Scoperta una minuscola e velenosissima rana freccia

[30 Settembre 2014]

I dendrobates sono tra gli anuri più conosciuti al mondo, questo soprattutto grazie ai loro colori brillanti, eppure un team di ricercatori panamensi, colombiani e tedeschi è riuscito a trovare un nuovo genere di queste rane freccia avvelenata e lo hanno descritto nello studio “A new species of Andinobates (Amphibia: Anura: Dendrobatidae) from west central Panama” pubblicato su Zootaxa.

Gli scienziati guidati da Abel Batista dell’ Universidad Autónoma de Chiriquí, spiegano che questa nuova rana vive tra le Ande colombiane e Panama e che «Durante ricerche sul campo realizzate nell’area del Distretto di Donoso, nella Provincia di Colón, a Panama, abbiamo incontrato uno di questi gioielli che abbiamo proceduto a descrivere come una nuova specie». Secondo il team «Questa specie appartiene appartiene al gruppo di specie  A. minutus e si differenzia dagli altri membri del gruppo per avere il dorso ed il ventre uniformemente arancione, la pelle liscia e per il richiamo di allarme dei maschi».

Questo “nuovo” anfibio si differenzia dagli altri coloratissimi  dendrobates che vivono nell’area, come Oophaga pumilio e O. vicentei, anche per le sue ridottissime dimensioni, solo 12,7 millimetri di lunghezza, ma sembra anche perché sono velenosissimi. I ricercatori non credono però che le tossine di questa minuscola rana, che devono ancora essere analizzate, non siano state usate come arma chimica dai cacciatori indigeni della foresta pluviale.

Lo studio fornisce anche un’analisi filogenetica delle sequenze del DNA mitocondriale che mostra la distanza genetica tra le specie più vicine.

Cesar Jaramillo, un erpetologo dello Smithsonian Tropical Research Institute, sottolinea che «Abel Batista e Marcos Ponce sono stati i primi a notare la presenza di questa specie. Sapevano che era lì da diversi anni. Tuttavia, non erano sicuri se fosse solo una varietà di un’altra specie di rana freccia avvelenata, la Oophaga pumilio, che presenta tremende variazioni di colore. Sulla base delle caratteristiche morfologiche dell’adulto e del girino, ho pensato che potesse essere una nuova specie di Andinobates».

Andrew Crawford, professore alla colombiana Universidad de Los Andes ha sequenziato il DNA, confermando che si trattava di una nuova specie di Andinobates ed ora le informazioni genetiche su questa specie èsono disponibili  disponibile nel Barcode of Life Data System e su  GenBank. Una registrazione del richiamo è disponibile su AmphibiaWeb.org.

La nuova rana freccia è stata chiamata Andinobates geminisae sp. nov., e vive nelle foreste pluviali del versante caraibico di Colombia e Panama, «al limite occidentale della distribuzione conosciuta per gli  A. minutus – spiegano gli scienziati  – e rappresenta la quarta specie di questo genere a Panama. Come altra specie dello stesso genere, con distribuzione ristretta,  A. geminisae è vulnerabile alla perdita di habitat ed alla raccolta eccessiva, pertanto il nuovo taxon richiederà l’immediato sviluppo ed applicazione di piani di conservazionbe per preservarne le popolazioni». Anche per questo le Andinobates geminisae saranno incluse nel programma di riproduzione in cattività del progetto del Panama Amphibian Rescue and Conservation, un consorzio di 6 zoo ed istituti di ricerca che tentano di salvare gli anfibi dalla malattia fungina  chytrid,  che li sta decimando in tutto il mondo, e dalla perdita di habitat.