I fiumi nel cielo che plasmano il clima africano

Perché il Corno d’Africa è siccitoso e piove molto nella foresta del bacino del Congo

[8 Marzo 2023]

L’Africa orientale è molto più secca di altre regioni terrestri tropicali, comprese le foreste pluviali dell’Amazzonia e del Congo. Si è sempre pensato che la geografia dell’Africa orientale rendesse la regione arida e suscettibile alla siccità, ma fino ad ora non si era capito quale fosse il meccanismo preciso che provoca questa situazione climatica. Secondo lo studio “Valley formation aridifies East Africa and elevates Congo Basin rainfall”, pubblicato su Nature da Callum Munday e Richard Washington del Climate Research Lab della School of geography and the environment dell’università di Oxford e da Nicholas Savage e Richard Jones del Met Office Hadley Centre, «Le valli profonde contengono “fiumi nel cielo” trasportati dall’aria e contribuiscono a creare condizioni aride nell’Africa orientale».

Lo studio ha infatti scoperto come le valli fluviali orientate est-ovest dirigano milioni di tonnellate di vapore acqueo dall’Oceano Indiano lontano dall’Africa orientale e verso la foresta pluviale del Congo e, così facendo, limitino le precipitazioni dell’Africa orientale e dimostra che «Le valli fluviali da est a ovest sono un fattore cruciale nelle scarse precipitazioni annuali».

La ricerca fa parte del REACH programme della Smith School of Enterprise and the Environment dell’università di Oxford ed è finanziata dal Foreign, Commonwealth and Development Office (FCDO) e supportata dalla Met Office Academic partnership. Il team di Oxford e del Met Office era già stato in Kenya per misurare i “fiumi invisibili” con palloni meteorologici. I ricercatori britannici volevano vedere come le valli influenzano il clima in tutta l’Africa. Per farlo  hanno ideato una serie di esperimenti modello che hanno cambiato la geografia del sistema dei rift riempiendo progressivamente i canali fluviali.

Munday  spiega: «Normalmente, quando pensiamo alle valli e all’acqua, pensiamo ai fiumi che scorrono lungo il territorio. Nell’Africa orientale, valli profonde, come la Turkana Valley, incanalano forti venti e creano fiumi invisibili nel cielo. Questi fiumi invisibili trasportano milioni di tonnellate di vapore acqueo, l’ingrediente chiave per la pioggia».

Washington sottolinea che «Gli esperimenti mostrano che le valli influenzano il clima su scala continentale. Non può piovere allo stesso modo ovunque, e le valli aiutano a sostenere precipitazioni abbondanti nel bacino del Congo, lasciando l’Africa orientale soggetta alla siccità».

I ricercatori sono convinti che «Comprendere i “compromessi” climatici nelle precipitazioni tra le diverse regioni su scala continentale può aiutarci a migliorare la  capacità di prevedere i futuri modelli di precipitazioni in tutta l’Africa. Questo, date le implicazioni politiche del cambiamento climatico in tutta l’Africa. è particolarmente importante. Il bacino del Congo è anche un hotspot chiave per la biodiversità e un deposito di carbonio».

Ma i risultati dei “fiumi nel cielo” nel Corno d’Africa vengono aggravati dal cambiamento climaticop: a est delle valli è in corso la più lunga e grave siccità mai registrata in un’are già semiarida e arida.  Washington  evidenzia che «Sebbene le valli non influenzino la variabilità annuale delle precipitazioni, creando un ambiente in cui le precipitazioni sono così insolitamente bassein partenza, le valli rendono l’Africa orientale molto più soggetta alla siccità».

Su scale temporali più lunghe, gli esperimenti degli scienziati di Oxford e del Met Office possono aiutare a spiegare anche le pressioni ambientali che i nostri primi antenati ominidi hanno dovuto affrontare milioni di anni fa.

o Munday conclude, «L’inaridimento e l’espansione degli ecosistemi di tipo savana nel corso di milioni di anni è considerato un fattore cruciale nell’evoluzione delle prime specie di ominidi, portando ad adattamenti come il bipedismo (camminare su due piedi). Gli esperimenti sui modelli dimostrano che la formazione di valli e il prosciugamento associato è un meccanismo plausibile che potrebbe aver portato a questa espansione della savana».