Terremoto senza fine, Ingv: dal 24 agosto registrate 22.200 scosse nell’Italia centrale
[3 Novembre 2016]
Alle 01:35 di stanotte l’ultima, forte scossa di terremoto è stata registrata in provincia di Macerata, a circa 12 chilometri da Camerino. Magnitudo 4.7, riferiscono dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), che monitora incessantemente l’andamento della sequenza sismica.
Secondo i questionari arrivati sul sito http://www.haisentitoilterremoto.it/, questa scossa è stata avvertita «distintamente in gran parte dell’Italia centrale», ma rappresenta soltanto l’ultimo evento di una cronaca che ancora non accenna ad arrestarsi.
A partire dal 24 agosto, quando il terremoto devastò Amatrice insieme ad altre perle dell’Italia centrale, il numero complessivo delle scosse è infatti arrivato «a circa 22.200. Alle ore 09:00 di oggi, 3 novembre, sono circa 634 i terremoti di magnitudo compresa tra 3 e 4, 41 quelli di magnitudo compresa tra 4 e 5 e 5 quelli di magnitudo maggiore o uguale a 5 localizzati dalla Rete sismica nazionale dell’Ingv».
Di queste 22.200, ben 2.220 scosse si sono verificate negli ultimi giorni, a partire da quella del 30 ottobre di magnitudo 6.5.