Vendere armi riguarda il profitto e la politica, non l’etica

Dobbiamo denunciare da dove viene il denaro pubblico e boicottare o disinvestire dalle imprese che traggono profitto dalla vendita delle armi che uccidono

[5 Novembre 2019]

I governi occidentali hanno rapidamente espresso il loro sdegno per l’invasione turca nel nord della Siria per liberarla dai kurdi, provocando lo sfollamento di oltre 275.000 persone. Dieci Paesi, tra cui gli Stati Uniti, che hanno iniziato la crisi ritirando le loro truppe per facilitare l’invasione, hanno annunciato un embargo sulle armi come punizione per l’aggressione da parte della Turchia.
Gli Stati Uniti, il più grande esportatore di armi verso il paria du jour, hanno revocato altrettanto rapidamente il loro divieto non appena è entrato in vigore un cessate il fuoco, dopo, ovviamente, la Turchia aveva raggiunto i suoi obiettivi.
«Produrrà un vero disastro umanitario», ha denunciato il ministro degli Esteri francese Jean-Yves Le Drian .
«Questa non è l’azione che ci aspettavamo da un alleato. È sconsiderato ed è controproducente», ha aggiunto il segretario agli esteri britannico Dominic Raab .
Potrebbe sembrare che questi siano i segni positivi di una coscienza morale recentemente rinvigorita tra i governi dell’Ue. Tuttavia, un’analisi più ampia delle vendite di armi come strumento di politica estera suggerisce qualcosa di diverso. Pensate alla guerra allo Yemen condotta dalla coalizione guidata dall’Arabia Saudita. Il bilancio delle vittime in quel conflitto si sta rapidamente avvicinando a 100.000, con quasi 5 milioni di yemeniti sfollati. Il progetto Armed Conflict Location and Event Data ha scoperto che mentre gli Houthi sostenuti dall’Iran sono responsabili più o meno di circa il 16% dei decessi, i sauditi e i loro alleati (Emirati Arabi Uniti, Sudan, Egitto e Marocco) ne hanno causato la maggioranza: il 67%. Da quando è entrato in guerra nello Yemen nel 2015, il regno saudita è diventato il più grande importatore di armi al mondo .
A vendere quelle armi ai sauditi, così come agli Emirati Arabi Uniti, sono molti degli stessi players che esibiscono una levatura morale per aver inferto un embargo alla Turchia, compresi gli Stati Uniti (nonostante i tentativi dei legislatori americani di stopparlo), il Regno Unito, la Francia, la Germania, la Spagna e l’Italia. Gli Usa sono di gran lunga il principale fornitore, con il Regno Unito al secondo posto fino a poco tempo fa. A giugno, la corte d’appello del Regno Unito ha accusato il Primo Ministro Boris Johnson di aver firmato le esportazioni di armi in Arabia Saudita senza valutare adeguatamente il rischio per i civili. Come risposta, il governo ha promesso di sospendere ulteriori licenze di esportazione di armi per venderle ai sauditi, ma ha già violato tale impegno ed è stato costretto a scusarsi all’inizio del mese di ottobre per due violazioni.
Un Paese si distingue per fare di più dei suoi alleati: la Germania. A marzo l’amministrazione di Angela Merkel ha congelato le vendite di armi all’Arabia Saudita, estendendolo fino allo stesso mese nel 2020. Così come la Germania ha annunciato che non rilascerà nuovi permessi per «armamenti che potrebbero essere usati dalla Turchia in Siria».
Tuttavia, non è chiaro in che modo tali armi siano diverse dalle altre e quindi è necessario indagare su questa promessa.
Questo non dovrebbe sorprendere, dato che molti degli stessi Paesi che vantano una posizione etica nei confronti della Turchia mentre armano l’Arabia Saudita forniscono anche supporto materiale a Israele, che opprime i palestinesi da oltre 70 anni. In effetti, il governo israeliano è esso stesso un esempio di relazioni estere egoistiche e crudeli. Israele ha venduto armi sia ai kurdi che ai turchi, a volte allo stesso tempo, a seconda come soffiava il vento.
«Come possiamo spiegare il sostegno israeliano al popolo kurdo sia nella pratica che nella retorica, mentre al contempo armiamo una delle principali forze che opprimono il popolo kurdo?» si chiede Sahar Vardi , uno dei fondatori di Hamushim, un progetto che sfida l’industria militare e il commercio delle armi israeliani, in un saggio su 972 magazine scrive: «La risposta è piuttosto semplice: i governi israeliani hanno sostenuto il popolo kurdo quando è stato conveniente e sostenuto i loro oppressori quando questo è servito meglio agli interessi politici ed economici di Israele».
Le vendite di armi da parte dei governi non riguardano l’etica, i diritti umani o la moralità. Sono dettati dal profitto e dalla politica. Se la società civile e il business vogliono definire un modo per avere un ordine più umano e davvero sociale, dobbiamo essere noi i nostri watchdogs e seguire il percorso degli attivisti e delle compagnie che hanno contribuito a far cadere l’apartheid in Sudafrica: dobbiamo rivelare dove i dollari pubblici vengono spesi davvero e boicottare o disinvestire dalle imprese che traggono profitto dalla vendita di munizioni che uccidono e i governi che le utilizzano per opprimere.
Un esempio di come iniziare può essere trovato in uno strumento online chiamato Weapon-Free Funds. Creato per combattere quella che chiama la “war machine”, il sito — realizzato da due organizzazioni no profit Usa, CODEPINK: Women for Peace e What You Sow — consente a chiunque abbia accesso a Internet di scoprire se i suoi investimenti stanno finanziando i produttori di armi. Pensate quanto potrebbe essere potente un simile strumento se fosse ampliato per collegare i Paesi che commettono atrocità documentate ai governi che vendono loro armi e alle compagnie che fanno soldi con loro? Quello sarebbe il primo passo per dare potere alle persone vogliono spingere per una politica estera veramente morale e un codice etico di condotta aziendale.

di Ramy Abdu, fondatore e presidente dell’Euro-Mediterranean Human Rights Monitor
articolo pubblicato inizialmente su Open Democracy