I principali siti turistici storici europei a rischio cambiamento climatico

Ci sono anche Venezia e Camerino tra i siti pilota per salvare i siti Unesco europei

[19 Luglio 2022]

Il cambiamento climatico sta distruggendo i siti patrimonio Unesco  in tutta Europa e nel mondo. Gli antichi monumenti storici potrebbero scomparire completamente a meno che non venga intrapresa un’azione rapida per proteggerli dai danni ambientali.

Secondo Horizon – the EU Research & Innovation Magazine, «Le generazioni future potrebbero non esplorare mai le strade conquistate dai cavalieri medievali in Grecia, i quartieri cittadini costruiti dall’impero islamico in Spagna, i castelli rocciosi del X secolo in Slovacchia e molte altre meraviglie storiche in Europa».

Angelos Amditis, direttore ricerca e sviluppo all’Istituto di comunicazione e sistemi nformatici (ICCS) di Atene e coordinatore del progetto HYPERION che sta aiutando i principali siti Unesco in Grecia, Italia, Spagna e Norvegia ad adattarsi agli impatti dei cambiamenti climatici, spiega che «Le inondazioni e l’aumento delle temperature stanno già danneggiando gli edifici antichi. Se non agiamo in fretta, se non assegniamo le giuste risorse e conoscenze e… creiamo un’alleanza comune per affrontare i problemi del cambiamento climatico, pagheremo molto caro. Potremmo perdere punti di riferimento ben noti in Europa e nel mondo… i nostri bambini potrebbero non avere la possibilità di vederli se non in video».

HYPERION sta sviluppando strumenti per mappare i rischi e aiutare le autorità locali a trovare i modi più convenienti per ridurre la vulnerabilità dei siti storici. La mappatura dei rischi comprende la valutazione della struttura e delle condizioni di edifici e monumenti e l’installazione di sensori per monitorare gli impatti dei cambiamenti climatici in atto e altre minacce ai siti. Il progetto utilizza anche i dati dei satelliti europei Copernicus per mappare le aree a rischio e raccogliere dati climatici. Horizon evidenzia che «Questo può rendere particolarmente complesso il lavoro di conservazione perché e edifici diversi su un unico sito sono stati spesso costruiti in epoche diverse e utilizzando materiali diversi. Ogni edificio deve quindi essere valutato singolarmente e potrebbe richiedere diverse forme di protezione. Ad esempio, i primi costruttori di Venezia spesso riutilizzavano pietre e altri frammenti di edifici trovati localmente. Man mano che la città divenne più ricca, iniziò a importare materiali freschi che erano di migliore qualità e si stanno dimostrando più resistenti agli impatti dell’aumento delle maree e delle inondazioni».

Un altro esempio è quello della città vichinga norvegese di Tønsberg. Amditis spiega che «Gli edifici sono stati costruiti nel corso di diversi secoli e realizzati con diversi tipi di legno o pietra. Le temperature locali stanno aumentando e influenzano ogni materiale da costruzione in modo diverso. Molti monumenti e siti sono resi più vulnerabili agli impatti dei cambiamenti climatici perché stanno già subendo danni da inquinamento, terremoti o altri pericoli. Quindi, per rafforzare la loro resilienza ai cambiamenti climatici, devono essere ripristinati e protetti da tutti i rischi che devono affrontare. Ad esempio, la bellissima città greca di Rodi è colpita da frequenti ondate di caldo, terremoti e inondazioni. Ma i suoi edifici medievali hanno anche bisogno di protezione dai danni causati dai pesanti camion per le consegne. Questo potrebbe comportare la ricerca di un modo meno dannoso per trasportare merci alla popolazione locale. Il progetto HYPERION non è coinvolto in questo aspetto della pianificazione della resilienza cittadina».

Per Daniel Lückerath, del Fraunhofer-Institut für Intelligente Analyse- und Informationssysteme (IAIS) e coordinatore del progetto ARCH, «Le autorità devono coinvolgere le comunità locali nella pianificazione di modi per proteggere il patrimonio Unesco. Il pericolo è che non apprezzino la soluzione che offri e quindi potrebbero non utilizzare di più l’area storica. Le persone sono ciò che rende le aree storiche… ciò che dà valore a quelle aree. Senza di loro, avremmo solo una città fantasma».

Come HYPERION, ARCH sta sviluppando strumenti per le amministrazioni pubbliche  per valutare e proteggere il loro patrimonio locale. ARCH li sta co-progettando con i comuni di Bratislava, la capitale della Slovacchia, Camerino nelle Marche, Valencia in Spagna e la città portuale tedesca di Amburgo e Lückerath ammette che «A volte c’è un difficile compromesso tra la protezione del patrimonio e il consentire nuovi sviluppi a vantaggio della comunità locale. Ad esempio, Amburgo ha recentemente eseguito importanti lavori di dragaggio per consentire alle navi portacontainer più grandi di raggiungere il suo porto. Questo lavoro, insieme al cambiamento climatico, sta cambiando i livelli dell’acqua nel quartiere dei magazzini della città del XIX secolo, che è un sito del patrimonio mondiale. Questo cambiamento nei livelli dell’acqua potrebbe indebolire le fondamenta dei vecchi magazzini, quindi avranno bisogno di un monitoraggio continuo».

Ma non sono solo i siti patrimonio Unesco a dover essere preservati. Aitziber Egusquiza, ricercatore senior della spagnola Tecnalia e coordinatore del progetto SHELTER, che sta sviluppando valutazione del rischio, sistemi di allerta precoce e strumenti di conservazione per le comunità, comprese quelle con poche risorse finanziarie e tecniche, sottolinea che «Qualsiasi sito in pericolo è un problema per le comunità che vi abitano. In alcuni casi, le autorità locali non monitorano l’impatto dei cambiamenti climatici e di altri rischi, non hanno informazioni sull’età e sullo stato del loro patrimonio locale e non hanno la volontà politica di proteggerlo. Di conseguenza, le comunità che vivono vicino ad alcuni dei siti più esposti d’Europa non sono necessariamente consapevoli della loro vulnerabilità, il che rende molto difficile la loro conservazione. Questo mi preoccupa. E’ importante convincere la leadership a investire nella conservazione di questi siti, soprattutto perché portano turismo e posti di lavoro, che andranno entrambi persi se si perde quel patrimonio». E, riferendosi alle proiezioni sugli impatti economici sulle comunità locali, ha aggiunto: «Dobbiamo dare più cifre su ciò che andrà perso se non agiamo».

Horizon spiega che «Gli strumenti sviluppati dai progetti SHELTER, ARCH e HYPERION saranno testati dalle città e dalle comunità che hanno contribuito a progettarli e quindi sperimentati in altre regioni per vedere se possono essere replicati in diverse situazioni. In definitiva, l’obiettivo è aiutare tutte le comunità a proteggere il proprio patrimonio».

Ma Amditis è preoccupato e conclude: «Con l’Europa e altre regioni che affrontano le crisi combinate della pandemia di Covid-19, della guerra in Ucraina e dell’aumento del costo della vita, è facile per i leader spingere la conservazione del patrimonio culturale in fondo alla lista delle priorità. E’ un’attività molto costosa e dispendiosa in termini di tempo, ma vale il tempo e le risorse. Se perdiamo anche un solo sito, è una grande perdita per l’umanità».