Festambiente 2016 sarà dedicata all’economia civile
Alimentare il pensiero ecologista e far crescere la consapevolezza di nuovi stili di vita più sostenibili
[31 Maggio 2016]
La 28esima edizione di Festambiente, il festival nazionale di Legambiente che si tiene a Rispescia (GR), che quest’anno durerà 11 giorni: dal 5 al 15 agosto, sarà interamente dedicata all’Economia civile e il manifesto della madre di tutte le Festambiente che stanno fiorendo in Italia rappresenta proprio la piazza della città ideale, dove l’economia civile fa da unione tra ecologia, riciclo, buone pratiche e solidarietà tra personaggi di varie razze culture ed età. A disegnarlo è stata l’illustratrice grossetana Chiara Di Vivona, laureata in fumetto e illustrazioni all’Accademia di Belle Arti di Bologna, e autrice di varie pubblicazioni.
Angelo Gentili, coordinatore nazionale di Festambiente e inventore e padre infaticabile dell’iniziativa grossetana, sottolinea che «Tramite l’Economia civile possiamo costruire un ruolo importante contribuendo alla crescita culturale della società per rispondere in maniera nuova alla crisi economica. Ed è proprio questo il messaggio che vogliamo mandare da Festambiente il prossimo agosto, per alimentare il pensiero ecologista e far crescere la consapevolezza di nuovi stili di vita più sostenibili nelle persone. Sviluppare progetti di economia civile, rafforzare le reti e diffondere le buone pratiche di gestione dei beni comuni, contribuire al cambiamento degli stili di vita, sono i principali obiettivi che ci proponiamo negli undici giorni della XXVIIIesima edizione del festival nazionale di Legambiente».
Anche il volontariato sarà una componente fondamentale di Festambiente 2016: sono infatti aperte le iscrizioni per i volontari, che riceveranno la t-shirt di Festambiente e si potranno unire alla festa. Un’esperienza di crescita, e formazione, non solo culturale ma anche sociale. Per info www.festambiente.it