Una fonte rinnovabile che offre importanti occasioni di diversificazione economica al territorio
Geotermia e turismo, il Parco naturalistico delle Biancane entra tra le eccellenze Tripadvisor
Il Travellers’ Choice spetta ogni anno a quelle attrazioni o strutture turistiche che ottengono recensioni molto positive dai viaggiatori
[24 Agosto 2020]
Il Parco naturalistico delle Biancane, a Monterotondo Marittimo, ha appena ottenuto il premio Travellers’ Choice 2020 su Tripadvisor, un certificato di eccellenza che – grazie alla raccolta e all’analisi delle recensioni – attesta il gradimento diffuso e continuo da parte dei visitatori.
Tripadvisor attribuisce infatti il Travellers’ Choice ogni anno a quelle attrazioni o strutture turistiche che ottengono recensioni molto positive dai viaggiatori in modo costante, classificandosi nel 10% delle migliori strutture sulla popolare piattaforma di viaggi. Un riconoscimento per il quale esprime soddisfazione direttamente l’Amministrazione comunale di Monterotondo Marittimo, che in questi anni ha investito sulla valorizzazione e la promozione del Parco, riconosciuto elemento centrale e strategico dello sviluppo turistico dell’area delle Colline metallifere.
È infatti utile ricordare che su 10 geoparchi italiani riconosciuti dall’Unesco ben 2 sono toscani, uno dei quali è rappresentato dalle Colline metallifere grossetane (Tuscan Mining Unesco global geopark) dove si aprono proprio le Biancane, che a loro volta rappresentano il più rilevante Geosito di importanza internazionale (Gir) presente sul territorio. Non a caso il Parco naturalistico delle Biancane è la principale attrattiva turistica del territorio di Monterotondo Marittimo, dove la naturale presenza della geotermia ha conferito al luogo una bellezza unica tanto da richiamare 17mila accessi l’anno. Dando così prova diretta delle potenzialità offerte dalla geotermia, non solo in termini di produzione di energia da fonti rinnovabili ma anche come occasione di diversificazione economica – di cui il turismo è solo uno degli esempi possibili – dei territori che da sempre custodiscono il calore naturale della terra.
«Il Parco naturalistico delle Biancane – spiegano al proposito dal Comune – è un’area naturale ricca di manifestazioni geotermiche e per questo paragonata alle terre d’Islanda. Passeggiando al suo interno si possono ammirare soffioni, fuoriuscite di vapore dal terreno, putizze e fumarole. Il nome Biancane deriva dal bianco delle rocce: le emissioni di idrogeno solforato causano la reazione chimica con il calcare trasformandolo in gesso. Il vapore esce dalle fratture della roccia ad una temperatura di circa cento gradi centigradi. In corrispondenza degli sbocchi di vapore si formano cristalizzazioni di zolfo. Tutte le rocce si prensentano alterate dalla circolazione dei fluidi geotermici con la comparsa di colori meravigliosi e assolutamente unici».
Il Parco delle Biancane è sempre aperto, a ingresso libero. Al Mubia, geomuseo delle Biancane, con il biglietto di ingresso, possono inoltre essere richieste le innovative audioguide a realtà sonora aumentata per visitare il Parco ascoltando i rumori esterni e la spiegazione della voce narrante. Le audioguide sono disponibili in 5 lingue: italiano, francese, inglese, tedesco e spagnolo.
L. A.