Confermato per la prima volta il raggiungimento del punto di non ritorno per un ghiacciaio antartico

Il ritiro del ghiacciaio di Pine Island potrebbe avere un forte impatto sull’innalzamento globale del mare

[2 Aprile 2021]

Lo studio “The tipping points and early warning indicators for Pine Island Glacier, West Antarctica”, pubblicato su The Cryosphere da un team di ricercatori britannici, tedeschi e svedesi guidato da Sebastian Rosier della Northumbria University, ha confermato per la prima volta che il ghiacciaio di Pine Island, nell’Antartide occidentale, potrebbe aver già superato il punto di non ritorno che porterà a un ritiro rapido e irreversibile, con conseguenze significative per l’innalzamento del livello globale del mare globale.

Il ghiacciaio di Pine Island scorre velocemente e interessa un’area dell’Antartide occidentale estesa per circa due terzi la superficie del Regno Unito. Il ghiacciaio è motivo di particolare preoccupazione in quanto sta perdendo più ghiaccio di qualsiasi altro ghiacciaio in Antartide. Attualmente, il ghiacciaio di Pine Island e il vicino ghiacciaio Thwaites sono responsabili di circa il 10% dell’aumento globale del livello del mare.

Alla Northumbria University ricordano che «Gli scienziati sostengono da tempo che questa regione dell’Antartide potrebbe raggiungere un punto di svolta e subire una ritiro irreversibile da cui non potrebbe riprendersi. Un tale ritiro, una volta iniziato, potrebbe portare al collasso dell’intera calotta glaciale dell’Antartide occidentale, che contiene abbastanza ghiaccio da innalzare il livello globale del mare di oltre 3  metri».

La possibilità del raggiungimento di un punto di non ritorno o di svolta nelle calotte glaciali era già stata ipotizzata in precedenza, così come la possibilità ma che proprio il ghiacciaio di Pine Island potesse subire un ritiro instabile è qualcosa di diverso. Ora, i ricercatori hanno dimostrato, per la prima volta, che è proprio così.

Utilizzando un modello di flusso di ghiaccio all’avanguardia sviluppato dal gruppo di ricerca sulla glaciologia della Northumbria, il team ha sviluppato metodi che consentono di identificare i punti di non ritorno nelle calotte glaciali. Per il Pine Island Glacier, lo studio dimostra che il ghiacciaio ha subito almeno tre distinti punti di svolta. Il terzo e ultimo evento, innescato dall’aumento di 1,2° C delle temperature oceaniche, porta a un ritiro irreversibile dell’intero ghiacciaio.

I ricercatori sottolineano che «Le tendenze a lungo termine del riscaldamento e della formazione di banchi nella Circumpolar Deep Water, in combinazione con i cambiamenti dei modelli di vento nel mare di Amundsen, potrebbero esporre la banchisa glaciale di Pine Island ad acque più calde per periodi di tempo più lunghi, rendendo i cambiamenti della temperatura di questa entità sempre più probabili».

Rosier, del Department of geography and environmental sciences della Northumbria University, è specializzato nei processi di modellazione che controllano il flusso di ghiaccio in Antartide con l’obiettivo di capire come il continente contribuirà al futuro innalzamento del livello del mare.

Rosier  fa parte del gruppo di ricerca glaciologico dell’università britannica, guidato da Hilmar Gudmundsson, che attualmente sta lavorando insieme a scienziati norvegesi, tedeschi e francesi a un importante studio finanziato con 4 milioni di sterline dall’Unione europea per capire se il cambiamento climatico porterà la calotta glaciale antartica a un punto di non ritorno.

Rosier ha spiegato che «Il potenziale per questa regione di oltrepassare un punto di non ritorno è aumentato rispetto al passato, ma il nostro studio è il primo a confermare che il ghiacciaio di Pine Island supera effettivamente queste soglie critiche. Molte e diverse simulazioni al computer in tutto il mondo stanno tentando di quantificare come un cambiamento climatico potrebbe influenzare la calotta glaciale dell’Antartico occidentale, ma identificare se un periodo di ritiro presente in questi modelli sia un punto di svolta è difficile. Tuttavia, è una domanda cruciale e la metodologia che utilizziamo in questo nuovo studio rende molto più facile identificare potenziali punti di svolta futuri».

Gudmundsson, che insegna  glaciologia e ambienti estremi alla Northumbria University, conclude: «La possibilità che il Pine Island Glacier entri in un ritiro instabile è stata avanzata in passato, ma questa è la prima volta che questa possibilità è stata rigorosamente stabilita e quantificata. Questo è un importante passo avanti nella nostra comprensione delle dinamiche di quest’area e sono entusiasta che ora siamo stati in grado di fornire finalmente risposte certe a questa importante domanda. Ma i risultati di questo studio riguardano anche me. Se il ghiacciaio dovesse entrare in un ritiro instabile e irreversibile, l’impatto sul livello del mare potrebbe essere misurato in metri e, come dimostra questo studio, una volta iniziato il ritiro potrebbe essere impossibile fermarlo».