Venerdì 13 dicembre appuntamento a Firenze, alle 15 nella Sala Pegaso
L’impegno oltre le proteste: dagli studenti toscani dodici progetti salva-clima
Greenaccord: «Dall'ascolto e dal coinvolgimento delle nuove generazioni possono arrivare anche soluzioni concrete per il futuro del pianeta»
[11 Dicembre 2019]
Il movimento Friday for Future, nato attorno all’attivista svedese Greta Thunberg, oltre a guidare le proteste di piazza contro l’inazione sui cambiamenti climatici ha il grande merito di catalizzare molte delle idee interessanti e innovative che i più giovani stanno portando come contributo all’azione climatica: una pars construens che aspetta solo di essere ascoltata e scoperta. Da questa convinzione è nata la collaborazione tra la rete di giornalismo ambientale Greenaccord onlus e la Regione Toscana: gli studenti di 13 tra licei e istituti di formazione superiore delle diverse province della regione sono stati coinvolti in una serie di incontri di approfondimento, che ha visto esperti climatologi e di sviluppo sostenibile confrontarsi e interagire con gli studenti per offrire un contributo scientifico di alto livello e accrescere la consapevolezza dei problemi sul piatto e sulle conseguenze dell’inazione.
«Gli incontri nelle scuole, realizzati nei mesi di ottobre e novembre, sono stati funzionali anche a un concorso che ha visto protagonisti gli studenti. Obiettivo: realizzare un prodotto multimediale (filmato, canzone, reportage fotografico con commento, fumetto) su come i giovani avvertono le tematiche ambientali – in particolare i cambiamenti climatici – e cosa ritengono urgente fare per invertire la rotta. Gli elaborati sono stati valutati da una commissione composta da rappresentanti della Regione Toscana, dell’Ufficio Scolastico Regionale e da un giornalista della rete Greenaccord.
«Certamente la comunità giovanile mondiale, per alcuni ‘liquida’, inconsistente e incapace di impegni seri, ha dimostrato grande compattezza e non si è curata dei giudizi e delle dietrologie che alcuni si sono affrettati a illustrare per tentare di ridimensionare il fenomeno o per attenuarne gli effetti – spiega Alfonso Cauteruccio, presidente di Greenaccord – La stessa preparazione e attenzione è emersa dagli elaborati realizzati per questo concorso. Una prova di come dall’ascolto e dal coinvolgimento delle nuove generazioni possano arrivare anche soluzioni concrete per il futuro del pianeta».
Per la presentazione di tutti gli elaborati e la premiazione dei tre più interessanti, la Regione Toscana e Greenaccord Onlus hanno organizzato un appuntamento venerdì 13 dicembre alle 15 nella Sala Pegaso di Piazza del Duomo 10. Durante l’incontro la giornalista del Tg2 Christiana Ruggeri interloquirà con gli studenti sul “fenomeno Greta” e sarà proiettato un documentario sugli incontri realizzati nelle diverse scuole; i primi tre elaborati saranno premiati con un buono per l’acquisto di alberi da selezione e piantumare a cura degli stessi istituti scolastici
«La lotta ai cambiamenti climatici – conclude l’assessore regionale all’Ambiente, Federica Fratoni – è una sfida globale e tutti siamo attori in questa importante partita, che si gioca a cominciare dalle scelte quotidiane dei singoli e la promozione delle buone pratiche, nonché attraverso politiche che guardano alla sostenibilità e all’innovazione. Occorre una nuova consapevolezza ambientale e in questo i giovani sono stati i primi a lanciare un messaggio forte e chiaro e porre il tema all’attenzione mondiale. La Regione è a fianco di questi giovani. Contemporaneamente al confronto con il mondo scientifico, stiamo portando avanti un percorso di partecipazione per la redazione della Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile, con il quale stiamo andando anche nelle varie scuole del territorio. L’obbiettivo è quello di ricevere dagli studenti, con la loro creatività e freschezza, contributi e idee».