e sostenibile, il rispetto dei diritti umani, la pace e la giustizia tra i popoli.

Lavoriamo per la costruzione di un mondo in cui la diversità sia considerata un valore, un mondo a tante voci, dove nell’incontro ci si arricchisca e dove la giustizia sociale passi innanzitutto attraverso l’accesso di tutti a uguali diritti e opportunità.

 

Il lato oscuro dell’informazione: Cospe querela “Panorama” per diffamazione

Lo scorso 8 agosto COSPE,tramite il proprio legale, l’avvocato Giovanni Izzi del Foro di Pisa,ha depositatopresso la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Milano, una querela per diffamazione indirizzata al settimanale “Panorama”, diretto da Maurizio Belpietro. L’articolo firmato da Stefano Piazza e Luciano Tirinnanzi dal titolo “Il lato oscuro del soccorso islamico” uscito il...

Agroecologia e turismo sostenibile, un ponte tra Salento e Albania

In una Notte verde di fine estate il sogno prende corpo: «Si è incontrata ancora una volta l’Italia che non si arrende al pessimismo e alla passività e che sta costruendo con tenacia il cambiamento dal basso»

Un’esperienza ricca quella della “Notte verde: agriculture, utopie e comunità” di Castiglione d’Otranto organizzata dalla Casa delle agriculture Tullia e Gino, che si è svolta con tre giorni di incontri, i “Preludi”, e la grande festa finale del sabato che ha invaso le strade del paese. Incontri dedicati all’agroecologia e al turismo eco sostenibile, visite...

La vita di fronte al muro: una storia di resistenza e riscatto dalla Palestina occupata

Omar e la sua terra sono un unicum, inseparabili: il rumore dell’occupazione prova ad alterare quel ritmo, ma non ci riesce

«Sono qui e sono determinato a rimanere qui, su questa terra, la mia terra, per il resto della mia vita. Dio mi proteggerà». Come solo i palestinesi sanno fare, Omar prende ogni cosa come viene. Non forza il corso degli eventi. Cammina in equilibrio tra ciò che la vita gli riserva e il suo essere...

Piazza dei Popoli, dai territori occupati palestinesi a un Mediterraneo di ospitalità

A Pontassieve l’edizione 2019 del festival, interamente dedicata al mondo arabo, con gli scatti del reporter fiorentino Cesare Dagliana

“La storia della cultura mediterranea non solo prevede lo scambio, ma gli assegna una funzione di creazione. E in questo scambio creativo colgo ciò che perpetua l’essenza del Mediterraneo in quanto dimora comune. Storia latente. […] Ogni volta che lo spirito poetico sembra compromesso, le lettere, le arti, le dottrine filo­sofi­che, mistiche e scienti­fiche mi...

It.a.cà sbarca in Salento, tra turismo responsabile e “restanza”

Un inno a chi sceglie di restare nella propria terra per valorizzarne la cultura e renderne più vivibile i luoghi, compiendo ogni giorno piccoli passi per un cambiamento quotidiano

Non si ferma il tour itinerante di It.a.cà, il primo Festival di turismo responsabile in Italia che a luglio arriva a Sud, nei territori della Calabria di Mezzo, del Salento e del Gran Sasso per parlare di “restanza”, il tema di quest’anno: un vero e proprio approccio per chi sceglie di restare nella propria terra...

Sentieri di storia: un viaggio di turismo equo e solidale, alla scoperta del Libano

Cultura, natura e cooperazione internazionale in un unico itinerario che prevede mete culturali, imponenti montagne e monasteri nella roccia, incontrando le comunità e le tradizioni locali

“Fate che il vostro spirito avventuroso vi porti sempre ad andare avanti per scoprire il mondo che vi circonda con le sue stranezze e le sue meraviglie. Scoprirlo significherà, per voi, amarlo”. E’ con una frase del poeta Kahlil Gibran che Cospe promuove, dal 4 al 13 ottobre 2019, un viaggio di turismo equo e...

Grazie alla cooperazione il Libano sta prendendo coscienza del problema rifiuti

Cospe: «Il cambiamento può avvenire solo con il diretto coinvolgimento delle comunità locali»

Il progetto SWaMAkkar - Supporting sustainable solid waste management in Jurd el-Kaytee – partenariato di organizzazioni locali, italiane e internazionali impegnate nella lotta per un ambiente più pulito – sta dando vita in questi giorni a una campagna di sensibilizzazione per la riduzione dei rifiuti nel Libano del nord, #togethertochange. Lo scopo della campagna è...

L’economia del cioccolato tra disuguaglianze crescenti e sovranità alimentare

In Ecuador, dove si produce il miglior cacao al mondo, gli agricoltori sono come tanti piccoli Davide contro tanti grandi Golia: eppure una proposta alternativa esiste, con il progetto “Cacao corretto”

«Il mercato del cioccolato è in costante ascesa in tutto il mondo. L’aumento della domanda è lineare da diverso tempo e si attesta attorno al 3% annuo. Eppure i coltivatori di piccola scala su cui si regge il mercato globale risentono di una crisi senza precedenti: il prezzo di acquisto della materia prima, le fave...

La vita è un viaggio e chi viaggia vive due volte: torna IT.A.CÀ, festival per migranti e viaggiatori

La kermesse itinerante parte da Bologna il 24 maggio per proseguire con tappe in tutta Italia

“La vita è un viaggio e chi viaggia vive due volte”. È il verso del filosofo e poeta persiano Omar Khayyam a ispirare da undici anni il Festival “IT.A.CÀ – Migranti e Viaggiatori”: il primo Festival di turismo responsabile che invita a scoprire luoghi e culture attraverso itinerari a piedi e a pedali, ma anche...

Il Libano ha un problema con la gestione dei rifiuti, e riguarda tutto il Mediterraneo

Ha toccato il suo apice con la crisi del 2015, quando le strade di Beirut si sono riempite di tonnellate di spazzatura, ma in realtà è ancora endemico. Un partenariato di organizzazioni locali, italiane e internazionali è in campo per affrontarlo

C’è un fiume: il Bared. C’è una comunità: l’Unione delle Municipalità di Jurd el-Kaytee. C’è una Regione: Akkar. C’è un Paese: il Libano. E c’è un’area: il bacino del Mediterraneo. Tutti questi elementi sono legati tra loro. Il filo che li lega: i rifiuti. Partiamo dal macro: il bacino del Mediterraneo, come purtroppo ogni mare...

Semina, raccogli e tramanda: dall’agricoltura convenzionale a quella biologica

In Albania un’importante esperienza di diffusione e valorizzazione di semi locali, fra tradizione e nuove tecnologie

La scuola Ndre Meda di Bushat, alle porte di Scutari in Albania, è la scuola agraria più importante del nord del Paese, ma fino a qualche anno fa non disponeva neanche di uno spazio in cui gli studenti potessero fare pratica di quanto apprendevano in classe. Erano costretti a muoversi di qualche chilometro, in terreni...

Piantare alberi, educare alla gestione dei rifiuti: la rinascita del Libano passa dai bambini

Cospe, insieme ai suoi partner di progetto locali e internazionali, ha appena concluso la prima serie di formazioni indirizzate alle scuole nel nord del Paese

È cominciata la campagna di sensibilizzazione sui danni ecologici causati dalla gestione sregolata dei rifiuti in Libano: Cospe, insieme ai suoi partner di progetto locali e internazionali – Unione delle Municipalità di Jurd el Kaytee, Mada, Coopi, Studio Azue, Erica e AUB – ha appena concluso la prima serie di formazioni indirizzate alle scuole dell’Unione...

17 aprile, Giornata mondiale della lotta contadina

Gli agricoltori sono sempre di più soggetti a pressioni da parte dell’agroindustria e pratiche commerciali sleali, divenendo l’anello più debole della filiera del cibo

Mentre sosteniamo e partecipiamo con convinzione ai movimenti che chiedono un’azione urgente per arginare le conseguenze dei cambiamenti climatici, non possiamo dimenticare chi, per rivendicare una distribuzione equa delle risorse naturali, ha perso la vita: il 17 di aprile di 23 anni fa, diciannove manifestanti del “movimento sem terra” venivano uccisi dalla polizia brasiliana a...

Zadrima, terra da esplorare tra natura e storia

La Zadrima, pianura alluvionale compresa fra le odierne province di Scutarie Lezha, è una regione storica dell’Albania settentrionale segnata da un forte senso di identità, che ha generato un ricco patrimonio culturale inserito in un paesaggio incredibile, costellato da fiumi, montagne e laghi. È una regione con una tradizione centenaria, in cui si trova una...

Torna a Prato Mediterraneo Downtown: ecco il programma completo

Ospiti internazionali, mostre fotografiche, talk show, libri, cinema e musica. Torna a Prato dal 5 al 7 aprile 2019 “Mediterraneo Downtown”, il festival italiano sul mediterraneo contemporaneo, promosso da COSPE onlus, Comune di Prato e Regione Toscana in collaborazione con Libera, associazioni, nomi e numeri contro le mafie, Amnesty International e Legambiente Italia. Giunto alla...

Soyalism, oggi l’80% della soia viene impiegata come mangime negli allevamenti intensivi

Un viaggio attraverso quattro continenti lungo la filiera della carne di maiale e della soia, il nuovo oro verde: è "Soyalism", il documentario di Stefano Liberti ed Enrico Parenti. Dalla Cina al Brasile attraverso gli Stati Uniti e il Mozambico, il documentario, realizzato nel corso di diversi anni, segue la filiera industriale della carne suina...

Clima, oggi la più grande manifestazione da quando è nato il movimento “Fridays for future”

«Il "Fridays for future" rappresenta un’opportunità da non perdere, forse l’ultima, per imprimere un vero cambio di rotta alle logiche che sono alla radice dei cambiamenti climatici – dichiara Giorgio Menchini, presidente Cospe – Per questo aderiamo e partecipiamo alla manifestazione di oggi venerdì 15 marzo e continueremo a dimostrare il nostro appoggio a un movimento...

La storia di Narcisa: sì al caffè, no alla miniera

Narcisa ha 36 anni, un viso dolce e soave come il caffè che produce. È la prima donna coltivatrice di caffè della valle: «Non c’è pregiudizio nei miei confronti. Mi guardano e mi considerano con un misto di sorpresa e ammirazione». Otto anni fa ha deciso di abbandonare l’università al terzo anno e tornare a...

V-Start, parte dalla Toscana il progetto europeo in difesa delle vittime dei crimini d’odio

Una ricerca di Cospe mette in luce debolezze e buone pratiche del sistema italiano per il sostegno alle vittime di un reato sempre più diffuso e ancora poco riconosciuto

I crimini d'odio (hate crimes) sono reati penalmente rilevanti commessi sulla base di pregiudizio e intolleranza. L’Osce (Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa) li definisce come “reati nei quali la vittima viene colpita in ragione della sua identità di gruppo (come la “razza”, l’origine nazionale, la religione o altra caratteristica di gruppo)”....

Cosa sta succedendo in Brasile dopo la strage mineraria di Brumadinho

La rottura della diga di Córrego de Feijão ha rilasciato più di 12 milioni di metri cubi di fango e inerti: si tratta del secondo più grande disastro ambientale nella storia del Paese

Situato nella regione metropolitana di Belo Horizonte, Minas Gerais, nel Brasile sudorientale, per molti, prima del 25 gennaio Brumadinho era solo uno dei 853 comuni dello Stato minieri che si distingueva per le sue sorgenti di acqua e i rilievi montagnosi. La rottura della diga di Córrego de Feijão, gestita dalla società Vale S. A.,...

La transizione agroecologica nella strategia di Cospe onlus

I più di 380 milioni di nuclei familiari che gestiscono aziende di piccola scala in Africa, America Latina e Asia non rappresentano “il problema” dell’insicurezza alimentare globale, bensì ne sono la potenziale soluzione

Le aziende agricole a conduzione familiare dell’Africa Sub-sahariana, America Latina e Asia meridionale e orientale garantiscono il 70% delle calorie totali prodotte localmente, che corrisponde al 55% del totale delle calorie prodotte a livello globale, mentre le grandi aziende agricole convenzionali, che occupano il 75% della superficie agricola globale, producono cibo sufficiente per appena il...

Informazione libera conto l’ingiustizia abitativa

“In che modo il nesso tra proprietà, profitto e politica contribuisce alla terra e all'ingiustizia abitativa, e cosa si può fare per risolvere questo problema?” Bertha Foundation, un’associazione brasiliana che sostiene attivisti e giornalisti investigativi, ha attivato una borsa di studio di massimo 60mila dollari per 12 mesi, duranti i quali portare avanti un’indagine o...

Il Ristoro delle fate: cibi genuini a chilometro zero

In Albania, nella pianura della Zadrima, un'eccellenza di richiamo internazionale

Incontriamo Altin Prenga, socio e chef dell’agriturismo “Mrizi i Zanave” (Ristoro delle Fate) di Fishte, nei pressi del lago di Scutari all’ora di pranzo. Altin ci racconta con entusiasmo e con occhi appassionati delle sue esperienze in Italia e in Albania e del suo locale, un agriturismo immerso nel verde della Zadrima che nel dicembre...

Terra e pace, ecco come la cooperazione italiana aiuta lo sviluppo rurale del Niger

Il Niger è uno dei paesi più poveri al mondo, che si trova da lungo periodo al 187° posto sulla scala dell’Indice di sviluppo umano (2018) e al 2° sulla scala della crescita demografica. Il Niger è comparso recentemente anche nelle nostre cronache in quanto crocevia di migrazioni, terra di interessi economici internazionali e chiuso...

Il mio primo viaggio nella Zadrima: una continua scoperta e la voglia di tornare

Alla scoperta dell’Albania contadina, tra basse case di campagna, campi coltivati a cereali e frutteti

Andare in Albania la prima volta è come trovarsi in un mondo un po’ familiare e contadino. Nella fila per il controllo immigrazione le carte d’identità italiane e i passaporti albanesi si mescolano in maniera quasi equilibrata. Agli arrivi, ragazzi e famiglie appena sbarcate si fanno abbracciare dai vecchi parenti con le mani scure di...

Cop 24, l’Accordo di Parigi sul clima in stallo a Katowice (con qualche ambizione)

Cospe: «Resta la volontà di molti di andare avanti per contribuire anche dal basso a rimuovere ostacoli, creare consapevolezza»

La ricerca di un compromesso a tutti i costi, che includesse neo-negazionisti e produttori di combustibili fossili, ha prodotto alla Conferenza dell'Onu sui cambiamenti climatici (COP) di Katovice un accordo debole, contradditorio e confuso. Un accordo che ci farà perdere anni preziosi nella corsa contro il tempo per mantenere l’aumento della temperatura globale sotto quei 1,5-2 gradi...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. 8
  10. 9
  11. 10
  12. 11