Misure Ue contro l’obsolescenza degli elettrodomestici e dei dispositivi elettronici

Legambiente e Mdc: «Il Governo sostenga le ragioni dell’ambiente e dei consumatori e voti per elettrodomestici riparabili»

[19 Dicembre 2018]

Si conclude oggi a Bruxelles il primo round di discussione nell’ambito dei lavori di revisione delle misure energetiche della direttiva ecodesign ed etichetta energetica, una serie di provvedimenti che definiranno le prestazioni minime energetiche degli elettrodomestici che entreranno nelle nostre case nei prossimi anni e di come queste prestazioni potranno essere comunicate in etichetta. In discussione, tra le normative che, se approvate come proposte dalla Commissione Europea, varrebbero risparmi energetici pari al 5% dei consumi elettrici europei, c’è anche la possibilità di usare l’etichetta energetica per comunicare informazioni chiare e trasparenti sulla durata e la riparabilità dei prodotti, in modo da permettere al consumatore di scegliere anche in base a questa variabile al momento dell’acquisto.
Legambiente e Movimento difesa del cittadino sottolineano che «Per la prima volta nella storia, però, la Commissione Europea ha messo in discussione anche l’introduzione di una serie di misure di prevenzione dell’obsolescenza dei prodotti, in particolare per i grandi elettrodomestici che tutti o quasi tutti abbiamo in casa: frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie, televisori. Per alcune categorie di prodotto, infatti, sono state proposte alcune misure di economia circolare mirate a migliorare la riparabilità del prodotto, e quindi all’allungamento della vita media dello stesso. Per i frigoriferi, per esempio si prevede la possibilità di mantenere obbligatoriamente sul mercato almeno per sette anni alcuni pezzi di ricambio destinati ai manutentori professionali (termostati, lampadine, schede elettroniche, lampadine) e altri a disposizione, per lo stesso numero di anni, direttamente ai cittadini (maniglie e guarnizioni per le porte, ripiani e scaffali interni). Inoltre una serie di regole generali si applicherebbero ai prodotti per facilitarne la manutenzione, come il divieto di incollare parti importanti tra di loro, sostituendo la colla con viti svitabili, o ancora l’obbligo di rendere disponibili anche gli schemi delle centraline elettroniche dei prodotti perché possano essere aggiustate da tutti gli elettricisti e non solo dalla casa di produzione. A beneficio di tutti i consumatori, vista la rilevanza che sempre più assume l’elettronica negli elettrodomestici che abbiamo in casa e visti i prezzi per l’intervento di un tecnico autorizzato che, nella gran parte dei casi, invita i clienti ad effettuare un nuovo acquisto perché la riparazione potrebbe essere troppo onerosa».
Ma il nostro Paese non è certo tra quelli che spinge di più: «Quando si è deciso di introdurre queste misure – accusano Cigno Verde e Mdc – l’Italia sembra aver giocato un ruolo di retroguardia, per lo più opponendosi e ottenendo un sostanziale annacquamento delle proposte, in origine più garantiste per il consumatore».
Secondo Davide Sabbadin, che segue per Legambiente a Bruxelles il tema delle politiche di prodotto, «Si tratta di un’enorme opportunità ambientale che stiamo sprecando. Per la prima volta abbiamo la possibilità di tradurre in pratica i concetti dell’economia circolare, creare decine di migliaia di posti di lavoro nel settore della riparazione e del riuso degli elettrodomestici, risparmiando decine di migliaia di tonnellate di materiali ed evitando di produrre elettrodomestici non necessari dando una seconda vita a quelli che abbiamo in casa. Rendendo pubblici gli schemi per la riparazione delle schede elettroniche, anche i cosiddetti elettrodomestici intelligenti potrebbero essere riparati e rimessi in circolazione, così come richiesto da centinaia di cooperative del riuso che spesso impiegano anche persone svantaggiate».
Francesco Luongo, presidente Mdc, ricorda che «I rifiuti elettronici sono uno dei flussi di rifiuto con il più alto tasso di crescita, che a volte rischiano di essere smaltiti in condizioni ambientalmente e socialmente molto discutibili È un imperativo morale contribuire a ridurre quel flusso e allungare la vita ai prodotti, anche per fare risparmiare soldi ai consumatori. Oggi a Bruxelles si parla di schermi per TV e PC, che noi vorremmo fossero smontabili, riparabili e riciclabili; a gennaio sarà la volta di lavastoviglie e trasformatori come quelli dei pc e dei cellulari: stiamo parlando quindi di prodotti che tutti abbiamo in casa la cui gestione riguarda quindi 500 milioni di europei».
Legambiente e Mdc concludono: «Basta chiacchiere pro economia circolare ed efficienza energetica. Il Governo mostri coerenza e si schieri con i consumatori e a favore dell’ambiente».