Torna “Puliamo il Mondo”: a Firenze una delle iniziative clou del programmo toscano
[26 Settembre 2013]
Con lo slogan “Diventa protagonista! Diventa il custode del tuo territorio”, nel week end dal 27 al 29 settembre torna “Puliamo il Mondo”, la più grande iniziativa di volontariato ambientale, che in Italia è organizzata da Legambiente. A Firenze a causa dei Mondiali di Ciclismo l’evento è posticipato al 3 ottobre.
«Dopo la grande abbuffata di ciclismo, intorno alla quale c’è da augurarsi se non altro che sedimenti nei cittadini toscani una più forte inclinazione all’uso della bici come mezzo di trasporto abituale – ha dichiarato il presidente di Legambiente Toscana Fausto Ferruzza – con Pim vogliamo rafforzare la nostra mobilitazione sulla mobilità dolce, intesa come integrazione tra le reti ciclopedonali di area vasta e un trasporto pubblico locale fortemente innovato e potenziato. Da questo punto di vista, diventano strategici gli spazi verdi pubblici. L’auspicio, in altri termini, è che l’area metropolitana fiorentina diventi un modello per la Toscana nella costruzione di una rete ecologica integrata e di un sistema di aree protette periurbane, a partire dal Parco Agricolo della Piana. La città di Firenze, inoltre, per raggiungere in termini di mq di verde/abitante i livelli di altre città italiane ed europee, deve rafforzare da subito il proprio sistema di conservazione della natura e di promozione della biodiversità. Si tratta di realizzare aree di transizione tra città e campagna, molto importanti per tutelare il paesaggio agrario e la ruralità periurbana e arrestare quindi il consumo di suolo e lo sprawl urbano. Curare al meglio il verde urbano ed interconnetterlo con corridoi ecologici alle aree protette extraurbane diventa un indiscutibile interesse prioritario. Nelle città dove gli spazi verdi sono più diffusi, più fruibili e meglio gestiti anche nella tenuta del pubblico decoro, la qualità della vita è indubbiamente maggiore!» ha concluso Ferruzza.
Per questi motivi l’iniziativa nel capoluogo toscano “Puliamo il nuovo parco di Firenze”, si terrà nel modernissimo Parco di San Donato, in via di Novoli. «Un luogo a forte carica evocativa dove la questione dell’acqua pubblica s’incrocia con la problematica della riduzione dei rifiuti (in questo caso del PET e del vetro). Il successo dei fontanelli che erogano acqua refrigerata (naturale e frizzante) non è solo un fiore all’occhiello di Publiacqua, bensì soprattutto il clamoroso sintomo di una maturità collettiva più radicata di quanto spesso non si sia disposti ad ammettere in sede istituzionale» hanno dichiarato dall’associazione ambientalista.
Il prossimo giovedì 3 ottobre “Puliamo il Mondo a Firenze” nel Parco di San Donato (via di Novoli, presso il Fontanello di Publiacqua – ore 11.00), il presidente di Legambiente Toscana Fausto Ferruzza, col presidente di Publiacqua Filippo Vannoni e l’assessore all’Ambiente di Firenze Caterina Biti, accoglieranno la cittadinanza, le scuole del quartiere (scuole primarie Vamba e Colombo), la scuola per stranieri Lorenzo De Medici e i volontari della KPMG a ripulire il Parco di San Donato e le sue piste ciclabili.
Ma la versione toscana di Clean up the World che ha visto l’adesione di 103 comuni su 287 comuni prevede molte altre iniziative. Da segnalare, venerdì 27 settembre, quella presso il Parco Pubblico di Capannori (LU). Il comune con la collaborazione del circolo locale di Legambiente, del centro culturale di Tassignano, del centro accoglienza immigrati di Lunata e degli alunni del Liceo Scientifico locale, ripuliranno il Parco in Via del Popolo. L’obiettivo è la cancellazione di tutte le scritte su superficie muraria con l’aiuto dell’azienda ecologica Duraluce di Vico Pisano specializzata nel settore.
Durante la giornata (dalle ore 8,30-12,30) si cercherà, con l’aiuto dei volontari, di ripristinare il biolago, di sistemare la gradinata e di pulire la piazza del parco. Sempre a Capannori, il giorno 28, verrà ripulita l’area naturalistica del Bottaccio Castelvecchio di Compito e il Parco urbano dei laghetti di Lammari: puliamo l’area giochi dei bambini. In Provincia di Arezzo, invece protagonista è indubbiamente l’Arno e i suoi parchi perifluviali. Appuntamento con tutti i volontari a Capolona domenica 29 settembre (presso il circolo ACLI locale) e al Parco Arno (ad Arezzo) sabato 5 ottobre, con la collaborazione dei soci Coop locali di Unicoop Firenze.
Oltre alla partecipazione dei comuni che, nonostante la crisi economica, posizionano la Toscana tra le prime regioni in Italia per numero di adesioni, saranno quasi 100 le classi di ragazzi delle scuole primarie e secondarie che prenderanno parte alle attività promosse dalla campagna di Legambiente.