Il ritorno degli ’alalā. Rimessi in libertà 5 corvi hawaiani estinti in natura (VIDEO)

Estinti nel 2002, ritornano dopo 14 anni di allevamento in cattività allo zoo di San Diego

[22 Dicembre 2016]

Gli ʻalalā (Corvus hawaiiensis) Alala, i corvi delle Hawaii si sono estinti in natura nel 2002, ma, dopo 14 anni di riproduzione in cattività, 5 esemplari maschi stati rilasciati nella the Pu‘u Maka‘ala Natural Area Reserve nella Big Island delle Hawaii. I 5 corvi, appartenenti ad una specie con un’intelligenza paragonata a quella delle scimmie e in grado di realizzare e utilizzare utensili, da ottobre erano stati temporaneamente alloggiati in una voliera temporanea nella riserva di Pu‘u Maka‘ala  per consenti loro di ambientarsi prima del rilascio.

Bryce Masuda, conservation program manager dell’Hawaii endangered bird conservation program, spiega che «Questo ha permesso loro di acclimatarsi nell’habitat a cui una volta erano autoctoni», molto iverso dalle voliere del Global’s Hawai‘i Endangered Bird Conservation Program dello zoo di San Diego, dove sono stati allevati..

Dopo essere stati rilasciati gli ʻalalā  si sono rapidamente abituati alla loro nuova casa ed hanno cominciato a cercare cibo  nella foresta. Ma i ricercatori continueranno a monitorarli e a fornire loro cibo in più per garantire che riescano ad affrontare le sfide che li aspettano in natura.

Gli ʻalalā  sono stati rilasciati in una riserva naturale che protegge uno degli ultimi scampoli della foresta hawaiana, con piante autoctone e specie che erano presenti quando le popolazioni di corvi hawaiani hanno cominciato a declinare. Jackie Gaudioso-Levita, direttrice dell’‘Alalā Project sottolinea che «Decenni di gestione intensiva da parte della decisiva partnership Three Mountain Alliance» hanno portato alla conservazione di alcune delle foreste pluviali nella  Pu‘u Maka‘ala Natural Area Reserve, una delle poche aree intatte delle Hawaii. .

Secondo i ricercatori, il ritorno degli ʻalalā  nel loro habitat naturale dovrebbe avere un forte impatto sulla foresta hawaiana ed aiutare nel recupero di questo ecosistema: «Gli uccelli svolgono un ruolo cruciale nella foresta, dato che mangiano e disperdono i semi di vegetazione autoctona».

Il rilascio di questi 5 corvi delle Hawaii  è solo il primo passo verso una reintroduzione più grande: in cattività sono stati già allevati più di 100 ʻalalā e tutti sono destinati a ritornare nelle foreste delle Hawaii.

Masuda evidenzia che «Gli ʻalalā sono uccelli molto intelligenti e precoci e sono inclini a giocare e a manipolare nuovi elementi, quindi  la nostra capacità di osservare i loro comportamenti da vicino e dare loro più tempo ci permette di fare aggiustamenti per i sistemi di monitoraggio che useremo una volta che saranno rilasciati. Per noi è importante tracciare questi uccelli una volta rilasciati nella foresta, in modo da poter continuare a sostenerli mentre esplorano la loro nuova casa».

Videogallery

  • ‘Alalā Released into Natural Area Reserve

  • Hawaiian Crow Released After Going Extinct In Wild (Dec. 16, 2016)