Cospe - Cooperazione sostenibile

Cospe - Cooperazione sostenibile

COSPE nasce nel 1983 ed è un’associazione privata, laica e senza scopo di lucro.

Operiamo in 30 Paesi del mondo con circa 150 progetti a fianco di migliaia di donne e di uomini per un cambiamento che assicuri lo sviluppo equo e sostenibile, il rispetto dei diritti umani, la pace e la giustizia tra i popoli.

Lavoriamo per la costruzione di un mondo in cui la diversità sia considerata un valore, un mondo a tante voci, dove nell’incontro ci si arricchisca e dove la giustizia sociale passi innanzitutto attraverso l’accesso di tutti a uguali diritti e opportunità.

 

Displacement, quando la crisi climatica spinge le migrazioni

Il 9 ottobre alle 16.30, in piazza Nettuno a Bologna, una performance artistica dedicata alle persone costrette a migrare a causa dei cambiamenti climatici

Un’azione performativa collettiva ideata dall’artista Andreco sulle conseguenze dei cambiamenti climatici, e in particolare i processi di desertificazione, innalzamento del livello del mare, eventi metereologici estremi e relativo “Displacement”, riposizionamento di intere popolazioni. Questo il filo conduttore dell’evento organizzato da WeWorld in collaborazione con il Comune di Bologna nell’ambito del progetto “In marcia con il...

Al Terra di Tutti Film Festival focus sull’Amazzonia, tra Covid-19 e deforestazione

I popoli della foresta sono tra i più a rischio di epidemia e di mortalità: Cospe sostiene le comunità attraverso progetti che vanno dal Brasile alla Bolivia

L’Amazzonia, riserva verde di tutto il pianeta è da tempo sfruttata, bistrattata, distrutta. Il motivo principale è l’avanzare incessante di un’economia predatoria che abbatte gli alberi per farne legname pregiato, che li distrugge col fuoco per fare posto ai pascoli e alle piantagioni destinate all’alimentazione animale, distruggendo così anche un patrimonio di biodiversità unico nel...

Dal 6 all’11 ottobre a Bologna la quattordicesima edizione del Terra di Tutti Film Festival

"Il Terra di Tutti Film Festival serve a questo: a rendere visibile chi troppo spesso è nascosto, chi dopo questa pandemia sarà ancora più in difficoltà"

Da 6 all’11 ottobre a Bologna è in programma la quattordicesima edizione del Terra di Tutti Film Festival, organizzato da da COSPE, associazione nata a Firenze nel 1983 e che oggi lavora in 25 Paesi del mondo con circa 100 progetti per lo sviluppo equo e sostenibile, il rispetto dei diritti umani, la pace e...

Le donne indigene alla mobilitazione mondiale contro la distruzione dell’Amazzonia

Nell’ultimo anno sono stati 33 i difensori ambientalisti uccisi nella sola regione amazzonica, e con il Covid-19 la situazione sta peggiorando ancora

La violencia no se fue de quarantena, hanno gridato a gran voce le donne indigene durante l’evento di apertura dell’Assemblea mondiale per l’Amazzonia, quando forte si è alzata la denuncia contro i governi che durante la pandemia si sono preoccupati di garantire la riattivazione economica a costo dell’integrità e della vita dei difensori/e e degli...

Babel, quale futuro? Il mondo visto dalla pandemia

A fronte di un pericolo globale, le conseguenze non sono uguali per tutti e tutte

È on line il pdf dell’ultimo numero della nostra rivista “Babel”: si tratta di un numero speciale che fa il giro del mondo per capire che cosa è successo negli ultimi mesi e tentare di capire cosa succederà nel futuro prossimo. Fin dall’inizio della quarantena in Italia, e di quella che progressivamente è stata instaurata...

Amazzonia tra estrattivismo e Covid-19, cosa vogliono gli indigeni per loro stessi? Chiediamoglielo

Alla vigilia della prima assemblea mondiale sull’Amazzonia dei popoli della foresta, che si terrà il 18 e il 19 luglio, abbiamo intervistato Julio Cesar Lopez Jamioy, coordinatore dell'Opiac, l’Organizzazione dei popoli indigeni dell'Amazzonia colombiana. Fondata 25 anni fa, l’associazione rappresenta e difende i diritti delle 64 popolazioni indigene che vivono nella porzione colombiana della grande...

Covid-19, tra gli indigeni dell’Amazzonia brasiliana la mortalità è più alta del 150%

I decessi sono aumentati di 9 volte fra il 1° maggio e il 15 giugno, indicando un trend in forte progressione

Brasile: i tassi di mortalità da Covid-19 fra i popoli indigeni più alti del 150% rispetto al resto della popolazione. Questo dato, insieme ad altre informazioni molto allarmanti, sono contenute in uno studio realizzato dal Coordinamento delle organizzazioni indigene dell'Amazzonia brasiliana (Coiab) e dall’Istituto di ricerca ambientale dell'Amazzonia (Ipam). Lo studio, afferma la Coiab, è...

Un ricettario di medicine ancestrali dal più profondo dell’Amazzonia

Le antiche conoscenze svelano una relazione con la natura unica, un adattamento alla foresta che con il tempo si sta perdendo. Ma anche la difficoltà, per le comunità più isolate, ad accedere a cliniche e centri medici

In questi mesi le richieste di aiuto da parte delle popolazioni indigene in Amazzonia sono state numerose e molti mezzi di comunicazione in tutto il mondo hanno dato voce a vari appelli e situazioni di emergenze dovute o meglio aggravate dall’attuale pandemia. Qui in Bolivia, tra vari appelli, impegni ed azioni per aiutare le comunità...

It.a.cà, il Festival del turismo responsabile è entrato nel vivo: tanti gli appuntamenti e gli eventi (virtuali) in programma. Per la Giornata internazionale dell’ambiente, venerdì 5 giugno (dalle 16.00 alle 17.30), si terrà l’incontro on line “Il futuro della biodiversità in un mondo dominato dall’uomo” organizzato dall’Università di Bologna. Gli ospiti inquadreranno il fenomeno dal...

Amazzonia, gli indigeni contro il Governo della Bolivia: introduce gli Ogm approfittando della crisi Covid-19

Un’iniziativa in violazione della Costituzione del Paese quanto stabilito dalla stessa costituzione: «Ci organizzeremo per far rispettare i nostri territori, i nostri popoli e il nostro modo di produrre cibo per la vita»

Le organizzazioni indigene dell’Amazzonia Boliviana denunciano il governo che, approfittando dello stato di emergenza legato al Covid-19, ha approvato il 7 maggio scorso una legge che introduce gli OGM nel paese, violando quanto stabilito dalla stessa costituzione. Fra esse anche le rappresentanze dei popoli indigeni del dipartimento del Beni, dove Cospe è impegnato a sostenere ...

Cosa possiamo imparare dai popoli indigeni per la ripresa post-Covid, tra BuenVivir e “pluriverso”

Centrale nella visione cosmologica andina e delle popolazioni amazzoniche, il “BuenVivir” richiama la relazione armonica fra ambiente naturale ed esseri umani

Nei giorni scorsi si è svolto il webinar “Ambiente, comunità indigene e sviluppo sostenibile dopo il Covid-19” organizzato da Cospe e moderato da Ivette Miranda Parra, docente all'Università Cattolica Boliviana di La Paz con l’intervento di cinque esperti sul tema. L’incontro si inserisce all'interno dell’ iniziativa “Antenna dei diritti”, un osservatorio creato durante l’emergenza di...

Deforestazione e Covid-19, quali scenari per i popoli dell’Amazzonia? Un webinar per scoprirlo

La grave situazione che sta emergendo in Amazzonia a causa della pandemia, richiede attenzione e riflessioni profonde. I popoli indigeni sono letteralmente a rischio di estinzione, ma questo genocidio in atto parte da lontano ed è solo la punta dell’iceberg rispetto a una serie di violenze, discriminazioni, abusi perpetrati sul territorio amazzonico e sulla pelle...

La crisi Covid-19 vista dalla Palestina

Come ogni mattina Ahmad Sadduqa raccoglie il latte prodotto dalle sue mucche, lo carica su un furgone assieme a quello di altri quattro allevatori vicini e parte dal villaggio di Assileh, vicino a Jenin, nel nord della Cisgiordania, per Nablus. Non potendoci andare tutti i giorni come prima dell’emergenza Covid-19, Ahmad sta trasportando 50 tonnellate...

Brasile, la solitudine delle comunità quilombolas nella lotta a Covid-19

Sono discendenti di africani schiavizzati, che vivono nelle terre dove i loro avi hanno duramente lavorato e dato la vita, ma ancora oggi continuano ad essere discriminati. «Stiamo lottando non solo per la nostra sopravvivenza e quella dei nostri territori, ma anche perché tutti coloro che consumano i prodotti possano alimentarsi di cibo con meno pesticidi»

Per arrivare a Cachoeira, nel cuore delle comunità quilombolas della Bacia e Vale do Iguape, ci vogliono diverse ore di viaggio su una strada asfaltata da Salvador de Bahia.  Da questa cittadina di qualche migliaio di abitanti  distesa sul rio Paragaçu, per raggiungere i singoli insediamenti quilombolas, la storia diventa un’altra. Strade sterrate, inagibili con...

La resistenza al coronavirus vista dalla Zadrima, dove i piccoli agricoltori ricamano i campi

In Albania l’agricoltura contribuisce al 20% del Pil e le attività dei contadini si sono intensificate durante la pandemia: la produzione locale è fondamentale per rifornire le zone urbane con prodotti freschi

In Albania, come nel resto del mondo, un settore che non si ferma neppure durante l’emergenza da coronavirus, e che anzi è chiamato a lavorare di più, è quello dell’agricoltura. Questa pandemia, paradossalmente, ha dato la ribalta a piccoli produttori e alle aziende agricole familiari, mettendo in luce il valore del loro lavoro di qualità...

La pandemia da coronavirus sta colpendo il cuore dell’Amazzonia, soprattutto in Brasile

La minaccia più grave per i popoli indigeni viene dalle attività di estrazione di legname, oro e petrolio, che ora veicolano nell’area Covid-19

L’epidemia di coronavirus avanza in tutta l'Amazzonia con tassi di crescita esponenziali: il dato rilevato il 12 aprile dalla Red Eclesiastica Panamazonica parla di 2443 contagi e 115 decessi ufficiali. Solo una settimana prima erano  1550 e 49. L’aumento  è, rispettivamente,  del   55%   e   del  135%. È il Brasile il paese più colpito,  fra i 9...

Nel Brasile di Bolsonaro al coronavirus si aggiungono catastrofi ambientali: il caso Piquià de Baixo

La comunità locale è stata travolta da un’alluvione e dallo sfruttamento della Vale Sa, la stessa azienda dietro la rottura della diga di Brumadinho: «Responsabile di queste violazioni è il potere pubblico»

Ci sono luoghi dove a tragedie si aggiungono tragedie. Lo scorso 16 marzo, in piena emergenza mondiale da coronavirus – lo stato di calamità è stato dichiarato in Brasile lo scorso 21 marzo, e al 1 aprile si registrano 6833 casi e 241 decessi nel Paese, con una tendenza all’aumento esponenziale come in tutto il...

Ong contro la pandemia, Cospe: «Responsabilità e solidarietà per vincere la sfida»

«Abbiamo il dovere di metterci a disposizione con la nostra esperienza e le nostre competenze a fianco dei nostri partner, per contenere l’espansione dell’epidemia, per rafforzare le capacità dei sistemi socio-sanitari, e per impedire che a pagare il prezzo più alto siano le fasce più vulnerabili e più povere della popolazione»

Di fronte a quella che l’Organizzazione mondiale delle sanità ha dichiarato essere una pandemia, cioè un’epidemia globale, un’organizzazione non governativa come la nostra, che lavora in Italia e altri 25 paesi del mondo, deve assumere delle regole di comportamento e di contenimento che tengano presente tutti i paesi e i contesti in cui ci troviamo e che...

Cospe sostiene la legge d’iniziativa popolare “Almeno 55%”, per tagliare i gas serra italiani

La PdL verrà inoltrata nei prossimi per la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, che aprirà formalmente la campagna per la raccolta delle firme

Aderiamo all’appello e sosteniamo l’iniziativa “Almeno il 55%”. La proposta di legge di iniziativa popolare depositata lo scorso 14 febbraio alla cancelleria della Cassazione. “Almeno il 55%” vuole far assumere al Governo italiano l’obiettivo del 55% di riduzione dei gas serra entro il 2030, come proposto per tutta la UE dalla presidentessa della Commissione UE...

Babel, il clima siamo noi

È appena uscito l’ultimo numero di Babel, la rivista di Cospe: “Il clima siamo noi”. Quarantaquattro pagine lungo le quali cerchiamo di tracciare lo stato attuale non tanto e non solo dell’emergenza climatica, ma anche delle possibili soluzioni in campo. Riguardo alle quali però ne sottolineiamo l’urgenza. Tutto ci fa capire che il tempo per...

Una cena per l’Amazzonia in pericolo, a Firenze

I fondi raccolti andranno a sostenere il progetto Cospe “miele”: un’attività sostenibile, alternativa alla deforestazione, che anziché depauperare il patrimonio forestale lo rinforza

Una cena per l’Amazzonia. L’Amazzonia che brucia, l’Amazzonia distrutta e disboscata. E per i popoli che la abitano. Si terrà sabato 8 febbraio a Villa Bracci (stradone di Rovezzano,33) a Firenze organizzata da COSPE: una bella villa gestita dal Quartiere 2 del Comune di Firenze, che patrocina l’evento, uno chef in cucina, tanti volontari, un...

Cospe porta l’Amazzonia al primo corso mascherato del Carnevale di Viareggio

Per la prima volta Cospe parteciperà al Carnevale di Viareggio. L’edizione numero 147 della grande manifestazione versiliese ospiterà infatti, il 1° di febbraio prossimo, uno stand della nostra organizzazione (dalle 16 alle 21). «Siamo onorati dell’invito della Fondazione Carnevale – ha detto Giorgio Menchini, presidente Cospe– che accogliamo con vero piacere. Da sempre infatti il...

Brasile, una mappa partecipativa per capire i conflitti socio-ambientali che minacciano i quilombolas

Nella Valle dell’Iguape vivono società di afrodiscendenti ed ex schiavizzati fondate su valori ancestrali, minacciate da deforestamento, appropriazione illegale delle terre e violazione del diritto all´accesso all´acqua

Il territorio quilombola della Bacia e Vale do Iguape ha realizzato, in collaborazione con Cospe, Centro di educazione e cultura della Valle dell’Iguape e l’Università Federale del Reconcavo Baiano, un percorso di geo-referenziamento partecipativo delle comunità e dei conflitti socioambientali. Le comunità quilombolas, afrodiscendenti ed ex schiavizzati, sono fondate su valori ancestrali e fortemente legate...

Cospe al premio N.i.c.e. Città di Firenze, con le campagne green

Cospe anche quest’anno sarà ospite del Festival Nice nella cerimonia di premiazione dei film che hanno avuto più successo nella tournee statunitense del Festival. Un’occasione per noi per parlare del nostro lavoro e dei nostri progetti. Il N.i.c.e. Festival è una prestigiosa manifestazione fiorentina, ma itinerante, che promuove il nuovo cinema italiano nel mondo, facendo...

Cooperazione, ricerca e passione: un evento in memoria di David Solazzo

Sono passati 8 mesi da quando David Solazzo, ci ha lasciati: era infatti il 1° maggio scorso quando il cooperante COSPE è stato trovato morto nella sua abitazione di Fogo, a Capoverde, dove per la nostra ong seguiva il progetto di eco turismo “Rotas do Fogo”. Otto mesi in cui un’intera comunità di amici e...

Il miele per curare l’Amazzonia

La deforestazione in Amazzonia continua senza sosta, con lo scopo di fare spazio a piantagioni e allevamenti intensivi. Anche molti degli incendi divampati tra agosto e settembre sono stati strumentali a questa politica. Solo in Bolivia sono 2 milioni gli ettari di foresta andati in fumo. Cospe è con diversi progetti nelle zone amazzoniche in...

Pachamama: un viaggio nella Bolivia che resiste, grazie alla cooperazione internazionale

La scommessa è dare la possibilità alle donne del luogo di realizzare attività economiche e produttrici di reddito, che diano loro indipendenza economica e la possibilità di avere un ruolo decisionale all’interno della comunità

In una situazione di grande incertezza politica e di violenti scontri che coinvolgono gran parte della popolazione boliviana, divisa tra sostenitori e oppositori dell’ex presidente Evo Morales, riparato in Messico dopo le dimissioni forzate, vi raccontiamo del progetto “Pachamama” realizzato con Cospe e Cevi, finanziato dall’Aics. Nonostante lo stop forzato di quest’ultimo periodo, in cui...

“Terra di tutti film festival”, Firenze porta al cinema le voci dal mondo invisibile

Oltre 36 film, focus dedicati alla produzione e alla fotografia, masterclass: dal 10 al 13 ottobre torna il “Terra di Tutti Film Festival”. Giunto alla sua tredicesima edizione, il festival dedicato al cinema sociale di Cospe Onlus e WeWorld-Gvc Onlus a Bologna e Firenze, porta sugli schermi tanti film e documentari su ambiente, conflitti, diritti...

Anche Cospe scende in piazza per il Global Climate Strike, domani a Firenze

Anche Cospe sarà in piazza venerdì 27 al corteo per il Global Climate Strike e per il clima (ore 9.00 in piazza Santa Maria Novella)  a  denunciare la lentezza e i ritardi dei governi nella riposta ai cambiamenti climatici, insieme alle giovani e ai giovani studenti di Friday for Future, e  alle tante organizzazioni della...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. 8
  10. 9
  11. 10
  12. 11