La transizione ecologica in Europa sta disegnando una nuova geopolitica delle materie prime

Intervista a Michael Tamvakis, professore di Economia delle materie prime e finanza alla Bayes Business School

[20 Dicembre 2021]

L’inevitabile corsa verso energie rinnovabili e mobilità elettrica richiederà un enorme quantitativo di minerali e altre materie prime, tanto che la Iea stima che la domanda crescerà di 6 volte entro il 2040. Questo trend come influenzerà gli assetti geopolitici, in particolare per l’Europa?

«Ci sono diversi minerali che sono rilevanti per l’energia rinnovabile e la mobilità elettrica, ma considererei litio, cobalto, nichel e terre rare di importanza strategica, anche se anche alluminio, manganese e ferro sono rilevanti e abbastanza importanti. Litio-nichel-cobalto-manganese (NCM), litio-nichel-cobalto-alluminio (NCA) e litio-ferro-fosfato (LFP) sono le tre tecnologie di batterie dominanti, che attualmente competono per i veicoli elettrici. L’accesso ai metalli sopra elencati è centrale per la catena di approvvigionamento dei produttori di batterie e dei loro clienti produttori di automobili. Anche se le forniture di alluminio, manganese e ferro sono relativamente accessibili, questo non è il caso degli altri metalli.

Il litio è prodotto in Australia (40.000 tonnellate, o il 50% della produzione globale nel 2020), Cile (18.000 tonnellate) e Cina (14.000 tonnellate). Il Cile è attualmente il maggior detentore di riserve, con 9,2 milioni di tonnellate e l’Australia il secondo con 4,7 milioni di tonnellate. Anche se l’accesso alla produzione australiana e cilena non è limitato, le case automobilistiche europee dovranno competere con le loro controparti statunitensi, cinesi e giapponesi per la stessa produzione.

Ciò che è promettente per l’Europa sono le risorse di litio stimate nei paesi europei dall’US Geological Survey (USGS): Germania 2,7 milioni di tonnellate, Repubblica Ceca 1,3 milioni di tonnellate, Serbia 1,2 milioni di tonnellate, Spagna 300.000 tonnellate e Portogallo 270.000 tonnellate».

Per quanto riguarda invece le altre commodity?

«Il cobalto è più problematico. Più di due terzi della produzione mondiale nel 2020 (140.000 tonnellate) provengono dalla RD Congo (95.000 tonnellate). L’Australia è il secondo maggior produttore ed è anche il secondo maggior detentore di riserve; altri produttori sono la Russia e le Filippine.

La produzione della RD Congo è la più conveniente a causa della sua vicinanza geografica, ma l’estrazione mineraria nel Paese è piena di problemi, tra cui lo sfruttamento del lavoro minorile. Il Governo, in collaborazione con case produttrici di materie prime come Trafigura, sta cercando di ripulire l’immagine dell’industria e di promuovere il cobalto artigianale di provenienza responsabile insieme al cobalto delle miniere più grandi. Resta da vedere se questo sarà sufficiente a distogliere i produttori europei dalle preoccupazioni etiche che hanno attualmente.

La produzione dai paesi dell’Asia-Pacifico può essere eticamente valida, ma la distanza dagli acquirenti europei e la vicinanza a quelli asiatici, può rendere l’approvvigionamento di cobalto più difficile e/o più costoso.

Il nichel invece è più diffuso dei due metalli precedenti, ma l’Indonesia domina il mercato con il 30% (760.000 tonnellate) della produzione globale (2,5 milioni di tonnellate). Altri produttori importanti sono le Filippine, la Russia, la Nuova Caledonia, l’Australia e il Canada. I tre maggiori detentori di riserve sono Indonesia, Australia e Brasile; i tre paesi possiedono il 60% delle riserve globali. È più accessibile agli acquirenti europei, ma ancora una volta ci sarà la concorrenza dei produttori di EV e batterie statunitensi e asiatici».

Il mercato delle terre rare sembra ancora più scivoloso di quelli finora presi in esame.

«I problemi di approvvigionamento delle terre rare sono ben documentati. Oltre il 50% della produzione mondiale si trova in Cina, mentre il resto proviene da Stati Uniti, Birmania e Australia. Anche se l’Australia sarà disposta a vendere al miglior offerente, la produzione degli Stati Uniti è aumentata negli ultimi anni per controbilanciare il dominio della Cina in questo mercato e la maggior parte di questa produzione è destinata al consumo interno degli Stati Uniti, per usi strategici (ad esempio, sistemi di guida laser) e tecnologie rinnovabili.

Ci sono complesse questioni geopolitiche da negoziare, sia in Africa, sia in Asia (Cina in particolare). Forse sarebbe una buona strategia approfondire le relazioni con l’Australia. Si tratta di un paese ricco di molti metalli e minerali e gli australiani sono sempre stati disposti a vendere la loro produzione mineraria all’estero: i loro mercati naturali sono la Cina, il Giappone e la Corea del Sud, ma le relazioni con la Cina sono piuttosto tese di recente (in relazione al carbone, per esempio), quindi l’Australia potrebbe cercare una maggiore diversificazione del suo portafoglio di esportazioni.

Per una maggiore sicurezza di approvvigionamento, sarebbe forse consigliabile investire nella produzione di questi metalli in Europa, ma potrebbe rivelarsi troppo costoso e difficile dal punto di vista ambientale, poiché l’estrazione ha sempre un costo in termini di emissioni e di ambiente. Temo che non ci sia una soluzione facile in questo caso».

Gli impianti industriali per attingere energia dalle rinnovabili sono particolarmente onerosi in termini di materie prime, ma è incoraggiante che la geotermia possa anche fornire commodity preziose come il litio. Pensa sarà importante accrescere gli investimenti su questa poliedrica fonte rinnovabile?

«Ci sono stati segnali positivi in termini di estrazione del litio da salamoia geotermica, in un modo che è meno carbon intensive rispetto all’estrazione del minerale secco. Non sono sicuro che ci siano abbastanza risorse in Europa, ma vale certamente la pena di indagare, dato che l’energia geotermica può produrre elettricità in modo molto più “prevedibile” (dispatchable) di altre fonti rinnovabili. L’unico problema che vedo è quello della scala e della velocità di sviluppo. Data la quantità di litio che sarà richiesta dai produttori europei di batterie nei prossimi anni, non sono sicuro che ci siano abbastanza risorse sviluppabili così rapidamente».

Sempre più ricerche evidenziano il crescente ruolo da affidare al riciclo per recuperare materie prime dalle nostre miniere urbane – i rifiuti –, ma al contempo sappiamo che sarà necessario continuare ad attingere anche a materie prime vergini. Pensa che si arriverà a un crescendo di nuove miniere anche in Europa?

«Considererei difficile lo sviluppo di nuove miniere in Europa. L’estrazione è considerata un’industria “sporca”. Danneggia il paesaggio e crea un sacco di emissioni di carbonio perché l’attrezzatura mineraria usa soprattutto diesel. Possiamo immaginare una miniera, che viene scavata con molta cura per l’ambiente (magari sottoterra se possibile), con tutte le attrezzature (camion, linee ferroviarie, nastri trasportatori, ecc) alimentate da elettricità pulita. Persino una miniera del genere non potrebbe richiedere però meno di 5 anni per essere approvata dalle autorità.

Sono piuttosto pessimista al riguardo, poiché ci vorrebbe un notevole cambiamento di mentalità in termini di atteggiamenti e politiche di molti Paesi europei. La fattibilità tecnologica è solo uno dei fattori necessari per trasformare una tale visione in realtà.

Il riciclaggio dei rifiuti potrebbe essere una soluzione più rapida, tuttavia richiede investimenti nella tecnologia, così come nella formazione e nel welfare delle persone.

Non possiamo fare affidamento solo su lavoratori migranti a basso costo, altrimenti (in Europa) emuleremo semplicemente le abominevoli condizioni di lavoro del riciclaggio in altri paesi meno sviluppati».

In questa fase di ripresa economica l’economia globale è caratterizzata da forti rincari nelle materie prime, trainate da quelle energetiche. Come impatta questa tendenza sul mercato dei prodotti riciclati?

«In teoria, il riciclaggio di qualsiasi materiale risulterà più attraente se il prezzo della materia prima è abbastanza alto. E questo che si tratti di petrolio/gas per la petrolchimica, o dell’alluminio, del rame o di altri metalli. Nell’attuale contesto di prezzi del petrolio e del gas relativamente alti, avrebbe senso passare a materie prime seconde. Tuttavia, i prezzi elevati dell’energia significano anche input di costo più elevati per gli impianti di riciclaggio che usano l’elettricità, i cui prezzi sono anche influenzati dall’aumento generale delle materie prime energetiche. Pertanto, la risposta non è del tutto chiara. Ciò che darebbe un’ulteriore spinta all’industria del riciclaggio, in particolare della plastica, sarebbe una spinta normativa per far sì che le aziende manifatturiere e i rivenditori utilizzino materie prime seconde per i loro prodotti e imballaggi. Nell’attuale contesto di prezzi elevati dell’energia, però, farlo potrebbe essere più difficile di quanto sembri».

Appena un anno fa i prezzi del petrolio erano tornati invece ai livelli del 1860, con l’Economist a sottolineare l’estrema volatilità del mercato. Quanto di tutto questo ha a che vedere con le dinamiche dell’economia reale e quanto con quelle della speculazione finanziaria?

«Per essere onesto, non posso dare una risposta a questa domanda perenne: è colpa delle regole del mercato o di avidi speculatori?

Non credo che si possa avere un mercato funzionante se non ci sono persone/aziende che sono disposte a rischiare (a volte facendo soldi, ma anche perdendo). Abbiamo attraversato un periodo di basso consumo di petrolio (sceso di circa il 10% nel 2020) e il ritorno dei viaggi e degli spostamenti delle persone che vanno a lavorare ha fatto sì che ci fosse di nuovo un’impennata nella domanda di petrolio (e di altre energie fossili). Dato che non abbiamo visto un grande aumento dell’offerta di petrolio (cosa attesa, visti i prezzi bassi dell’anno scorso), l’equilibrio del mercato può avvenire solo attraverso i prezzi, finché non avremo o un rallentamento della domanda, o un’espansione dell’offerta, o un altro blocco su larga scala. Poiché i prezzi oscillano abbastanza rapidamente, gli speculatori si muoveranno dentro e fuori dal mercato (principalmente nei prodotti derivati, come i futures e le opzioni) cercando di approfittare di opportunità redditizie.

Non credo che si possa dare tutta la colpa di questa volatilità solo agli speculatori. Potrebbe anche valere la pena considerare cosa possiamo fare noi stessi come consumatori per smorzare questa volatilità limitando il nostro consumo di petrolio. Possiamo iniziare viaggiando meno, o scegliendo forme alternative di trasporto che non richiedono prodotti petroliferi liquidi (benzina, diesel, kerosene). Siamo disposti ad accettare qualche inconveniente a livello individuale per il bene pubblico?».