Senza impollinatori, un terzo delle piante da fiore non produrrebbe semi e la metà subirebbe una riduzione della fertilità dell’80% o più

La prima stima globale dell'importanza degli impollinatori per la produzione di semi nelle piante

[2 Novembre 2021]

Circa 175 000 specie di piante – la metà di tutte le piante da fiore – si affidano principalmente o completamente agli animali impollinatori per produrre semi e quindi riprodursi e lo studio “Widespread vulnerability of plant seed production to pollinator declines”, pubblicato recentemente su Science Advances da un team internazionale di 21 ricercatori di 23 istituzioni di 5 continenti, guidato da James Rodger e Allan Ellis della Stellenbosch University, conferma che «Il declino degli impollinatori potrebbe quindi causare gravi perturbazioni negli ecosistemi naturali, inclusa la perdita di biodiversità».

Rodger, che lavora anche per l’università svedese di e dell’università di Uppsala, sottolinea che «Questo è il primo studio a fornire una stima globale dell’importanza degli impollinatori per le piante negli ecosistemi naturali.

Lo studio è stato finanziato dal Deutsches Zentrum für integrative Biodiversitätsforschung (iDiv) e una delle autrici senior, Tiffany Knight  e la che dirige il Forschungsgruppe Räumliche Interaktionsökologie dell’ Helmholtz-Zentrum für Umweltforschung (UFZ) e  iDiv, ricorda che  «Recenti valutazioni globali sull’impollinazione hanno evidenziato una lacuna nella nostra comprensione di come le piante dipendono dagli impollinatori animali. La nostra ricerca sintetica affronta questa lacuna e consente di collegare le tendenze nella biodiversità e nell’abbondanza degli impollinatori alle conseguenze per le piante a livello globale».

Mentre la maggior parte delle piante viene impollinata da animali, la maggior parte è anche un po’ autofertile, il che significa che possono produrre almeno alcuni semi senza impollinatori, ad esempio per autofecondazione. Tuttavia, fino alla pubblicazione di questo studio, la domanda «Quanto sono importanti gli impollinatori per le piante selvatiche?» non aveva una risposta chiara a livello globale.

Come indicatore della loro importanza per le piante, il team di ricercatori ha utilizzato il contributo degli impollinatori alla produzione di semi, misurato confrontando la produzione di semi in assenza di impollinatori con la produzione di semi con la presenza di  impollinatori e fa notare che «I dati su questo esistevano, ma erano stati diffusi in centinaia di articoli, ciascuno incentrato su esperimenti di impollinazione su diverse specie di piante». Per affrontare questo problema, i ricercatori di diverse istituzioni hanno iniziato a consolidare le informazioni nei loro database: Rodger ha sviluppato lo Stellenbosch Breeding System Database nel Dipartimento di botanica e zoologia della Stellenbosch University;  la Knight, Tia-Lynn Ashman (University of Pittsburgh) e Janette Steets (Oklahoma State University) hanno guidato il gruppo di lavoro sPLAT che ha prodotto il database GloPL; Mark van Kleunen e Mialy Razanajatovo (Universität Konstanz) hanno prodotto il database del sistema di allevamento di Costanza. Per realizzare il nuovo studio, tutti e tre i database sono stati combinati in un nuovo database che include i dati di 1.528 esperimenti separati, che rappresentano 1.392 popolazioni di piante e 1.174 specie di 143 famiglie di piante e di tutti i continenti tranne l’Antartide. I risultati dimostrano che, «Senza impollinatori, un terzo delle specie di piante da fiore non produrrebbe semi e la metà subirebbe una riduzione della fertilità dell’80% o più. Pertanto, anche se l’autofertilità è comune, nella maggior parte delle specie vegetali non compensa affatto completamente le riduzioni del servizio di impollinazione».

Rodger non nasconde la sua preoccupazione: «Studi recenti dimostrano che molte specie di impollinatori sono diminuite di numero, alcune addirittura estinte. La nostra scoperta che un gran numero di specie di piante selvatiche si affida agli impollinatori mostra che il declino degli impollinatori potrebbe causare gravi interruzioni negli ecosistemi naturali»..

Per van Kleunen l’impatto sarebbe devastante: «Se ci sono meno impollinatori in giro, o anche solo un cambiamento in cui le specie di impollinatori sono più numerose, possiamo aspettarci effetti a catena sulle piante, con specie vegetali colpite potenzialmente in declino, che danneggiano ulteriormente le specie animali e le popolazioni umane a seconda delle piante. Gli impollinatori non sono importanti solo per la produzione agricola, ma anche per la biodiversità».

Un’altra autrice dello studio <, Joanne Bennet dell’Università di Canberra che ha curato il database GloOL, sottolinea che «Significa anche che le piante che non dipendono dagli impollinatori, come molte erbacce infestanti, potrebbero diffondersi ancora di più quando gli impollinatori continuano a diminuire. Un altro fattore sconcertante è il ciclo di feedback positivo che si sviluppa se le piante dipendenti dagli impollinatori diminuiscono o si estinguono: se le piante autofertili arrivano a dominare il territorio, quindi anche più impollinatori saranno influenzati negativamente, perché le piante autofertili tendono a produrre meno nettare e polline».

Ma secondo Rodger, non è tutto negativo e conclude: «Molte piante sono longeve, aprendo una finestra di opportunità per ripristinare gli impollinatori prima che si verifichi l’estinzione delle piante per mancanza di impollinatori. Ad esempio, ci mancano dati di monitoraggio a lungo termine di alta qualità sugli impollinatori in Africa, incluso il Sudafrica, sebbene siano stati avviati alcuni lavori in questo senso. Speriamo che i nostri risultati stimoleranno maggiormente questo tipo di ricerca, in modo da poter rilevare il declino degli impollinatori e mitigare il loro impatto sulla biodiversità».