Colombia: l’estrazione dell’oro è legata ad attività criminali
Popoli autoctoni e afro-colombiani sono i più colpiti da questa attività illecita
[12 Agosto 2016]
Secondo il rapporto “Colombia – Explotación de oro de aluvión. Evidencias a partir de percepción remota”, presentato dall’United Nations office on drugs and crime (Unodc) e dal governo colombiano, «L’estrazione di oro alluvionale è spesso legato ad attività criminali». L’Unodc sottlinea che «I risultati di questo studio indicano che circa il 60% di questa industria in Colombia non è all’interno del quadro normativo esistente e che in numerosi casi questa industria finanzia e rafforza i gruppi criminali organizzati».
Lo studio dimostra che nel 2014 in Colombia erano interessati dallo sfruttamento dell’oro alluvionale 78.939 ettari in 17 dei 32 dipartimenti e che il 79% delle zone identificate si concentravano nei dipartimenti di Antioquia e del Chocó. Il rapporto evidenzia un rapporto tra sfruttamento dell’oro alluvionale e le coltivazioni di coca: «Prendendo ad esempio i dipartimenti di Caquetá, Nariño e Putumayo – spiega l’Unodc – lo studio dimostra che più dell’80% delle attività di estrazione dell’oro rilevate si trovano in territori interessati dalle coltivazioni di coca». Nel dipartimento del Bolívar l’estrazione di oro alluvionale è presente nel 45% dei territori interessati da coltivazioni di coca, mentre nel Chocó, Valle e Antioquia questa percentuale è compresa tra il 30 e il 35%.
Lo sfruttamento dell’oro alluvionale in Colombia è un grosso problema anche per i popoli autoctoni e le terre comunitarie afro-colombiane che sono i più colpiti da questa attività illecita. Lo studio fa l’esempio della comunità autoctone Embera-Katio, che vivono nei dipartimenti del Chocó e di Antioquia, che «Sono molto vulnerabili alle attività aurifere alluvionali».
Grazie a questo rapporto, il governo colombiano e l’Unodc sperano di contribuire a «una migliore comprensione delle attività di sfruttamento dell’oro alluvionale nel Paese, fornendo delle informazioni obiettive e un quadro di ricerca che chiarisce la relazione tra l’estrazione illegale di oro e le attività criminali.