Riqualificazione edilizia: dove economia circolare e clima si incontrano

La circolarità nella ristrutturazione degli edifici può aumentare la riduzione delle emissioni di gas serra nell’Ue

[8 Luglio 2022]

Gli edifici consumano molte risorse materiali ed energia e hanno quindi un ruolo importante nella politica ambientale e climatica dell’Europa. Le emissioni incorporate, che rappresentano le emissioni rilasciate dall’estrazione di risorse naturali e dal loro trattamento nei materiali da costruzione, rappresentano quasi un quarto delle emissioni del ciclo di vita dell’attuale parco edilizio dell’Unione europea.  Secondo il nuovo briefing “Building renovation: where circular economy and climate meet” pubblicato dall’European environment agency (EEA), «La ristrutturazione degli edifici contribuisce in modo determinante al miglioramento dell’efficienza energetica e al raggiungimento di un’Unione europea (Ue) climaticamente neutra entro il 2050».

Il briefing dell’EEA  analizza «I vantaggi dell’utilizzo dei principi dell’economia circolare nell’ondata di rinnovamento in Europa, il che significa mantenere in uso materiali e prodotti il ​​più a lungo possibile e riutilizzare o riciclare in modo efficiente tutti i rifiuti» e rileva che «Fino al 2050, la circolarità può ridurre significativamente l’uso dei materiali e contribuire a riduzioni aggiuntive significative delle emissioni di CO2 incorporate negli edifici europei».

Secondo il briefing, «Evitare l’uso di nuovi materiali da costruzione ha un grande potenziale per la mitigazione del cambiamento climatico. Le azioni di ristrutturazione circolare più efficaci per ridurre le emissioni di CO2 e l’uso dei materiali includono l’estensione della durata di vita degli edifici esistenti, ad esempio attraverso riparazioni e retrofit anziché demolizione, e un utilizzo più efficiente degli edifici, ad esempio rendendo gli spazi multifunzionali. Queste azioni ridurrebbero la domanda di nuove costruzioni, che richiedono molti più materiali rispetto alle ristrutturazioni. Inoltre, ambiziose strategie di ristrutturazione circolare, come l’utilizzo di materiali riciclati o progettati per lo smontaggio, potrebbero ridurre cumulativamente circa 650 milioni di tonnellate di materiali e risparmiare notevoli quantità di CO2 dal 2022 al 2050, se le strategie venissero attuate ristrutturando l’edificio in base all’EU building stock.

Il report evidenzia che «Tra il 2005 e il 2019, le politiche esistenti e gli inverni più caldi hanno contribuito a una riduzione del 29% delle emissioni di CO2 degli edifici durante la loro fase di utilizzo. Tuttavia, la tendenza osservata dovrà accelerare per raggiungere l’obiettivo dell’Ue di ridurre le emissioni di gas a effetto serra del 55% netto entro il 2030, rispetto ai livelli del 1990. Ciò richiederebbe una riduzione delle emissioni derivanti dall’uso degli edifici del 60%, come stabilito nella renovation wave dell’Ue.

L’EEA ricorda che «Per raggiungere questo obiettivo, i nuovi edifici devono essere a emissioni zero (e, soprattutto, gli edifici esistenti devono essere aggiornati. Il settore edile dovrà attuare un’accelerazione senza precedenti nella ristrutturazione energetica del patrimonio edilizio dell’Ue». Un’ondata di ristrutturazioni che punta almeno a raddoppiare il tasso annuo di rinnovamento energetico (attualmente stimato all’1%) di edifici residenziali e non residenziali entro il 2030 e di avviare profonde ristrutturazioni energetiche che potrebbero ridurre il consumo energetico degli edifici di almeno il 60%.

Il briefing fa notare che «La ristrutturazione energetica degli edifici viene spesso eseguita in aggiunta alla ristrutturazione più “regolare” degli edifici. Anche la qualità complessiva e l’età del patrimonio edilizio è qualcosa da prendere in considerazione. Circa il 15% degli europei vive in abitazioni con tetto che disperde, pareti, pavimenti o fondamenta umidi e tra il 5% e il 39% vive in edifici con marciume negli infissi o nei pavimenti. Tutti gli edifici devono essere rinnovati regolarmente per affrontare problemi di comfort, sicurezza o manutenzione e, in pratica, il rinnovamento energetico e il rinnovamento non energetico avvengono spesso insieme». Ma sia la ristrutturazione “energetica” che quella “non energetica” richiedono materiali e producono emissioni di CO2.  Il briefing avverte che «Se l’Ue vuole raggiungere la neutralità climatica, è necessario prendere ulteriormente in considerazione come ridurre al minimo le emissioni derivanti dalle previste sostanziali attività di ristrutturazione».

Il Circular economy action plan dell’Ue del 2020 e le iniziative politiche che ne derivano promuovono un aumento della circolarità dell’economia Ue, compreso l’ambiente edificato come settore prioritario. L’EEA è convinta che «La proposta della Commissione europea di rivedere il regolamento sui prodotti da costruzione (2022) creerà un quadro armonizzato per valutare e comunicare le prestazioni ambientali e climatiche dei prodotti da costruzione. I nuovi requisiti di prodotto garantiranno che la progettazione e la fabbricazione di prodotti da costruzione siano all’avanguardia, rendendoli più durevoli, riparabili, riciclabili e più facili da ricostruire. La necessità di andare oltre le emissioni di gas serra generate dall’utilizzo degli edifici e di adottare una prospettiva del ciclo di vita, in cui vengono affrontate le emissioni incorporate nei materiali da costruzione, è sempre più riconosciuta dagli stakeholder del settore edile (World Green Building Council, 2022). La conoscenza delle emissioni di gas serra del ciclo di vita degli edifici è quindi importante sia dal punto di vista politico che industriale».

Nell’ambito di questi obiettivi, l’EEA ha modellato 10 azioni di rinnovamento circolare che riassume così: Aumentare l’intensità di utilizzo. Trasformare gli spazi esistenti in aree polivalenti, ad esempio utilizzando le mense degli uffici come ristoranti la sera. Questo riduce la necessità di nuovo spazio nei nuovi edifici, evitando le corrispondenti risorse necessarie. Retrofitting. Quando la domanda per un tipo di edificio diminuisce, adattarne l’uso. Ad esempio, se le conseguenze della pandemia di Covid-19 si traducono in una minore necessità di spazi per uffici, alcuni edifici per uffici possono essere convertiti ad uso residenziale. Tale retrofitting porta a una riduzione della domanda di nuovi edifici residenziali. Scelta di materiali e prodotti da costruzione di lunga durata. Per ogni elemento costruttivo viene individuato il componente con la vita più breve e, in caso di ristrutturazione, tale componente viene sostituito con uno alternativo con una vita tecnica più lunga. Un’altra strategia consiste nel sostituire gli elementi costruttivi con altre tecnologie che offrono una maggiore durata. Ciò riduce la frequenza delle future ristrutturazioni o addirittura ritarda la demolizione con il conseguente effetto di ridurre la domanda di nuove costruzioni. Ritardare la demolizione degli edifici. Questa azione è modellata affrontando la principale ragione non economica per la demolizione di edifici: riparare la struttura e le fondamenta di edifici invecchiati. Ciò si traduce in un ritardo nella domanda di nuovi edifici.

L’EEA conclude; «La modellazione presentata dimostra che l’applicazione di un'”ondata di rinnovamento circolare” in Europa potrebbe avere un effetto sinergico sia nel ridurre al minimo l’uso delle risorse sia nell’evitare le emissioni di gas a effetto serra. Le 10 azioni modellate offrono diverse attività di ristrutturazione e potrebbero anche offrire notevoli risparmi nelle emissioni di gas serra. Riconoscendo il potenziale di mitigazione climatica dei gas serra incorporati negli edifici, l’Ue sta già pianificando una roadmap per le prestazioni dell’intero ciclo di vita per ridurre le emissioni di gas serra dagli edifici entro il 2050. Iniziative simili da parte delle parti interessate del settore edile (World Green Building Council, 2022) indicano una richiesta per la decarbonizzazione nel settore che adotta una prospettiva del ciclo di vita».