Cospe - Cooperazione sostenibile

Cospe - Cooperazione sostenibile

COSPE nasce nel 1983 ed è un’associazione privata, laica e senza scopo di lucro.

Operiamo in 30 Paesi del mondo con circa 150 progetti a fianco di migliaia di donne e di uomini per un cambiamento che assicuri lo sviluppo equo e sostenibile, il rispetto dei diritti umani, la pace e la giustizia tra i popoli.

Lavoriamo per la costruzione di un mondo in cui la diversità sia considerata un valore, un mondo a tante voci, dove nell’incontro ci si arricchisca e dove la giustizia sociale passi innanzitutto attraverso l’accesso di tutti a uguali diritti e opportunità.

 

Firma anche tu contro l’occupazione del vertice sul clima di Nuova York da parte delle multinazionali

“Quando gli elefanti combattono è sempre l'erba a rimanere schiacciata” recita un proverbio africano. Ed è proprio l’erba che non vuole essere schiacciata –ovvero i soggetti già attivi all’interno del forum sociale mondiale 2013 di Tusini - che invitano a firmare un appello,rivolgendosi a tutti i movimenti sociali, le organizzazioni e i movimenti ambientalisti, affinchè...

Popolazioni rurali, clamoroso retromarcia della Banca mondiale sulla salvaguardia dei diritti

Nell’aprile del 2013, a ridosso della conferenza annuale  su “Land and Poverty” , la Banca Mondiale “stupì” positivamente tutti con un’ appassionata dichiarazione pubblica a supporto della “sicurizzazione” dell’accesso alla terra per i contadini poveri del mondo. A distanza di poco più di un anno , quest’estate ha pubblicato il nuovo draft dei principi di...

Le multinazionali europee alla conquista dell’Africa meridionale

Completate le trattative per un accordo di partenariato economico

E’ una notizia che è circolata tra addetti ai lavori e nei Paesi coinvolti dall’accordo, ma in Europa o per lo meno in Italia, nessuna eco: la Comunità per lo sviluppo dell'Africa australe (SADC) e EPA Group (Botswana, Lesotho, Mozambico, Namibia, Sud Africa e Swaziland) hanno appena concluso gli ultimi negoziati per un accordo di...

Un progetto in crowdfunding per ripensare il Mediterraneo

Ripensare il Mediterraneo sotto più aspetti: questo l’impegno di Cospe che, in collaborazione a Mesogea, nell’ambito del Festival di letteratura mediterranea SabirFest, organizza a Messina il 28 settembre il “SABIRMaydan”. Un progetto che vede proprio nella partecipazione la sua cifra essenziale dato che sarà finanziato in parte attraverso una piattaforma di crowdfunding (https://www.produzionidalbasso.com/pdb_6127.html).  Affinchè “Maydan”...

Cooperazione sostenibile. Un contatto dell’acqua per le elezioni europee

In vista delle imminenti elezioni europee del 25 maggio, il comitato italiano Contratto mondiale sull'acqua promuove, insieme a diverse organizzazioni, tra cui COSPE, “l’Appello per un’Europa dei diritti e dei beni comuni”.L’appello è diretto ai candidati ai quali viene chiesto di prendere impegno concreto su beni comuni e diritti dei cittadini. L’appello nasce per far fronte all’assenza di...

Cooperazione sostenibile. Terra fertile per il festival del cinema sociale

Riparte l’ottava edizione Terra di tutti film festival (Ttff), il concorso internazionale riservato al cinema sociale del sud del mondo, organizzato da Cospe e Gvc. C’è tempo fino al 31 maggio per iscriversi e portare in concorso i propri documentari, lungometraggi d’animazione e docufiction. L’organizzazione del Festival offre un sostegno alla produzione di audiovisivi e/o acquisto di materiale per un...

Cooperazione sostenibile in Senegal per “Più acqua per tutti”

Si terrà domani mercoledì 12 febbraio al  Centro per l’arte Otello Cirri di Pontedera il seminario  Più acqua per tutti. Gestione partecipata delle Risorse Idriche in Africa Occidentale.  Si tratta dell’evento finale di un  progetto di cooperazione decentrata realizzato nell’ambito dei tavoli tematici della Regione Toscana di cui COSPE è capofila e che vede il...

Cooperazione sostenibile. “Do the right thing, save the forests” fa il bis

Do the right thing, save the forests ! è un concorso a premi, giunto alla seconda edizione,  pensato per diffondere prodotti originali di comunicazione sociale, realizzati da giovani, allo scopo di promuovere la tutela  delle foreste e l’uso e consumo sostenibile delle risorse forestali. La partecipazione è gratuita ed aperta a tutte le classi o a gruppi...

Cooperazione sostenibile: progetto in Angola contro il land grabbing

Di land grabbing se ne parla tanto, ed è un’espressione drammaticamente di moda nell’Africa di oggi, in particolare in Angola è un fenomeno che minaccia alla radice la sopravvivenza e le possibilità di sviluppo futuro delle comunità locali. In Angola infatti la terra è formalmente proprietà dello Stato, che può darla in uso a privati...

Cooperazione sostenibile: anche nel caos egiziano si può

Nell’Egitto post-post rivoluzionario, mentre le città sono teatro di rivolta e di scontri tra i sostenitori del presidente deposto, Morsi, rappresentante dei Fratelli Musulmani e i laici liberali rappresentati dall’Esercito al governo, le campagne sono sostanzialmente lasciate a se stesse. Lontane anni luce dal fulcro delle rivolte e anche dagli interessi dei vari governi, regimi...

La carta etica del turismo scolastico: un viaggio che non finisce mai!

«Un viaggio non inizia nel momento in cui partiamo né finisce nel momento in cui raggiungiamo la meta. In realtà comincia molto prima e non finisce mai, dato che il nastro dei ricordi continua a scorrerci dentro anche dopo che ci siamo fermati». Così parlava Ryszard Kapuscinski. Uno che di viaggi se ne intendeva.  La...

Diritto al cibo, quell’occasione sprecata (o quasi) del governo italiano

In occasione della giornata mondiale per il diritto al cibo, la Delegazione Generale per la Cooperazione e Sviluppo del Governo Italiano ha organizzato un evento in pompa magna presso la FAO, intitolato “Food Losses and Food Waste”, con la partecipazione di tre ministri della Repubblica, due sottosegretari, e tutte le massime cariche del polo romano...

ClimATE Change – dai un volto all’agricoltura sostenibile

Al via il concorso per realizzare il logo della campagna internazionale: ecco come partecipare

In occasione della Giornata Mondiale dell'Alimentazione è stato lanciato il concorso per la realizzazione del logo della campagna internazionale "ClimATE Change" per un’agricoltura sostenibile. In premio una vacanza per due persone in una fattoria biologica per conoscere direttamente chi è quotidianamente impegnato nella promozione della Sovranità Alimentare. Ogni giorno 900 milioni di persone soffrono la...

La coerenza delle politiche per il diritto di tutti al cibo

Dal 7 all'11 ottobre si è tenuto a Roma il Comitato Mondiale per la Sicurezza Alimentare, l'unico vero Forum della famiglia ONU a consentire la partecipazione diretta delle organizzazioni della società civile per discutere un tema chiave come il diritto al cibo. Dall'11 al 13 ottobre, a Washington, ha luogo l'annuale conferenza del Fondo Monetario...

Quella New Alliance che sa di land grabbing

Si riunisce in questi giorni (7-11 ottobre) nella sede FAO a Roma, il Committee for Food Security (CFS), l'unico organo decisionale all'interno del sistema delle Nazioni Unite che garantisce una larga partecipazione della società civile, e in particolare delle organizzazioni contadine e delle ONG che le sostengono. A fronte del dilagare del problema del land-grabbing,...

Direttive biocarburanti dell’Ue: patteggiamenti letali dell’11 settembre?

Lo scorso 11 settembre, il Parlamento europeo ha votato una proposta di modifica delle direttive che regolano la produzione di biocarburanti in Europa avanzata dalla Commissione (Fuel Qualitive Directive e la Renewable Quality Directive). Il piano energetico dell'Ue prevede di rimpiazzare entro il 2020 il 10% dell'energia prodotta da combustibili fossili (carbone, petrolio, ecc) con fonti rinnovabili,...

Vent’anni di costruttiva solidarietà con i contadini africani

Il Consiglio Nazionale di Concertazione e Cooperazione dei Rurali del Senegal (Cncr), una delle più grandi piattaforme contadine africane, compie 20 anni e in occasione dei festeggiamenti dei trent’anni di COSPE (6-8 giugno 2013), era in Italia con uno dei suoi rappresentanti, Marius Dia,  per celebrare la ricorrenza e ricordare gli esordi. «Siamo contenti di...

Save the forest Angola: la mostra che racconta anche i 30 anni di Cospe

La mostra fotografica allestita il 5 giugno 2013 e visitabile fino a domenica 9 all'RFK Center di Firenze (via Ghibellina 12/A), in occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente e delle celebrazioni dei 30 anni di COSPE, è un ritratto dell'Angola di oggi. Le immagini di Susanna Finardi e Massimiliano Sanfilippo raccontano un Paese dove la piaga...

Politiche per l’acqua, a Padova piovono giovani da tutta Europa

Provengono da Italia, Belgio, Francia, Spagna e Slovenia gli 82 giovani che dall'11 al 14 maggio 2013 si incontreranno alla Casa a Colori di Padova per parlare di diritto all'acqua e di politiche di gestione delle risorse idriche. Il Forum europeo dei giovani per l'acqua, realizzato da CeVi, sarà un momento per discutere con i rappresentanti...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. 8
  10. 9
  11. 10
  12. 11